Jon Lee Anderson ricostruisce il tentativo farsesco contro il governo del Venezuela. L’ambiguità di Trump e l’incapacità di Guaidò
L’imboscata dell’esercito venezuelano, la settimana scorsa, di una piccola forza di invasione marina, composta da diverse decine di venezuelani e due “combattenti per la libertà” americani che cercavano di rovesciare il governo del presidente Nicolás Maduro, ha immediatamente fatto fare a giornalisti e osservatori politici un confronto con la Baia dei Porci, la disastrosa invasione marittima di Cuba sostenuta dalla C.I.A.A., nell’aprile del 1961. La forza d’invasione, in quell’occasione, era composta da quattordicento esiliati cubani e da una manciata di agenti americani che volevano rovesciare il regime di Fidel Castro. Furono superati e sconfitti dall’esercito di Castro in formazione dopo tre giorni di combattimenti, che portarono ad almeno trecento morti e alla resa della forza d’invasione.
La ricaduta della Baia dei Porci, avvenuta appena due anni dopo la Rivoluzione cubana, fu enorme, e divenne presto sinonimo di un’operazione segreta pasticciata. Non solo Castro rimase al potere, ma l’attacco rafforzò notevolmente la sua presa su di esso. Ha colto l’occasione per dichiarare con sfida “la natura socialista” del suo regime e per allearsi più apertamente con l’Unione Sovietica. E’ riuscito anche ad accumulare l’umiliazione del presidente americano John F. Kennedy, recentemente insediatosi, prima schiacciando i suoi soldati per procura sul campo di battaglia, poi facendoli prigionieri e facendoli sfilare attraverso una serie di processi per spettacoli televisivi, e, infine, costringendo il governo degli Stati Uniti a pagare un riscatto di 53 milioni di dollari (che oggi equivale a quasi mezzo miliardo di dollari) in cibo e medicine per garantire la loro libertà. Pochi mesi dopo la debacle, in una conferenza regionale a Punta del Este, in Uruguay, il compagno di Castro Ernesto (Che) Guevara ha ringraziato l’inviato di J.F.K., Richard Goodwin, per la Baia dei Porci, dicendogli: “Prima dell’invasione, la rivoluzione era traballante. Ora è più forte che mai”.
Altrettanto cruciale, la vicenda ha telegrafato debolezza e indecisione alla Casa Bianca di Kennedy. Il Presidente, pur avendo ereditato l’operazione dall’amministrazione Eisenhower, l’ha autorizzata, permettendo anche ai bombardieri americani rientrati in patria di colpire gli aeroporti cubani in vista dell’attacco. Ma, quando i combattimenti si sono impantanati a terra, Kennedy ha annullato il previsto supporto aereo statunitense, negando agli uomini della CIA i rinforzi di cui avevano bisogno. Il malessere persistette a lungo, sia nella comunità esiliata cubana degli Stati Uniti che tra gli americani conservatori, compresi alcuni dei servizi segreti, per quello che vedevano come il tradimento di Kennedy. Persistono le teorie cospirative che sostengono che il suo assassinio possa essere stato una vendetta.
Queste teorie sono state ampiamente screditate, ma la Baia dei Porci ha avuto altre importanti conseguenze, sia a breve che a lungo termine. Convinceva il premier sovietico, Nikita Krusciov, che aveva a che fare con i neofiti alla Casa Bianca, e iniziò a spedire testate nucleari a Cuba, dove furono installate in segreto e puntate sulle città americane. Quell’atto di temerarietà portò, nell’ottobre del 1962, alla crisi missilistica cubana, in cui Kennedy ha efficacemente bloccato Krusciov, e la guerra nucleare è stata scongiurata. Ma non fu del tutto una “vittoria” americana. In cambio del ritiro dei missili sovietici da Cuba, gli Stati Uniti hanno accettato di rinunciare alle loro basi missilistiche per i Jupiter in Turchia, e hanno anche promesso di cessare e desistere da ulteriori piani di invasione di Cuba. In larga misura, quell’accordo ha dato a Castro il respiro di cui aveva bisogno per rifondare Cuba come Stato comunista, e per punzecchiare Washington per i prossimi cinquant’anni.
