Esperienza inedita su scala europea, una giovane cooperativa, decisa a rivitalizzare le ferrovie francesi, ha inaugurato lunedì la sua prima linea merci tra Tolosa e il nord-ovest dell’Aveyron, prima dell’apertura di una linea passeggeri tra Bordeaux e Lione alla fine del 2022 [Nicolas Cheviron]
Capdenac-Gare (Aveyron) – Dal conducente del treno al membro più anonimo, tutti hanno le stesse parole sulle labbra: l’onore, l’orgoglio di esserci, di essere tra i primi ad averci creduto. E osservando la luce che illumina i loro occhi, si vuole credere che non è una questione di parole convenzionali, che queste persone che sono venute a salutare l’entrata nella stazione di Capdenac, lunedì alle 13.13, del primo convoglio merci della Railcoop siano portate dallo stesso giubilo a partecipare ad un’esperienza straordinaria.
Per la prima volta, un treno gestito da una società cooperativa ha fornito un collegamento commerciale tra due città francesi. Le aziende di Capdenac-Gare, un villaggio di 4.500 abitanti nel nord-ovest dell’Aveyron, sono ora collegate per ferrovia alla metropoli di Tolosa, il principale sbocco dei loro prodotti, a 150 km di distanza.
Inoltre, tutti gli industriali, gli artigiani e gli agricoltori della zona d’affari del Grand Figeac, una comunità di comuni di 44.000 abitanti a cavallo tra i dipartimenti dell’Aveyron e del Lot e che vanta un distretto di quasi duecento aziende aeronautiche e automobilistiche, Mecanic Valley, potranno approfittare di questo collegamento ferroviario con il polo logistico di Tolosa-Saint-Jory.
Su questa linea, dove la SNCF aveva rinunciato a far circolare le merci, Railcoop si porterà gradualmente ad una velocità di crociera di un viaggio giornaliero di andata e ritorno, cinque giorni alla settimana, in gennaio, con un’estensione a Viviez-Decazeville (Aveyron), una trentina di chilometri più a nord.
Il preludio di un programma molto più ambizioso
La giovane azienda di Figeac (Lot) innova proponendo un’offerta di trasporto al dettaglio, su pallet, che ha già convinto Rémi Roux, presidente della società Ethiquable, specializzata in prodotti equosolidali e biologici e primo cliente della cooperativa. Dovevamo assolutamente esserci, per poter approfittare della loro offerta e ridurre la nostra impronta di carbonio, ma anche per sostenere lo sviluppo del trasporto ferroviario di merci in Francia”, spiega. È cruciale per la transizione ecologica, e dato che i politici non lo stanno facendo, i cittadini, i consumatori e le aziende devono farsi carico della situazione.
Le discussioni erano ben avviate con i falegnami e le fattorie locali per i futuri convogli, in attesa di “agganciare” i pesi massimi della Mecanic Vallée. “Molte aziende aspettavano di vedere il nostro primo treno prima di decidere, e sono molto fiducioso per il futuro”, dice Nicolas Debaisieux, direttore generale di Railcoop. I nostri imprenditori sono attenti e sono lieto di vedere molti di loro qui oggi all’inaugurazione”, conferma Vincent Labarthe, presidente della comunità di comuni del Grand Figeac e vicepresidente della regione Occitania. Non appena potremo inviare i prodotti al pallet, tutti i produttori che sono un po’ organizzati saranno interessati.
Ma per i membri della cooperativa, questa prima apertura di linea è solo il preludio di un programma molto più ambizioso che mira a ristabilire le credenziali delle ferrovie di fronte alle strade, ovunque la SNCF si ritiri.
Società cooperativa di interesse collettivo (SCIC), Railcoop è stata creata da una trentina di soci fondatori alla fine del 2019, proprio nel momento in cui il governo ha decretato l’apertura alla concorrenza del traffico ferroviario passeggeri. Il suo progetto, come si legge sul suo sito web, è quello di “dare un nuovo significato alla mobilità ferroviaria coinvolgendo cittadini, ferrovieri, aziende e autorità locali”, sullo sfondo delle sfide del cambiamento climatico e della transizione ecologica. “Il trasporto di passeggeri per ferrovia richiede meno di un dodicesimo dell’energia necessaria per spostare una persona o una tonnellata di merci su strada”, sottolinea il sito web.
Due anni dopo, Railcoop conta più di 9.600 membri, tra cui un centinaio di imprese e associazioni e una dozzina di autorità locali come le comunità urbane di Vichy e Montluçon e il dipartimento della Creuse. Impiega ventiquattro persone, ha raccolto circa 3,4 milioni di euro di capitale proprio e lo scorso settembre ha ottenuto la licenza di impresa ferroviaria, diventando la prima sotto forma di cooperativa in Francia – un’esperienza senza equivalenti a livello europeo. Nessuna compagnia privata è attualmente attiva sulla rete nazionale, ma diverse imprese – tra cui la spagnola Renfe e l’italiana Trenitalia – sono in linea per operare linee come la Parigi-Lione-Milano o la Marsiglia-Nizza TER.
