11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
Homequotidiano movimentoFrancia, che fine hanno fatto i gilet gialli?

Francia, che fine hanno fatto i gilet gialli?

La rentrèe post-covid dei “gilet gialli”. Ma non erano numerosi  a conferma del declino del movimento, mentre la crisi sanitaria ha generato divisioni

di

C’è chi non sarebbe mancato a questo appuntamento in nessun caso; chi lo sostiene da lontano; e chi, indubbiamente molti altri, ha voltato pagina. Questo sabato 12 settembre è stato un test per misurare ciò che resta della capacità di mobilitazione dei ” gilet gialli “, quasi due anni dopo la loro irruzione nel paesaggio esagonale. La scommessa non ha avuto molto successo: ce n’erano solo poche centinaia nelle strade di Parigi a mezzogiorno, e non più nelle grandi città dove erano chiamati a riunirsi, a Marsiglia, Lione, Lille, Nantes, Nizza o Bordeaux.

L’appello alla rimobilitazione massiccia questo sabato nelle città e nelle rotonde era circolato per diverse settimane sulle pagine Facebook dei vari gruppi ancora in vita. Era stato ampiamente diffuso da Jérôme Rodrigues, figura emblematica del movimento, ferito all’occhio all’inizio del 2019 a Place de la Bastille a Parigi.

“Dopo i mesi di reclusione, dopo le vacanze estive, vogliamo dire che siamo ancora qui, con un messaggio identico a quello degli inizi: giustizia sociale e fiscale, più democrazia partecipativa, e simbolicamente la fine dei privilegi”, ha detto durante la settimana l’uomo che si autodefinisce prontamente come un collegamento tra attivisti geograficamente e ideologicamente dispersi. “Il gilet è la metafora dei francesi in pericolo, lasciati sul ciglio della strada: le precarie, le donne single con figli, i pensionati, i disabili…”.

Gli ostacoli erano molti, è vero. Il potere guardava sempre il movimento come il “latte sul fuoco”. Nella capitale, la prefettura di polizia aveva vietato tutti i “raduni di persone che si dichiarano parte del movimento dei gilet gialli”, e aveva messo fuori legge i “dispositivi di protezione progettati per contrastare in tutto o in parte i mezzi utilizzati dalle forze dell’ordine per mantenere l’ordine pubblico”, consentendo così un ampio raggio d’azione.
Nella capitale, due punti di raduno hanno finalmente attirato la maggioranza dei manifestanti. In piazza Wagram (17° arrondissement), circa 400 persone si sono radunate a metà giornata, per partire per una manifestazione intorno alle 13.30. Le tensioni con la polizia sono presto sorte quando alcuni manifestanti hanno cercato di abbandonare il percorso previsto. Il gas lacrimogeno è stato presto sprigionato, salutato dal lancio del pavé e di bottiglie.

Durante il giorno si sono verificati scontri sporadici e talvolta violenti, durante i quali le file dei manifestanti si sono leggermente gonfiate. Alle 15, la Prefettura di Polizia ha denunciato l’arresto di 200 persone in possesso di oggetti che “non hanno posto in una manifestazione – cacciaviti, piccozze, pinze, coltelli”.

“Non so quante persone sono riuscite a venire perché siamo sparsi per tutta Parigi, ma la gente è pronta a uscire e questo è un bene. Ho anche notato che molte pagine di Facebook che erano dormienti si sono svegliate, e che le iniziative di car pooling e di alloggio condiviso sono state lanciate di nuovo”, dice Priscillia Ludosky, una figura di spicco del movimento da quando ha lanciato la petizione contro l’aumento dei prezzi del carburante, che ha portato alle prime manifestazioni del 17 novembre 2018.Da allora, è stata coinvolta in un ampio movimento di riflessione sulla riforma istituzionale e la protezione del clima.

Altri sono meno ottimisti. Provenendo dalle Côtes-d’Armor come fanno regolarmente dall’inizio del 2020, Dany, autista di ambulanze, Alexandre, negoziante, e Anne, alla ricerca di un lavoro, lo dicono senza mezzi termini, un po’ delusi: “Visto il corso di questa giornata, il movimento è finito, almeno nella sua forma classica. Ma le dimostrazioni non sono tutto. Oggi abbiamo cambiato i nostri comportamenti individuali, stiamo cercando, per esempio, di uscire dal consumo eccessivo, e questo è il proseguimento del nostro impegno…”.

