Cosa hanno imparato gli italiani dal Coronavirus. L’inventore dei gialli del Bar Lume lo racconta al New Yorker(Marco Malvaldi)
La sveglia del mio cellulare suona per svegliarci alle 7 del mattino, la stessa ora in cui ci svegliamo durante la settimana in circostanze normali. Questa è stata la prima decisione che io e mia moglie abbiamo preso quando è iniziata la quarantena: non avremmo perso i nostri impegni. Con mio figlio di dieci anni improvvisamente fuori dalla scuola e il nostro lavoro svolto interamente da casa, sarebbe stato facile perdere il senso del ritmo. Io sono un romanziere e mia moglie è una designer di giochi; di solito lavoriamo comunque da casa. All’inizio pensavamo di poter sopportare questo nuovo stile di vita più facilmente di altri. Ci sbagliavamo di grosso.
La scuola di mio figlio ci ha assicurato che le lezioni sarebbero state impartite online, e che ci sarebbero voluti “un paio di giorni” per far funzionare il sistema. A partire da questo scritto, sono passati quindici giorni, pieni di compiti che mio figlio dovrebbe completare, ma senza una sola lezione online. (Il motivo del ritardo è assurdamente semplice: molti insegnanti italiani, e la maggior parte dei presidi, sono vecchi e non hanno mai imparato a usare correttamente il computer, pensando che non sarebbe mai diventato necessario). Così le lezioni di mio figlio vengono invece impartite analogamente, per tutto il giorno, da me e mia moglie, con una pletora di errori e incertezze che stanno rapidamente erodendo la fiducia che nostro figlio aveva in noi. Probabilmente, quando tutto questo sarà finito, chiederà di essere adottato. Probabilmente, non ci opporremo.
C’è un solo supermercato nel mio paese, Vecchiano, che si trova nella campagna fuori Pisa, nel centro del paese; in questo momento è contro la legge varcare i confini del proprio comune e, se si vive in una zona rurale, come me, le possibilità di fare la spesa sono estremamente limitate. Ma una volta entrati nel negozio le cose hanno un aspetto migliore: gli scaffali sono pieni; ci sono latticini freschi e frutta e carne; non c’è più la sensazione di trovarsi in un mercato sovietico come ce n’è fuori, in attesa nella lunga coda che si forma vicino alla porta. La fila è dovuta alle precauzioni di sicurezza: solo quattro clienti possono entrare nel negozio contemporaneamente. E aspettare fuori non è poi così male, dopo cinque giorni a casa. Anche la pioggia può diventare una distrazione.
Devo aver provato una dozzina di volte prima di riuscire a produrre una maschera da lavoro autocostruita, fatta di tessuto sterile, elastici e nastro adesivo, seguendo un tutorial su Internet. Il primo problema è stato che sono un “intellettuale”, come dico per giustificare il fatto che sono maldestro. Il secondo problema è che, quando la maschera è indossata, i miei occhiali si appannano e ho smesso di portare le lenti a contatto per paura di toccare gli occhi. Quindi devo decidere: Voglio vedere o voglio respirare? C’è stata una grave carenza di maschere fin dai primi giorni dell’emergenza in Italia. Al supermercato si vedono persone che indossano ogni tipo di protezione creativa sul viso. Un ragazzo di Brescia ha trovato il modo di trasformare una maschera da snorkeling in un respiratore inserendo una valvola stampata in 3D.
Nel corso di una settimana, nel solo mese di marzo, più di quarantamila persone sono state accusate dalla polizia italiana di aver violato le leggi nazionali o regionali sulla mobilità, su settecentomila controlli di routine. Si tratta di circa il cinque per cento, non troppo lontano dal tasso di mortalità del covid-19. Dall’inizio dell’epidemia, molto è stato fatto del fatto che agli italiani piace dare prova di creatività nel dimostrare l’autorità del governo.(C’è un detto tra i toscani: le regole sono per quell’altri). Oggigiorno, per muoversi in Italia, bisogna portare con sé un documento di “autodichiarazione”, che spieghi la motivazione a passeggiare fuori casa. La motivazione deve essere un’attività obbligatoria o abituale, qualcosa che non può essere rinviata: un uomo a Firenze è stato accusato dopo aver scritto “Cerco uno spacciatore” e aver cercato di convincere la polizia che si trattava di qualcosa che in realtà non poteva essere rinviato.
Prima della quarantena pesavo ottantaquattro chilogrammi. Ora, dopo tre settimane, peso novantatré. Come ho detto, gli scaffali del supermercato sono pieni. E non ci sono molte altre cose che si possono fare a casa oltre a cucinare. Ora ho tempo per i piatti che richiedono molto tempo e che non preparavo dai tempi dell’università, come le zuppe di fagioli secchi invece di quelle precotte. Controllo il mio peso ogni sera (è un’attività, dopotutto), e ho notato che il suo aumento è quasi uguale alla curva che descrive il numero di persone infette nel tempo. Una curva sigmoide: un leggero aumento all’inizio, poi un’esplosione. E poi, ci dice la matematica, una stabilizzazione. Il problema è che al momento non è prevedibile alcuna stabilizzazione. Non per il mio peso, né per la diffusione del virus.
La diffusione di un virus non è dissimile dalla diffusione dell’estremismo politico. Molti italiani hanno un modo di vivere e di pensare che in circostanze normali sembra innocuo: siamo piuttosto certi di essere al sicuro, fino al giorno in cui ci svegliamo e vediamo Mussolini in piedi su un balcone circondato da una ciurma di persone adoranti.
Non te ne rendi conto finché non succede e, quando succede, spesso ci vuole una guerra per liberarsene. Abbiamo iniziato a mandare battute sul coronavirus, e ora eccoci qui, con l’esercito italiano che trasporta le bare in tutto il Paese perché i crematori nelle zone più colpite sono sopraffatti.
Ogni sera, alle sei, la Protezione Civile, la sezione ufficiale che si occupa della salute pubblica e della sicurezza dei cittadini in tempo di crisi, rilascia un comunicato ufficiale. In silenzio, ascoltiamo come Angelo Borrelli, il capo della P.C., consegna sobriamente i numeri in televisione: al momento di questo scritto, centodiecimila, cinquecentosettantaquattro infezioni e tredicimilacinquecentocinquantaquattro morti. Questo è probabilmente il cambiamento di abitudini più significativo che questo pasticcio di coronavirus ha portato tra gli italiani. Ora ascoltiamo i fatti, non le opinioni. Ascoltiamo le persone che hanno qualcosa di significativo da dire. C’è meno spazio per l’orgogliosa ignoranza di coloro che credono che ciò che già sanno sia tutto ciò che devono capire. In Italia, di solito, si tratta di un gruppo di persone rumorose, quasi impossibile da ignorare. Ora ascoltiamo coloro che urlano cose che abbiamo urgente bisogno di sentire, come il governatore della Campania, che ha avvertito il suo collegio elettorale, con un comunicato stampa, “A tutti coloro che desiderano organizzare una festa per la loro laurea: ci uniremo alla festa. Con i lanciafiamme”.
Quando la pandemia ha iniziato a farsi sentire in Italia, altri Paesi europei ci hanno deriso per i fallimenti del nostro sistema sanitario – una delle poche cose di cui gli italiani sono orgogliosi. Ora, settimane dopo, i governi di tutto il mondo si trovano ad affrontare sfide simili nell’affrontare il virus e nel far rispettare le stesse regole. Questa settimana, i funzionari hanno annunciato che il numero di infezioni nei punti caldi del nord Italia ha cominciato a salire a livelli altissimi. Ma uno dei nostri grandi timori è che l’epidemia, che si è concentrata nel Nord Italia, si diriga verso il Sud, dove gli ospedali sono ancora meno preparati a prendersi cura di centinaia di pazienti. (L’Italia è un Paese con una pendenza: man mano che ci si sposta più a sud, alcune cose migliorano e altre peggiorano). La Toscana, dove vivo, è una meta di vacanza per i ricchi – e i ricchi vengono dal Nord, e in particolare dalla Lombardia, il primo hotspot di coronavirus del Paese. Quando la crisi è iniziata, molte persone sono fuggite nelle loro case di vacanza, portando con sé il virus. La Toscana e l’Emilia-Romagna, la regione vicina, hanno sistemi medici affidabili; insieme, tagliano il centro del Paese come una cintura, o una diga. Dobbiamo evitare che la malattia si inondi più a valle.
Gli italiani, non diversamente dagli americani, sono abituati a pensare in termini di individuo piuttosto che di comunità. Ci piace pensare alle tasse come “denaro che lo Stato mi ruba” e non come “denaro che lo Stato usa per costruire ospedali per prendersi cura di me e delle persone che mi circondano”. Questa crisi ha causato un cambiamento di mentalità, ed è qui che trovo un po’ di speranza. Dove molti di noi in passato si sono sentiti giustificati nel cercare di sfuggire alle regole, ora sentiamo l’urgenza di unirci per seguirle. Se qualcuno che non conosco si ammala, questo rappresenta un rischio anche per me. L’Italia è stata costretta a vedersi come una rete. Se la rete è solida, ci riprenderemo. Altrimenti si romperà e ci porterà tutti con sé.
Quando mio figlio andava ancora a scuola, i bambini giocavano al cosiddetto gioco della protezione: ogni bambino è minacciato da un attaccante e protetto da un difensore, assegnato dall’insegnante di educazione fisica, e ogni bambino manovra per tenere il difensore tra sé e l’attaccante. Una volta ho chiesto all’insegnante perché non provassero una leggera variazione, chiedendo al difensore di interporsi tra la vittima e l’aggressore, una sorta di “fornire protezione” invece di “cercare protezione”. Ci avevano provato, mi ha detto l’insegnante, ma non ha funzionato. Nella versione del gioco che hanno fatto, i ragazzi si sono allargati, hanno corso, si sono divertiti; con le regole che avevo proposto, ha detto l’insegnante, sono finiti raggruppati in una folla, annoiati e quasi immobilizzati.
Quello che l’Italia, gli Stati Uniti e un numero crescente di paesi stanno attraversando è la seconda versione del gioco. Ognuno di noi è un difensore, che fornisce protezione rimanendo al suo posto. Il risultato è noioso. È frustrante. Ma non c’è altro modo.