9.8 C
Rome
giovedì 28 Marzo 2024
9.8 C
Rome
giovedì 28 Marzo 2024
HomecultureBueno, Doppio ritratto a Villa Bardini

Bueno, Doppio ritratto a Villa Bardini

Antonio e Xavier Bueno a Firenze, tra avanguardia e figurazione una coppia di fratelli artisti tutta da (ri)scoprire

di Maurizio Zuccari

DSC00618

Crolli del Lungarno a parte, quel che accoglie chi giunge a Firenze da un qualche altrove è il silenzio. A dispetto della fiumana di turisti che ne ingorgano vie e piazze, dell’afa che già in primavera fatica a essere smossa da un refolo, la città resta uno dei luoghi del Belpaese dove al brusìo della normalità – il silenzio, appunto – s’accompagnano vampate di bellezza che rischiano di sopraffare il visitatore a ogni passo. E se è così ancora oggi, figurarsi cos’era la città quando, ai primissimi del ‘40, nelle prime settimane d’una guerra che per l’Italia era di là da venire, un’ebrea polacca s’affaccia sull’Arno che avrebbe visto ben altri crolli di quelli odierni al seguito dei due figli, già uomini fatti. L’avventura fiorentina di Xavier e Antonio Bueno, spagnoli in rotta da Parigi invischiata nella “drôle de guerre” inizia da lì, da quel lontano gennaio di pre-guerra, per spalancarsi sulla città attuale in tutta la sua deflagrante bellezza da Villa Bardini. E qui, prima di risalire le coste di san Giorgio spezzandosi il fiato sui tornanti del giardino, o sullo scalone monumentale del villone risistemato al gusto eclettico dall’antiquario Stefano Bardini che l’acquistò ai primi del secolo scorso, lasciandogli in eredità il nome, lasciamo la parola a Philippe Daverio, che dell’Associazione Bueno è presidente con Caterina, primogenita di Xavier.

 

Antonio e Xavier Bueno La carrozza, ovvero Passeggiata alle Cascine,  1942
Antonio e Xavier Bueno
La carrozza, ovvero Passeggiata alle Cascine, 1942

«La caotica situazione dell’arte nell’Italia recente tenterà di porre il loro intrigante lavoro in un irresponsabile cono d’ombra. Riscoprirli sarà utile alla coscienza; servirà alla percezione di quanto fu complessa la storia delle arti nella seconda metà del secolo Ventesimo». Sia lode al critico, dunque, e al curatore della mostra Stefano Sbarbaro, e avventuriamoci nel giardino in via di risistemazione ma non orbo dell’antico fascino, sul colle di Montecuccoli. Oggi parte della fondazione parchi monumentali Bardini-Byron. Ripigliamo fiato nel loggione del belvedere innanzi alla vecchia kaffehaus, dove l’occhio casca sulla cupola del Duomo e sul torrione di palazzo Vecchio dirimpetti, prima di smagliarsi a un’incomparabile sguardo d’insieme sulla città. È, questo, uno dei luoghi dell’infinito dove faresti sera, non stancandoti mai di posarci lo sguardo. Ma proseguiamo oltre, saliamo alle stanze abitate da Pietro Annigoni che ne custodiscono l’opere, e dei fratelli Bueno fu primo estimatore e anfitrione, assieme a Giorgio de Chirico che li considerava tra i pittori più talentuosi del suo tempo. Al pari di Picasso, addirittura.

Antonio Bueno  Eleonora di Toledo con il figlio don Garcia generalissimo del mare, 1984
Antonio Bueno
Eleonora di Toledo con il figlio don Garcia generalissimo del mare, 1984

Coi dovuti distinguo di vita e fama col pictor maximus del ‘900, e alla faccia di gran parte della critica moderna per non dire attuale, che ha visto nell’opera dei Bueno la mera espressione d’un figurativismo d’anticaglia, non può non colpire, della monografica che raccoglie oltre 130 opere dei fratelli, l’intensità degli oli sulle tavole, alla moda dei grandi classici del Rinascimento – siamo a Firenze, ovvìa – come l’espressività dei grandi ritratti materici. E Doppio ritratto s’intitola, non a caso, questa mostra che fa da contrappunto a una diversa realtà tra avanguardia e figurazione, come recita ancora il sottotitolo dell’esposizione. All’avanguardia, alle mode di transito i due spagnoli che elessero la culla del Rinascimento a loro domicilio permanente, non prestarono mai troppo l’occhio. Per questo preferirono indagare i percorsi d’una figurazione che, con esiti diversi, non rifugge da fughe diversamente avanguardistiche. Un comune percorso – non sono molti, nella storia dell’arte, i fratelli artisti di pari grado – sintetizzato dall’autoritratto a quattro mani che raffigura iconicamente la bipersonale. Con Antonio in impermeabile cremisi e Xavier, il maggiore, in Borsalino e sigaretta, in icastica posa da Humphrey Bogart.

Xavier Bueno ed Eva Foster Bambini, 1974
Xavier Bueno ed Eva Foster
Bambini, 1974

Della coppia fu lui quello più pervicacemente attaccato al figurativismo e al tempo stesso il più avanguardista, approdando a composizioni che precorrono Spoerri e una matericità pregna di sabbie e jute, mai disgiunta a una figurazione superba, ai ritratti di fanciulli dolenti e solitari, come lui si sentiva al fondo, ai nudi e fole. Meno materico, ma non meno espressivo, l’approdo di Antonio, tornato alla figurazione con una galleria di personaggi preboteriani dopo la rottura col fratello e la stagione delle pipe che ebbe un certo successo commerciale, specie negli States. Esiti diversi per una comune matrice, un percorso pittorico a quattro gambe ma personale, capace di rimescolare gli schemi del tempo e dai parametri tutt’altro che definitivi, per dirla ancora come Daverio. Doppio ritratto, Antonio e Xavier Bueno, Firenze, villa Bardini, fino al 18/9. Info www.bardinipeyron.it.

www.mauriziozuccari.net

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Sono laburista dentro. Per questo me ne vado

L'articolo con cui il columnist del Guardian ha annunciato le ragione del suo addio al Labour [Owen Jones]

Il Labour vincerà ma non sarà quello che sperate

La Cancelliera ombra, Rachel Reeves, ha fornito il quadro più chiaro dei piani laburisti, e probabilmente non è quello che pensate [James Meadway]

Assange, piccolo spiraglio a Londra

L'Alta Corte: se gli Usa non garantiscono la protezione del Primo Emendamento, Assange potrà ricorrere contro l'estradizione [Jérôme Hourdeaux]

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]