Prima, verso le 10 del mattino, circa altre 200 persone si erano riunite a Place de la Bourse (II arrondissement). L’umorista Jean-Marie Bigard, autoproclamatosi candidato alle elezioni presidenziali del 2022, ha cercato di unirsi a loro, ma è stato espulso sotto i fischi e le grida di “Collabo! ». I gilet gialli presenti non gli hanno perdonato di essersi dissociato da Jérôme Rodrigues, dopo averlo sostenuto all’inizio. La colpa è di un tweet in cui l’idraulico parigino ha paragonato i poliziotti ai “nazisti” su Twitter.

In effetti, il messaggio portato da Jérôme Rodrigues risuona ancora in alcuni di coloro che hanno trascorso gli ultimi mesi del 2018 e buona parte del 2019 raccogliendo, dimostrando e infiammando insieme. Per esempio a Poitiers, dove una manciata di gilet gialli mantengono viva la fiamma, come ha raccontato Mediapart qualche giorno fa.

Anche a Lille, dove Theouf era presente. Comproprietario di un negozio di articoli usati e cuoco, ha iniziato a manifestare nella sua città a partire dal terzo atto. Il mio posto è a Lille, è a Lille che vivo e sto dimostrando”, ha detto. Se facciamo un pasticcio qui, se i parigini lo fanno a Parigi e tutti lo fanno a casa loro, fa un pasticcio ovunque. Questo è ciò che sarà più utile».

Prima dei gilet gialli, Theouf non era affatto un attivista: “Pensavo fosse inutile. Ma i giubbotti gialli mi hanno dato speranza. Sono diventato un attivista, è irreversibile. Finché non otteniamo qualcosa, non posso tornare a casa».

“Siamo ancora gilet gialli nel cuore. Stiamo ancora difendendo quello che difendevamo due anni fa perché nulla è cambiato. Siamo ancora più arrabbiati di prima, infatti”, conferma Sandra, manager con il marito di una piccola impresa di costruzioni nella zona di Lione. Molto impegnati all’inizio del movimento, Sandra e suo marito non hanno quasi perso una sola manifestazione per mesi. E poi hanno rallentato mentre il movimento andava gradualmente esaurendosi nella regione. Vivendo alla periferia di Lione, la coppia non è riuscita ad arrivare a Lione questo sabato, ma Sandra assicura che parteciperanno ai prossimi raduni, che secondo lei non mancheranno.

Anche a Nancy, una manifestazione è stata dichiarata dalle giacche gialle di Meurthe-et-Moselle, incentrata sui “fondamentali”: i lavoratori poveri e il potere d’acquisto, spiega Anne Heideiger, che ha fondato l’Amajaunes, un’associazione di donne del movimento nel dipartimento (è stata nostra ospite il 4 dicembre). Nella Loira-Atlantica, è a Nantes che i vari gruppi locali si riuniranno, come quello di Ismaël Maho, un artigiano di 50 anni, pilastro del movimento a Saint-Nazaire.

“Quelli che continuano sono quelli che hanno la lotta nelle viscere”, riassume, raccontando l’urgenza locale per queste persone dalla testa dura: “Trovare di nuovo un posto”. Saint-Nazaire era stato un pioniere del movimento per occupare luoghi trasformati in “case del popolo”, ma anche in questa città i giubbotti gialli vengono espulsi.
“Saint-Nazaire era stato un pioniere del movimento per occupare luoghi trasformati in “case del popolo”, ma anche in questa città i giubbotti gialli vengono espulsi.

Anno dopo anno, continuano a tenersi due incontri a settimana a Saint-Nazaire, il lunedì e il venerdì. Non si trovano più di trenta giacche gialle. Ismaël Maho ritiene che il movimento sia ancora vivo, ma che sia chiaramente rallentato da “questo dannato virus”. “Le persone che si sentono fragili, quelle vecchie, non vengono più molto”, dice.
E’ lo stesso ovunque. Dopo la data simbolica del primo anniversario, il 16 novembre 2019, che vide le loro fila gonfiarsi, i gilet gialli sono diventati sempre più dispersi ai quattro venti, fino a ridursi spesso a uno zoccolo duro, ben prima del confinamento di marzo.

“Il movimento era più o meno lo stesso nelle città, ma molto meno in campagna. A Saône-et-Loire, c’è solo la rotatoria Magny [all’uscita di Montceau-les-Mines – ndr], dove si stanno ancora radunando una ventina di persone, mentre il 1° dicembre 2018 eravamo in 2.000”, dice Pierre-Gaël Laveder, il capo del gruppo Montceau-les-Mines e l’architetto della terza “assemblea delle assemblee”, che si è tenuta sul posto nel luglio 2019. Un militante de La France insoumise, sindacalista del CFDT della fabbrica di Allia chiusa nel 2017, lui stesso ha smesso di mobilitarsi a Magny, soprattutto per cercare attivamente lavoro.

