Dopo la Brexit, Verdi superati dall’estrema destra del Parlamento europeo. E ritorna il dilemma se accettare o no i pentastellati
Mentre la Commissione ha fatto dell'”Accordo Verde” la sua priorità, il gruppo Verde è dietro al gruppo RN di Strasburgo in termini di numero di membri eletti, a causa di Brexit. I rappresentanti eletti vogliono rilanciare le trattative con i rappresentanti eletti del Movimento delle Cinque Stelle per limitare la rottamazione.
Bruxelles (Belgio), dal nostro inviato speciale – Come effetto collaterale della Brexit, la partenza dei 73 rappresentanti eletti britannici il 1° febbraio non ha modificato in modo sostanziale l’equilibrio di potere nel Parlamento europeo. Tuttavia, data la fragilità dell’attuale maggioranza, composta da conservatori del PPE, socialdemocratici e liberali di Renew Europe, questi cambiamenti potrebbero pesare più del previsto sui testi chiave del mandato.
Dei 73 seggi, solo 27 saranno ridistribuiti, per rispondere ai cambiamenti demografici nei paesi dell’UE (gli altri 46 posti rimangono vacanti, in vista di possibili allargamenti). Mentre il numero dei deputati tedeschi, ad esempio, rimane invariato (96), la delegazione francese passerà da 74 a 79 deputati (2 LREM, 1 Verde, 1 RN, 1 PS-Pubblico). Spagna e Italia guadagnano rispettivamente cinque e tre eurodeputati.
Su un asse sinistra-destra, la Brexit risulta in una leggera spinta a destra dell’emiciclo: il PPE (compresa la LR) come Identità e Democrazia, uno dei gruppi di estrema destra (insieme al RN di Le Pen), si è guadagnato dei posti. Al contrario, i socialdemocratici, i liberali (guidati da LREM di Macron) e i verdi stanno perdendo terreno.
Quest’ultimo gruppo è ora la quarta forza più grande della Camera. E’ addirittura una delle principali vittime di Brexit in Parlamento, essendo passata da 74 a 67 seggi (-7).
La vicenda potrebbe diventare ancora più complicata nel corso dell’anno, se i parlamentari europei del gruppo ECR – quello con Fratelli d’Italia, ora sesto gruppo – accogliessero i 13 rappresentanti ungheresi di Fidesz, ora nel PPE (in questa fase, il PPE mantiene la sospensione di Orban, senza arrivare all’espulsione). I Verdi potrebbero quindi scivolare in sesta posizione. “Non è divertente”, ha ammesso il copresidente del gruppo belga Green Philippe Lamberts. “Stiamo perdendo un Paese in cui abbiamo avuto un particolare successo, con 11 eurodeputati. Avremmo perso l’Italia, per noi è stato più facile”. I Verdi non hanno deputati italiani a Strasburgo.
Lamberts continua: “In Parlamento c’è sempre un compromesso tra la dimensione del gruppo e la sua coesione. C’è chi gioca per le dimensioni, i socialisti, il PPE, i liberali, l’estrema destra. Abbiamo sempre favorito la coesione politica, per presentare un’immagine coerente in tutta Europa».
Dopo la Brexit, il gruppo dei Verdi perderà quindi il suo status di primo avversario della Commissione di Ursula von der Leyen (una “opposizione costruttiva”, che li aveva spinti ad astenersi nella votazione finale sul nuovo esecutivo nel novembre 2019). Durante le sessioni plenarie, i Verdi interverranno dopo gli interventi dei rappresentanti eletti di estrema destra. Il loro tempo di parola complessivo sarà ridotto, così come il budget destinato al funzionamento del gruppo.
“Sarà inevitabilmente fastidioso dover ascoltare i politici di destra prima che un Verde parli in plenaria”, ha detto il tedesco Sven Giegold, capo della delegazione di Grünen al Parlamento. «Ma l’aritmetica non cambierà: i conservatori e i socialdemocratici avranno bisogno dei liberali, o di noi, e a volte di entrambi, per costruire maggioranze. Rimarremo fondamentali nei negoziati».
Anche Reinhard Bütikofer, un’altra figura chiave tra i Grünen, mette in prospettiva il significato di questa battuta d’arresto: «Quello che ho imparato dall’inizio della nuova legislatura è che il nostro peso relativo dipende non solo dai risultati delle elezioni del maggio 2019, ma anche dalla nostra rappresentanza in Consiglio».
Il rappresentante eletto si riferisce all’istituzione dell’UE in cui siedono i governi nazionali. I Verdi partecipano ai governi in Austria, Finlandia e, in una certa misura, Lituania. Bütikofer, che l’anno prossimo sogna un dirigente verde a Berlino, ha dichiarato: «Perderemo sette posti, ma saremo comunque molto più potenti di quanto lo siamo mai stati».
