0.9 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
0.9 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
HomecultureCome pesci senza bicicletta. Le lotte, le donne e l'amore

Come pesci senza bicicletta. Le lotte, le donne e l’amore

Le lotte e il maggio ’68 hanno rimescolato le carte dell’amore… «Le champ militant est un marché amoureux». Intervista alla sociologa Julie Pagis

di Marie Astier

Attivisti di un momento o di sempre, che si incontrano, si amano, forse si separano… Quali interazioni tra lotta e amore? Reporterre ha intervistato la ricercatrice Julie Pagis che ha lavorato sul Maggio 68: “In tutti i grandi movimenti militanti, il tempo di routine è sospeso, si vive una sorta di effervescenza. Tutto questo avvicina i corpi e le persone».
La lotta è un’amante spesso esigente. Lascia spazio all’amore? La lotta condivisa rende più facile l’innamoramento? I movimenti sociali, volendo cambiare la società, influenzano la nostra vita amorosa? Queste sono alcune delle domande che i redattori di Reporterre si sono posti in occasione del 14 febbraio, giorno di San Valentino (e che Popoff rilancia alla vigilia dell’8 marzo).
Il lavoro della ricercatrice di sociologia politica Julie Pagis – attualmente in agitazione contro la riforma delle pensioni, tiene a precisare lei stessa – fornisce risposte basate su esperienze di vita reale. Ha studiato il destino di 170 famiglie di partecipanti a quel Maggio. Attivisti di un momento o di sempre, che si incontrano, si amano, si separano, e la cui vita amorosa per alcuni di loro è stata sconvolta dalla partecipazione a questo momento della storia politica e sociale.

Perché il Maggio ’68 è un movimento sociale particolarmente interessante per studiare l’interazione tra militanza e relazioni amorose?

Nel corso del maggio del 68, sono state espresse molte richieste diverse, comprese quelle relative alla gioventù e al cambiamento della morale. Molti giovani partecipano al ’68 e si politicizzano in quel periodo perché queste rivendicazioni entrano in risonanza con più crisi personali di rivolta contro i genitori, l’autorità, l’ordine e le norme. Le norme sessuali, matrimoniali e sentimentali non fanno eccezione. Si contesta il fatto che alle ragazze non è permesso portare il trucco o i pantaloni. Si pone la questione della promiscuità nelle residenze universitarie.
Inoltre, le condizioni sono abbastanza favorevoli all’amore e alle relazioni sessuali. Diverse persone tra quelle che ho intervistato mi raccontano come la loro partecipazione nel Maggio del ’68 sia stata un’apertura di possibilità, soprattutto sessuali. Penso alle donne che erano in dodicesima classe, quando all’epoca la maggiore età era a 21 anni. Molti giovani partecipano al ’68 e si politicizzano in quel periodo perché queste esigenze risuonano con più crisi personali di rivolta contro i genitori, l’autorità, l’ordine e le norme. Le norme sessuali, matrimoniali e d’amore non fanno eccezione. Si contesta il fatto che alle ragazze non è permesso portare il trucco o i pantaloni. Si pone la questione della coeducazione nelle residenze universitarie.
Inoltre, le condizioni sono abbastanza favorevoli all’amore e alle relazioni sessuali. Diverse persone tra quelle che ho intervistato mi raccontano come la loro partecipazione nel maggio del ’68 sia stata un’apertura di possibilità, soprattutto sessuali. Penso alle donne che erano in dodicesima classe, quando all’epoca la maggioranza aveva 21 anni. In questo contesto di sciopero generale, di occupazione del liceo, i genitori potevano controllare meno le uscite, i giovani potevano uscire e andare nei bar spesso per la prima volta. Le scuole superiori erano occupate anche di notte, il che permetteva la compresenza di ragazzi e ragazze. Diversi intervistati mi hanno quindi detto che nel maggio del ’68 è stata la prima volta che hanno avuto rapporti sessuali.

I movimenti sociali sono generalmente favorevoli alla nascita di rapporti d’amore?

In tutti i grandi movimenti militanti, il tempo di routine è sospeso, si milita giorno e notte, non ci sono più orari, si vivono momenti intensi, una sorta di effervescenza. Tutto questo avvicina i corpi e le persone. Le champ militant est un marché amoureux, l’ambito militante è un mercato dell’amore. Tutti gli attivisti ve lo diranno.

julie pagis, sociologa

Lei dice anche che il maggio ’68 ha causato la fine delle relazioni amorose, o almeno la separazione di alcune coppie.