Anche Adel, uno dei leader del movimento di Rungis, dove ha partecipato a diversi blocchi di questo centro nevralgico per la distribuzione di prodotti freschi in Francia, ha fatto un passo indietro. “Per me è stato un fuoco di paglia che si è spento molto tempo fa. Questo giorno è un grande giorno d’onore. Non sono amareggiato, ma mi chiedo cosa abbiamo conquistato. Non molto”, dice l’amministratore del negozio Sud-Rail in una filiale SNCF, che è tornato a forme di mobilitazione più tradizionali.

“Quando si hanno 300 o 400 proposte, strutturate in grandi capitoli, si gioca a fare politica! Nonostante l’enorme diffidenza del movimento nei confronti della politica, i portavoce avrebbero dovuto essere eletti, altrimenti non sarebbe durata”, aggiunge Pierre-Gaël Laveder.

Jérôme Rodrigues non può che essere d’accordo: “Molti gilet gialli sono tornati a casa”. Secondo lui, il “30%” di coloro che hanno lasciato il movimento” si è sentito perso nella molteplicità delle richieste”. Per quanto riguarda il restante “70%”, ha detto che hanno “paura della repressione della polizia”. “Oggi si perde un occhio quando si apre la bocca”, dice, riferendosi al suo stesso caso.

Maschere e teoria del complotto

La violenza nelle operazioni delle forze dell’ordine è stata dilagante. Dai primi mesi, tra i manifestanti c’è stato un gran numero di feriti. E dal nord al sud della Francia non lo dimentichiamo. Da quando ha ingoiato un’alta dose di gas lacrimogeni, Nadine, un membro in pensione del gruppo delle giacche gialle a Chauny, nell’Aisne, si sente male allo stomaco al pensiero di rifarlo. Ora esita a manifestare. “Siamo stati ancora presi di fronte alla violenza della polizia”, ricorda Sandra di Lione, il cui marito è stato colpito al piede da un LBD, che lo ha immobilizzato per una settimana.

“Vale la pena difendere ciò in cui si crede per rischiare di perdere un occhio o un arto? “chiede Céline, una maestra di scuola in un villaggio del Var, che è stata molto coinvolta nel gruppo di Tolone fino alla sera del 18 gennaio 2019, che ha riunito un migliaio di persone allo Zenith locale. Céline poi lascia andare il movimento a poco a poco. Le manifestazioni erano diventate un campo di battaglia tra noi e la polizia, cioè erano le stesse persone che venivano fatte a pezzi”, dice. Non volevo esserne complice. »

Con la crescente disaffezione dei mesi, la polarizzazione politica, che i gilet gialli avevano tanto voluto evitare, ha fatto un ritorno. A Perpignan, Maeva, una collaboratrice domestica temporanea di 24 anni, si è finalmente stancata “delle manifestazioni dove ci incontriamo a vent’anni”. Ma ha ancora tutte le ragioni per essere arrabbiata: “Mio marito è un lavoratore stagionale in agricoltura, stiamo passando un periodo difficile. Sopravviviamo, non ci divertiamo mai. E nel mio lavoro ho visto molta miseria, mentre al contrario, c’è l’inazione del governo. »

Tuttavia, ha preso le distanze dal gruppo di Perpignan: quando il RN [ex-FN] Louis Alliot è stato eletto sindaco di Perpignan il 28 giugno, avrebbe voluto vedere una reazione. “Ce n’era abbastanza per farla mobilitare di nuovo! Ma questo non ha risvegliato il movimento. Penso anche che molte giacche gialle del mio paese erano felici che il Rassemblement Nationale passasse. In realtà, c’erano un bel po’ di fachos (fascisti) … Sono rimasto molto deluso».

Altrove, la politicizzazione è andata nella direzione opposta. “L’assemblea di Montceau-les-Mines è stato un ottimo momento, ma già allora si era capito che la parte di sinistra del movimento aveva in gran parte preso il sopravvento, e questo poteva aver spaventato la gente”, dice Pierre-Gaël Laveder. Adel, di Rungis, aveva fatto la stessa osservazione al precedente grande raduno di aprile a Saint-Nazaire: “Ho visto che andava in tutte le direzioni, che non c’era più un fronte comune e che tutti predicavano per la loro cappella militante. Stava diventando settario e non eravamo più in sintonia con quella che era stata la forza del movimento: l’unità al di là dei nostri diversi percorsi».