Il francese David Cormand, eletto a Strasburgo lo scorso maggio, è più cauto: “I Verdi sono stati uno dei vincitori delle ultime elezioni europee. Questo non può significare, dopo sei mesi, una battuta d’arresto in Parlamento. Dobbiamo dare un significato politico a tutto questo. Non possiamo stendere il tappeto rosso ai fascisti!”. Cormand, insieme ad altri eletti, chiede un rilancio delle discussioni con i deputati non iscritti che potrebbero unirsi al gruppo dei Verdi durante il mandato. Questo permetterebbe al gruppo di rimanere quarto.
Il caso dei due deputati di destra catalani a favore dell’indipendenza, tra cui Carles Puigdemont, è stato discusso per un po’, ma quest’ultimo ha gettato la spugna all’inizio della settimana, consapevole del fatto che non avrebbe potuto unirsi al gruppo. Ma sono soprattutto i 14 eurodeputati pentastellati che monopolizzano l’attenzione e dividono il gruppo.
La discussione non è nuova – era già vivace durante il precedente mandato. Ma in questi giorni è sempre più intensa. «L’M5S è un insieme di persone, alcune delle quali sono vicine a noi e altre no. Sull’euro c’è stato un chiarimento, con la partenza di alcuni deputati [finiti con la Lega – ndr]. Ma sulla questione immigrazione, rimango preoccupato”, riassume Philippe Lamberts, che considera il possibile riavvicinamento “estremamente complicato”.
Nell’ottobre 2019 il Parlamento europeo ha respinto, per due voti, una risoluzione che chiedeva di intensificare le operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo. L’M5S si è astenuto perché il suo emendamento, che equivaleva a convalidare i decreti emessi da Matteo Salvini in Italia, era stato respinto. Il francese David Cormand, da parte sua, si è detto favorevole a un “sì, se”, cioè con delle condizioni: “Con l’M5S qui a Bruxelles, non ha senso: hanno votato l’85% come abbiamo fatto noi durante il precedente mandato. Il soggetto che esiste è il M5S in Italia e le loro alleanze con la Lega».
Nella delegazione tedesca, Reinhard Bütikofer “non vuole trarre conclusioni” in questa fase del dibattito. Ma il caso sembra, ovviamente, essere in pessimo stato. In particolare, non crede all’argomentazione dell’85%: “Se si guarda ai voti dei partiti tedeschi al Parlamento europeo, tutti votano allo stesso modo sull’85% dei testi. L’importante è quello che succede nel restante 15%…”.
Elenca tre condizioni, che a suo dire sono ancora ben lungi dall’essere soddisfatte: la coerenza nella sostanza, l’impegno ad escludere qualsiasi nuovo accordo con la Lega a Roma e, infine, il rispetto di elementari regole di democrazia e trasparenza nella gestione del gruppo. “Su tutto questo, nulla è definitivo”, ha detto.
Sven Giegold è dello stesso parere: “Spesso sento dire che i tedeschi si rifiuterebbero di portare l’M5S, perché non vorrebbero una grande delegazione concorrente tra le loro fila… Ma non è questo il problema. Non vogliamo essere accusati di aiutare chi silura gli sforzi europei per garantire i diritti umani”, ha insistito, riferendosi al voto di ottobre sui salvataggi nel Mediterraneo.
Al di là di queste differenze di approccio, tutti gli eletti verdi con cui Mediapart si è confrontata su questo tema sono consapevoli di un’altra difficoltà: l’adesione al M5S in un momento in cui il movimento fondato da Beppe Grillo si sta sgretolando, e quando sembra riaprirsi uno spazio ancora incerto per la sinistra italiana, tra la comparsa delle sardine, la volontà del Partito Democratico di “deformare” la linea e la promessa di un ex ministro del M5S, Lorenzo Fioramonti, di lanciare un partito verde. Accettare l’ingresso dell’M5S nei ranghi verdi a Bruxelles potrebbe rivelarsi controproducente anche per il rafforzamento dei Verdi in Italia.
