11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
HomecultureLa lotta di classe in bicicletta

La lotta di classe in bicicletta

La bicicletta come veicolo di protesta ma anche arma per la polizia, ecologico ma strumento della colonizzazione (Jody Rosen)  

Una settimana fa, mercoledì sera, la terza notte di un coprifuoco in tutta la città di New York, alcuni agenti di polizia sono stati visti confiscare delle biciclette. I messaggi sui social media hanno descritto gli agenti della polizia di New York che hanno sequestrato violentemente le biciclette ai pacifici dimostranti della Black Lives Matter, che continuavano a marciare in segno di sfida rispetto alla chiusura delle 20.00. In un videoclip ampiamente condiviso, una telecamera nervosa ha ripreso un poliziotto che guidava una bicicletta apparentemente requisita; una donna può essere sentita urlare alla polizia, chiedendo perché le biciclette sono state sequestrate e come i manifestanti dovrebbero tornare a casa. Un altro filmato virale, ritwittato tra gli altri dal rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez, mostra tre poliziotti che bastonano un ciclista con i manganelli in una strada di Manhattan. Non è chiaro se l’uomo sia stato arrestato o cosa ne sia stato della sua bicicletta.

Nei giorni successivi, le azioni anti-bicicletta della polizia di New York sono continuate. Giovedì, Catherina Gioino, giornalista del Daily News, ha twittato che la polizia ha ricevuto l’ordine di “concentrarsi sui ciclisti”. Matthew Chayes di Newsday ha detto in un tweet che la polizia aveva proclamato che le biciclette erano “non ammesse” e che andare in bicicletta dopo il coprifuoco avrebbe comportato un sorta di ganascia. Altri post online hanno documentato arresti e violenti attacchi a ciclisti, compresi giornalisti con tanto di credenziali. Il primo coprifuoco della città dalla seconda guerra mondiale era stato imposto, secondo l’ordine esecutivo del sindaco Bill de Blasio, per porre un freno ad “aggressioni, atti vandalici, danni alle proprietà e/o saccheggi”. I newyorkesi sono rimasti a chiedersi come mai le scene di poliziotti che picchiano i manifestanti e rubano le loro biciclette – o, in alcuni casi, lasciano le biciclette spiaccicate per strada – siano state disseminate con gli obiettivi dichiarati.

Questi incidenti erano preoccupanti ma non esattamente sorprendenti. La polizia di New York ha una lunga storia di ostilità nei confronti dei ciclisti, soprattutto dei ciclisti che sono anche attivisti di sinistra. Per anni la polizia ha usato tattiche discutibili, a volte violente, per travolgere i partecipanti a Critical Mass, il guerrilla-group che mira a promuovere i diritti dei ciclisti. Nel 2010, un ex agente della N.Y.P.D. ha ricevuto una condanna per aver ucciso un ciclista di Critical Mass e aver presentato una falsa denuncia nel tentativo di incastrare il ciclista. Nello stesso anno, la città ha accettato di pagare un risarcimento di quasi un milione di dollari a ottantatré ciclisti delle Critical Mass che erano stati ingiustamente detenuti o arrestati tra il 2004 e il 2006.
Nell’era de Blasio, la polizia di New York ha intrapreso sporadici provvedimenti contro i ciclisti, emettendo multe e confiscando le biciclette. (Giornalisti e sostenitori della bicicletta hanno accusato che questi “ticket-blitzes”, ai quali spesso fanno seguito incidenti in cui i ciclisti vengono mutilati o uccisi dalle automobili, sono una forma di istituzionalizzata vittimizzazione delle vittime). Molte recenti azioni di polizia sono state dirette a ciclisti di colore. De Blasio e la polizia di New York hanno intrapreso una “guerra alle biciclette elettriche” che dura da anni, sequestrando centinaia di biciclette per il controllo dell’acceleratore, emettendo mandati di comparizione e comminando multe, una campagna che colpisce quasi esclusivamente una forza lavoro di immigrati che consegna generi alimentari, che sono tra i più vulnerabili tra i lavoratori poveri della città. La polizia di New York ha preso di mira anche i “ride-out”, gite di gruppo che sono popolari tra i giovani ciclisti neri e latinoamericani. Secondo quanto riferito, i poliziotti hanno interrotto gli eventi lanciando i ciclomotori contro le biciclette, e hanno confiscato le appariscenti biciclette BMX degli adolescenti sui social-media dei distretti di polizia.