Il fiasco dello scorso fine settimana su una spiaggia venezuelana, chiamata Operazione Gideon, potrebbe essere stata una versione minore di quell’evento – che un ex diplomatico statunitense ha chiamato “Baia dei Porcellini” – ma che ha condiviso molte caratteristiche, non ultimo il suo fallimento e le tragiche conseguenze per sei o forse otto uomini che sono stati uccisi e una quarantina che sono stati catturati finora, compresi i due americani. E, proprio come la Baia dei Porci è stata preceduta da una rottura biennale delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, l’amministrazione Trump ha intensificato le tensioni con il regime di Maduro dal 2017, con retorica bellicosa e una serie di pacchetti di sanzioni. Nel gennaio 2019, il presidente Trump ha riconosciuto il politico dell’opposizione Juan Guaidó, che è il presidente dell’Assemblea Nazionale, come vero presidente “ad interim” del Venezuela e, tre mesi dopo, ha appoggiato il suo tentativo di innescare una rivolta militare, che è fallita. Lo scorso febbraio, Trump ha ricevuto Guaidó come capo di Stato alla Casa Bianca, e gli ha dato un urlo durante il discorso sullo Stato dell’Unione, nella camera della Camera, dove era ospite del Presidente.
Trump ha negato di essere a conoscenza dell’invasione del Venezuela, organizzata da Jordan Goudreau, cittadino americano, ex berretto verde e veterano delle guerre in Afghanistan e Iraq, che ha ricevuto tre medaglie di bronzo, e proprietario di una società di “gestione del rischio”, la Silvercorp USA, in Florida. (Tra le altre idee che Goudreau ha promosso vi è la proposta, dopo il massacro delle scuole a Parkland, in Florida, nel 2018, di collocare nelle scuole i veterani militari armati). Nelle interviste degli ultimi giorni, Goudreau ha detto che Guaidó sapeva dei suoi sforzi, e ha prodotto un accordo che Guaidó avrebbe firmato lo scorso ottobre, in cui avrebbe promesso a Goudreau circa duecentotredici milioni di dollari in cambio del rovesciamento di Maduro. Guaidó ha negato di aver firmato il documento, ma il suo rappresentante negli Stati Uniti, J. J. Rendón, uno stratega politico venezuelano in esilio, ha riconosciuto che la sua firma, che appare anche sul documento, è autentica e che, alcuni mesi fa, ha pagato a Goudreau cinquantamila dollari per le spese. Sul documento compare anche la firma di un altro aiutante di Guaidó, Sergio Vergara. Lunedì, entrambi si sono dimessi. Una fonte occidentale ben piazzata a Caracas mi ha detto che, a prescindere dal fatto che Guaidó abbia firmato il documento o meno, “Quello che è chiaro è che ha iniziato a far girare la palla, dimostrando una grave mancanza di giudizio”. La fonte ha aggiunto: “Detto questo, non c’è nessuno che lo sostituisca, e il governo passerebbe in testa al resto dell’opposizione. Ciò di cui c’è disperatamente bisogno è una vera leadership collettiva in cui prevalgano le voci della moderazione e del buon senso”.
Qualunque sia la verità, è improbabile che Guaidó si dimetta, e che Maduro lo arresti, per la semplice ragione che Guaidó ha la protezione di Trump. Nel gennaio 2019, dopo che l’amministrazione Trump ha riconosciuto Guaidó, John Bolton, allora consigliere della sicurezza nazionale, ha annunciato che qualsiasi azione che il regime di Maduro avesse intrapreso contro i diplomatici statunitensi in Venezuela o contro Guaidó avrebbe rappresentato “un grave assalto” e sarebbe stato “accolto con una risposta significativa”. Nel maggio del 2019, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato che gli Stati Uniti non hanno escluso l’azione militare contro il regime, e in molte dichiarazioni da allora lui e altri funzionari hanno mantenuto la pressione affermando che “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Conscio dei rischi, Maduro ha detto di aver ordinato un’indagine sul possibile coinvolgimento di Guaidó nella missione, ma che “i tribunali” avrebbero deciso il suo destino.
Nel frattempo, i due americani catturati, entrambi ex soldati delle Forze Speciali che apparentemente hanno prestato servizio con Goudreau in Iraq, sono apparsi alla televisione venezuelana, assumendo il loro ruolo nell’operazione Gideon, che comprendeva la fornitura di diversi mesi di addestramento militare a un gruppo di esiliati venezuelani in una zona remota della Colombia. Uno di loro, Luke Denman, ha detto che l’obiettivo era quello di catturare Maduro, e che gli era stato detto che Trump era a conoscenza dell’operazione. L’altro americano, Airan Berry, ha detto di aver capito che la missione era di far uscire Maduro dal Venezuela “per quanto necessario”. Mercoledì, Pompeo ha respinto ogni suggerimento di complicità “diretta” degli Stati Uniti, assicurando ai giornalisti che, “se fossimo stati coinvolti, sarebbe andata diversamente”. Trump ha osservato: “Se mai facessimo qualcosa con il Venezuela, non sarebbe così”, aggiungendo: “Si chiamerebbe invasione”.