Non avviene nello stesso lasso di tempo. Nel momento stesso dell’impegno, le condizioni sono davvero favorevoli alle relazioni d’amore. Poi, tra le coppie su cui ho lavorato, più di due terzi si sono separati dopo un certo numero di anni. Questo non vuol dire che la causa di tutte queste separazioni siano stati gli eventi di maggio-giugno ’68. Ma per alcuni di loro, possiamo ancora dire che sono stati un fattore scatenante.
In particolare, alcune donne che hanno partecipato attivamente al movimento sono poi diventate attiviste di movimenti femministi. Va sottolineato che questi non sono iniziati durante gli eventi del maggio del 68, che rimane un movimento tradizionale in termini di divisione di genere dei ruoli militanti. Nel maggio del 68 non c’erano gruppi femministi. Ma le richieste di sfidare le norme di genere, di generazione e di educazione porteranno a movimenti femministi a partire dal 1970. Così molte donne tra quelle che ho indagato sono diventate attiviste femministe. È qui che, all’interno della coppia, le traiettorie possono divergere. Alcune donne arrivano nel maggio del ’68 in coppia perché hanno dovuto sposare il primo uomo che hanno baciato e non hanno avuto rapporti sessuali prima del matrimonio. La consapevolezza del dominio maschile all’interno della propria coppia può portare alla separazione.
Per altri, la separazione è il risultato di un crescente divario tra un coniuge che dedica molto più tempo all’attivismo dell’altro: le preoccupazioni e le attività comuni diventano più scarse e l’amore si ricompone all’interno del campo attivista.

Ha notato che le donne, più degli uomini, considerano che il maggio ’68 ha sconvolto la loro vita, soprattutto la loro vita amorosa.

Molte delle persone con cui ho avuto uno scambio di opinioni erano coinvolte in movimenti di sinistra o di estrema sinistra – maoisti, trotskisti, ecc. – che vogliono rovesciare l’ordine sociale… ma non l’ordine di genere. Gli uomini attivi in questi movimenti hanno così potuto militare per qualche anno e tornare alla loro vita “normale” senza che il loro “ruolo di genere” fosse profondamente turbato.
Mentre i movimenti femministi hanno messo in discussione i ruoli di madre, moglie, figlia, donna, influenzando così i modi di essere donna fino al livello più intimo. Hanno detto che se vogliamo cambiare il mondo, dobbiamo cambiare la vita quotidiana, i rapporti di dominio tra uomini e donne, genitori e figli, le norme dell’educazione, la divisione del lavoro in base al genere, l’educazione in base al genere. Queste donne che hanno così messo a dura prova il loro corpo per il loro attivismo ne escono trasformate nel profondo di se stesse, cosicché alcune di loro si trovano “disadattate” alle aspettative degli uomini: sono quindi molto meno numerose degli uomini a essere tornate in coppia. Una di loro mi ha detto: “Mi sembrava di spaventarli”. Perché in effetti, dopo anni di attivismo femminista, avevano deciso che una donna non è adatta a stare a casa con i bambini e a cucinare, che può parlare a voce alta, ecc. L’affermazione dell’uguaglianza di genere richiede pratiche che spesso non cambiano nulla per gli uomini, ma che sono nuove per le donne. E un certo numero di uomini che non hanno cambiato le loro aspettative nei confronti delle donne non ci sono più ritrovati.

L’influenza della lotta sulla vita amorosa varia a seconda della lotta in questione?

Qualsiasi tipo di militanza resta un mercato dell’amore, del sesso e del matrimonio. Ma abbiamo visto che se la questione della sessualità, del rapporto con il corpo, viene ripresa dalla causa militante che noi difendiamo, è importante. Così la militanza che chiamerei controculturale, in cui metterei l’ecologia, il femminismo, la vita comunitaria, il ritorno alla terra… cambia il modo in cui percepiamo la coniugalità, la coppia, il rapporto d’amore.

Essere in coppia e fare campagna per la stessa causa permette di durare più a lungo nella lotta?

Certamente, e non è estraneo a quello che dicevo a proposito delle coppie che si lasciano. Quando uno è molto militante e l’altro no, può esserci un malinteso da parte del partner che non è militante sul tempo trascorso a fare politica. Inoltre, quando sei un attivista, passi molto tempo con altre persone e quindi hai più probabilità di innamorarti.

Mai 68, un pavé dans leur histoire, de Julie Pagis, Presses de Sciences Po, 2014, 22 euros.

Essere una coppia dà anche maggiori risorse per l’attivismo?

Assolutamente, l’aspetto materiale implica che coloro che hanno il tempo di fare attivismo non sono mai i più precari. Le condizioni dei materiali e le configurazioni della famiglia sono essenziali. Molte mi hanno detto che hanno smesso di fare politica dopo la separazione perché erano sole con i bambini piccoli.
Ho anche un bel po’ di intervistati, soprattutto donne, che mi hanno detto che la separazione coniugale era una chiara fine dell’attivismo, perché la loro vita matrimoniale era profondamente legata all’ambiente politico.

Gli eventi di maggio-giugno ’68 e ciò che ne è seguito hanno facilitato l’emergere di un’altra visione del rapporto d’amore?

Il maggio ’68, e più in particolare i movimenti femministi dal 1970 in poi, hanno cambiato il nostro modo di rappresentare la coppia e la sessualità. Vivere la sessualità e le relazioni amorose in modo diverso richiede diverse cose. In primo luogo, naturalmente, la sessualità non deve più essere associata alla riproduzione. Molte donne mi hanno detto che a fare sesso c’era paura di rimanere incinta. Ciò che permette la libertà sessuale alle donne è la pillola, che è stata autorizzata legalmente nel 1967, ma che in realtà è arrivata solo negli anni successivi, con le circolari di attuazione della legge sulla contraccezione di Neuwirth.
Per avere un’altra visione dell’amore, anche l’indipendenza economica è molto importante. Va ricordato che, fino al 1975, alle donne non era permesso aprire un conto in banca, avere un libretto degli assegni! La possibilità di lasciare il proprio coniuge dipende dalle condizioni materiali ed economiche. Il fatto che negli anni ’60 e ’70 le donne abbiano ottenuto l’indipendenza sessuale ed economica ha completamente invertito le condizioni delle relazioni amorose. Questo apre la possibilità di lasciare il proprio coniuge, ma anche la possibilità di non concepirsi solo come coppia, o di avere più partner, e di cambiarli.

Questo va di pari passo con le esperienze, dopo il ’68, di vita in comunità. C’è un rifiuto del possesso, l’idea che la gelosia sia un sentimento borghese, la sperimentazione della libertà sessuale e delle coppie aperte… Questo ha spezzato molte coppie e allo stesso tempo ne ha riformato altre. Va notato che molte donne hanno detto che dietro questa parola d’ordine della libertà sessuale, dietro questa parola d’ordine della libertà sessuale, c’erano per lo più uomini che potevano avere diversi partner sessuali. Questo non era vero nell’altra direzione. Questo è ciò che mostra il lavoro di Lucile Ruault. Il machismo e la dominazione maschile non sono affatto scomparsi con il 68! Né la violenza nella relazione maschile-femminile…

C’è un’eredità del maggio ’68 su come ci amiamo, su come ci relazioniamo l’uno con l’altro?

Sì, ha lasciato un segno a lungo termine sulle generazioni attuali. La generalizzazione della contraccezione ha cambiato radicalmente le relazioni amorose. I movimenti femministi hanno trasformato in gran parte le rappresentazioni della coppia e della sessualità: il rifiuto della donna come oggetto, il diritto di disporre del proprio corpo, il diritto al piacere femminile – ricordiamo qui l’importanza dell’inno del Movimento di liberazione delle donne, “Alzati! ” e il suo “jouissons sans entraves, godiamocelo senza ostacoli”! – e le successive mobilitazioni contro lo stupro e la violenza contro le donne hanno rimescolato profondamente le carte dell’amore.

C’è un’ultima cosa che vorresti aggiungere?

Sì, per concludere, vorrei ricordare questo slogan che dobbiamo alle nostre maestre femministe e che ho sempre amato: “Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta”!

BIEN AGARRADO

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]