Non passa giorno senza che mi imbatta in un riferimento a “L’amore ai tempi del colera”. Impossibile non pensare a quello che avresti detto ora (Rodrigo García Barcha)
Gabo,
Il 17 aprile è stato il sesto anniversario della tua morte, e il mondo è andato avanti in gran parte come sempre, con gli esseri umani che si comportano con una crudeltà sorprendente e creativa, con una generosità e un sacrificio sublime, e tutto ciò che sta in mezzo.
Una cosa è nuova: una pandemia. Ha avuto origine, per quanto ne sappiamo, in un mercato alimentare dove un virus è passato da un animale a un umano. Un piccolo passo per un virus, ma un grande salto per il suo genere. È una creatura che si è evoluta in un tempo incalcolabile attraverso la selezione naturale nel piccolo mostro vorace che è ora. Ma è così ingiusto riferirsi ad esso in questi termini, e mi dispiace se le mie parole l’hanno offeso. In realtà non ha alcuna particolare cattiva volontà nei nostri confronti. Prende e prende, perché può. Sicuramente, possiamo relazionarci. Non è niente di personale.
Non passa giorno senza che io non mi imbatta in un riferimento al tuo romanzo “L’amore ai tempi del colera”, o in un riff del suo titolo o alla pandemia di insonnia in “Cento anni di solitudine”. È impossibile non speculare su quello che avresti fatto di tutto questo. Sei sempre stato affascinato dalle epidemie, reali o dell’immaginazione letteraria, così come dalle cose e dalle persone che ritornano.
Non eri ancora nato quando la pandemia di influenza spagnola ha flagellato il pianeta, ma sei cresciuto in una casa dove regnava la narrazione e dove una peste, come i fantasmi e i rimpianti, deve aver creato del buon materiale letterario. Hai detto che la gente avrebbe parlato degli eventi passati da tempo come di cose accadute ai tempi della cometa, molto probabilmente riferendosi alla scomparsa della cometa di Halley all’inizio del XX secolo. Ricordo quanto fossi ansioso di vederla con i tuoi occhi quando è tornata verso la fine del millennio. Ti ipnotizzava, un misterioso orologio che batteva l’ora silenziosa una volta ogni 76 anni, un ciclo che approssimava il tempo assegnato agli esseri umani. Una coincidenza? Probabilmente solo un’altra falsa pista. Tu eri un ateo, ma hai anche pensato che era inconcepibile che non ci fosse un piano regolatore, ricordi? Non c’è un racconto. A questo proposito, forse ora hai più intuizioni di me.
È tornata una pandemia. Nonostante i grandi progressi della scienza e la tanto decantata ingegnosità della nostra specie, la nostra migliore difesa finora è semplicemente restare in casa, nascondersi nelle grotte dal predatore. È un momento di umiliazione per chi ha almeno un po’ di inclinazione all’umiltà. Per altri, è un’altra cosa fastidiosa da schiacciare.
Due Paesi a te cari, la Spagna e l’Italia, sono tra i più colpiti. Alcuni dei tuoi più vecchi amici stanno dando il meglio di sé negli stessi appartamenti di Barcellona, Madrid e Milano, dove tu e Mercedes avete visitato innumerevoli volte nel corso di decenni. Ho sentito dire a diverse persone di quella generazione che sono determinate a perseverare, se non altro per evitare di essere uccise da un’influenza dopo decenni di tumori spariti, tiranni, lavoro, responsabilità e matrimonio.
Non è solo la morte che ci spaventa, ma le circostanze. Un’uscita finale senza addii, frequentata da estranei vestiti da extraterrestri, macchine che suonano senza cuore, circondati da altri in situazioni simili, ma lontani dalla nostra gente. La tua peggiore paura, la solitudine.
Spesso parlavi del “Diario dell’anno della peste” di Daniel Defoe come di una delle tue più grandi influenze, ma fino a ieri avevo dimenticato che anche il tuo preferito dei favoriti, “Edipo Re”, dipende dagli sforzi di un re per porre fine a una pestilenza. È sempre stata la tragica ironia del destino del re ad essere in prima linea nella mia memoria, ma è stata la peste a scatenare le forze che hanno scatenato l’esito. Una volta hai detto che ciò che ci perseguita delle epidemie è che ci ricordano il destino personale. Nonostante le precauzioni, le cure mediche, l’età o la ricchezza, chiunque può estrarre il numero sfortunato. Il destino e la morte, i soggetti preferiti di molti scrittori.
