6.4 C
Rome
domenica, Novembre 17, 2024
6.4 C
Rome
domenica, Novembre 17, 2024
HomemondiEcco perché in Siria la guerra non finirà presto

Ecco perché in Siria la guerra non finirà presto

«La guerra in Siria è tutt’altro che finita»

Gilbert Achcar intervistato da The Syrian Corner

Recentemente Assad e Putin hanno dichiarato di aver “vinto la guerra”. La guerra siriana è finita? Cosa succederà a Bashar al-Assad?

Ci sono molte illusioni in questi proclami: gli scontri continuano ad imperversare nella regione di Idlib e nella Ghouta orientale. È vero, tuttavia, che il regime, sostenuto dall’Iran e dalla Russia, è ormai consolidato e non si trova più di fronte a una minaccia per la sua esistenza. In due precedenti occasioni, si era trovato sull’orlo di una grave sconfitta, salvato ogni volta da un intervento straniero, prima dell’Iran, poi della Russia. Di conseguenza, il regime ora è militarmente in vantaggio. Ma quando dico “regime”, in realtà mi riferisco all’asse Russia-Iran-Assad, poiché il regime di Assad da solo non sarebbe stato in grado di realizzare nulla di tutto questo. Senza tutto questo, sarebbe stato sconfitto molto tempo fa.

Inoltre, c’è ancora un’area molto vasta della Siria fuori dal controllo del regime nel nord-est, dominata dalle forze democratiche siriane (SDF). Le Unità di protezione del popolo siriano-curdo (YPG) guidate dal Partito democratico dell’Unione (PYD) sono la spina dorsale della SDF. Controllano una grande parte della Siria, comprendente l’intera area a est dell’Eufrate, fino ai confini turco e iracheno – ed è qui che le truppe statunitensi sono effettivamente coinvolte sul campo. Altre due aree sono sotto il controllo dell’YPG e dei suoi alleati: Manbij, a ovest dell’Eufrate e Afrin dove sta avvenendo l’attuale offensiva turca.

Affrontando in modo specifico il problema del YPG: la Turchia ha iniziato un attacco nell’area controllata da YPG di Afrin. Questo rappresenta una nuova escalation del conflitto?

Qui c’è una grande contraddizione. Per molti anni, le potenze occidentali hanno seguito il loro alleato turco, un membro chiave della NATO, nel definire il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) come organizzazione terroristica. Nel corso degli anni l’esercito turco ha avviato diverse offensive contro i curdi in Turchia con il sostegno dei Paesi della NATO.

Tuttavia, quando gli Stati Uniti hanno deciso di combattere l’ISIS, sia in Siria che in Iraq nel 2014, non hanno voluto coinvolgere direttamente le truppe statunitensi nella battaglia, ma hanno fornito invece supporto aereo e materiale alle forze locali. Così, hanno scoperto che il miglior alleato possibile in questa battaglia in Siria dal punto di vista militare sarebbero state le forze curde. Washington ha incoraggiato la creazione della SDF, con l’inclusione degli arabi siriani per lo più appartenenti alla regione ora sotto il controllo della SDF, in modo che gli Stati Uniti non sembrassero coinvolti in una lotta etnica dalla parte della minoranza curda. Poiché tutti sanno che il PYD/YPG è strettamente legato al PKK, questa alleanza ha creato un paradosso politico. Nel combattere l’ISIS, gli Stati Uniti hanno fatto affidamento su una forza legata a un movimento politico etichettato ufficialmente come “terrorista” dalla Turchia e dai suoi alleati della NATO, tra cui Washington. Non sorprende che ciò abbia irritato enormemente lo Stato turco, indignato nel vedere gli Stati Uniti cooperare con il suo nemico pubblico numero uno.

Ciò è stato ancora più esacerbato dal fatto che Erdogan ha dato una netta svolta nazionalistica nel 2015 quando il suo partito, il Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) ha perso la maggioranza parlamentare. Ciò era dovuto ad un aumento dei voti ottenuti da una coalizione di sinistra in cui il movimento curdo svolgeva un ruolo centrale, ma era anche dovuto, soprattutto, alla perdita di voti verso i nazionalisti turchi di estrema destra. Di fronte a questa situazione, Erdogan ha ripreso la guerra contro i curdi, dopo anni di pace con il movimento curdo, ricorrendo alla provocazione del nazionalismo turco. La posizione islamica conservatrice non è cambiata, ma si è verificato un nuovo cambiamento nella direzione del nazionalismo turco e una nuova offensiva contro curdi. Erdogan ha organizzato nuove elezioni cinque mesi dopo, in cui il suo partito ha riacquistato la maggioranza parlamentare. Attualmente l’AKP è alleato con il principale partito nazionalistico turco di estrema destra.

