17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
HomemondiZibechi: la Cina, l'imperialismo prossimo

Zibechi: la Cina, l’imperialismo prossimo

Imperialismo. Verso la fine di questo secolo la Cina sarà egemone, sostituendo gli Usa, l’unico dubbio è se ci sarà una guerra nucleare durante il processo

di Raúl Zibechi*

Verso la fine di questo secolo la Cina sarà il nuovo egemone, sostituendo gli Stati Uniti come leader mondiale, l’unico dubbio è se ci sarà una guerra nucleare durante il processo. È curioso che una gran parte della sinistra nel mondo osservi con simpatia o neutralità questa ascesa che tende a trasformare la Cina in una nuova forma di imperialismo.

I modi con cui la Cina ascende sulla scena mondiale sono diversi da quelli che hanno tenuto gli Stati Uniti in una fase simile, in particolare nei primi anni del XX secolo, quando intervennero militarmente nelle aree circostanti, il cortile, in particolare nei Caraibi, Messico e America centrale. Al contrario, la Cina sta diventando una superpotenza senza violenza o guerre, il che fa una notevole differenza. Secondo le ripetute dichiarazioni dei suoi leader, continuerà sulla via della pace.

In secondo luogo, la storia della Cina è molto diversa da quella delle precedenti potenze egemoniche, Stati Uniti, Inghilterra, Paesi Bassi e Venezia. Il Paese dei dragoni ha subito invasioni da parte delle potenze coloniali nel corso del XIX secolo e in Giappone nel XX secolo, che raccontano di una società che ha subito le devastazioni del colonialismo e dell’imperialismo.

Al contrario, dal 1823, quando la dottrina Monroe ha dichiarato che l’America Latina fosse la sfera di influenza degli Stati Uniti, il potere nascente ha condotto 50 interventi militari nella regione, metà dei quali nella prima parte del ventesimo secolo. L’obiettivo era quello di rovesciare i governi che Washington considerava i nemici e impedire che personalità o partiti contrari ai loro interessi arrivassero al potere.

Il terzo problema è che nella sua storia la Cina non è mai stata una potenza imperialista e si è limitata a difendersi più che a conquistare territori. Era un impero relativamente fragile con gravi problemi interni, che dovevano essere risolti senza la possibilità di proiettarsi all’estero.

Tuttavia, dobbiamo affrontare altre ragioni che indicano la direzione opposta.

Il primo è che la Cina è diventata un grande potere presente in tutti gli angoli del pianeta, un grande esportatore di capitali con potenti monopoli statali e privati, guidati dallo Stato. Anche se non esiste ancora un’oligarchia finanziaria in Cina, come nei paesi occidentali, che rappresenta il dominio del capitale finanziario sulla produzione, una forte tendenza si registra in questa direzione, dal momento che il capitalismo cinese è guidato dalla stessa logica della capitalismo globale.

Tuttavia, le tendenze verso la predominanza del capitale finanziario e per proteggere i grandi investimenti all’estero attraverso forme di intervento diplomatico, si registrano oltre la volontà dichiarata dei loro governanti. La pacifica ascesa della Cina attraverso iniziative come Silk Road e il piano Made in China 2025 per diventare un leader tecnologico globale, si scontrano con la risposta di Washington che ha dichiarato una guerra commerciale.

Il Paese asiatico è costretto a entrare in quella guerra, così come deve essere inserito nel settore finanziario globale per internazionalizzare la sua moneta, dal momento che deve giocare con le regole attuali. In questo lungo processo di crescita, la Cina sta cambiando il suo profilo, la costruzione di un sempre più potenti forze armate capaci di intervenire in tutto il mondo, come dimostra la costruzione rapida di una flotta di portaerei e caccia di quinta generazione.

Il secondo è che la cultura cinese è profondamente conservatrice, con una forte inclinazione patriarcale. Su questa base, si sta costruendo un grande Stato per il controllo della sua popolazione, che installerà fino a 600 milioni di telecamere di sorveglianza per far parte di quello che William I. Robinson chiama “lo stato di polizia globale”.

Il capitalismo digitalizzato cinese ha bisogno di superare gli Stati Uniti nella rivoluzione industriale in corso, sulla base di robotica, stampa 3D, l’Internet delle cose, l’intelligenza artificiale, machine learning, bio e nanotecnologie, l’informatica quantistica e il cloud, nuove forme di accumulo di energia e veicoli autonomi. La Cina è già la principale forza pro-globalizzazione, che acuisce le tendenze nei confronti dello stato di polizia globale.

Infine, penso sia essenziale analizzare la relazione tra la cultura politica cinese e i movimenti antisistemici del mondo. Le tre date che i movimenti hanno celebrato in tutto il mondo (8 marzo, 1 maggio e 28 giugno), sono nate da lotte popolari negli Stati Uniti e nei paesi europei, che dovrebbero farci riflettere.

Non intendo insinuare che non ci siano tradizioni rivoluzionarie in Cina. La rivoluzione culturale guidata da Mao Tse Tung è un buon esempio. Ma quelle tradizioni non stanno giocando un ruolo egemonico nei movimenti. Siamo davanti a una svolta della storia che ci impone di cercare riferimenti, approfondendo le lotte.

Traduzione di Inka Pace

*Raúl Zibechi, scrittore e giornalista uruguayano, è redattore del set­timanale uruguayano Brecha. I suoi articoli vengono pubblicati su diversi giornali cartacei e siti web di vari paesi. Ricordiamo in particolare la collaborazione quin­dicinale con il giornale messicano La Jornada. In Italia, i suoi articoli vengono pubblicati da Comune-Info e, recentemente,  NovaDelphi ha mandato in libreria Il “mondo altro” in movimento. Movimenti sociali in America latina, prefazione di Marco Calabria, traduzione di Francesca Caprini ed Enzo Vitalesta, 152 pp. 10,00 euro
ACQUISTA ON LINE

Dalla fine degli anni novanta a oggi i movimenti popolari e le forme dell’azione collettiva in America latina hanno subito dei cambiamenti dovuti al ciclo politico progressista prima, e alla nuova ondata conservatrice poi. Il libro di Zibechi parte dall’osservazione di questi cambiamenti ma non si ferma lì. Accanto alla galassia di movimenti sociali si muovono mondi altri, che dialogano, si intrecciano, mettendo in atto nuove forme dell’agire e portando avanti istanze e discorsi contro-egemonici che contestano la centralità stessa delle istituzioni statali. Dalle fabbriche recuperate in Argentina alle comunità di base in Brasile, questi mondi altri si propongono come soggettività capaci di creare realtà differenti, partendo dal basso, tessendo solidarietà nuove, nuove prospettive. Il libro di Zibechi ci interroga quindi sulla necessità di elaborare alternative condivise proprio quando sembra che alternative non ve ne siano. È proprio allora – ci dice Zibechi – il momento giusto per cominciare a pensarle.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni