4.3 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
4.3 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
Homequotidiano movimentoJosé Bové ormai gioca da solo

José Bové ormai gioca da solo

Da Larzac alla politica, i diversi volti di José Bové. Dal movimento al sostegno, alle ultime elezioni regionali, alla candidata socialista [Romain Gruffaz]

Cinquant’anni dopo l’inizio della lotta pacifica di cui fu teatro, tra i difensori dell’estensione del campo di La Cavalerie e i loro avversari, l’altopiano del Larzac non dà l’impressione di essersi radicalmente evoluto: Il caos roccioso sparge ancora e domina questa povera terra popolata da pecore; i militari, la cui identità non è più la stessa, sono rimasti nel perimetro che è stato loro assegnato; e gli abitanti, contadini o no, continuano a proteggere e a far vivere questo luogo con la sua atmosfera particolare.
Tuttavia, a ben guardare, alcune cose sono effettivamente cambiate in questo territorio, e in particolare il modo in cui viene percepito José Bové, che vi ha trovato il suo secondo luogo di nascita. Figura chiave nella lotta contro lo stato e l’esercito, e successivamente nella lotta contro il “cibo spazzatura”, la globalizzazione e gli OGM (organismi geneticamente modificati), non gode più della stessa aura di prima, avendo aderito alla causa della difesa dei contadini, ma anche per convinzione antimilitarista.
“Ho conosciuto la lotta grazie ai movimenti non violenti di fine 1970, inizio 1971, e con amici obiettori di coscienza, abbiamo creato un gruppo di sostegno al Larzac nel 1971-1972”, racconta a Mediapart. Abbiamo iniziato con alcune manifestazioni e, alla fine di giugno 1973, siamo andati sull’altopiano per partecipare alla costruzione illegale dell’ovile La Blaquière, che è stato finanziato rifiutando di pagare le tasse [i contribuenti erano invitati a destinare il 3% dell’imposta sul reddito destinata al finanziamento della difesa nazionale al sostegno della lotta – ndr].
Combinare la non-violenza con lo stabilirsi come agricoltore.
Sedotto dalla prospettiva di combinare “un movimento sociale basato sulla non-violenza” con “il sistemarsi come agricoltore”, il nativo di Talence, nella Gironda, si è poi definitivamente stabilito nella frazione di Montredon nel 1976, all’età di 23 anni, con sua moglie di allora. “Gli edifici si trovavano a 800 metri dal campo e sono stati venduti all’esercito da proprietari che non erano persone del posto e che erano impegnati in speculazioni. Era molto attivo sul fronte della lotta e si fece subito notare.
“Era un uomo irruente”, dice l’artista Elisabeth Baillon, responsabile dell’ecomuseo Larzac dal 1982 al 1991, protagonista della lotta e vicina a Bové all’epoca, attraverso il suo ex marito, Claude. Quando ci siamo accampati sotto la Torre Eiffel (nel novembre 1980), ha dormito in un cesto di insalata con il mio ex marito. Fumava una pipa e soffiava fumo alla polizia. Era un tipo ribelle ma rispettava i capi, e in particolare Guy Tarlier [la chiave di volta del movimento che si opponeva all’allargamento del campo – ndr]. Era anche un uomo colto, a cui piacevano Giono e Céline, cosa non comune sul Larzac.
Il progetto di estendere il campo militare fu abbandonato, ma il produttore di latte continuò a lottare per le sue idee, in particolare impegnandosi fortemente nel sindacalismo agricolo e detronizzando l’egemone FNSEA (Federazione Nazionale dei Sindacati degli Agricoltori).
Il primo fattore scatenante fu l’uscita di Bové dai Jeunes Agriculteurs – un ramo della FNSEA – all’inizio del 1981, quando lo storico sindacato, in accordo con la Camera dell’Agricoltura dell’Aveyron, convalidò un mini-estensione del campo de La Cavalerie. Seguì un gran lavoro per la creazione di un movimento le cui caratteristiche principali erano di “mettere in discussione il modello agricolo produttivista e il peso delle banche” e di “riflettere sulla questione della terra”, secondo José Bové.

Bové nel 1993

La vittoria del campo socialista nel 1981 gli ha dato una spinta. Edith Cresson, ministro dell’agricoltura all’inizio del primo mandato Mitterrand, decise di riconoscere il pluralismo sindacale in questo settore. Il processo ha seguito il suo corso e ha portato, nel 1987, alla nascita della Confédération paysanne, il risultato della fusione della CNSTP (Confédération Nationale des Syndicats de Travailleurs Paysans), la FNSP (Fédération Nationale des Syndicats Paysans), e altri sindacati di sinistra. Fin dall’inizio, la giovane organizzazione si posizionò in opposizione alla FNSEA, difendendo l’agricoltura contadina. Bové divenne il suo portavoce nazionale 13 anni dopo.

Mostrando che un altro mondo era possibile.

“Attraverso questo sindacato, ha voluto mostrare con altri, come Yves Manguy [il primo portavoce della Confédération paysanne, dal 1987 al 1989 – ndr], che un altro mondo era possibile, in particolare grazie a un modello agricolo diverso da quello della FNSEA, che stava già andando a rotoli”, sottolinea Sébastien Persec, attuale portavoce del sindacato in Aveyron, dopo aver già svolto due mandati negli anni 2000.
Anche se non voglio ferire gli altri, gli dobbiamo l’influenza che la Conf’ ha potuto avere ad un certo punto”, assicura Laurent Reversat, allevatore di pecore da latte con sede nella parte nord-est dell’altopiano e membro dell’organizzazione, di cui è stato co-portavoce dipartimentale dal 2013 al 2018. È mio amico, e spero di essere suo, lo ammiro per quello che ha fatto, per il suo lavoro nel mondo. Ha messo un enorme riflettore sulle cause che difendiamo ed è stato uno dei grandi artefici della vittoria contro gli OGM”.
Come la rinuncia ad ampliare il campo militare, quest’ultimo è stato ottenuto dopo una lunga lotta – in particolare contro il gigante americano Monsanto – e ancora una volta grazie ad operazioni mediatiche come lo sfalcio di piante di mais transgenico a Menville, in Haute-Garonne (nel 2004), o di riso transgenico in un centro di ricerca a Montpellier, nell’Hérault (nel 1999). Queste azioni hanno portato a procedimenti giudiziari e condanne (rispettivamente quattro e sei mesi di prigione nel 2003 e nel 2005, oltre al pagamento dei danni), così come lo smantellamento del ristorante McDonald’s a Millau nel 1999 (tre mesi di prigione nel 2002).
Ha fatto cose che io non ho osato fare e ha capacità intellettuali che io non ho”, ammette Léon Maillé, suo ex vicino di casa a Montredon. I suoi neuroni lavorano molto rapidamente. Quando il giudice gli ha detto che lo avrebbe messo in detenzione preventiva dopo lo smantellamento del McDonald’s, ha risposto: “Grazie, signora giudice, mi ha risparmiato dieci anni. All’epoca non deve aver capito. Aveva moltiplicato per cento l’eco che questo caso avrebbe avuto! Se non ci fosse stato tutto questo clamore, non ci sarebbe stata la caccia agli OGM o il divieto di ricerca e sfruttamento del gas di scisto.
Anche se è stato ampiamente sostenuto durante questo periodo e ha sensibilizzato la società sulla questione del “cibo spazzatura”, l’immagine di José Bové è cambiata quando è entrato in politica. “Non aveva più scelta, era arrivato alla fine della sua azione sindacale”, dice Sébastien Persec, un allevatore di vacche da latte sull’altopiano di Aubrac nel nord dell’Aveyron.
Questo approccio, iniziato con la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2007 (in cui ha ottenuto solo l’1,32% dei voti espressi) e continuato con la sua elezione al Parlamento europeo, dove si è seduto dal luglio 2009 al luglio 2019 all’interno del gruppo Europe Ecologie-Les Verts, ha contribuito ad appannare l’immagine dell’uomo con la pipa e i baffi, accusato di avere un eccessivo piacere per la luminosità?
Non ha perso la strada quando è stato eletto”, dice Laurent Reversat. Sappiamo cosa ha fatto della precedente PAC (Politica Agricola Comune) e fino all’ultimo giorno del suo secondo mandato ha lavorato per influenzare le scelte della successiva, che è stata ratificata a Bruxelles all’inizio dell’estate. Ammiro la sua azione pubblica e il suo contributo.
“Una delle critiche spesso mosse ai sindacati è che criticano ma non propongono nulla. Ha scelto di proporsi e penso che abbia fatto relativamente bene al Parlamento europeo”, dice Sébastien Persec, affiancato da Morgane Blanc, un’allevatrice di Montredon, nella vecchia fattoria di Bové: “Penso che sia un ottimo politico, che ha fatto progressi sulle questioni. Ammiro quello che ha fatto.
La sua dimensione simbolica ha fatto invidia agli uomini, il che spiega alcune critiche”, dice Elisabeth Baillon. In seguito, José non ama essere sfidato. Questa è una delle sue due debolezze, insieme al fatto che vuole essere amato. Ho un po’ di tenerezza per lui, ma è troppo lusingato, troppo circondato, troppo protetto, e penso che abbia perso il suo lato insolente quando è stato eletto al Parlamento europeo. Devi ripulirti, ma puoi ancora avere il coraggio di essere contro, e lui non l’ha avuto. È diventato un notabile e può avere un lato leggermente sprezzante.

Bové nel 2003

Se le critiche esistono ma rimangono per lo più moderate, almeno in pubblico, alcuni sono aspri, come François Giacobbi, un allevatore di pecore in pensione che ha avuto Bové come vicino di casa durante una parte della lotta e inizia le sue osservazioni con le seguenti parole: “Lo conosco dal 1976, sono 45 anni, e sono 44 anni e 11 mesi che lo ignoro perché ho capito subito che tipo di personaggio era. È un uomo orgoglioso, arrogante e sprezzante, il che spiega perché non ha mai avuto un mandato politico locale”, dice. Abbiamo cercato di lavorare insieme, ma non si lavora con José Bové, si lavora per José Bové. Diventare un parlamentare europeo era perfetto per lui, non doveva essere sul terreno ogni giorno. Recentemente è stato intervistato per un servizio. C’era gente in piazza a Montredon, dove vive, ma lui è stato intervistato dal giornalista a casa sua, sul suo balcone. Non è assolutamente innocente, mette sempre se stesso al di sopra degli altri. Tra le ragioni che possono spiegare certe fratture c’è anche la differenza tra le nuove generazioni e quella a cui è stato accolto come un vero eroe l’8 agosto 2003 alla manifestazione anti-globalizzazione sul Larzac, che ha riunito tra 200.000 e 300.000 persone durante un fine settimana. Un evento al quale ha partecipato pochi giorni dopo la sua liberazione dalla prigione di Villeneuve-lès-Maguelone (Hérault) e del quale Sébastien Persec rivela: “Se non fosse stato liberato [grazie a una condanna modificata – ndr], era previsto che saremmo andati tutti a prenderlo. Durante certe riunioni della SCTL [Société civile des terres du Larzac, lo strumento locale di gestione del territorio], mi arrabbiavo perché lui aveva esperienza di altri ambiti, dove bisogna scendere a compromessi, mentre io non sono capace di farlo”, spiega Morgane Blanc, che si è stabilita nella fattoria di Montredon nel 2010 all’età di 24 anni. Non posso fare concessioni sui miei principi o sui miei ideali. Con altri giovani, non capivamo cosa c’era dietro alcune delle sue posizioni, e siccome non volevamo arrenderci, questo lo faceva arrabbiare. Oggi, Bové, che è stato uno degli artefici di questa SCTL, ha preso le distanze: non partecipa più alle assemblee generali. Sono due anni che non lo vediamo più lì”, continua il contadino. Ha contribuito alla creazione della struttura e l’ha sostenuta molto, passando 30 anni nel consiglio di amministrazione. Per me, non è mai un bene rimanere così a lungo su un livello democratico. Ha maltrattato le persone, forse non è stato corretto con gli altri. Non è necessariamente colpa sua, ma piuttosto colpa del sistema se è rimasto così a lungo. Contestata sull’altopiano, la figura di Bové è contestata anche oltre i limiti del Larzac, e suscita persino ostilità nel resto del dipartimento. “Era un ispiratore all’epoca della lotta, e ha fatto una quantità enorme di lavoro come sindacalista o attivista anti-OGM, ma dal momento in cui si è lanciato in politica, le cose sono andate male”, dice Jordi Soulié, che conosce bene Bové per l’amicizia che lo lega a suo padre. Gli rimprovera di aver messo ostacoli all'”Amassada”, un collettivo di cui è membro, che si è opposto negli ultimi anni alla costruzione di un mega-trasformatore nel comune di Saint-Victor-et-Melvieu, senza vincere la causa, in relazione alle vicine turbine eoliche. “José Bové difende l’idea che le turbine eoliche sono assolutamente necessarie per uscire dal nucleare, ed è chiaramente contrario a tutto ciò che facciamo”, dice, evidenziando una fonte di discordia all’interno della Confédération paysanne. Alcuni dei suoi membri hanno partecipato alla manifestazione di opposizione al progetto del mega-processore che si è tenuta all’inizio del 2017 a Rodez. Tre pignatte sono state distrutte con dei bastoni. Uno era in effigie di Alain Marc, senatore dell’Aveyron; l’altro di Alain Fauconnier, allora sindaco di Saint-Affrique e presidente del Parc naturel régional des Grands Causses; e il terzo rappresentava… José Bové. Come accoglie tutti questi rimproveri il principale interessato, oggi 68enne, lui che aveva già dovuto sposare la causa di fronte alla voce che aveva accettato l’arrivo, nel 2015, della Legione Straniera a La Cavalerie in cambio di una proroga del lungo contratto di affitto con lo Stato sui terreni della SCTL? “Ho scritto un libro, Hold-up à Bruxelles, in cui racconto le mie battaglie contro le lobby; devono solo leggerlo”, risponde. Ho sempre affermato di essere un radicale e un pragmatico e, per me, il Parlamento europeo è la struttura legislativa più interessante perché è eletto a suffragio universale con piena rappresentanza proporzionale. Non c’è la possibilità di una maggioranza unica, quindi ogni testo richiede una discussione con altri gruppi politici per ottenere una maggioranza. Questa è una pratica che potrebbe dare molte lezioni alla democrazia francese dove bisogna stare da una parte o dall’altra”. Negli ultimi mesi, tuttavia, questo appassionato di marineria ha fatto il gioco della democrazia francese sostenendo la socialista Carole Delga, che è stata trionfalmente rieletta alla testa del consiglio regionale dell’Occitania: era ultima nella sua lista in Aveyron, che ha ricevuto il 60,15% dei voti nel dipartimento. Questo nuovo impegno ha sorpreso molti, dato che in corsa c’era anche una candidatura ecologista, guidata da Antoine Maurice.
Ammiro José Bové per non essere stato pervertito dal potere, per essere rimasto fedele alle sue convinzioni, anche se non ha ottenuto molto di quello che voleva in Parlamento, ma sono molto meno entusiasta di quello che ha fatto quando ha scelto Delga”, dice Solveig Letort, candidata EELV nel cantone Millau-2 alle ultime elezioni dipartimentali. Avrebbe potuto appoggiare gli ecologisti nel primo turno e unirsi a Delga nel secondo, che non mi convince sul piano dell’ecologismo. Alcuni dicono che voleva bloccare il RN; bene, ma non al primo turno. Nel primo turno, si parte con quelli che ci piacciono e nel secondo, ci si allea per evitare che il RN passi.
Un punto di vista condiviso da Sébastien Persec e Jordi Soulié, tuttavia più offensivo: “Il suo raggruppamento con Delga non è proprio possibile, soprattutto quando c’è una lista verde. È stato presentato sul manifesto della campagna dei socialisti, come se gli ecologisti sostenessero Delga. Per me, è una mossa politica di merda.
“Non devo giustificare nulla”, risponde l’interessato. Ho detto agli ecologisti che non vedevo perché, dopo aver votato le delibere in Regione durante la precedente legislatura, non si dovesse creare una dinamica collettiva nel primo turno.
Per spiegare la sua scelta, Bové ha invocato fragili sondaggi che davano il partito di Le Pen in testa, un’ipotesi lontana dalla realtà delle urne: “Sarebbe stato insopportabile per me vedere la vittoria del RN in una regione come l’Occitania, che ha da tempo altri valori, come quelli delle lotte per il vino, dei regionalisti o dei lavoratori con Jaurès.
Questo scenario non si è avverato – al 1° turno, Carole Delga era davanti al RN di più di 15 punti -, così l’uomo è partito per un’estate nel Mediterraneo. Alcuni vedranno questo come un’ulteriore prova della sua distanza dal palcoscenico, o della sua capacità di governare bene la sua barca.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]