SCHEDA . CHI SONO I “CONGELATI” ITALIANI
Con la Brexit, il Parlamento Europeo perderà 73 deputati britannici, ma calerà solo di 46 seggi, passando da 751 a 705. I settantatré europarlamentari del Regno Unito, che da sabato primo febbraio sarà un Paese terzo, lasceranno il seggio a far data dal primo febbraio, consentendo l’ingresso di 27 eurodeputati ‘congelati’, espressione dei 14 Paesi membri attualmente sottorappresentati nell’Emiciclo, tra i quali c’è anche l’Italia. Gli altri 46 seggi verranno messi a riserva, pronti per essere utilizzati per eventuali nuovi Stati membri. All’Italia spettano tre eurodeputati: la rappresentanza del nostro Paese nell’Aula passerà così da 73 a 76 membri. Gli altri posti redistribuiti andranno a Francia e Spagna (5 a testa), Olanda (3), Irlanda (2) e uno a testa per Polonia, Romania, Svezia, Austria, Danimarca, Slovacchia, Finlandia, Croazia ed Estonia. Tra i nuovi europarlamentari italiani ci sarà Sergio Antonio Berlato, vicentino, di Fratelli d’Italia. Appassionato cacciatore, è stato protagonista di una polemica dovuta ad una vignetta da lui pubblicata su Facebook a Natale contro le «signorine animaliste e vegane» che lo avevano attaccato a causa della sua predilezione per l’attività venatoria. Berlato ha poi rimosso la vignetta.
Entrerà nel Parlamento Europeo anche Salvatore De Meo, di Forza Italia, attuale sindaco di Fondi (Latina), primo dei non eletti nella circoscrizione Centro. Esordio a Strasburgo anche per Vincenzo Sofo, della Lega. Milanese di origini calabresi, è stato responsabile giovanile milanese della Destra di Francesco Storace, per poi aderire alla Lega nel 2009. Con il sito iltalebano.com, insieme al sociologo Fabrizio Fratus, propugna il «rinnovamento del progetto leghista in chiave identitaria nazionale». È noto per essere fidanzato con Marion Marechal Le Pen, nipote di Marine Le Pen. Italiano ma eletto in Francia, approderà nel Parlamento Europeo anche Sandro Gozi, eletto nelle fila della République En Marche di Emmanuel Macron. Già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Matteo Renzi prima e con Paolo Gentiloni poi, il politico romagnolo (è nato a Savignano sul Rubicone) ha lavorato alla Commissione Europea ed è stato nel gabinetto di Romano Prodi quando il Professore guidava l’esecutivo Ue.
A far data da sabato cambieranno anche gli equilibri interni all’Aula: il gruppo che perderà più eurodeputati saranno i Liberali di Renew Europe, che vedranno uscire 17 membri, guadagnandone 6 dai seggi redistribuiti (saldo -11), rimanendo il terzo gruppo dell’Emiciclo con 97 membri. Il Ppe, primo gruppo, non perderà alcun membro, accogliendone 5 (saldo +5), salendo a 187. I Socialisti e Democratici vedranno uscire 10 eurodeputati laburisti, guadagnandone 4 (saldo -6), restando il secondo gruppo, a 148. Al di là di Brexit, il Ppe non dovrebbe subire contraccolpi nemmeno ad est. È probabile che il partito Fidesz dell’ungherese Viktor Orban resti dov’è, cioè sospeso dal Ppe ma membro a pieno titolo del gruppo parlamentare («È pur sempre una riunione tra democristiani», scherzò l’eurodeputato Mario Mauro quando venne presa la decisione).
Il Ppe dovrebbe decidere a breve, ma l’eurodeputato portoghese Paulo Rangel ha informato via Twitter che il presidente del partito Donald Tusk ha detto in una riunione del gruppo che «proporrà un prolungamento della sospensione di Fidesz» dal partito. La Frankfurter Allgemeine Zeitung aveva anticipato questo possibile esito «salomonico» il 21 gennaio, citando fonti vicine ai ‘saggì del Ppe. A guadagnare posizioni grazie alla Brexit sarà il gruppo di Identità e Democrazia, dove siede la Lega, che non perderà alcun membro (il Brexit Party stava tra i Non Iscritti) e ne guadagnerà tre (oltre alla Lega, entreranno un francese del Rn e un olandese del Partij voor de Vrijheid).
Id diventerà così il quarto partito dell’emiciclo, con 76 seggi, scalzando i Verdi che perderanno 11 eurodeputati, recuperandone 4 (saldo -7), venendo relegati al quinto posto con 67 componenti. Questo a meno che non decidano di accogliere i 14 deputati dei Cinquestelle, ancora nei Non Iscritti, anche se per ora non si vedono evoluzioni apprezzabili nelle trattative. I Conservatori dell’Ecr perderanno 7 membri, recuperandone 4 (saldo -3), a 62. La sinistra della Gue/Ngl passerà da 41 a 40, con la perdita di un membro e nessun guadagno. Si dimezzeranno i Non Iscritti, da 53 a 27, per effetto dell’esodo degli eurodeputati del Brexit Party di Nigel Farage, calati in forze a Bruxelles con la missione di perdere il loro seggio il prima possibile.