24.4 C
Rome
giovedì 18 Aprile 2024
24.4 C
Rome
giovedì 18 Aprile 2024
HomecultureLa Cina è vicina? non quanto sembra

La Cina è vicina? non quanto sembra

I limiti del soft power cinese

[di Joseph S. Nye | da Project Syndicate]

Le isole Spratly sono solo un pezzo del puzzle dell'espansione geopolitica della Cina
Le isole Spratly sono solo un pezzo del puzzle dell’espansione geopolitica della Cina

Vi proponiamo questo intervento di Joseph S. Nye, professore di Harvard, già assistente del Consiglio Nazionale d’Intelligence e consigliere del dipartimento della difesa Usa, sull’espansionismo geopolitico cinese, pubblicato su Project Syndicate. A J. S. Nye è attribuita la paternità del termine Soft Power, da lui coniato nel 1990.

Cambridge – La Cina sta facendo grandi sforzi per ampliare la sua capacità di influenzare altri paesi senza la forza o la costrizione. Nel 2007, l’allora presidente Hu Jintao disse al Partito Comunista che il Paese aveva bisogno di aumentare il suo soft power. Il presidente Xi Jinping ha ripetuto lo stesso messaggio lo scorso anno. Loro sanno che, per una nazione come la Cina, i cui crescenti poteri economici e militari rischiano di allarmare i suoi vicini inducendoli a creare coalizioni che li contro-bilancino,  una strategia intelligente deve includere sforzi per apparire meno minacciosi. Le loro ambizioni di soft power, però, si scontrano con ostacoli più grandi.

Per sicurezza, gli sforzi cinesi devono dare qualche risultato. Se la Cina coinvolge paesi come membri della sua Banca Asiatica d’Investimento nelle Infrastrutture (Asian Infrastructure Investment Bank) ed elargisce miliardi di Dollari di aiuti nel corso di visite di Stato all’estero, qualche osservatore avverte che, quando arriva con il soft power, la Cina potrebbe soverchiare paesi come gli Usa. Il sinologo americano David Shambaugh, per esempio, stima che il Paese spenda all’incirca 10 miliardi di dollari all’anno in “propaganda esterna“. A confronto, gli Usa hanno speso lo scorso anno solo 666 milioni di dollari in diplomazia pubblica.

Joseph S. Nye, professore all'Università di Cambridge, già consulente per la difesa e l'intelligence di Washington
Joseph S. Nye, professore all’Università di Cambridge, già consulente per la difesa e l’intelligence di Washington

Certamente i miliardi di dollari che la Cina spende nella sua offensiva di fascino, hanno avuto solo un ritorno limitato. I sondaggi in Nord America, Europa, India e Giappone dimostrano che sull’influenza della Cina è l’opinione pubblica prevalentemente negativa. Il Paese è visto più positivo in America Latina ed in Africa, dove non ha dispute territoriali e le attenzioni ai diritti umani non sono sempre ai primi posti nell’agenda di governo. Nonostante questo, però, pratiche come quella d’importare maestranze cinesi per progetti infrastrutturali sono impopolari.

Riuscire a combinare potere economico – militare e socio – culturale in una strategia intelligente, che funzioni, non è facile.

Un Paese guadagna la sua “moral suasion” da tre risorse:

  • la sua cultura, nelle aree geopolitiche in cui questa è considerata “interessante”;
  • i suoi valori politici, quando sono vivi più di quanto siano quelli in Patria o all’estero;
  • le sue politiche estere, quando appaiono legittime e dotate di autorità morale.

La cina ha evidenziato la sua forza culturale, ma ha dato meno attenzione agli aspetti politici che possono indebolire i suoi sforzi.

I due sono infatti  fattori determinanti che circoscrivono la moral suasion cinese, come indicato dai recenti sondaggi internazionali. Il primo è il nazionalismo. Il Partito Comunista ha basato la sua legittimazione, non solo su un alto tasso di crescita economica, ma anche con gli appelli al nazionalismo. Con questa scelta ha ridotto il fascino universale del “sogno cinese” di Xi, nel momento in cui incoraggia l’interventismo nel Mar Cinese meridionale e ovunque si contrapponga ai Paesi confinanti.