Ma nelle ultime settimane non sono stati i dibattiti strettamente politici ad agitare le pagine Facebook e i gruppi di Telegram del movimento. La crisi di Covid ha colpito i gilet gialli, così come ha colpito tutto il paese. Dando origine a nuove fratture. “Una parte del movimento è rimasta sulle esigenze di base, senza confondere tutto. L’altra parte è diventata no mask, complottista”, rimpiange Anne Heideiger, in Meurthe-et-Moselle.

Impiegata in un centro di azione sociale, ha subìto tutto il peso della crisi sanitaria e sociale. Nella sua associazione, anche il “giubbotto giallo” è stato in subbuglio, cucendo maschere in abbondanza per il personale infermieristico. La sua stessa madre, contaminata da Covid in aprile, “non sta bene”, è costantemente stanca e ha perso quasi 20 chili. Quando sento “tramare”, mi rende ancora più pungente, la malattia è davvero lì”, dice Anne Heideiger. Ma credo che sia più una confusione legata alla gestione dell’epidemia da parte dello Stato, e qui sono d’accordo: è stato un disastro».


L’altra parte è diventata anti-maschera, cospiratoria”, rimpiange Anne Heideiger, in Meurthe-et-Moselle.
Impiegata in un centro di azione sociale, ha subito tutto il peso della crisi sanitaria e sociale. Nella sua associazione, anche il “giubbotto giallo” è stato in subbuglio, cucendo maschere in abbondanza per il personale infermieristico. La sua stessa madre, contaminata da Covid in aprile, “non sta bene”, è costantemente stanca e ha perso quasi 20 chili. Quando sento “tramare”, mi rende ancora più pungente, la malattia è davvero lì”, dice Anne Heideiger. Ma credo che sia più una confusione legata alla gestione dell’epidemia da parte dello Stato, e qui sono d’accordo: è stato un disastro. »

Pierre-Gaël Laveder condivide questa lettura: “Tutto ciò che sembra opporsi al potere centrale o alla parola di Emmanuel Macron, le giubbe gialle si impadroniscono di esso. Per alcuni, questo significa cadere nelle trappole. “Quando si indossa una maschera, su Didier Raoult o sull’idrossiclorochina, tutte le posizioni si trovano nel movimento. Jérôme Rodriguez insiste sulla “responsabilità personale” e sulla necessità di indossare la maschera ovunque, sempre, “anche se è difficile da sopportare”. Ma a Lille, Theouf dice di essere “contro la maschera obbligatoria”, perché nessuno la indossa correttamente e “non ha una scorta sufficiente per cambiarla regolarmente”.

Sandra, la lionese, pensa che la crisi sanitaria abbia una buona copertura quando si tratta di vietare le manifestazioni: “Sono ancora tante stronzate per controllare le pecore, non è vero? Quando si vede che il governo ha autorizzato partite di calcio con 5.000 persone, ci si chiede dove sia la coerenza».
Nell’Aisne, Nadine ammette da parte sua di “non fidarsi più del discorso pubblico”. D’altra parte, ascolta i medici Christian Perronne e Didier Raoult, molto disponibili ai media, che sono a favore del trattamento con idrossiclorochina. Il giubbotto giallo traccia un parallelo tra la repressione che sta subendo da due anni e la gestione della crisi sanitaria da parte del governo: “Oggi la gente viene picchiata perché ha la maschera sotto il naso, mi fa arrabbiare. Si verifica la nostra obbedienza. »
Anche Céline, l’insegnante del Var, ritiene che “questa maschera è una museruola”. È preoccupata per l’obbligo degli insegnanti di indossarlo per tutte le loro classi. Non nega di essere sensibile a “tutto l’universo dissidente o intrigante”, e si è gradualmente aperta alle teorie più estreme: “Il covid, molti dicono che è una creazione, fatta per fermare noi, gli antagonisti. Questi dubbi, li trasmetto, li sento”, assicura.
In ogni caso, alcuni attivisti hanno usato la crisi sanitaria e la sua gestione politica come carburante per andare avanti e per protestare di nuovo. “I soldi che lo Stato non riusciva a trovare prima per i poveri, questa volta li ha trovati in fretta, ma solo per salvare le grandi imprese. E per il sociale, sempre i semi perduti del cesto, quasi nulla”, dice Hussein, di Lille, un autista che accompagna i bambini disabili, che assicura che continuerà a battere il marciapiede nei prossimi mesi. Con o senza gilet giallo.
Non indosso il gilet da mesi”, dice Theouf. Il movimento ha attraversato il suo ciclo di esistenza, ha dato inizio a qualcosa, a un’epoca di protesta, a una primavera. È l’inizio di qualcosa, non si vuole solo rovesciare una équipe esistente, si vuole cambiare il sistema».

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]