18.1 C
Rome
mercoledì, Novembre 13, 2024
18.1 C
Rome
mercoledì, Novembre 13, 2024
Homein fondo a sinistraPodemos, la rimonta possibile

Podemos, la rimonta possibile

Spagna, a poche ore dal voto del 20 dicembre, la fluidità della situazione politica costituisce la nota dominante ma un dato sembra stagliarsi: la rimonta di Podemos

di Josep Maria Antentas *

Errejon-Hortaleza-2-680x365_c
A pochi giorni dal 20 dicembre, la fluidità della situazione politica costituisce la nota dominante e le previsioni circa il risultato sono dominate dall’incertezza. E ciò tanto più  da quando le inchieste pre-elettorali sono diventate un’altra arma strategica volte a formare le opinioni più che a rifletterle. Tuttavia, una cosa sembra ormai chiara: Podemos, che iniziò la campagna elettorale indebolito e con tendenza a perdere sostegno, è riuscito a rovesciare la tendenza e conquista ogni giorno posizioni, dando prova di un dinamismo che non hanno gli altri protagonisti principali in lizza.

Il Partido Popular (PP) resiste, anche se è al suo minimo storico. Il Partido Socialista Obrero Español (PSOE) si gioca il tutto per tutto, continuando a presentarsi come l’unica alternativa di governo. I suoi problemi di credibilità sono però noti, e non riesce né ad avvicinarsi sufficientemente al PP, né a distanziare in modo netto gli altri due aspiranti [Podemos e Ciudadanos]. Quelli che furono i pilastri del sistema politico, i partiti di Rajoy [PP] e di Sánchez [PSOE] sono, sommati, sotto il 50 %. Da parte sua, Ciudadanos, pur riscuotendo un livello di intenzioni di voto impensabile fino a poco tempo fa, ha difficoltà nel mantenere in piedi il suo castello di carte “rigeneratore” e sconta il prezzo di una campagna elettorale all’insegna del nulla e del vuoto.

Podemos, nei sondaggi, era andato perdendo forza sin dalla scorsa primavera, sino a toccare il fondo nelle elezioni de 27 settembre in Catalogna, quando restò prigioniero dalla polarizzazione [fra indipendentisti e antindipendentisti] che spinse in su Ciudadanos sino a quote stratosferiche giusto alla vigilia del 20 dicembre. Elezioni che erano arrivate dopo un periodo stressante, nelle quali si registrava una relativa stabilizzazione del PP e del PSOE (quantunque entrambi fossero appena appena al di sopra della linea di galleggiamento), mentre la destabilizzazione del bipartitismo era prodotta più dalla spinta di Ciudadanos che da un Podemos che appariva superato dalla instabilità elettorale che lui stesso aveva provocato.

In varie occasioni era stata segnalata la necessità di un soprassalto, di non affidarsi a un pilota automatico inchiodato, di riprendere nuovamente il volo. E, quando ormai si era quasi arrivati allo scoraggiamento, è arrivato il soprassalto. E con esso la rimonta. Al momento giusto. È risaputo che il tempo politico è tutto meno che lineare, che gli sviluppi della politica sono disseminati di mutamenti di ritmo: e maneggiarli correttamente è fondamentale per poter arrivare al traguardo in buona posizione.

Il soprassalto è arrivato in tre modi inappellabili. Il primo arriva dalle periferie catalana e galega. Periferie oggi più centrali che mai. Chissà che in fondo in fondo la tanto ricercata centralità non consistesse nell’articolare (e articolarsi con) le periferie. Variabili decisive senza alcun dubbio, veri e propri nodi da sciogliere nei momenti decisivi della storia politica dello Stato spagnolo, appuntamento troppe volte mancato nel percorso dell’attuale seconda restaurazione borbonica. Il secondo soprassalto reca il marchio dei processi di confluenza, delle aspirazioni unitarie, della pluralità come fattore distintivo e, con questa, della plurinazionalità. A essere meticci e confluenti non sono solo i progetti periferici di En Comú Podem e di En Marea**, ma lo è anche l’insieme che ne deriva, poiché il reciproco affratellamento fra loro e Podemos trasmette proprio questo segnale, che corrisponde al convincimento popolare del fatto che si devono unire forze e anime diverse. Non con una rigidità meccanica, ma in una sintesi creativa superiore, che strutturi un popolo che è tutto meno che omogeneo, che cristallizzi un’indignazione che è tutto meno che monolitica, che serva a costruire un blocco eterogeneo dove prima erano solo frammenti, magma informe e atomi isolati. Terzo soprassalto, la rimonta si collega al recupero dello spirito del 15 maggio, evocato esplicitamente da Pablo Iglesias nella campagna elettorale e personificato dall’entrata in scena, determinante e fondamentale, di Ada Colau, che a sua volta reca con sé il messaggio dei “municipi del cambiamento” (alcaldías del cambio).

