21.6 C
Rome
mercoledì, Novembre 13, 2024
21.6 C
Rome
mercoledì, Novembre 13, 2024
HomecultureCome si può pensare al futuro se non ci si ribella?

Come si può pensare al futuro se non ci si ribella?

Il valore costituente della Liberazione sta nel suo essere stata un atto di ribellione a uno stato di cose inaccettabile. E oggi si sente un bisogno vitale dello spirito della Liberazione

di Fabrizio Marcucci

4565127621_aea218c901

Il rischio che il 25 Aprile si trasformi in un garrire fatuo di bandiere c’è praticamente da sempre. E se la Liberazione rimane intrappolata nella sua dimensione di rito – stanco e noioso come tutti i riti – è perché di essa non si riesce, non si è riusciti, a trasmetterne adeguatamente il valore costituente. Affinché le bandiere sventolino con un senso, occorre andare alla radice costituente della Liberazione.

Il valore costituente della Liberazione sta nel suo essere stata un atto di ribellione a uno stato di cose inaccettabile. E come ha insegnato Camus, dietro ogni no c’è un sì: un passo verso la costruzione del mondo che si vorrebbe. Questa è la radice profonda della Liberazione, che in tal senso ha accompagnato la parte migliore della storia d’Italia della seconda metà del Novecento. Il voto alle donne, lo statuto dei lavoratori, i diritti civili sono stati altrettanti no per andare avanti. Sottesa alle battaglie per conquistarli c’era appunto la ribellione allo stato di cose precedenti e l’anelito a un mondo nuovo. Lo spirito della Liberazione.

Ma non è solo una questione di storia. Perché del valore costituente della Liberazione come atto di ribellione oggi si sente un bisogno vitale.

Come può la nostra vicenda proseguire decentemente senza un atto di ribellione alla politica intesa nel migliore dei casi come esercizio di ragioneria?, come si può pensare di convivere decentemente se non ci si ribella all’idea di fortezza assediata a cui è stata ridotta l’Europa? Come si può pensare di costruire il futuro se non ci si ribella a un mercato che appalta e divora pezzi di vita (previdenza, sanità, scuola) rimettendo la vita al centro? Come, se non ci si ribella alla guerra tra poveri che viene imposta dalla narrazione dominante? E come si può pensare di ribellarsi con un minimo di efficacia se non ci si ribella all’atomismo imperante per tornare a ragionare collettivamente, perché solo collettivamente si possono affrontare questioni che riguardano il nostro vivere comune?

E se la Liberazione è ribellione, la Liberazione è sempre. Perché si rinnova di conquista in conquista, si modella al tempo che scorre. E perché c’è sempre qualcosa a cui ribellarsi per guardare oltre l’ordine che ci viene raccontato come unico e immutabile. Cosa questa, che rende la Liberazione formidabilmente antitetica al fascismo, che al contrario è rigidità, staticità, ordine costituito. Cui ci si deve ribellare, sempre, per andare avanti.

01

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]

Presidenziali USA: la gauche francese si scontra sul crollo di Kamala

Il fallimento di Kamala Harris si riflette sulle divisioni strategiche della sinistra francese nel tentativo di battere l'estrema destra [Mathieu Dejean]

Compri tonno, mangi mercurio

Un rapporto rivela che ce n'è troppo e in ogni scatoletta perché la "soglia accettabile" la impone la lobby della pesca 

Luca Casarini: il “noi” al tempo di Trump. Un dibattito necessario

Una riflessione a caldo dopo l'esito delle presidenziali Usa. Un dibattito necessario che deve essere necessariamente lungo [Luca Casarini]