Così Ikea spiava i lavoratori in Francia. Rinvio a giudizio per dirigenti della multinazionale svedese e poliziotti corrotti
Cinquant’anni dopo la celebre pellicola di spy-story tratta da un romanzo di Le Carrè, viene in mente lo stesso titolo per raccontare lo scandalo che ha travolto la multinazionale scandinava in Francia. E proprio mentre Asunta Enrile, la country retail manager di Ikea Italia, magnificava la mission della multinazionale a proposito «un’idea di società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità», in occasione della Idahot, la Giornata internazionale contro la discriminazione di genere (e i delegati sindacali lamentavano una approssimativa idea di sicurezza per i lavoratori). Dunque, dall’altra parte delle Alpi, Ikea France è stata rinviata a giudizio con l’accusa di aver istituito un sistema di spionaggio diffuso su sindacalisti, impiegati e su chi chiedeva di essere assunto e perfino su semplici clienti che avevano osato lamentarsi. Il sistema sarebbe stato istituito nei primi anni 2000, ufficialmente per combattere i furti e le appropriazioni indebite. In sostanza Ikea France pagava le agenzie di sicurezza per ottenere informazioni riservate su individui, illegalmente, come la menzione del famoso schedario della polizia Stic, pieno di errori. Alcuni negozi avevano il loro sistema di intelligence locale.
Nella maggior parte dei casi, gli agenti di polizia sono stati pagati discretamente per consultare il dossier Stic e poi informare i negozi interessati o la società di sicurezza privata che funge da intermediario. A una stazione di polizia sono stati offerti mobili da Ikea, e ad alcuni agenti di polizia sono stati offerti dei buoni per mantenere buoni rapporti. Altri fatti sono stati scoperti, ma solo quelli commessi tra il 2009 e il 2012 sono stati perseguiti a causa della prescrizione. Il Système de traitement des infractions constatées (STIC) è un archivio di polizia informatizzato del Ministero dell’Interno contenente informazioni sui trasgressori arrestati, dati sulle vittime di questi reati e l’identificazione di oggetti rubati o sottratti. Lo STIC è stato criticato dalla Commissione Nazionale per l’Informatica e le Libertà Civili (CNIL) e preoccupa per il gran numero di errori che sono decisivi per i singoli.
Dopo otto anni di indagini, condotte da tre magistrati esaminatori successivi, Ikea France è stata dunque deferita al tribunale penale di Versailles come persona giuridica per una lunga serie di reati: “ricevere informazioni derivanti dal reato di raccolta di dati personali contenuti in un file con mezzi fraudolenti, sleali o illeciti, in modo abituale”, “ricevere informazioni derivanti dal reato di abuso della finalità di trattamento dei dati personali”, e questo nel modo usuale”, “occultamento di informazioni derivanti dal reato di divulgazione illecita intenzionale di dati personali dannosi, e questo nel modo usuale”, e infine “occultamento di informazioni derivanti dal reato di violazione del segreto professionale, e questo nel modo usuale”.
Quindici persone sono state rinviate a giudizio, tra cui Jean-Louis Baillot e Stefan Vanoverbeke, ex CEO di Ikea France, diversi dirigenti del gruppo o direttori di negozi, oltre a cinque agenti di polizia o ex agenti di polizia.
È stato Adel Amara, un sindacalista di Force Ouvriere considerato troppo agitato dalla sua direzione, a scoperchiare il vaso all’inizio del 2012. All’epoca dipendente del negozio Ikea di Franconville (Val-d’Oise) aveva lanciato uno sciopero nazionale nelle società francesi del gruppo per ottenere aumenti salariali. Diventato una vera pecora nera agli occhi della dirigenza, è stato rapidamente accusato di “molestie morali” nei confronti dei suoi superiori e poi licenziato.