Il conflitto tra le forze dell’ordine e i ciclisti non è limitato a New York. Le biciclette hanno avuto un ruolo da protagonista nella rivolta nazionale che ha seguito la morte di George Floyd per mano della polizia di Minneapolis due settimane fa. A Los Angeles, San Francisco, Portland, Chicago, Chicago, Atlanta, Miami e decine di altre città, i manifestanti hanno pedalato e marciato con le loro biciclette, affrontando la polizia che, in molti casi, è anche montata in bicicletta. L’onnipresenza delle biciclette può essere dovuta, in parte, al luogo in cui si svolgono le manifestazioni e a chi le sta facendo. La bicicletta è, in assoluto, un veicolo cittadino; adolescenti e giovani adulti, che costituiscono una notevole percentuale dei manifestanti, sono tra i ciclisti urbani più entusiasti.

Ma la visibilità delle biciclette nelle proteste riflette anche una tendenza più ampia. Nel 2020 stiamo vivendo quello che probabilmente è il più grande boom della bicicletta degli ultimi cinquant’anni. Diversi fattori hanno contribuito alla rinascita della bicicletta, ma lo spettro del cambiamento climatico e di altre crisi che attanagliano il mondo sono certamente parte dell’equazione. In un ventunesimo secolo ecologicamente in pericolo, in rapida urbanizzazione e con il traffico bloccato, il veicolo a due ruote a emissioni zero si è riemerso come un beniamino degli urbanisti, dei politici e dei pendolari. Il boom ha trasformato le città americane con nuove infrastrutture per le biciclette, programmi di bike sharing e altre iniziative a favore del ciclismo. Un’ulteriore ondata di pendolari in bicicletta ha accompagnato la pandemia del coronavirus: andare in bicicletta è un ottimo modo per mantenere la distanza sociale, per navigare rapidamente in città evitando autobus e metropolitane. L’Associazione nazionale dei funzionari dei trasporti urbani ha segnalato una “esplosione del ciclismo” dopo lo scoppio del virus; gli enormi aumenti delle vendite hanno lasciato i negozi di biciclette con una carenza di scorte.
La politica della bicicletta, le cause sostenute dai sostenitori e dagli attivisti del ciclismo, sono spesso liquidate dai critici come esoteriche o elitarie. Ma le questioni legate ai trasporti sono questioni di giustizia sociale. Il pedaggio delle cattive politiche di trasporto e delle peggiori infrastrutture – treni e autobus che non funzionano bene e che servono male i quartieri a basso reddito, il traffico veicolare che inquina l’ambiente e mette in pericolo la vita di ciclisti e pedoni – è sopportato in modo sproporzionato dalle comunità black e brown.
Si potrebbe dire, infatti, che Black Lives Matter è una crociata morale sulla libertà di movimento e su chi è libero di andare dove vuole. Per generazioni, i dipartimenti di polizia hanno pattugliato i quartieri afroamericani come o occupando con gli eserciti, sorvegliando e circoscrivendo i movimenti dei residenti, che vengono trattati come intrusi anche sul loro territorio. La mobilità delle persone di colore è ulteriormente limitata da un sistema che interpreta la loro mera presenza in molti spazi pubblici come un’intrusione, un crimine di fatto, punibile con la reclusione o addirittura con la morte.

Le tensioni sulla libertà di movimento si acuiscono durante i periodi di disordini civili. Nelle ultime due settimane, le strade delle città americane sono diventate un terreno ferocemente conteso. I manifestanti cantano “Di chi sono le strade? Le nostre strade”; la polizia impone la sua autorità con armi e barricate.

Un episodio chiave è stata la visita di Donald Trump alla chiesa episcopale di St. John, a Washington, che ha seguito il violento sgombero dei manifestanti dalla vicina Lafayette Square da parte della polizia e delle truppe della Guardia Nazionale. La bizzarra photo opportunity di Trump, in posa con una Bibbia fuori dalla casa parrocchiale della chiesa, è stata dissezionata all’infinito. Ma l’operazione fotografica più significativa potrebbe essere arrivata qualche momento prima, quando Trump ha attraversato H Street a capo dell’entourage della Casa Bianca. I presidenti vengono di solito trasportati da un posto all’altro in limousine, e la decisione di Trump di andare a piedi non è stata certo un caso: la cruda affermazione di un uomo forte che le strade gli appartengono. Quella mattina, in una conference call con i governatori dello stato, Trump ha chiesto alle forze dell’ordine di “dominare le strade”, un sentimento riecheggiato dal Segretario della Difesa, Mark Esper, che ha sottolineato la necessità, con un sorprendente giro di parole, di “dominare lo spazio di battaglia”.

I ciclisti a New York e altrove si sono trovati coinvolti in uno spazio di battaglia. La polizia di New York ha impiegato la manovra militare nota come kettling, circondando i manifestanti da tutte le parti per bloccare le vie d’uscita e poi incriminandoli per effettuare arresti. L’approccio forte richiama alla mente i capitoli precedenti della storia della bicicletta. C’è una lunga storia di ciclisti impegnati nella protesta e di governi autoritari che hanno preso provvedimenti contro i ciclisti. Uno dei primi atti di Adolf Hitler all’assunzione del potere, nel 1933, fu quello di criminalizzare i movimenti sindacali dei ciclisti, che erano associati ai partiti politici antinazisti. Camicie marroni furono inviate nei villaggi per confiscare le biciclette, una pratica che fu ripetuta anni dopo dai soldati tedeschi durante le occupazioni di Danimarca, Paesi Bassi, Francia e altri paesi. Poi ci sono le famose scene, del 1989, di manifestanti filodemocratici in Cina che si riversano in piazza Tienanmen in bicicletta, e le immagini macabre di telai appiattiti e ruote che sono state lasciate dopo che i carri armati sono entrati per schiacciare la rivolta.
Questi regimi hanno riconosciuto la bicicletta per quello che è: un emblema di libertà. L’invenzione della bicicletta è stata la realizzazione di un antico sogno. Era l’inafferrabile dispositivo di trasporto personale, un aggeggio che liberava l’uomo dalla dipendenza dagli animali da tiro, permettendogli di muoversi rapidamente attraverso il territorio sotto il proprio controllo. Molto tempo dopo che il suo primato è stato usurpato dall’automobile, la bicicletta ha mantenuto un fascino unico. Era una piccola macchina economica, resistente, versatile, compatta e leggera, in grado di trasportare un ciclista attraverso la città attraverso il blocco del traffico, o di trasportarlo fuori dalla città, oltre le colline e lontano. Una bicicletta può trasportare per cinque o dieci o duecento miglia; quando si arriva a casa, si può portare la bicicletta nel proprio appartamento. Per un governo autoritario o un esercito di occupazione, la bicicletta era una minaccia, uno strumento di resistenza che poteva essere usato dai dissidenti per sgattaiolare via, per organizzarsi, mobilitarsi e fuggire.

Ma il carattere emancipatorio della bicicletta è più fondamentale; si potrebbe dire che è incorporato nel meccanismo della bicicletta. La bicicletta è un’invenzione semplice ma geniale, un veicolo con un passeggero che funge anche da motore. La bicicletta trasforma lo sforzo umano in locomozione con un’efficienza straordinaria; su una bicicletta, una persona si muove molto più velocemente che a piedi, consumando molta meno energia. Il mistero del piacere di andare in bicicletta, il senso di libertà e possibilità che la bicicletta conferisce alla mente e al corpo, ha spinto i fisici a cercare nuove equazioni e ha spinto i poeti a cercare le loro enunciati più viola. Ma alla fine può essere quantificabile e ineffabile. Sta nella misteriosa fusione tra il telaio umano e quello della bicicletta, che può far sentire la bicicletta come un’estensione del proprio corpo, una protesi piuttosto che un veicolo. Sta nelle trasognate rivoluzioni circolari dei pedali e della manovella e della catena, e nelle ruote che fanno scivolare una striscia continua di aria compressa tra la bicicletta e la strada, tenendo letteralmente in mano un ciclista in aria. Se i ciclisti si immaginano di volare, è perché, in un certo senso, lo fanno.
Gli evangelisti dell’Ottocento della bicicletta hanno visto questa libertà in termini politici. La bicicletta è stata acclamata come un liberatore di menti e un livellatore di distinzioni di classe. Tra le prime grandi organizzazioni ciclistiche in Gran Bretagna ci sono stati i club ciclistici socialisti, che hanno consacrato la bicicletta come “ronzino del popolo” egualitario. La reputazione della bicicletta come agente di cambiamento si basa soprattutto sul suo ruolo nel movimento delle donne di fine secolo, quando le riformatrici femministe abbracciarono le biciclette come totem della modernità e strumenti di mobilitazione di massa. “Molte donne”, diceva Elizabeth Cady Stanton nel 1895, “vanno in bicicletta fino al suffragio”.
Nel corso dei decenni, la bicicletta è rimasta un simbolo della politica progressista. Negli anni Settanta del secolo scorso, gli attivisti hanno salutato la bicicletta per motivi ambientali e spirituali. La bicicletta era un rimedio per la cultura dell’automobile che soffocava le città e inquinava i cieli; la bicicletta incarnava anche i nobili ideali controculturali della pace, dell’amore e dell’unità. Per dirla con le parole di un manifesto degli anni Settanta “pedalata assistita”: “Forse un’interfaccia tra Oriente e Occidente è la bicicletta, la macchina che ci rende tutti fratelli e sorelle”. Ora, con il cambiamento climatico che minaccia il pianeta, il linguaggio è diventato più messianico. I veneratori di biciclette del nostro tempo parlano della “più nobile invenzione”, della “macchina più benevola”, dell'”arte cavalcabile che può quasi salvare il mondo”.
Queste idee sentimentali predominano nei racconti popolari della storia della bicicletta. La verità, naturalmente, è più complicata. Le biciclette sono state strumenti dell’impero, impiegate dagli eserciti e da altri agenti dell’autorità nelle colonie europee in Asia, Africa e nei Caraibi.

Le materie prime utilizzate per costruire le biciclette, e per costruire le strade per le quali gli attivisti del XIX secolo si sono battuti, sono state acquistate a caro prezzo per l’ambiente e per gli esseri umani, in alcuni casi attraverso la violenza sistematica contro le popolazioni indigene degli Stati coloniali – un’eredità che complica la rappresentazione della bicicletta come una “macchina verde” pacifica. La versione standard della storia della bicicletta descrive come la mania del ciclismo di fin-de-siècle sia stata lanciata dall’invenzione del pneumatico per bicicletta di John Dunlop. Ma non riesce a risalire alla fonte della gomma di quei milioni di pneumatici e camere d’aria. Una parte di essa proveniva dallo Stato Libero del Congo, dove si stima che dieci milioni di persone siano morte raccogliendo gomma in condizioni brutali di lavoro forzato, atrocità spinte dal desiderio del re belga Leopoldo II di capitalizzare la domanda di gomma incitata, in parte, dalla febbre della bicicletta.