 

Le centinaia di Istituti Confucio sparsi per il mondo sarebbero la chiave di volta di una strategia di penetrazione culturale che punta al soft power cinese
Le centinaia di Istituti Confucio sparsi per il mondo sarebbero la chiave di volta di una strategia di penetrazione culturale che punta al soft power cinese

Con, ad esempio, l’atto di forza esercitato da Pechino nei confronti delle Filippine per il possesso delle isole oggetto di una controversia nel sud del Mar della Cina e la contemporanea creazione di un Istituto Confuciano a Manila – la Cina ha aperto circa 500 di queste istituzioni culturali in almeno 100 Paesi – per insegnare la cultura cinese, che non può alimentare certo così tanto consenso. Le conseguenze della politica estera del Paese trovano conferma nei disordini anti-cinesi dello scorso anno in Vietnam, dopo l’installazione di un’impianto per l’estrazione petrolifera in acque oggetto di un contenzioso tra i due Paesi.

L’altro limite della Cina è la riluttanza a ricevere il  vantaggio di una società civile non censurata. Come ha evidenziato l’Economist, il Partito Comunista Cinese non ha sposato l’idea che la Moral Suasion sprigioni più largamente dagli individui, dal settore privato e dalla società civile. Piuttosto, ha blindato la visione secondo cui il governo è la fonte primaria del Soft Power, promuovendo antiche icone culturali che pensa possano avere impatto globale, piuttosto che usare gli strumenti della propaganda.

Nella panoramica dei media di oggi l’informazione è abbondante. Quella che scarseggia è l’attenzione, che dipende dalla credibilità e dalla propaganda, e ll apropaganda del governo è raramente credibile. Per ogni sforzo che la Cina faccia per posizionare l’Agenzia di giornalistica Xinhua e la Televisione Centrale Cinese come competitors della CNN e della BBC, la fragile propaganda si dissolve in breve.

Gli sforzi cinesi per il soft power sono vanificati, all'interno, dai diritti umani, e, all'esterno, dai rapporti tesi con i vicini: nella foto il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, con Obama all'Aia;
Gli sforzi cinesi per il soft power sono vanificati, all’interno, dai diritti umani, e, all’esterno, dai rapporti tesi con i vicini: nella foto il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, con Obama all’Aia;

Gli Stati Uniti, di contro, ricavano buona parte del loro soft power non dal governo, ma dalla società civile – tutto, dalle Università e dalle Fondazioni, a Hollywood e alla cultura pop. La cina non ha certo un’industria culturale globale della scala di Hollywood o università in grado di rivaleggiare con quelle americane. Ancora più importante, le mancano le tante organizzazioni non governative che generano la maggior parte della moral suasion americana.

Oltre a generare sentimenti di amicizia e a promuovere l’immagine del Paese all’estero, le sorgenti non governative di soft power possono talvolta compensare le politiche impopolari del governo – come l’invasione Usa dell’Iraq – attraverso le loro reazioni critiche e non censurate. La Cina, invece, visto indebolire i propri successi di soft power dalle politiche del governo.

Il premio Nobel per la Pace, imprigionato, Liu Xiaboo, un adelle topiche sui diritti umani (ne mancassero) del governo di Pechino;
Il premio Nobel per la Pace, imprigionato, Liu Xiaboo, un adelle topiche sui diritti umani (ne mancassero) del governo di Pechino;

Indubbiamente, il fallimento interno sugli attivisti per i diritti umani ha diminuito il soft power guadagnato con le le Olimpiadi di Pechino del 2008. Ed i benefici dell’Expo di Shanghai nel 2009 sono stati rapidamente resi vani dall’arresto del Premio Nobel per la Pace Liu Xiaboo e dagli schermi televisivi di tutto il mondo che trasmettevano scene di una sedia vuota alle cerimonie di Oslo. Gli esperti di marketing definiscono questo “calpestare il tuo messaggio“.

Il programma di aiuti cinese è spesso costruttivo e di successo. La sua economia è forte e la sua cultura tradizionale è ampiamente ammirata. Ma se il Paese comprende il suo enorme potenziale di soft power, dovrà ripensare le sue politiche interne ed estere, limitando le sue rivendicazioni nei confronti dei vicini ed imparare ad accettare le critiche rispetto alla piena liberazione del talento della sua società civile. Finché la Cina tiferà per le fiamme del nazionalismo e terrà strette le redini del controllo di partito, il suo soft power resterà sempre limitato.

[traduzione di Sergio Braga]

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp