11.8 C
Rome
giovedì, Dicembre 19, 2024
11.8 C
Rome
giovedì, Dicembre 19, 2024
HomecultureBataclan, Covid, clima, Me Too: generazione fine del mondo

Bataclan, Covid, clima, Me Too: generazione fine del mondo

Covid, ma anche attentati, clima, Me too… Negli ultimi 20 anni, i giovani tra i 20 e i 35 anni non hanno avuto altra scelta se non quella di modellarsi attraverso eventi tragici

DI EVE GUYOT , FRANÇOIS BENEYTOU E TUTTI GLI STUDENTI DEL MASTER DI GIORNALISMO IJBA IN CARTA STAMPATA

Sarebbe bello poter dire che prima era meglio. Ma perché ciò accadesse, avremmo dovuto sapere quel famoso “prima”, quando non ci importava che un virus potesse costringere metà della popolazione mondiale a rimanere chiusa tra quattro mura. Il tempo in cui il cambiamento climatico non faceva sembrare il futuro un inferno sulla terra, quando un terrorista non si presentava all’angolo di una strada. Potete sognarlo quando siete appoggiati alla vostra finestra; perché è l’unico modo per prendere un po’ d’aria fresca a Bordeaux nella primavera del 2020.

Da qui si possono vedere le banchine, la Place de la Bourse, il ponte di pietra. Normalmente, la Porte de Bourgogne è un nodo di scambio rumoroso che collega i mercati di Saint-Michel, i normali bar e caffè turistici. In pochi giorni, il frastuono della folla e lo squillo dei tram sono stati sostituiti dall’unico eco del flusso della Garonna. Niente più tavoli rumorosi davanti al kebab, bicchieri che brindano nel cuore della notte, risate davanti al negozio di alimentari. Da questa finestra che si affaccia sul quartiere deserto, si pensa, quasi malinconicamente, a quello che è passato. Ma, come le altre, la nuova generazione è scomparsa dalla circolazione.

Confinati in camere, appartamenti o case, si muovono avanti e indietro. Una marea di emozioni ha scosso le loro idee e convinzioni. Panico di ieri, tristezza di oggi, e domani, forse, rabbia o speranza. Mentre Nicolas sta riposando, Lina comincia a chiedersi, ma Matthias sta già ribollendo. Siamo bloccati qui, a chiederci cosa faremo di queste passioni di cui non possiamo nemmeno parlare davanti a un caffè o a una birra. A meno che non brindiamo con il suo schermo.

Marie, una studentessa della Sorbona, è rinchiusa con un amico in rue d’Alesia a Parigi. “Non lo diciamo, ma lo sappiamo: tutti aspettano il giorno della liberazione. “Eppure niente dovrebbe sembrarci più rassicurante del nostro stesso tetto. Quale generazione potrebbe esserne più consapevole della nostra? Oggi, è un virus invisibile che minaccia la nostra sicurezza là fuori. Ma la vista di queste strade deserte ci riporta alla mente ricordi ancora troppo freschi. L’ultima volta il 7 e 9 gennaio, poi il 14 novembre 2015 a Parigi, il 15 luglio 2016 a Nizza, il 12 dicembre 2018 a Strasburgo.

Domani tragici, pieni di domande angoscianti. Quante volte ancora persone innocenti perderanno la vita invano?”. Al momento, quello che tutti dicono è che cominciano a fare molto”, dice Frédéric Worms, professore di filosofia all’École normale supérieure, con un sorriso senza gioia, mentre è racchiuso tra le pareti coperte di libri del suo appartamento e lo intervistiamo il 25 marzo sul sito della videoconferenza Whereby. Gli attacchi terroristici, la crisi climatica e ora una pandemia. Quando hai tra i 20 e i 35 anni nel 2020, hai passato tutto questo. Le cose hanno subito un’accelerazione dal 2015 e le centinaia di morti. Charlie e il 13 novembre sarebbero stati eventi storici, lo sapevamo. Ma la crisi sanitaria e il conseguente contenimento di marzo hanno ulteriormente oscurato un quadro già fosco per una gioventù che avrebbe potuto accontentarsi di essere la “generazione Griezmann”, la generazione Diam o Stromae. Non avevano scelta, hanno dovuto abituarsi.