Queste complessità non sono solo reperti della storia. L’attuale boom ciclistico ha fatto emergere conflitti di classe razziale e sociale. In molte città, l’attuazione di programmi di bike sharing è legata agli sforzi per attirare capitali globali e a politiche che esacerbano le disuguaglianze. Gli studiosi hanno collegato la costruzione di nuove infrastrutture per la mobilità ciclistica e le predazioni dei promotori immobiliari: spesso le piste ciclabili sono mappe della gentrificazione. Ci sono milioni di ciclisti americani, di tutte le razze e di tutti gli ambienti, ma non lo si può sapere guardando le fila bianche di gigli, e in gran parte maschili, dei principali sostenitori della bicicletta. Il termine “ciclisti invisibili” ha guadagnato terreno tra i critici che decretano l’emarginazione dei ciclisti black, brown, donne e della classe operaia da parte degli attivisti dell’establishment.
Le proteste di Black Lives Matter hanno rivelato una nuova svolta oscura nella saga di due secoli della bicicletta. Nelle città di tutto il Paese, i manifestanti sono stati accolti da violente brigate di poliziotti in bicicletta. Negli ultimi due decenni, i poliziotti in bicicletta sono diventati un appuntamento familiare per le forze di polizia. Ma nelle proteste in corso gli americani hanno visto qualcosa di nuovo: poliziotti in bicicletta militarizzati, che utilizzano tattiche antisommossa aggressive contro i manifestanti più inermi.
I video online hanno documentato i poliziotti in bicicletta che hanno scatenato gas lacrimogeni, sparato spray al pepe, lanciato granate flash e preso a manganellate i manifestanti. Gli agenti hanno armato la bicicletta stessa, usando le biciclette come scudi e, più spesso, arieti. (Venerdì, BikeCo., il distributore nordamericano di Fuji Bicycles, ha rilasciato una dichiarazione in cui annunciava di aver sospeso la vendita di biciclette della polizia dopo aver visto i loro prodotti dispiegati in modi “che non avevamo intenzione o progetto di utilizzare”). A New York, è emersa una nuova squadra di “poliziotti in bici d’elite per il controllo della folla”, che indossa uniformi pesantemente corazzate che distinguono Storm Trooper, il portiere di hockey e il Teenage Mutant Ninja Turtle. La tendenza distopica della vita americana non ha, a quanto pare, risparmiato il ronzino dell’umile popolo.
Per il momento, almeno, le Tartarughe Ninja sembrano aver messo via i pettorali. Il caos si è attenuato negli ultimi giorni. Domenica il sindaco de Blasio ha revocato il coprifuoco di New York. La notte successiva, una folla multirazziale ha partecipato a una manifestazione ciclistica che ha attraversato Brooklyn, attraversato il Williamsburg Bridge per arrivare a Lower Manhattan e tornare a Brooklyn passando per il Manhattan Bridge. I manifestanti hanno pedalato in bicicletta lungo strade tranquille, con canti e slogan che risuonavano sopra il ronzio dei raggi di frusta. Dopo giorni e notti piene di terrore e tumulti, l’atmosfera era festosa: sembrava possibile sperare che un mondo più decente, o almeno un dipartimento di polizia meno ricco di fondi, giacesse da qualche parte non così lontano.
O forse l’atmosfera di beatitudine era più che altro il puro piacere di andare in bicicletta in una notte calda, il tipo di corsa che sembra confermare gli encomi ciclistici più sdolcinati e roboanti. Forse la bicicletta è l’invenzione più nobile, la macchina più benevola; Dio solo sa quanto mi piaccia la mia bicicletta. In ogni caso, la nobiltà e la benevolenza non sono intrinseche. Gli amanti della libertà vanno in bicicletta; così come i fascisti. L’ideale della bicicletta, come gli ideali di giustizia, democrazia ed equità, è una cosa che va combattuta giorno dopo giorno e, a volte, blocco dopo blocco.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]