3.1 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
3.1 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
Homequotidiano movimentoLa tregua di Natale. Anteprima Wu Ming Contingent

La tregua di Natale. Anteprima Wu Ming Contingent

Il video e il testo della prima traccia del prossimo album di Wu Ming Contingent: s’intitola La tregua di Natale e si ispira alla tregua spontanea tra i soldati in trincea nel 1916

di Checchino Antonini

WUMINGcover-570x515

Ma sarebbe possibile, oggi, una tregua di Natale come avvenne spontaneamente 99 anni fa anni fa nella Valle dell’Isonzo tra italiani e ungheresi scaraventati nella prima guerra mondiale?

Scrivo questo nell’ambito di varie riflessioni di Natale comparse su Popoff in questi giorni (begli articoli di Eugenia Foddai, Maurizio Zuccari e di Elio Vittorini ripescato dal Politecnico del ’46) e dopo aver letto il blog di WuMing
che suggerisce un’anteprima del cd “Schegge di shrapnel” con la traccia, appunto, che rievoca quella tregua.

Il testo è tratto dall’intervista a un reduce cameranese della Grande Guerra, raccolta ormai trent’anni fa da Alberto Recanatini e pubblicata nel volume “Di che brigata sei? La mia ha i colori di Camerano…” (Camerano, 1994). «A quanto pare – scrivono i Wu Ming – non si trattava di un individuo “contrario alla guerra”, né di un convinto antimilitarista. Questo, secondo noi, accresce il senso del suo stupore di fronte a una tregua spontanea, decisa grazie a sguardi d’intesa, parole farfugliate a caso e lanci di regali tra opposte trincee. La testimonianza è di particolare valore perché non sono molti i documenti dove si parla delle “tregue di Natale” sul fronte italiano (qui siamo vicini a Kambreško, nell’alta val d’Isonzo), mentre assai di più si è scritto e cantato intorno alla Christmas Truce tra tedeschi e britannici, nelle Fiandre, in occasione del Natale 1914 (quella qui descritta si svolge due anni dopo)».

C’è un libro di Bruna Bianchi, studiosa della Grande Guerra, ad aver fortemente ispirato il collettivo di scrittori: “La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano (1915 – 1918)” (Roma, Bulzoni, 2001). «E’ in quelle pagine che abbiamo letto per la prima volta questa testimonianza sulla tregua di Natale isontina del 1916».

Episodi isolati, subito travolti dalla violenza della guerra, brevi momenti che tuttavia bastarono a far crollare una percezione astratta del nemico proposta dalla propaganda: gli austriaci apparivano ugualmente laceri, affranti e affaticati, nutrivano lo stesso desiderio di pace e di riposo. Accanto alla sensazione di condividere con i soldati nemici le stesse condizioni di vita e lo stesso destino, affiora talvolta una percezione più profonda: se fosse stato possibile soffermarsi su quei sentimenti di condivisione, se del nemico si fosse udita la voce, o scorto il viso, se se ne fossero conosciuti i sentimenti, l’aggressione non sarebbe stata più possibile.» (B. Bianchi, La follia.., cit., pp. 353-354)

Saremmo capaci, 99 anni dopo, di riconoscere che gli altri sfruttati sono ugualmente laceri, affranti e affaticati?

Abbiamo trascritto il testo di La tregua di Natale come si faceva prima di internet, mandando avanti e indietro il cursore:

Arrivò Natale senza che che ce ne accorgessimo

Una mattina uno disse con sorpresa “Ma oggi è Natale”

La notizia corse di bocca in bocca lungo al trincea

E stupì così tanto il cuore indurito di tutti

Che ci mancò per quel giorno la voglia di sparare

Gli ungheresi non attaccarono

Qualcuno cominciò un canto sommesso, dapprima

Ma che dopo un po’ riempì tutta la valle

Un oggetto piovve nella nostra trincea

Pensammo che fosse una bomba a tempo

Ma era solo un pacco di sigari

Rispondemmo con un lancio di cioccolata

Qualcuno mise fuori la testa dal parapetto

E i cecchini non spararono!

Spuntarono i visi di alcuni ungheresi

Dissero timide parole in italiano senza senso, così, per parlare

Delle mani si tesero

Gli ufficiali lasciarono fare

Sconvolti essi stessi in questo clima dolce e irreale

Per una trincea avanzata in questo secondo anno di guerra

Facemmo a gara per scambiarci qualcosa,

Un po’ di vino, della frutta secca, gallette

Povere cose, come povero era il nostro Natale  

E come poveri eravamo tutti noi e loro in questa guerra da ricchi

La tregua durò fino a sera ma l’indomani i comandi ci sostituirono

Assegnando il nostro reparto ad un altro settore

E poi sapemmo che anche il comando austriaco aveva fatto altrettanto … e fecero bene

Perché è sicuro che non ci saremmo mai più sparati addosso

Dopo quella tregua di Natale!!!

La domanda è la stessa dell’attacco: saremmo ancora capaci di una spontanea tregua di Natale e di giurare che non ci spareremo più addosso?

Schegge di shrapnel uscirà il 12 febbraio 2016, in formato CD e vinile grigio + CD (quest’ultimo tirato in 500 copie). Prima di febbraio è comunque possibile preordinare il disco dal sito dell’etichetta, la Woodworm di Arezzo. Insieme a CD e vinili, nella pagina dedicata a Wu Ming, si può acquistare anche L’invisibile ovunque (spedito immediatamente e scontato a 15 euro) oltre alla locandina di Claudio Madella e a molti altri materiali.

CWNFnxCXIAEESbm

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]