Ai soldati per le strade, alle ore di attesa negli aeroporti, ai cancelli di sicurezza dispiegati in massa in tutto il mondo. Questa sacrosanta “sicurezza”, il mondo intero ha cercato di rafforzarla per quasi vent’anni. Da quando due aerei hanno colpito le torri gemelle del World Trade Center una mattina del settembre 2001. Quel giorno, in Francia come altrove, il mondo si è capovolto.

Per un decennio, la Francia aveva “dansé le Mia“, allestito le 35 Ore e si era capovolta davanti alle gesta del suo Bleus. “Prima del 2001, c’era una festa nella festa”, ricorda il filosofo Frédéric Worms. Al momento degli attentati, tutti coloro che li hanno visti attraverso gli occhi dei bambini erano combattuti tra l’incomprensione e l’orrore. Improvvisamente, la vita potrebbe fermarsi da un giorno all’altro, senza nemmeno vivere in una terra in guerra.

Charlène se ne è resa conto. Era a Parigi per un corso di formazione all’inizio di novembre 2015. Il suo amico Maxime l’ha ospitata per qualche giorno. Un venerdì sera va a cena con due amici: la sorella e la fidanzata di Maxime. Aveva deciso di andare a vedere un concerto. “Quando quella notte mi è stato detto che c’erano già dei morti al Bataclan, sapevo nel profondo che Maxime era stato ucciso. E questo, non riesco a spiegarlo. “L’angoscia l’ha seguita a lungo, sia nelle strade di Parigi dove si è sentita “tetanizzata”, sia sulla terrazza del bar del suo piccolo villaggio a sud della Dordogna, dove beveva un drink con Maxime.

“Quando uscirò, avrò ancora più voglia di combattere”.

Di solito, più invecchiamo, più ci spaventiamo. Lo storico Denis Peschanski, direttore delle ricerche del CNRS, fa una triste osservazione durante una lunga conversazione su Skype: dal 2016, “la sensazione è anormalmente alta tra i giovani tra i 18 e i 25 anni. È presente quanto lo è tra gli anziani”. Per chi lavora alle memorie del 13 novembre, questo è inaudito. “Nella storia, non succede. Tranne che in questo caso. »
Chloe sa che la stessa paura è radicata nella sua mente. I colpi sparati da Cherif Chekatt al mercatino di Natale di Strasburgo nel 2018, li ha sentiti dal piccolo appartamento studentesco dove vive nel suo istituto. “È una cosa che non si può dimenticare, sarà sempre pesante”, dice. Come molti altri, è una vittima indiretta. “Quando sei quasi al posto delle vittime, tendi a sentirti molto colpevole, a sentirti male. »
La sua voce si tinge di fatalismo, si rammarica che la gente della sua età si sia abituata a questo tipo di eventi. “Sei quasi desensibilizzato quando succede una cosa del genere, perché hai vissuto molto in un periodo di tempo molto breve. Non abbiamo vissuto la guerra, ma stiamo vivendo il trauma. “Una generazione di insensibilità? Niente affatto, secondo il filosofo Frederic Worms. “Questi eventi formano un tutt’uno. Dovresti essere terrorizzato da ognuno di loro e sei sorpreso di non esserlo, ma non è perché sei insensibile. È perché lo viviamo nel suo insieme, come un’epoca. »
È stato un periodo terribile, omicida e “emotivamente traumatico”, come spiega Chloe. Ma per alcuni è stato un fattore scatenante.
Nicolas ha 21 anni, vive a Tours. Prima che tutto cambiasse, si stava godendo una bella serata estiva sulla Promenade des Anglais a Nizza il 14 luglio 2016. Un camion si è scontrato con la folla, lasciando 86 vittime. “Faceva molto caldo eppure l’atmosfera era gelida. “Lo studente di management, tuttavia, si è ripreso in fretta. “Questi attacchi avevano lo scopo di distruggere uno stile di vita basato sul divertimento, la condivisione e la libertà. E penso che questo sia lo stile di vita che tutti dovrebbero vivere e usare senza limitazioni».
Come luoghi di concentrazione per questa gioventù spensierata, anche le scuole superiori temono di essere prese di mira. Si stanno intensificando le misure di sicurezza, si stanno cambiando le serrature. A volte vengono introdotte anche esercitazioni anti-intrusione. “Può essere traumatico per i giovani adulti”, dice Denis Ferrand, insegnante di storia in una scuola della Dordogna. Negli ultimi dieci anni circa, ha notato che i suoi allievi sono sempre meno capaci di proiettarsi. “Questa è la prima generazione a sviluppare una reale preoccupazione per il futuro. “Nel novembre 2015, Lina ha iniziato i suoi studi a Parigi. Aveva la sensazione che il mondo stesse “cadendo a pezzi”. Ma ora anche i futuri adulti si trovano a dover affrontare rapporti ecologici allarmanti e un aumento del rischio di pandemie globali. “E allora a che serve?”, si sente dire in classe.
Consapevole di non essere tra i meno fortunati, ma sopraffatta da un’ansia costante, questa generazione “Y”, “Z” o “terrazza” avrebbe potuto diventare una generazione “vittima”. Sarebbero condannati a chiudersi in casa per sfuggire a un ambiente diventato troppo ostile, condannato ad allontanare il destino dal loro divano, i loro occhi assorbiti dagli schermi. “Anche questo mantiene la paura”, dice Hugo, che ha tenuto a mente i video live del Bataclan, le coinvolgenti testimonianze e le teorizzazioni delle migliaia che circolavano in loop sui social network.
Ma per Frédéric Worms, la gioventù ha affrontato troppo per arrendersi ora. “Questa generazione non potrà essere spettatrice. Non ci sarà scelta».
Nel suo piccolo villaggio di Béarn, Matthias sa che non prenderà mai le cose “a testa alta”, eppure è arrabbiato. “È una costante nella mia vita adulta, nella mia costruzione, nella mia comprensione del mondo”, dice. Per alcune persone, il confinamento fa mutare i sentimenti. Prima ero nel panico, ora sono arrabbiata”, dice Marie. Credo che il grande effetto che questa crisi sanitaria avrà, almeno per me, sarà l’impegno politico. Quando uscirò, vorrò lottare ancora di più per un mondo migliore. “Forse si unirà alle marce per il clima che dal 2014 hanno inondato le città di tutto il mondo, forse si unirà al movimento post-“#MeToo” per una società più giusta ed egualitaria, forse parteciperà alla nascita di nuovi movimenti nati da una già storica crisi sanitaria.

