17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
Homecronache socialiChe cosa ne sarà del Noi/ Che effetto ci fa il lockdown?

Che cosa ne sarà del Noi/ Che effetto ci fa il lockdown?

Quali sono gli effetti del confinamento sociale sui legami sociali? Nuova situazione, nuovi ambiti di solidarietà? (Manon Boltansky)

Il confinamento arrivò bruscamente, dopo gli errori del governo, il mantenimento delle elezioni comunali, Blanquer sosteneva che le scuole non avrebbero mai chiuso… Poi il confinamento, accompagnato dalle nuove regole della distanza fisica, cambiò profondamente e autorevolmente i nostri rapporti sociali… per quanto tempo?

Confinamento, isolamento, violenza

La reclusione avrebbe significato per noi: essere rinchiusi in casa, con possibilità molto limitate di uscire sotto pena di misure coercitive che andavano dalle multe alla reclusione, compresa la violenza fisica, da parte della polizia nei quartieri. Così facendo, ha distrutto molti dei contesti di solidarietà che permettevano a molti di tirare avanti ogni giorno. Ha di fatto escluso tutti coloro che non hanno un alloggio fisso e ha fatto precipitare in situazioni drammatiche coloro che non hanno un alloggio sano…..

Per altri, molti si sono trovati isolati nelle loro case, soprattutto a causa della cessazione dell’assistenza personale, dei servizi medici o dei servizi per disabili, e molte reti locali di auto-aiuto si sono inizialmente disgregate perché spesso sono gestite dalle persone più a rischio in termini di contaminazione. Il posto dei pensionati in queste reti non è trascurabile.

Anche nelle istituzioni, l’isolamento era e rimane molto importante: negli ospedali, negli EHPAD, nelle case o nelle istituzioni per disabili. La politica, per mancanza di mezzi e di personale, è stata quella di chiuderli completamente e di vietare l’accesso ai parenti ma anche alle varie associazioni che fino ad allora vi avevano lavorato. Le conseguenze psicologiche e fisiche di questo isolamento sono drammatiche.

Anche il confinamento è stato particolarmente violento e mortale per donne e bambini. In questi due mesi si è registrato un calo significativo (e fuorviante) delle segnalazioni e degli appelli alle associazioni che si occupano di combattere la violenza contro le donne e i bambini. I caregiver hanno anche notato un calo nelle richieste di accesso all’aborto. Il confinamento presso un genitore che disapprova o un coniuge violento ha ridotto la minima possibilità per queste donne di fare appello a queste diverse reti di solidarietà.

Nuova situazione, nuovi ambiti di solidarietà?

Ma va anche notato che, durante il confino, nuovi schemi di solidarietà hanno preso il sopravvento laddove lo Stato era scomparso, e hanno cercato di compensare le debolezze della sua gestione disastrosa della crisi sanitaria: dove i bambini mangiavano l’unico pasto completo della giornata in mensa; dove gli ospedali si trovavano senza le attrezzature necessarie (scandalo dei camici, delle maschere…).

Fenomeno iniziato dal movimento di sciopero contro la riforma delle pensioni: abbiamo osservato il dislocamento dei quadri che organizzano la lotta o la solidarietà. Nei quartieri popolari, la maggior parte delle volte sono state create reti di auto-aiuto alimentare, soprattutto per le famiglie che avevano perso quasi tutte le fonti di reddito durante il periodo (lavoro temporaneo, contratti a tempo determinato, lavori non dichiarati, ecc.) Numerosi servizi di assistenza sono stati organizzati anche per gli anziani, le persone a mobilità ridotta o semplicemente per i lavoratori “essenziali” (shopping, assistenza all’infanzia). A Saint-Denis, in seguito a una chiamata disperata dell’ospedale, è stata organizzata una rete di cucito di sovra-camici attorno agli insegnanti di una scuola professionale tessile. Un altro è stato creato per ricreare un legame tra le persone ricoverate in ospedale e i loro parenti. E gli esempi sono numerosi…

Le reti che erano rimaste dormienti nei primi giorni di reclusione sono state riattivate nonostante i rischi di repressione. Sono state riorganizzate, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria… A volte sono stati creati gruppi di vicinato intorno a persone che prima erano isolate nelle loro case, sole o bloccate con un coniuge violento.

Naturalmente queste reti non sono sufficienti, soprattutto perché non hanno i mezzi per sostituire una vera politica nazionale e servizi pubblici accessibili ed efficienti. Ma sono, in questi tempi difficili, un primo passo verso la costruzione di una coscienza collettiva di un interesse comune, ma anche di rabbia contro un nemico comune… Dove lo Stato non ha potuto o non ha voluto farlo, i collettivi di lavoratori, donne e residenti hanno preso il sopravvento. Dove le persone tornavano a casa tardi dopo il lavoro, hanno anche costruito un altro modo per conoscersi e organizzarsi su scala locale. Infine, queste reti hanno anche contribuito a mettere in evidenza le situazioni difficili in cui si trovano molte famiglie e chi ne è veramente responsabile! Queste solidarietà, per quanto piccole, sono altrettanti punti di sostegno nella coscienza della nostra classe della sua capacità di riprendere in mano le cose… e di imporre una società più giusta e solidale (per cominciare).

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni