16.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
16.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
HomecultureHalloween molto prima di Halloween. Il Grande Cocomero è sardo

Halloween molto prima di Halloween. Il Grande Cocomero è sardo

Anche in un paese della Barbagia Mandrolisai, al centro dell’isola, i bambini andavano a Ognissanti di porta in porta in cerca di cibo. Molto prima di Halloween

 

 di Checchino Antonini*

massimiliano rosa. costumi alla Processione di Sant'Efes Cagliari 2013
massimiliano rosa. costumi alla Processione di Sant’Efes Cagliari 2013
Giravano a gruppi i bambini il giorno di Ognissanti. Bussavano casa per casa, vestiti di bianco, stracci bianchi. «A bene ‘e is animas», «per il bene delle anime» e la gente dava loro dolci, frutta secca, mele cotogne, pane. Quello che potevano, in un territorio che viveva di transumanza e commercio ambulante. E a sera, gli angoli nei rioni si illuminavano con le fiammelle dei “lantriones” intagliati, le zucchine fatte crescere apposta oblunghe.

Niente a che vedere col dolcetto-o-scherzetto dei teenagers americani, ossia dei loro coetanei di tutto l’Occidente ricco e consumista. “Su bene ‘e is animas” assomiglia parecchio ad Halloween ma solo per quelle fiammelle tremolanti nei lantriones perché Tonara, 2300 abitanti a 100 km da Cagliari, al centro della Barbagia, è ancora lontanissima da New York. Globalizzazione permettendo.

«Le offerte servivano per accompagnare le anime dei defunti, venivano raccolte dai bambini che sono le anime più pure. Anche le famiglie più povere si toglievano il cibo di bocca per imbandire la tavola in onore del defunto. Chi poteva preparava i culiggiones, ravioli di patate e menta», racconta una donna. «Ma giravano anche i ragazzi più grandi e spesso andavano a “chiedere” ogni volta che si trovava un lantrione. Ne approfittavamo anche per entrare nelle case delle ragazze», aggiunge un anziano ambulante torronaio. Perché Tonara è famoso per i torroni e per la definizione lusinghiera data da David Herbert Lawrence. Viaggiando verso il nord dell’isola, il padre di Lady Chatterley ha paragonato Tonara alle sue «visioni infantili di Gerusalemme, alta contro il cielo scintillante con le sue aguzze costruzioni a cubi».

Peanuts - pt171026.tif Peanuts - pt171031.tif

alcune vignette di Schulz sul Grande Cocomero. In Italia vengono pubblicate da Linus e il Post
alcune vignette di Schulz sul Grande Cocomero. In Italia vengono pubblicate da Linus e il Post

«Senza distinziones curiales devimus esser, fizos de un insigna, liberos, rispettados, uguales». «Senza distinzioni curiali dobbiamo essere, figli di una stessa bandiera: liberi, rispettati, uguali». Questo scriveva alla fine dell’Ottocento Peppinu Mereu, poeta di questa terra che parla ancora dai murales di ogni angolo di Tonara. La sua “Nanneddu meu” è considerata in tutto il mondo un canto d’identità sarda e lui è considerato uno dei primi socialisti. L’ex sindaco, Renato Tore, 58 anni, di professione assistente amministrativo all’istituto agrario dice che «è vero, la tradizione è più vivace che in altri luoghi e più complesso è il suo significato sociale, la consuetudine di girare quei giorni di porta in porta per ottenere qualcosa che serva al viaggio delle anime nell’Aldilà, a Tonara si arricchisce, il dono in realtà, è rivolto a chi vive, è un modo di ridistribuire risorse senza interferire con la dignità di che riceve i doni, in uno spirito di solidarietà diffusa». Anche quando un pastore subiva la razzia del suo gregge, scattava la solidarietà dei suoi compagni.

Un tratto distintivo della comunità che è andato in crisi con le grandi trasformazioni del dopoguerra. Tonara è al centro di un’isola che si caratterizza per l’abbondanza di relazioni basate sulla reciprocità e generosità degli abitanti influenzata forse dai diritti sulle terre comuni diffusi in larga parte dell’isola. Così scrive Pino Arlacchi, sociologo a Sassari e a lungo vice-segretario generale dell’Onu. L’abbondanza di relazioni basate sul dono spiegherebbe anche l’assenza di cosche mafiose così come sono conosciute in altri angoli del Mezzogiorno. La lettura di un recente romanzo da Massimo Carlotto e Francesco Abate (Mi fido di te, edizioni e/o, 2006) dimostra che la globalizzazione criminale non risparmia neanche la Sardegna.

ITALIA_HALLOWEEN_760x472_nologo

Globalizzazione. Lo stesso processo che ha rubato le cassapanche antiche nelle case di Tonara dove già erano state rubate le braccia dei giovani per le fabbriche del Nord. Globalizzazione, Halloween. Tore è infastidito dal paragone ricorrente. «Halloween da noi è un po’ stupida, un carnevale consumista. I bambini si mascherano e chiedono i dolcetti. La tradizione s’è persa e non c’è più alcun significato», spiega Ron McBee, percussionista californiano, ha suonato con la Sun Ra Arkestra e più volte è venuto a confrontarsi con la capacità poetica e canora dei Tonaresi. Due cori polifonici, uno maschile, l’altro femminile, e un numero imprecisato di poeti superiore alla media nazionale. Tonara è anche l’ unico posto nel Mediterraneo dove trovare campanacci realizzati con le tecniche pre-industriali. «In realtà anche a Cipro se ne possono trovare di simili, la differenza è che qui da noi sono veri strumenti musicali».

Nelle cartolerie della Sardegna, intanto, i gadget per Halloween riempiono gli scaffali. A Tonara qualche mamma compra ancora, per Ognissanti, cibo e dolci ma li regala ai propri figli. Nulla è come allora e forse non lo è mai stato. La tradizione, probabilmente, è un’invenzione. Come il Grande Cocomero.

*Scritto al ritorno da Tonara, il 31 ottobre 2007, in collaborazione con il Laboratorio di giornalismo Gramsci/Ichnusa Festival ai partecipanti del quale vanno i più sentiti ringraziamenti per l’esperienza. Ma in Sardegna c’è anche “Is animeddas” nel Sud, “Su progadoriu” in Ogliastra, “Su murti murti” tra Barbagia, Marghine, Goceano. Alla base c’è la credenza che l’ultimo giorno di ottobre al confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si aprano varchi che lascino tornare per qualche ora le anime sulla Terra. Da qui la necessità di compiere una serie di atti per rabbonirseli. Le strade si riempiono così di bambini, a volte vestiti di stracci col sacco in spalla, che girano di notte chiedendo offerte “pro s’animas”. In passato erano dolci, frutta di stagione, mandorle e castagne, oggi caramelle o merendine confezionate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]