La Corea del Sud ha il tasso di natalità più basso del mondo. Una società che esclude ed è sempre più solitaria. Aumenta l’insofferenza delle giovani donne
da Seoul, Corea del Sud, Frederic Ojardias per Mediapart
Seoul (Corea del Sud), dal nostro corrispondente – “Non ci saranno più sudcoreani nel 2750”: questa conclusione di uno studio parlamentare sulla caduta del tasso di natalità aveva fatto scorrere molto inchiostro quando fu pubblicato nel 2015. E quattro anni dopo, il calo continua: nel terzo trimestre del 2019, il tasso di natalità sudcoreano è sceso a 0,88 bambini per donna. Questo è un record. A Seoul, è solo 0,69 (a titolo di confronto, raggiunge l’1,86 in Francia).
Le conseguenze si fanno già sentire. Le scuole stanno chiudendo e il governo prevede di ridurre il numero di insegnanti, mentre il numero dei bambini dai 6 ai 17 anni passerà da 5,82 a 4,26 milioni tra il 2017 e il 2030. La campagna si sta svuotando. L’esercito non sa più dove reclutare per recuperare la perdita di 100.000 uomini in età di servizio militare entro il 2022.
Eppure i governi che si sono succeduti hanno investito ben 120 miliardi di euro nelle politiche di controllo delle nascite tra il 2006 e il 2018. Senza alcun risultato. “La popolazione diventerà molto vecchia, il paese perderà il suo dinamismo e l’economia sarà duramente colpita. Questo è un grande pericolo per il futuro della Corea”, si preoccupa Choi Hang-sub, sociologo dell’Università Kukmin. La popolazione (51,7 milioni di persone nel 2019) inizierà a diminuire già nel 2028. La quota dei giovani tra i 15 e i 64 anni sarà solo del 56,4% nel 2040 (rispetto al 72,7% di oggi).
Paradosso: alla fine della guerra di Corea (1950-1953), il tasso di natalità del Paese era così esplosivo che, fino al 1994, le autorità perseguirono politiche di pianificazione familiare che incoraggiavano le coppie a limitarsi a due figli. “Due è molto”, proclamò uno slogan all’epoca. Venticinque anni dopo, “due” è diventato un obiettivo irraggiungibile. Come ha fatto la Corea del Sud ad arrivare a questo punto?
“E’ soprattutto una questione di soldi. E la concorrenza”, risponde Kwon Seung-han, uno scapolo di 40 anni. In Corea del Sud non ci sono figli senza matrimonio: le madri non sposate e i loro figli sono vittime di una forte discriminazione. Ma sposarsi è costoso. La tradizione spesso richiede che il futuro marito o la futura moglie fornisca un alloggio… mentre i prezzi degli immobili sono diventati esorbitanti. La forte concorrenza che permea la società coreana vale anche per il matrimonio: il futuro coniuge deve avere il miglior grado, il miglior lavoro, un buon reddito…”. È diventato quasi impossibile per i giovani. I piccoli lavori non pagano abbastanza per mettere su famiglia”, dice Choi Hang-sub. Anche i costi dell’istruzione sono enormi».
Fin dalla più tenera età, i bambini coreani sono iscritti a lezioni private o lezioni individuali, spesso molto costose. Le università, anche quelle pubbliche, sono costose. “Mia sorella spende più di 800 euro al mese per le spese scolastiche del suo giovane figlio. Non può permettersi di averne un secondo”, dice Seung-han. La pressione sociale per fornire la migliore educazione possibile alla sua prole è schiacciante: “Chi ha troppi figli senza essere in grado di crescerli correttamente viene biasimato!».
Un diploma non è più garanzia di un buon lavoro. “Dagli anni ’60 agli anni ’80, la gente poteva aspettarsi, se lavorava abbastanza duramente, di avere una vita comoda. Ma la mia generazione sente di non avere futuro. Il futuro è tetro”, dice Yudori, femminista e fumettista. In un contesto di concorrenza costante e di crescente precarietà economica, molte persone stanno gettando la spugna. Questa è la generazione del “Sampo”, “la generazione delle tre rinunce”: niente matrimonio, niente relazioni amorose e niente figli.