Ma Adel Amara ha recuperato, attraverso un altro dipendente sindacalizzato, un file informatico che ha rivelato un diffuso spionaggio all’interno dei negozi Ikea. Lo stile di vita di alcuni dipendenti, i precedenti penali, le assenze per malattia, la curiosità del gruppo era insaziabile. Lo stesso Adel Amara figura in primo piano tra gli obiettivi: un audit interno a Ikea France nel 2012 raccomanda di “avviare un’indagine discreta e completa su AA al fine di definire i suoi mezzi di sussistenza e su eventuali traffici o violenze in cui può essere coinvolto” (sic).
Adel Amara e FO presentano una denuncia all’inizio del 2012 e il caso viene rivelato da Le Canard enchaîné e Mediapart. Le ricerche e la custodia della polizia si susseguono. Messo sulla graticola, il capo della sicurezza dell’Ikea France si rifiuta di assumersi la colpa e rimanda il caso alla sede centrale del gruppo. I documenti sono scomparsi, Ikea France e i suoi dirigenti hanno negato ogni responsabilità per incidenti isolati, ma l’inchiesta ha minato le loro linee di difesa, e quasi tutto lo stato maggiore francese è stato incriminato.
Secondo l’ordinanza, l’azienda «era quindi perfettamente consapevole della natura illecita di tali raccolte di dati ottenute illegalmente nel corso degli anni» e «ha beneficiato dell’appropriazione indebita di dati personali trattati in modo usuale per attuare una politica manageriale basata su un sistema di spionaggio organizzato contro i candidati, i dipendenti e i clienti» e «ciò le ha permesso di adattare le sue assunzioni secondo criteri ai quali non poteva, in linea di principio, avere accesso».
Non che in Turchia, Canada, nel Massachusetts, o nella stessa Italia ci sia più benevolenza per i lavoratori in particolare per quelli sindacalizzati: con una sentenza storica dell’ottobre scorso, incassata dalla Rsu e dal sindacato Usb, un giudice di Firenze ha condannato Ikea per condotte antisindacali dal 2017 nella filiale di Sesto Fiorentino. «L’ azienda che promuove giornalmente pillole di saggezza etica con valori sbandierati ovunque nei posti di lavoro, nei fatti si ritrova ad essere ripresa per comportamenti antisindacali e per mancanza di confronto con i rappresentanti dei lavoratori», scrisse all’epoca Usb Commercio.
Il 27 settembre è stata presentata una denuncia al governo dei Paesi Bassi da parte di una coalizione internazionale di sindacati per chiedere un’indagine sulle violazioni ad ampio raggio dei diritti dei lavoratori all’IKEA. La denuncia descrive i fallimenti della direzione globale dell’IKEA nel frenare le feroci campagne antisindacali negli Stati Uniti, in Irlanda e in Portogallo. IKEA è domiciliata nei Paesi Bassi, per gli stessi motivi fiscali di Fca, supponiamo. «Il top management dell’azienda ha ripetutamente ignorato le bandiere rosse che i lavoratori e i sindacati hanno sollevato sulle violazioni dei diritti nei suoi negozi in tutto il mondo. Così abbiamo chiesto al governo olandese di intervenire per garantire che si possa porre fine a queste pratiche inaccettabili”. Sulla base di un’ampia inchiesta sulle pratiche legali e di decine di colloqui con i lavoratori, il dossier descrive le sofisticate strategie della direzione IKEA per impedire ai lavoratori di iscriversi o di fondare sindacati, in violazione delle linee guida dell’OCSE.
Altro che “onestà, rispetto, equità e integrità” come ripetono le pubbliche relazioni dell’azienda. I governi, in teoria, sono obbligati a garantire che le multinazionali con sede nel loro paese rispettino le linee guida dell’OCSE, che includono la libertà di associazione e altri diritti del lavoro. I sindacati autori della denuncia – una coalizione di cui fanno parte i confederali italiani, sono convinti che la eventuale determinazione che l’azienda abbia violato le linee guida «sarà presa molto seriamente dalla comunità degli investitori come una violazione degli standard di responsabilità sociale comunemente accettati».