Fondamentalmente, questa posizione ha messo Erdogan sempre più in rotta di collisione con gli Stati Uniti. Le tensioni con l’amministrazione Obama sono aumentate. Erdogan ha scommesso per un po’ sull’amministrazione Trump – Donald Trump ha promesso di smettere di sostenere le forze curde in Siria. Tuttavia, il Pentagono lo ha contraddetto, poiché le forze curde hanno dimostrato di essere eccellenti combattenti e di aver contribuito a sconfiggere l’ISIS.

Il Pentagono considera l’SDF la carta principale che ha oggi in Siria. Sa che se tagliano i legami con l’SDF, il regime di Assad e le forze a guida iraniana cercheranno inevitabilmente di recuperare la vasta area strategica a est dell’Eufrate. Poiché gli Stati Uniti sono determinati a contenere l’espansione dell’Iran nella regione, il Pentagono non vede altra opzione se non quella di sostenere le forze curdo-siriane e continuare ad appoggiare la SDF. Ed è qui che si crea l’attrito.

Erdogan sta attualmente attaccando la regione a maggioranza curda di Afrin nella Siria nord-occidentale. Questa regione non ha avuto alcun ruolo nella lotta contro ISIS e quindi non ha riguardato gli Stati Uniti. Non ci sono truppe statunitensi nell’area. Ma Erdogan ha minacciato di attaccare Manbij – dove l’SDF è sostenuto dalla presenza diretta degli Stati Uniti sul terreno. La Russia ha favorito l’intervento turco nella regione di Afrin, ritirando le proprie truppe da quella zona. Il suo scopo è quello di esacerbare la spaccatura turco-statunitense.

Tutta questa situazione si sta facendo ancora più complicata, ed è qui che possiamo ricollegarci alla domanda iniziale: è lontano dall’essere finito il conflitto in Siria. Qualsiasi “missione compiuta”, come Bush ha annunciato in modo molto superficiale e incautamente poco dopo l’occupazione dell’Iraq e come Putin ha proclamato due volte sulla Siria, è solo un pio desiderio. Nulla è risolto in Siria. Il regime di Assad, anche con il sostegno della Russia, non ha la capacità di controllare il Paese. Ha bisogno dell’Iran. Tuttavia, la presenza dell’Iran in Siria è inaccettabile sia per gli USA che per Israele.

La Turchia, se sconfiggesse le forze curde, sarebbe disposta ad andare avanti fino ad occupare Manbij?

È davvero una questione difficile da capire e quello che sta succedendo ora è abbastanza significativo. Sarebbe abbastanza difficile per le forze turche rimanere nella regione di Afrin per lungo tempo, anche se riuscissero ad occuparla, poiché sarebbero sotto attacchi permanenti. Inoltre, sarebbero stati coinvolti in una guerra in un territorio straniero, senza la scusa di essere invitati dal governo ufficiale a differenza delle forze iraniane e della Russia.

Erdogan sta giocando con il fuoco. Ha assunto un grande rischio con questa operazione. Affrontando il malumore anche all’interno del proprio partito, sta usando questa spinta nazionalista per consolidare il suo potere. Ma una battuta d’arresto militare potrebbe costargli molto caro.

In quali circostanze l’Iran lascerebbe la Siria?

L’Iran dovrebbe essere costretta ad andarsene. Ciò potrebbe accadere se vi fosse un accordo russo-americano, sotto forma di una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che stabilisse che, sulla base di un accordo politico raggiunto a Ginevra, tutte le truppe straniere entrate in Siria dopo il 2011 (esclusi i russi che erano già in Siria molto prima di quell’anno) dovrebbero lasciare il paese.

Sarebbe difficile per l’Iran dire “no”, specialmente se il regime siriano facesse parte di questo accordo. Assad non opterebbe per l’Iran al posto di Mosca se avesse la possibilità di scegliere. Mosca fa affidamento sulle forze del suo regime sul campo, mentre l’Iran sta occupando il terreno. Teheran non permetterebbe al regime siriano lo stesso margine di autonomia rispetto a quello garantito da Mosca. Aggiungete il fattore che il regime iraniano è ideologicamente molto diverso dal regime siriano. Il regime siriano è stato descritto da molti come un baluardo contro il fondamentalismo islamico, anche se è appoggiato sul campo dalle forze fondamentaliste islamiche guidate dall’Iran. Anche questo fa parte della complessità di questa situazione.

