2.6 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
2.6 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
HomecultureDopo il diluvio, Lachapelle vegetariano

Dopo il diluvio, Lachapelle vegetariano

Scatti senza carne, un mondoplastico senza figure nel ritorno dell’artista Usa a Roma

di Maurizio Zuccari

Riverside 2013 ©David LaChapelle
Riverside 2013 ©David LaChapelle

Dopo il diluvio, il mondo si fa vegetariano. Sono scatti senza carne, opere con figure assenti quelle messe in mostra da David Lachapelle – lo scriviamo così, senza c maiuscola, non ce ne vogliano gli addetti al marketing culturale – nel suo ritorno a Roma. Dopo un quindicennio d’assenza l’artista statunitense lascia il suo buen retiro su un’isola del Pacifico e torna al Palaexpò per quello che è, con tutta probabilità, l’evento primaverile capitolino. Oltre un centinaio le opere esposte, alcune per la prima volta, altre elaborate per l’occasione. Grandi formati dove scema la carnosità delle forme erotiche proprie della sua cifra stilistica, uomini e donne coi sessi in bellavista in uno scenario apocalittico, da dopo diluvio, appunto. Restano i colori sfavillanti e le pose icastiche a raccontare come meglio non si potrebbe il mondoplastico contemporaneo, il surreale quotidiano fatto di starlette sfibrate, bambole sexi ormai sgonfie e inadatte a ogni sollecitazione erotica, icone del bel tempo andato, tracollato sotto il peso del suo immaginario e delle sue finzioni.

Otto gli scenari per questa retrospettiva messa in piedi da Gianni Mercurio, fine conoscitore del contemporaneo made in Usa: dagli scenari diluviani mutuati dagli affreschi michelangioleschi al Gesù privato, immerso in una quotidianità di baldracche e scorci da slums; dagli ipercolorati avvitamenti aerei in Aristocracy ai negativi delle banconote e ai Car crash tridimensionali che amplificano il portato dell’eredità warholiana, tributo dell’artista a chi lo scoprì e lanciò nel jet set d’Oltreoceano. Ma sono gli ultimi megascatti quelli dove a farla da padrone non è più la carne ma gli oggetti, a simboleggiare un mondo più plasticoso che mai, dove l’irreale la fa da padrone in scenari iperreali privi d’ogni orpello d’umanità dolente. Così nei Land scape, paesaggi postindustriali che letteralmente si fanno fuga dalla terra, o nelle ricostruzioni di sfavillose Gas station inghiottite dalla giungla; così, soprattutto, nelle Still life floreali e nelle nature morte dove le celebrità vandalizzate al Museo delle cere di Dublino, ridotte a ciarpame trash, rievocano tra il macabro e l’orrido la vanitas del mondo.

Acqua ne è passata sotto ai ponti da quando il nostro ritraeva in languide pose e sensuali movenze le star hollywoodiane, facendo da apripista a tutta una scuola di patinose immagini da rotocalco pubblicitario, nel decennio a cavallo del millennio. Smesse tute, cappellini e scarpe da ginnastica a calcare i red carpet celebrativi, in testa un cappellaccio nero e un fisico da cinquantenne appena imbolsito, a metà tra Michel Jackson e un mariachi del New Mexico, Dave appare calmo, posato al punto da parere dopato, si direbbe riconciliato da sé stesso o ancora in trance per la crisi mistica che si vuole l’abbia colto al cospetto della Cappella Sistina. Fatto è che per quanto surreali e ai limiti del disgusto siano le sue immagini, per quanto algide e posterotiche le sue figurazioni, niente meglio dei suoi assemblaggi ipercolorati – senza l’ausilio di photoshop, assicura lui – rende l’artificio d’una finzione capace non solo di mutare la realtà, ma di tramutarsi in essa. Un mondoplastico dove l’acqua, ancora, è vista come purificazione, più che punizione. Un diluvio dove ai capolavori della storia dell’arte s’accompagna ogni lordura, escrementi della modernità galleggiano tra zombi acquatici sommersi dal presente, impossibilitati a ogni salvezza. Ma non si parli di denuncia, per carità. L’arte è e resta un (grande) gioco, per l’artista di Fairfield, Connecticut, che strizza l’occhio e lancia un sasso in questo stagnante rimescolìo d’onde della contemporaneità.

Job, 2007 ©David LaChapelle
Job, 2007 ©David LaChapelle

David Lachapelle, Dopo il diluvio, Roma, palazzo delle Esposizioni, dal 30 aprile al 13 settembre

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]