Ma il contesto economico da solo non spiega il crollo del tasso di natalità. Il sociologo Choi Hang-sub sottolinea le devastazioni del modello neoliberale imposto alla Corea del Sud dopo la crisi finanziaria del 1997, e descrive il crescente isolamento e l’alienazione di ogni individuo in una società che oggi giura sul successo educativo e professionale. Osserva l’emergere di una cultura della solitudine, “lungi dall’essere comunitaria” e ora “individualizzata all’estremo”. “Gli alunni vedono gli altri come rivali fin da piccoli. Finiscono per rifiutare i contatti sociali, che sono fonte di ansia, e rifiutano la vita matrimoniale e i figli”, conclude Choi Hang-sub.
Anche la vita matrimoniale e la maternità sono vissute in Corea come rinuncia e reclusione: non appena nascono i figli, si vedono meno amici, si invitano poche persone a casa propria. La famiglia è diventata sinonimo di sacrificio e sofferenza, non di realizzazione personale e felicità. Soprattutto per le donne. In Corea del Sud, le donne si assumono la maggior parte della responsabilità della cura dei bambini. Sono sotto un’enorme pressione sociale e familiare che li spinge a dimettersi non appena diventano madri. Trovare un lavoro qualche anno dopo è difficile, perché le aziende preferiscono assumere uomini. E in virtù del confucianesimo che ancora oggi permea fortemente la società, le giovani mogli sono spesso considerate le ancelle dei suoceri.
«Questo è evidente durante le feste tradizionali: le donne cucinano, puliscono e fanno tutto il lavoro per giorni interi – dice Yudori – ma le giovani donne coreane vogliono una buona laurea, una carriera di successo. Come possiamo aspettarci che si prendano cura dei bambini, della casa e della casa da sole? Non funziona più».
Questo modello patriarcale viene così rifiutato da un numero crescente di giovani donne. “Mi rifiuto di rinunciare alla mia carriera per i bambini”, dice Jang Ji-hyun, 22 anni, una studentessa che dice di essere “arrabbiata”. “Mia madre era un’insegnante, ma si è dimessa per i suoi due figli. Mi rifiuto di seguire il suo esempio”, dice Yoo Na-rae, della stessa età.
Lo sciopero dei matrimoni e queste forti aspirazioni, spinte da un fiorente movimento femminista, si scontrano con l’incomprensione di molti giovani coreani, che sono conservatrici come i loro padri. «Spesso usano il loro lungo e arduo servizio militare obbligatorio per giustificare i loro privilegi. I ragazzi della mia età sembrano avere una mentalità più aperta, ma nel profondo hanno una mentalità molto patriarcale – osserva la studentessa Cho Hae-ri – è difficile parlare di femminismo con i miei amici maschi. Se lo faccio, mi vedono come un’estremista. »
Ji-yeong YunKim, femminista e filosofa dell’Università di Konkuk, sottolinea le violenze verbali e fisiche e gli insulti online rivolti alle donne che osano criticare l’ordine stabilito. “Sono il pensiero sessista degli uomini e le azioni misogine che sono la causa principale del calo del tasso di natalità”, dice.
Colpisce il fatto che un numero significativo di coreani scelga di sposare donne del Sudest asiatico, che vengono scelte da un catalogo e cercano di sfuggire alla povertà della loro patria. Le agenzie matrimoniali si sono specializzate anche nei matrimoni con donne rifugiate nordcoreane, considerate più “tradizionali” (da intendersi: sottomesse e corruttibili).
Tuttavia, a lungo termine, il crollo del tasso di natalità potrebbe essere “una manna dal cielo per portare un cambiamento sociale e una maggiore uguaglianza”, dice Ji-yeong YunKim, che chiede “un cambiamento radicale nelle mentalità e nelle istituzioni, altrimenti le donne continueranno a rifiutare il matrimonio e il parto”.
Choi Hang-sub, da parte sua, spera che il prossimo terremoto demografico incoraggi i sudcoreani a vivere “una vita meno competitiva”. Soprattutto i giovani, che devono lottare tutta la vita. La sociologa invita il governo ad abbandonare la sua inefficace politica natalista di piccole sovvenzioni, miseri incentivi finanziari e una manciata di giorni in più per i genitori. Con un quarto dei sudcoreani con più di 65 anni entro il 2030 e strutture di assistenza per anziani già inadeguate, Choi Hang-sub sostiene una politica di adattamento: «È tempo di pensare a come vivere felicemente in una società di 40 milioni o addirittura 35 milioni di persone».