Questo stato d’animo può essere il cuore dei mesi e anche degli anni a venire. “Penso che stiamo vedendo tornare più la storia che la fine della storia. Sarai in azione”, avverte il filosofo Frédéric Worms. In una società spesso decantata per il suo individualismo galoppante, dove “ogni uomo per sé stesso” è il nuovo credo, la sfida è grande. Ma il suo successo è la condizione per la nascita di una generazione tangibile e palpabile.
Alla luce di quanto è stato realizzato nel dopoguerra, Denis Peschanski ritiene che anche i giovani che prendono il controllo del proprio destino saranno decisivi. “Può cominciare a costruirsi durante la crisi con gesti di solidarietà di fronte alle difficoltà, ma è soprattutto il dopo che conta. Dovremo vedere se apre un modello di società in cui possiamo costruire la speranza, come dopo la seconda guerra mondiale. »

Ora ecco la grande domanda, la prossima domanda. Nell’evento sofferto dall’inizio dell’anno 2020, c’è questa scottante emozione, che non durerà. Non dobbiamo perderla. Gli ultimi vent’anni non ci hanno lasciato scelta, la paura e la rabbia sono ancora lì. Metterli sotto il tappeto e immaginare cosa succede dopo senza tenerne conto sarebbe troppo semplice. Sarebbe un peccato lasciarseli sfuggire e lasciare che siano gli altri a dar loro un senso. Le persone sotto i 35 anni possono scegliere di assimilarli e accettare che facciano parte della loro storia. Soprattutto, possono usarli per guidare la speranza che inevitabilmente verrà quando potranno tornare a camminare attraverso le loro porte. La stessa speranza a cui pensano alla loro finestra, chiusa a chiave.

  • Questo articolo apre la prossima rivista Visó, prodotta dagli studenti del Master 2 di giornalismo dell’Istituto di Giornalismo di Bordeaux Aquitania (IJBA). Hanno in media 23 anni. Costruita interamente in isolamento, questa rivista esplora le emozioni suscitate dalla crisi e invita a riflettere sul mondo post-Covide-19. Uscirà il prossimo maggio

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]