11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
HomemondiCina, la svolta etno-nazionalista del Pcc

Cina, la svolta etno-nazionalista del Pcc

In Cina, Xi Jinping sta riscrivendo il passato per consolidare il suo potere al prossimo congresso del Pcc [François Bougon]

Si dice che il giovane Xi Jinping non brillasse nei suoi studi. Ma da quando è salito al potere quasi dieci anni fa, nel 2012, questo figlio di un primo rivoluzionario è riuscito a imporre il suo regno all’interno del Partito Comunista Cinese (PCC).
Ora è presentato come uno dei grandi leader della Repubblica Popolare Cinese, alla pari con due dei suoi illustri predecessori, Mao Zedong, il fondatore, e Deng Xiaoping, l’architetto della politica di riforma economica lanciata alla fine degli anni 70.
Dopo aver iscritto il suo “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo in stile cinese per una nuova era” nella costituzione di un partito fondato appena cento anni fa, Xi ha appena imposto la sua visione della storia. Il leader cinese sta riscrivendo il passato per stabilire meglio il suo potere in vista del 20° Congresso del prossimo anno e preparare il futuro.
Questo è stato concordato giovedì 11 novembre dai funzionari del PCC al termine del sesto plenum del 19° Comitato Centrale, che si è tenuto a porte chiuse nella capitale cinese per quattro giorni e che si è concluso, come da tradizione, con L’Internazionale. Infatti, secondo il rapporto dei media ufficiali, è stata adottata una “Risoluzione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese sui principali risultati ed esperienze storiche della lotta centenaria del Partito”.
Prima di Xi, solo Mao e Deng avevano avviato tali testi. Queste riscritture storiche successive permettono alla storiografia del partito di definire l’identità della formazione politica nei momenti cruciali e ai suoi iniziatori di consolidare il loro potere.
La prima nel 1945 è avvenuta dopo una lunga lotta di potere e una campagna di epurazione condotta da Mao, che aveva colpito i suoi oppositori e gli intellettuali troppo critici. Il testo, intitolato “Su alcune questioni relative alla storia del nostro partito”, è stato adottato al 7° Congresso del PCC a Yan’an, una roccaforte dei ribelli rossi nel nord-ovest del paese. Era un’occasione per consacrare il “Pensiero di Mao Zedong” e l’autonomia del percorso rivoluzionario cinese di fronte al grande fratello sovietico.
Per Xi Jinping, non si trattava tanto di regolare i conti con il passato quanto di fornire una nuova identità al PCC all’unisono con il suo progetto etno-nazionalista.
La seconda risoluzione votata nel giugno 1981, cinque anni dopo la morte del Grande Timoniere, condannava gli errori di quest’ultimo durante i dieci anni della Rivoluzione Culturale (1966-1976), ma conservava il maoismo, mentre appoggiava Deng Xiaoping, che lanciò la politica di riforma e apertura e consacrò il socialismo con caratteristiche cinesi, integrato nel capitalismo globalizzato.
Era una continuazione della prima, riprendendo anche il suo titolo: “Su alcune questioni nella storia del nostro partito dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese”.
Per Xi Jinping, non si tratta tanto di regolare i conti con il passato – non si parla assolutamente, per esempio, della sanguinosa repressione del movimento democratico di Tienanmen nel giugno 1989 o delle tragedie del Grande balzo in avanti o della Rivoluzione culturale – quanto di dare una nuova identità al PCC all’unisono con il suo progetto etno-nazionalista – attorno all’etnia Han e a scapito delle altre componenti della nazione cinese, come gli uiguri, i tibetani e i mongoli – che egli attua nel quadro di una formazione politica marxista-leninista.
Il punto principale è mostrare che non solo il PCC ha avuto la missione di cancellare le umiliazioni coloniali e sollevare la Cina dal suo status di inferiorità nella comunità internazionale, che è già stato affrontato nelle due risoluzioni precedenti, ma anche, come sottolinea il riassunto del plenum, “la lotta secolare del Partito e del popolo ha scritto la più magnifica epopea nella storia della nazione cinese per migliaia di anni”.
Questo spiega perché questa terza risoluzione non ripete la formulazione delle prime due. Non ci sono quasi domande da porre o errori da correggere, l’importante è riassumere “i principali risultati e l’esperienza storica della lotta secolare del Partito”. In tre punti, e soprattutto in tre uomini.
In primo luogo, c’è stato Mao, che ha gettato le basi e reso possibile la creazione della Repubblica Popolare – “Il Partito Comunista e il popolo cinese hanno solennemente proclamato al mondo intero, attraverso la loro eroica e tenace lotta, che il popolo cinese si era sollevato e che l’era in cui la nazione cinese era alla mercé di altri e sottoposta a prepotenze era finita, e che una nuova era di sviluppo cinese era iniziata”.

Ci vediamo al 20° Congresso l’anno prossimo

Poi venne Deng Xiaoping, che rese possibile “liberare e sviluppare le forze produttive sociali, liberare il popolo dalla povertà e renderlo ricco il più rapidamente possibile, e fornire una nuova garanzia istituzionale dinamica e le condizioni materiali per un rapido sviluppo per realizzare il grande ringiovanimento della nazione cinese”.
Infine, oggi, Xi Jinping, elevato allo stesso rango dei suoi due illustri predecessori – relegando nell’ombra coloro che hanno governato nel frattempo (Jiang Zemin e Hu Jintao) – ci permette di guardare avanti verso una nuova era di prosperità, aprendo la strada al 2049, il centenario della Repubblica Popolare Cinese, quando la Cina raggiungerà lo status di grande potenza, secondo i desideri di Xi. Secondo i media ufficiali, il “Pensiero di Xi Jinping” “è la quintessenza della cultura e dell’anima cinese e ha raggiunto un nuovo salto nella sinizzazione del marxismo”.
Poiché questa narrazione, imposta agli storici, non può essere messa in discussione, il regime ha criminalizzato qualsiasi critica agli eroi e ai martiri della Repubblica Popolare. Dallo scorso marzo, i trasgressori rischiano fino a tre anni di prigione. Un ex giornalista, Luo Changping, noto per le sue indagini sulla corruzione, è stato arrestato a ottobre per aver deriso su un social network i soldati cinesi che hanno combattuto nella guerra di Corea. È in attesa del processo.
La narrazione nazionale che Xi Jinping sta imponendo fa parte della tradizione imperiale cinese della “storia ufficiale” (zhengshi), che permetteva, tra l’altro, a una nuova dinastia di giustificare la sua legittimità contro quella che aveva appena sostituito. E Xi è il nuovo imperatore di questa dinastia marxista-leninista. È pronto a giurare per un terzo mandato al prossimo grande incontro politico, il 20° Congresso, che si terrà nella seconda metà del 2022.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]