Il significato è chiaro: Podemos cresce e si sviluppa quando si riallaccia a ciò che ha rappresentato il 15 maggio, all’essenza delle Mareas e della PAH [Plataforma de Afectados por la Hipoteca: le associazioni di coloro che hanno perso la casa in seguito alla crisi]. Qui trova espressione la volontà della gente. Qui sta il frame vincente.

Questo triplo cocktail e le buone prestazioni mediatiche e di comunicazione di Pablo Iglesias hanno innescato questa rimonta in gara contro il tempo. Per completarla, in queste ultime fasi della campagna elettorale, c’è solo un’ultima cosa da fare: la demolizione della “arancia meccanica” di Ciudadanos, senza alcun timore di affrontarlo in un corpo a corpo per evidenziarne la natura ingannatrice. Il partito di Rivera vende un “cambiamento ragionevole” (cambio sensato) vuoto di contenuto, che si regge sulla depoliticizzazione sociale. La sua insegna “rigeneratrice” e anti-corruzione non ha alcuna credibilità: è, nello stesso tempo, uno specchietto per le allodole e un riciclaggio conservatore di stampo neoliberale e filoindustriale. Non vi sarà alcuna rigenerazione della politica senza tranciare gli stretti legami che questa ha con il potere economico.

In questi ultimi, decisivi giorni della campagna elettorale si concentrano tutte le contraddizioni della crisi politica. Ciò che è in gioco è che l’attuale, impressionante rimonta possa concretizzarsi in un risultato che renda giustizia all’aspirazione a quel cambiamento politico e sociale che hatrovato espressione nelle piazze dal 15 maggio in poi.

*Josep Maria Antentas è professore di sociologia nella Universitat Autònoma de Barcelona (UAB).

**En Comú Podem e En Marea sono le denominazioni delle liste unitarie costituite,rispettivamente, in Catalogna e in GaliziaEn Comú Podemche presenta liste nelle quattrocircoscrizioni catalaneè formata da Podem CatalunyaIniciativa per Catalunya Verds(formazione ecosocialista), Esquerra Unida i Alternativa (federata a Izquierda Unida), i verdi diEquo e, soprattuttoBarcelona en Comú, la lista di Ada Colau che ha vinto nelle scorse elezionimunicipaliEn Mareapresente nelle quattro circoscrizioni galegheè formata da Podemos,Esquerda Unida (federazione locale di Izquierda Unida), Anova-Irmandade Nacionalista(organizzazione nazionalista di sinistra), oltre che dalle mareas, e cioè le liste unitarie che hannoottenuto ottimi risultati nelle municipali di quest’annoEncontro por unha Marea GalegaFerrol enComúnCompostela AbertaMarea Atlántica e Marea de Vigo.

Tratto da Vientosur e Publico.es

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]

Presidenziali USA: la gauche francese si scontra sul crollo di Kamala

Il fallimento di Kamala Harris si riflette sulle divisioni strategiche della sinistra francese nel tentativo di battere l'estrema destra [Mathieu Dejean]

Compri tonno, mangi mercurio

Un rapporto rivela che ce n'è troppo e in ogni scatoletta perché la "soglia accettabile" la impone la lobby della pesca 

Luca Casarini: il “noi” al tempo di Trump. Un dibattito necessario

Una riflessione a caldo dopo l'esito delle presidenziali Usa. Un dibattito necessario che deve essere necessariamente lungo [Luca Casarini]