Ci sono state alcune importanti manifestazioni in Iran dal 28 dicembre dell’anno scorso. Che influenza possono avere sull’intervento dell’Iran in Siria?

Se il movimento avesse continuato e si fosse esteso, avrebbe potuto creare una situazione tale da costringere il regime a riconsiderare il suo intervento in Siria, che veniva condannato dai manifestanti. Ma il movimento si è attenuato e attutito e il regime è tornato al comando. Vediamo, tuttavia, un aumento della tensione tra le due ali del regime. L’ala riformista rappresentata dal presidente iraniano Rouhani sta cercando di ridimensionare l’ala della Guardia rivoluzionaria (Pasdaran), sostenendo che quest’ultimo e i suoi interventi all’estero sono un peso per l’economia iraniana.

Se l’instabilità sociale riprende, le cose potrebbero cambiare, ma per ora il regime ha il pieno controllo. Inoltre, la Siria è una carta importante nello scontro di Teheran con l’amministrazione Trump, che minaccia di cancellare l’accordo nucleare. Una mossa del genere farebbe finire il regime nelle mani degli intransigenti e quindi incoraggerebbe la continuazione dell’espansione dell’Iran come contromossa alla pressione degli Stati Uniti.

Pensi che l’Unione europea (UE) dovrebbe avere un ruolo più importante nel criticare la Turchia per l’attacco ai curdi?

L’UE non ha agito indipendentemente dagli Stati Uniti a livello globale e per quanto riguarda le questioni politiche e militari. Si è per lo più comportato fino ad ora come una forza ausiliare degli Stati Uniti. Questo è diventato un problema per l’Europa con l’amministrazione Trump, perché è la prima volta che è stato eletto un presidente americano così tanto in contrasto politicamente con l’establishment politico europeo e così vicino all’estrema destra europea. L’amministrazione Bush ha avuto problemi con alcuni governi europei, come Francia e Germania, che si sono schierati contro l’invasione dell’Iraq a causa di interessi diversi. Ma il governo britannico di Tony Blair, ad esempio, fu pienamente coinvolto nella politica di Bush.

Sul tema della Palestina, c’è stata una cristallizzazione a causa di una diversa opinione europea, motivo per cui il Presidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), Mahmoud Abbas, sta ora tentando di convincere gli europei a riconoscere lo Stato palestinese. Anche sull’Iran, ci sono divergenze aperte tra gli europei e l’amministrazione Trump. I governi europei erano abbastanza contenti della politica di Obama che portava all’accordo nucleare con l’Iran, che invece Trump considera il peggior accordo mai concluso dagli Stati Uniti. Se rescinderà l’accordo nucleare, ciò creerà una crisi aperta nelle relazioni tra Stati Uniti ed Europa. Quindi, per ora, la Palestina e l’Iran sono due questioni controverse su cui c’è un forte contrasto tra Stati Uniti e Unione Europea. La questione siriana però non è quella su cui l’Europa ha opinioni contrarie rispetto a quelle degli Stati Uniti. In Siria, l’UE non ha mostrato posizioni indipendenti fino ad oggi.

Considerando che il conflitto non è finito, pensi che ci sia qualche possibilità di ricostruzione, come chiede Assad?

Di nuovo, questo è un pio desiderio. La stessa Russia in diverse occasioni ha invitato l’UE a finanziare la ricostruzione della Siria. Hanno molto coraggio perché la Russia si è assicurata una posizione in cui, se vi fosse una ricostruzione della Siria, avrebbe avuto un ruolo chiave. Mosca vorrebbe che gli europei finanziassero la ricostruzione della Siria con le compagnie russe che fanno la parte del leone intascando la maggioranza dei contratti. Ma questo non accadrà perché gli europei non sborseranno denaro senza il via libera degli Stati Uniti, che non sarà dato fino a quando Washington non sarà convinta che l’Iran non approfitterà della situazione. Nelle condizioni attuali, anche l’Iran necessariamente assicurerebbe una parte importante del mercato. Quindi, la ricostruzione non sarà davvero all’ordine del giorno fino a quando l’intero puzzle politico non sarà risolto.

La Russia sta cercando di impostare un quadro politico post-bellico per la Siria. Hanno iniziato a farlo alla fine del 2016, poco prima che Trump inaugurasse la sua presidenza. Si aspettavano che mantenesse la promessa di nuove relazioni con la Russia, ma per il momento questo non sta succedendo, dato che l’establishment di Washington ha reagito con una posizione fortemente anti-russa. In ogni caso, Trump non raggiungerà alcun accordo con i russi a meno che non acconsentano a smettere di cooperare con l’Iran in Siria ed espellere le loro forze fuori dal Paese.