Penso che se tu fossi qui ora, come sempre, saresti come sempre affascinato dall’uomo. Il termine “uomo” non è più molto in uso in questo senso, ma farò un’eccezione non come un cenno al patriarcato, che tu detestavi, ma perché riecheggerà nelle orecchie del giovane e aspirante scrittore che eri una volta, con più sensibilità e idee in testa di quanta ne sapessi fare, e con il forte senso che i destini sono scritti, anche per una creatura a immagine di Dio e maledetta dal libero arbitrio. Proveresti pietà per la nostra fragilità; ti meraviglieresti della nostra interconnessione, saresti rattristato dalla sofferenza, indignato per l’insensibilità di alcuni dei capi e commosso dall’eroismo delle persone in prima linea. E saresti ansioso di sentire come gli innamorati affrontano ogni ostacolo, compreso il rischio della morte, per stare insieme. Soprattutto, sareste più affezionati agli umani di quanto lo siate mai stati.
Qualche settimana fa, durante i primi giorni di sequestro a casa, la mia testa si sforzava di spiegarmi cosa poteva significare tutto questo, o almeno cosa poteva venirne fuori. Ho fallito. La nebbia era troppo fitta. Ora che le cose sono diventate più quotidiane, come accade anche nelle guerre più spaventose, non sono ancora in grado di inquadrare tutto in modo soddisfacente.
Molti sono sicuri che la vita non sarà più la stessa. È probabile che alcuni di noi faranno grandi cambiamenti, altri faranno qualche cambiamento, ma sospetto che la maggior parte di noi tornerà a ballare. Non ci sarà una buona argomentazione per sostenere che la pandemia è la prova che la vita svanisce nei modi più inaspettati e quindi dobbiamo vivere alla grande e vivere ora? Uno dei tuoi nipoti ha espresso questa opinione.
Le restrizioni al movimento iniziano a rilassarsi in alcuni luoghi, e a poco a poco il mondo cercherà di avventurarsi verso la normalità. Anche sognare ad occhi aperti la libertà imminente ha fatto sì che molti cominciassero a dimenticare le promesse che hanno fatto recentemente agli dei. La spinta ad elaborare l’impatto della pandemia sul nostro io più profondo, e sull’intera tribù, si sta affievolendo. Anche molti di noi che desiderano capire cosa è successo saranno tentati di interpretarlo a nostro piacimento. Già lo shopping minaccia di fare un grande ritorno come nostro narcotico preferito.
Sono ancora in una nebbia. Sembra che per ora dovrò aspettare che i maestri, presenti e futuri, metabolizzino l’esperienza condivisa. Non vedo l’ora che arrivi quel giorno. Una canzone, una poesia, un film o un romanzo mi indicheranno finalmente la direzione generale in cui sono sepolti i miei pensieri e i miei sentimenti su tutta questa faccenda. Quando ci arriverò, sono sicuro che dovrò ancora scavare un po’ per conto mio.
Nel frattempo, il pianeta continua a girare e la vita è ancora misteriosa, potente e sorprendente. Oppure, come si diceva una volta, con meno aggettivi e più poesia, nessuno insegna niente alla vita.
Rodrigo
Rodrigo García Barcha (Bogotà, 24 agosto 1959) è un regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e produttore cinematografico colombiano, che lavora in campo televisivo e cinematografico. Figlio maggiore di Mercedes Barcha Pardo e del celebre scrittore Gabriel García Márquez, Rodrigo Garcìa nacque a Bogotà, Colombia. Grazie a suo padre, Garcìa è crebbe sotto l’influenza di personaggi come Carlos Fuentes, Julio Cortázar, Pablo Neruda e Luis Buñuel. Prima di dedicarsi alla fotografia, Rodrigo García ha studiato storia medievale alla Harvard University e solo in seguito presso l’American Film Institute. Questa lettera è uscita sul NewYorkTimes il 6 maggio scorso.