Alla fine della settimana, le forze militari venezuelane, con l’assistenza dei consiglieri militari russi, hanno continuato a cercare i ritardatari dell’operazione Gideon. (In un’ammissione che può essere vista solo come inutile per gli uomini rimasti sul campo, Goudreau ha detto ai giornalisti che l’intera forza era composta da una sessantina di uomini armati). Un’ulteriore domanda è perché il gruppo armato abbia proseguito il suo raid senza Goudreau – che si trova in un luogo segreto, ma non, a quanto pare, in Venezuela – e nonostante il fatto che, appena due giorni prima dell’attentato, Joshua Goodman, dell’Associated Press, abbia pubblicato un articolo che descriveva in dettaglio i piani di invasione. Nel corso del suo reportage, Goodman – insieme ad altri due giornalisti dell’A.P. – ha parlato a numerose persone negli Stati Uniti e in Colombia che erano a conoscenza del piano di Goudreau. Ciò solleva la questione di quanto la Casa Bianca, sia essa direttamente coinvolta o meno, fosse a conoscenza del piano in anticipo, e perché, se ne era a conoscenza, evidentemente non ha fatto nulla per fermarlo. (Goudreau sostiene di aver chiesto l’appoggio dell’ufficio del vicepresidente Mike Pence, che nega di esserne a conoscenza. Goudreau è entrato in contatto con l’ex guardia del corpo di Trump, Keith Schiller, che ora è anche un consulente per la sicurezza, ma Schiller avrebbe interrotto i contatti con lui dopo un incontro, un anno fa, a Miami, con i rappresentanti dell’opposizione venezuelana, per fornire sicurezza a Guaidó. Secondo quanto riferito, non sapeva nulla dei piani successivi). In ogni caso, Maduro dice che i suoi agenti si erano infiltrati nell’operazione di Goudreau molto prima che essa prendesse il via, e i video rilasciati questa settimana sembrano confermare tale affermazione, mostrando i due americani e altri uomini a bordo di un piccolo peschereccio, che apparentemente aveva finito il gas, alla deriva vicino alla riva, con le braccia alzate in resa.
Qualunque altra cosa fosse, l’operazione Gideon sembra essere stata la cronaca di un disastro preannunciato, e, che ci fosse o meno un sostegno specifico degli Stati Uniti o la sua prescienza, l’amministrazione Trump ha contribuito a creare un’atmosfera in cui un tentativo così stravagante poteva verificarsi. Per quanto riguarda le affermazioni di Pompeo secondo cui il coinvolgimento del governo americano avrebbe assicurato un risultato migliore, la Baia dei Porci è la prova del contrario, così come una mezza dozzina di altre operazioni segrete andate male da allora, dalla ClA del Segretario di Stato Henry Kissinger. ha ingaggiato forze mercenarie inviate in Angola, negli anni Settanta, per scappare qualche anno dopo, guidate da un predecessore di Goudreau, l’ex eroe di guerra delle Forze Speciali James Gordon “Bo” Gritz, che ha condotto incursioni malfatte nel Laos comunista per cercare i dispersi americani che si suppone fossero tenuti lì come schiavi. Non c’erano; il Laos rimane un paese comunista; Bo Gritz si è candidato alla presidenza, nel 1992, con lo slogan “God, Guns and Gritz”.
La storia si ripete come una farsa, ma gli aspetti inevitabilmente farseschi dell’Operazione Gideon non rendono meno tragici né le vite perse in essa né il crollo al rallentatore del Venezuela. Quasi cinque milioni di cittadini venezuelani sono fuggiti dal paese dal 2015, quando il calo dei prezzi del petrolio ha contribuito a devastare l’economia già vacillante, e, per tutte le spacconate e le sanzioni degli Stati Uniti, non c’è fine alle difficoltà economiche del Venezuela o alla sua mancanza di democrazia e di stato di diritto. La “Baia dei porcellini” dell’era di Trump non la avvicinerà.
Jon Lee Anderson è autore di diversi libri, tra cui “La caduta di Baghdad” e Che: Una vita rivoluzionaria