Per Trump lo scenario ideale sarebbe quello di raggiungere un accordo con Putin, di affidare ai russi la presa in carico della Siria a condizione che spingano l’Iran fuori. In cambio di ciò, gli Stati Uniti potrebbero rimuovere le sanzioni alla Russia e concederle alcune concessioni in Europa. Ma questo non è chiaramente all’orizzonte per ora.

Pensi che qualcuno dei colloqui a Sochi e a Ginevra possa cambiare qualcosa in Siria?

Questi colloqui riguardano le condizioni di un accordo politico. Sappiamo più o meno come avverrà: un periodo di transizione, una nuova costituzione, nuove elezioni, tutto questo con Assad che rimane al potere e in corsa in una nuova elezione presidenziale – quindi non c’è molto di nuovo da aspettarsi a questo riguardo. Mosca e Assad proclamano che sono disposti ad avere osservatori internazionali che controllano le nuove elezioni. Potrebbero scommettere sulla vittoria di Assad alle elezioni presidenziali libere oggi in Siria, perché il regime di Assad è un blocco mentre l’opposizione è molto divisa. Il fatto che l’opposizione sia nel caos può dare al regime di Assad abbastanza fiducia per sperimentare uno scenario del genere.

Tuttavia, affinché tale accordo avvenga, è necessario prima un accordo internazionale. Nei colloqui di Sochi sponsorizzati da Mosca, hanno partecipato solo la Russia, la Turchia, l’Iran, il regime siriano e una parte screditata dell’opposizione siriana. Nei colloqui sponsorizzati dall’ONU a Ginevra, sono coinvolti gli Stati Uniti e l’Europa. Non riesco a vedere gli Stati Uniti accettare un accordo che non preveda il ritiro di tutte le truppe straniere che sono entrate in Siria dopo il 2011. In altre parole, gli Stati Uniti direbbero: “Siamo disposti a lasciare la Siria, a condizione che anche le forze iraniane la abbandonino”. Ecco perché gli Stati Uniti sono attualmente presenti nella regione a est dell’Eufrate. Il messaggio di Washington ai russi è: “Lasceremo la Siria a voi se vi libererete degli iraniani, altrimenti non lo faremo”.

La visione di Trump del conflitto è diversa da quella di Obama. Sta cercando di isolare l’Iran e ha riconosciuto Gerusalemme come capitale dello Stato israeliano. Perché le loro politiche sono diverse e quali implicazioni avrà la politica di Trump per la regione?

Qui ci sono diversi problemi. Quando si tratta di Israele, Trump si rivolge a un pubblico specifico: gli evangelici e altri sionisti cristiani, che costituivano una larga parte dell’elettorato repubblicano sotto Bush e sono ancora una parte importante della base elettorale di Trump. Mike Pence, il vicepresidente degli Stati Uniti, è rappresentativo di questa parte. Sta superando persino il suo stesso capo nel discorso pro-israeliano. Viceversa, non vi è consenso su questo tema all’interno della più ampia struttura statunitense. Persino alcune persone nell’entourage di Trump non erano soddisfatte della sua posizione su Gerusalemme, che è molto ideologica. L’unica questione su cui c’è un consenso nell’amministrazione è un atteggiamento duro nei confronti dell’Iran, ma questo non include nemmeno l’abbandono dell’accordo nucleare.

Il regime saudita svolge ancora un ruolo decisivo nel conflitto siriano, in particolare per quanto riguarda l’Iran?

Trump ha incoraggiato molto i governanti sauditi a intensificare le ostilità contro l’Iran. Sono stati molto maldestri nella gestione di episodi come quello di mettere sotto pressione il Qatar o quello delle dimissioni forzate del primo ministro libanese, Saad Hariri, che sono finiti entrambi in un fiasco. I governanti sauditi non hanno una propria strategia per quanto riguarda la Siria, si allineano agli Stati Uniti. I resti dell’opposizione siriana che sono collegati a loro sono stati molto indeboliti. Di conseguenza, la leva finanziaria complessiva di Riyadh in Siria è molto indebolita.

La sua preoccupazione principale è quella di contenere l’Iran e riportarlo indietro, e per questo possono contare solo su Washington.

12 febbraio 2018

The Syrian Corner, il SOAS Syria Society magazine

Tratto da: www.medium.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]