23.7 C
Rome
sabato, Novembre 2, 2024
23.7 C
Rome
sabato, Novembre 2, 2024
Homeconsumare stancaTanzania, una favola ecologica senza lieto fine

Tanzania, una favola ecologica senza lieto fine

Alla fine degli anni ’90, una società forestale norvegese si è insediata nella Tanzania sud-occidentale promettendo compensazioni per il carbonio [Gwenaelle Lenoir]

Mafinga (Tanzania) – I loro colli sono un po’ incassati nelle spalle, i loro sorrisi pieni di denti marci, i colletti delle loro camicie sono consumati e i loro abiti leggermente trasandati, le loro mani grandi e callose.

In questa sala di paese con tavoli coperti da tovaglie rosse macchiate e pallide luci al neon, danno le spalle alla partita di calcio trasmessa in televisione. Si siedono con le dita intorno alle loro birre della domenica. Le loro parole a volte si perdono nel frastuono entusiasta dei giovani spettatori.

Chiedono che i loro nomi vengano cambiati. Sei anni dopo essere stati licenziati, non hanno trovato un lavoro.Troppo di vecchio, troppo consumati.  Muhume Mudinga e Bilad Omar – li chiameremo così su loro richiesta – credevano in questa azienda europea che si era insediata a Mafinga, una piccola città nel sud-ovest della Tanzania, alla fine degli anni ’90.

Green Resources SA aveva tutto ciò che serve. Il suo paese d’origine, la Norvegia, era già molto attivo negli aiuti allo sviluppo in Tanzania. Il suo fondatore e direttore, un ex analista di Morgan Stanley a Londra e vicepresidente di Merrill Lynch, due banche d’investimento americane di punta.

E soprattutto il suo progetto: piantare alberi per partecipare alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle comunità dei villaggi. Green Resources offre a diversi villaggi un affitto a lunghissimo termine – 99 anni – di una parte della loro terra. L’azienda è impegnata a fornire posti di lavoro e a costruire infrastrutture per la comunità.

Tutto questo grazie a un mercato virtuoso: quello dei crediti di carbonio. Questo accadeva nel 1996, quando si stava negoziando il protocollo di Kyoto. L’impulso è verso gli strumenti per combattere il cambiamento climatico, e tra questi, la compensazione del carbonio sta attirando interesse.

Un cosiddetto progetto win-win

L’azienda punta anche a prendere la sua parte nell’industria del legno. Il mercato asiatico offre buone prospettive. A tal fine, nel 2000 ha acquistato Sao Hill Industries, un’azienda statale di abbattimento, taglio e vendita che produce tronchi, pali di trasmissione e legname segato.

In breve, è una vittoria per tutti. Una vera favola ecologica in Africa orientale, in mezzo a piantagioni di pini ed eucalipti.

Ma il diavolo mostra presto il suo volto. All’inizio, l’azienda ha piantato, piantato, piantato”, ricordano i due amici, Muhume e Bilad. I dirigenti ci hanno detto che volevano dedicare le piantagioni alla cattura del carbonio. Poi quei capi sono stati licenziati e sostituiti da persone che volevano concentrarsi solo sull’industria forestale».

Green Resources ha scelto bene la sua posizione. Negli altipiani meridionali, una regione di media montagna e altopiano nel sud-ovest della Tanzania, tra i 1.600 e i 2.700 metri sul livello del mare, il clima è umido e fresco. Le piantagioni di pini ed eucalipti in monocoltura di proprietà dello Stato o di piccoli proprietari stanno accanto alle piantagioni di tè piantate ai tempi dei coloni inglesi e di proprietà di multinazionali, e ai modesti appezzamenti di mais e girasole dei contadini locali. La densità di popolazione è bassa, la terra abbondante.

Villaggi ingannati

L’azienda acquisisce 15.500 ettari nella regione. Terreni che gli agricoltori locali non coltivano. Il consiglio del villaggio ha immediatamente accettato di consegnare 5.000 dei nostri 20.000 ettari a Green Resources”, ricorda Tom Kaguo, vice ufficiale delle finanze del villaggio di Mapanda, e lui stesso forestale. Avremmo ottenuto molti benefici: posti di lavoro, denaro, edifici comuni».

Lo incontriamo in una casa che ospita i servizi amministrativi del municipio e una grande sala comunale, finanziata da Green Resources. Sono state costruite anche quattro aule e due case per gli insegnanti. “Ma abbiamo ottenuto solo un terzo di quanto concordato”, dice Tom.

Soprattutto, i posti di lavoro sono scomparsi. “All’inizio avevamo 400 posti di lavoro diretti. Oggi, ci sono solo tre dipendenti fissi e una ventina di lavoratori stagionali”, aggiunge l’assistente finanziario. I dirigenti ci hanno detto che il mercato del carbonio è crollato.

Nel villaggio di Ushindele, a circa cinque ore di macchina da Mafinga, il sindaco, Elie Stefani, un mugnaio di professione, conferma il calo dei pagamenti ai villaggi. Riceveranno il 10% dei guadagni dell’azienda dai crediti di carbonio. Nel 2015, abbiamo ricevuto 27.000 euro, poi nel 2018, 10.800 euro e solo 1.445 euro l’anno scorso”, dice davanti al suo mulino. I dirigenti ci hanno detto che dipende dai clienti. Elie Stefani è comunque soddisfatto dell’unità di maternità costruita da Green Resources, ma non ha informazioni sul futuro immediato.

Il suo principale acquirente di crediti di carbonio, la Swedish Energy Agency, un attore pubblico, interrompe i pagamenti nel 2015. Questo è stato un colpo per le sue finanze e la sua reputazione.

L’azienda norvegese è stata infatti vittima delle sue pratiche. All’inizio, tutto andava bene: Green Resources ha ricevuto finanziamenti da due banche di sviluppo, Finnfund della Finlandia e Norfund della Norvegia. In tutto, più di 50 milioni di euro. Le sue piantagioni sono certificate dal Forest Stewardship Council (FSC), che garantisce che il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile. Alcuni di loro ricevono anche il marchio Voluntary Carbon Standard (VCS), creato nel 2006, che certifica che i progetti realizzati nell’ambito della compensazione del carbonio rispettano gli standard ambientali e sociali.

Tuttavia, le certificazioni non sempre riflettono la realtà. Lo scandalo viene dall’Uganda, dove la Green Resources possiede 6.500 ettari: a metà degli anni 2000, le organizzazioni per i diritti umani hanno scoperto che le compagnie forestali europee che operano nel settore della compensazione del carbonio sono state complici dello spostamento forzato delle popolazioni. Tra questi, l’azienda norvegese.

Anche in Mozambico la sua etica è stata messa in discussione. Dopo diversi avvertimenti, ha annunciato che rinunciava a parte dei suoi 13.000 ettari per porre fine ai conflitti con le comunità dei villaggi per la terra e l’acqua.

Il suo principale acquirente di crediti di carbonio, la Swedish Energy Agency, un attore pubblico, ha smesso di pagare nel 2015. Questo è stato un colpo per le sue finanze e la sua reputazione. L’azienda incolpa la “lobby commerciale anti-carbonio” per le sue battute d’arresto.

Si presenta, in particolare sul suo sito web, come “una delle poche aziende private che combattono attivamente il cambiamento climatico piantando nuove foreste” e “la più grande azienda di sviluppo forestale e di lavorazione del legname in Africa orientale”. Ma non dà informazioni sui suoi finanziamenti o sui suoi clienti.

Se cerchi bene, puoi trovarli nel database collaborativo Id-Recco, sviluppato da diverse istituzioni francesi, che elenca i programmi forestali per ridurre le emissioni di carbonio (Redd+). I clienti di Green Resources includono alcuni dei più grandi nomi del mondo degli affari: la multinazionale del petrolio BP, le compagnie aeree Delta Airlines e British Sky, e il vettore FedEx.

Nella regione di Mafinga, nel cuore degli altipiani meridionali della Tanzania, la gente non si preoccupa dell’attraente sito web di Green Resources. Viene criticata per non aver rispettato nessuno dei suoi impegni sociali ed ecologici.

Benedict Kafumu, un giovane di Ushindele che lavora per un subappaltatore della compagnia norvegese e che ha chiesto di cambiare il suo nome, dice: “Alcuni europei sono venuti al villaggio e ci hanno detto che avremmo fatto soldi con l’aria, catturandola. Qualche anno dopo, ci dissero che potevamo tagliare gli alberi gratis, perché erano già stati pagati.

Intorno a Ushindele, le piantagioni di eucalipto della Green Resources sono un triste spettacolo: intere distese di colline disseminate di tronchi abbattuti che sono stati lasciati dove sono caduti, ovviamente per mesi. Altrove, è stata usata la tecnica dello slash-and-burn. I tronchi sono carbonizzati e le giovani piante stanno emergendo qua e là.

In alcuni punti, il terreno è esposto, lavato via dalle piogge. L’eucalipto è molto esigente in fatto di acqua e asciuga il terreno, anche nelle zone umide. Inoltre, come il pino, acidifica il suolo, impedendo qualsiasi copertura protettiva. L’erosione è facilitata dopo l’abbattimento.

“Un vero scandalo ecologico! Non si lasciano gli alberi a marcire così, soprattutto se si pretende di gestirli in modo sostenibile e di compensare il carbonio”, dice un subappaltatore, che vuole rimanere anonimo.

Difficoltà finanziarie, mancanza di know-how e di serietà? È difficile dirlo in assenza di una spiegazione da parte di Green Resources. I massicci licenziamenti della metà degli anni 2000 hanno lasciato il segno. I lavoratori sono stati sostituiti da prodotti chimici che non erano compatibili con le promesse ecologiche. Tonnellate e tonnellate di Round-Up sono passate attraverso i magazzini di Green Resources”, dice Bilad Omar. Si usa per pulire le erbacce intorno alle giovani piante. Normalmente, lo faremmo a mano, ma non c’è più personale.

Non c’è nemmeno abbastanza gente per piantare le piante nei tempi previsti: nel vivaio di Makungu, le piante sono in attesa. Il responsabile ammette ingenuamente che la loro crescita è rallentata da prodotti chimici prima di essere piantati, e poi potenziata da fertilizzanti.

A Mafinga, il risentimento è palpabile. Sospetti incendi boschivi sono scoppiati nelle piantagioni della Green Resources. “Alcune persone sono molto infelici”, dicono Muhume Mudinga e Bilad Omar. La compagnia ha promesso soldi extra al villaggio di Ushindele se non ci saranno incendi sul suo terreno.

L’azienda norvegese ha perso la sua reputazione. Tom Kaguo, il vicesindaco del dipartimento delle finanze di Mapanda, si rammarica del contratto di locazione di 99 anni, “che era troppo lungo, e che abbiamo accettato all’epoca perché non eravamo consapevoli del valore della nostra terra”. Soprattutto, molti forestali locali si chiedono: ‘perché non possiamo beneficiare dell’assistenza tecnica per andare sul mercato dei crediti di carbonio?».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

La fantascienza torna a Roma, per tre giorni

Dall'8 al 10 novembre la prima edizione di Sfestival, festival romano della fantascienza, promosso da Allarga.menti

Genova, le Origini dei linguaggi della danza contemporanea

Gli appuntamenti dell’edizione 2024 della rassegna internazionale di danza contemporanea Resistere e Creare 

Teatro d’evasione, undicesima stagione per le Donne del Muro Alto

La compagnia guidata da Francesca Tricarico esordisce al MAXXI per la Festa del Cinema di Roma. Domenica 20 ottobre, alle ore 16.00

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]