6 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
6 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
Homecronache sociali«Le cose si complicano ma ci facciamo qualche domanda in più»

«Le cose si complicano ma ci facciamo qualche domanda in più»

Un’altra lettera da Codogno, dalla zona rossa dell’emergenza coronavirus. Dove il virus arriva in aereo, mica su un barcone

da Codogno (Lodi), Francesco “baro” Barilli. La striscia è di Lele Corvi

Qui le cose si sono complicate. Anche sul lato personale (aspetti di cui non parlerò e ti chiedo di non domandare; tranquillo, sto bene).

Ieri sono uscito. Oggi no. Ieri c’era il sole. Ho visto qualche magnolia che comincia a fiorire, sai? C’è un che di dolcezza smelensa nell’averlo notato e nel dirtelo, lo so, ma il punto non è che l’ho notato: è che mi è “suonato strano”.

C’era gente in giro. Guarda, fa ridere quando ci si incrocia. Ci si saluta guardando un po’ di lato. Si parla impacciati. Però, ti dirò, c’è una certa dignità anche in questo imbarazzo, almeno mi sembra. O almeno, dai… Almeno non si sputa più per terra, ecco…

Poi sono rientrato. Ho dato un’occhiata ai social. C’è gente che dice che si doveva usare i soldi per gli ospedali, non per i migranti. Non mi ha sorpreso. Ripeto, non parlo di sciacalli politici, ma di “normali cittadini”. Poi ci sono anche quelli, gli sciacalli politici, certo. I primi (“i normali cittadini”) mi hanno amareggiato, i secondi sorpreso: un tempo erano più lucidi e fantasiosi nel fabbricare atrocità. I primi, possono partorire qualsiasi sciocchezza in tempi normali, figurati quando sono spaventati.

Ma torniamo al nocciolo: “si doveva usare i soldi per gli ospedali, non per i migranti”, dicevano.

Non mi interessa rispondere con retorica contraria. Sì, il virus sembra aver viaggiato sulle tratte stabilite dal mercato e non su quelle tracciate dalla disperazione. In aereo, non sul barcone. Ma, fosse pure accaduto il contrario, non sarebbe importante.

Sai che ti dico? L’unica cosa che mi sento di ricordare, a proposito di questa polemica, è: la giunta lombarda ha chiesto disponibilità da parte dei medici delle ONG. E cominciano ad arrivare le risposte positive. E voglio dirlo forte: NON mi importa la mancanza di coerenza di chi fino a ieri trattava da criminali le ONG. NON mi importa e NON voglio nemmeno le loro scuse o altro: hanno fatto bene a chiedere aiuto, perché quando serve aiuto lo chiedi e non ti devi vergognare a farlo. Però sia chiaro a tutti chi, semplicemente, è abituato a dire “Sì, noi quando si tratta di salvare persone ci siamo e basta”.

Guarda, ho l’impressione che tutta questa faccenda abbia almeno questo di positivo: sta rimettendo in discussione le certezze della nostra quotidianità. Lascia stare che prima io t’abbia parlato di imbecilli e di sciacalli, con quelli ci faremo sempre il conto. Il discorso è che, in generale, sembra che tutti si facciano qualche domanda in più. Le vecchie certezze non sono state sostituite da altre e nuove, però mi sembra sia positivo già solo questo interrogarsi. Su cosa è importante e cosa no, sulla sanità pubblica, sui diritti, sul fatto che si può rinunciare allo spritz (che secca pure a me, eh…) e parlarsi e dirsi “come stai?”, sapendo che la risposta potrebbe ricordarci una fragilità anche nostra.

[ecco la prima lettera dalla zona rossa, ed ecco la seconda]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni