5.6 C
Rome
sabato, Novembre 16, 2024
5.6 C
Rome
sabato, Novembre 16, 2024
HomecultureParade, quel dorato Picasso d'Italia

Parade, quel dorato Picasso d’Italia

Al Quirinale e a Palazzo Barberini la stagione italiana del maestro spagnolo e la sua opera per il teatro. Derisa ma destinata a fare scuola

di Maurizio Zuccari

Picasso II-010

C’è un mondo di povericristi che nel fango si scannano senza capire neppure perché, a milioni. E ce n’è un altro, dove di quel fango non giungono che schizzi, di quelle morti echi lontane, tra un sorbetto e una chiacchiera, una pennellata e uno sbadiglio. A questo mondo dorato appartenevano Jean Cocteau – benché al fronte come barelliere – e Pablo Picasso, emigrante di lusso a Parigi, quando il primo coinvolse il secondo nel progetto di Parade, nel 1915. Un “balletto realistico” in un atto o, meglio, “la più grande battaglia della guerra”, per dirla come lo stesso Cocteau. Nelle sue parole da invasato riecheggiano i conflitti tra rive gauche e rive droite della Senna, tra l’avanguardia che voleva far uscire dai caffè di Montparnasse e l’arte borghese invisa ai bohémiens, più che quelli sui campi di battaglia.

Parade, cooptati quel genio della musica sperimentale di Erik Satie e Léonide Massine, buon amico di Picasso, come scenografo, prese corpo nel Belpaese. Dopo il fiasco della prima italiana vide la luce il 18 maggio 1917 al teatro Châtelet di Parigi, nell’ambito dei Balletti russi di Sergej Djagilev, impresario teatrale e sodale del gruppo. Non fu propriamente un successo, i cannoni tedeschi tuonavano alla distanza, a Ypres il gas faceva strage dei fantaccini francesi, sull’Isonzo si consumava la carneficina della decima offensiva contro gli austriaci, inutile come le altre. In sala il magro pubblico si scazzottò davanti a un’opera surreale che pareva irridere tali tragedie.

In più, lo spettacolo pensato da Cocteau era stato talmente stravolto da risultare irriconoscibile all’autore, e se non ne morì di crepacuore come Boris Vian fu perché possedeva una tempra più forte. Ma il seme gettato allora germinò, fino a rendere lo strambo balletto di Parade un caposaldo dell’avanguardia modernista che di lì a poco sarebbe esplosa e divenuta dominante (un recente saggio edito da Onereededizioni di Carmen Petrocelli, Parade di Erik Satie, ne narra la storia). E il suo sipario, l’opera più grande dipinta da Picasso coi suoi 10 metri per 17, sopravvissuta a guerre e passamani, un’icona della nuova arte.

A un secolo da allora, benché decontestualizzato, rimirare quel telone fa ancora il suo effetto, nell’immensa sala dalle volte pittate da Pietro da Cortona, a palazzo Barberini, tra i Caravaggi e i Cagnacci e dozzine d’altri capolavori nei pressi. È lui, il telo di Parade, l’epicentro dell’esposizione aperta al Quirinale nell’ambito della mostra Picasso, tra cubismo e classicismo, 1915-2015. Dieci anni in cui l’artista andaluso – non catalano come riporta il comunicato – dà corpo a opere rimarchevoli. Tra donne grassocce e barbute, preboteriane, e paesani italiani ritratti come nativi americani, nelle sale del Quirinale e nel massiccio catalogo Skira c’è tutto per farsi un’idea dello spettacolo e del grand tour picassiano in Italia, come negli intenti dichiarati. Bozzetti e scartafacci, costumi, corrispondenze – l’esile scrittura liberty di Satie è in sé un’opera d’arte – e foto che restituiscono il sapore di anni dorati per chi ne fu protagonista privilegiato, a fronte dei massacri di un’epoca. C’è pure il video del balletto realizzato novant’anni dopo, 17 minuti di soporifera curiosità.

Soprattutto, ci sono opere minori del maestro spagnolo che più di chiunque permeò di sé l’arte del ‘900, ma rappresentative di un ciclo storico, con alcuni capolavori. Basti citare Due donne che corrono sulla spiaggia (La corsa), piccolo ma immortale dipinto del 1922 scelto come emblema della mostra. Il magnifico, ancorché incompiuto, ritratto del figlio Paulo vestito da Arlecchino, del ‘24. O I tre ballerini, grande tela dell’anno successivo dove s’affaccia il cubismo e dove i critici hanno letto tutto fuorché il senso palese – le giravolte amorose dell’artista, satireggiante – che chiude l’esposizione al piano nobile. Ma sono oltre cento le opere esposte, ce n’è per tutti e non è il solito Picasso. Fino al 21 gennaio, info www.scuderiequirinale.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]