Railcoop, da parte sua, punta alle strade secondarie. Il suo progetto di punta è la riapertura ai passeggeri della linea Lione-Bordeaux, chiusa dalla SNCF nel 2012, che aggira il Massiccio Centrale da nord attraverso la Dordogna, l’Haute-Vienne, la Creuse, l’Allier e la Loira. La cooperativa intende eseguire due percorsi al giorno in ogni direzione – un viaggio di otto ore – e ha fatto domanda alla SNCF Réseau per ulteriori percorsi più brevi da Lione a Limoges e da Montluçon a Lione. I convogli, unità semoventi a tre cabine X 72500 di seconda mano, erano in procinto di essere acquistati da SNCF e dovevano ancora passare attraverso una fase di pesante manutenzione e allestimento interno.
In una fase successiva, la società prevede di aprire un collegamento Thionville-Lione, via Digione, o un collegamento Lille-Nantes via Rouen e Caen.
Prezioso sostegno da parte delle autorità locali
Tuttavia, la cooperativa ha subito la sua prima battuta d’arresto a settembre. Di tutte le richieste di circolazione fatte per la linea Lione-Bordeaux, solo il 55% sono state soddisfatte da SNCF Réseau secondo i desideri della compagnia, il 34% non ha soddisfatto le aspettative e l’11% è rimasto senza risposta, ha detto Nicolas Debaisieux durante una video conferenza il 13 ottobre.
“Ci hanno proposto dei treni che si fermano a Libourne invece che a Bordeaux, a Roanne invece che a Lione. Alcuni di questi treni sono fuori tolleranza, così presto che richiedono l’apertura anticipata della stazione”, ha detto Ludovic Grandjacques, che è responsabile del processo di gestione della capacità. Il consiglio di amministrazione di Railcoop ha quindi deciso di rinviare l’apertura della linea, inizialmente prevista per il 26 giugno dello stesso anno, all’11 dicembre 2022, mentre rinegozia con SNCF le “tracce di qualità”.
Per fare questo, avrà il sostegno delle autorità locali coinvolte nel progetto, che vedono questa linea come un mezzo per rivitalizzare aree che sono rimaste fuori dalle principali vie di comunicazione. “Abbiamo bisogno di certezze perché il nostro sviluppo è qui, su questa diagonale che ha un potenziale e che dobbiamo sviluppare insieme”, insiste Véronique Pouzadoux, sindaco di Gannat (Allier). Il suo omologo di Montluçon, Frédéric Laporte, ha invitato tutti i membri di Railcoop a scrivere al ministro dei trasporti.
“L’obiettivo di questa linea è di ricollegare le zone rurali tra loro e con le grandi città, e di sviluppare e rivitalizzare i centri urbani intorno a queste stazioni, che vedranno il ritorno del treno”, spiega Guillaume Sournac, dell’unione ferroviaria intercomunale Livradois-Forez.
Tuttavia, non si tratta di incolpare la SNCF. “Capiamo che per loro è un cambiamento d’epoca con l’arrivo di nuovi concorrenti e che è difficile per loro adattarsi a queste nuove esigenze”, sottolinea il manager dell’Auvergne.
“Difenderò sempre la SNCF in una certa misura. A volte deve fare delle scelte che gli sono state dettate dai politici”, avverte Michael Laplantine, vice direttore di Railcoop per la sicurezza ferroviaria. Siamo i primi a chiedere cose che non sono molto richieste, ci posizioniamo in aree che non sono quasi mai utilizzate, e veniamo fuori con domande che la SNCF non pensava di dover affrontare così rapidamente. In breve, stiamo prendendo una batosta”.
Tuttavia, non ci sono dubbi tra il personale dello SCIC. Julien Legros, il macchinista della prima locomotiva arrivata a Capdenac, lasciò la SNCF e si trasferì nella regione per unirsi a un progetto in cui credeva. E non rimpiango nulla”, dice. Sapevamo che sarebbe stato complicato, perché stavamo creando una linea che avrebbe attraversato la Francia attraverso il Massiccio Centrale. Ma ci è stato anche detto che sarebbe stato difficile aprire la nostra linea di trasporto merci e ci siamo riusciti. Con il tempo, ce la faremo.
Anche Michaël Laplantine ha lasciato la SNCF, dopo più di vent’anni nella compagnia, perché credeva nel modello proposto da Railcoop. “Abbiamo bisogno di migliorare il nostro ambiente, e penso che sia fantastico che persone come me e te possano decidere di prendere in mano la situazione senza aspettare l’aiuto di nessuno e mettere in piedi un progetto che porti benefici a tutta la società”, si entusiasma.
Dopo anni di investimenti massicci da parte della SNCF nelle linee ad alta velocità, a scapito della manutenzione e del funzionamento delle linee secondarie, una pagina potrebbe essere girata con la crisi climatica e la pandemia di Covid che incoraggiano le persone a trasferirsi nelle città di medie dimensioni, dice il dirigente di Railcoop. “Siamo a una svolta strategica, e siccome siamo i primi a prenderla, è un po’ complicato, ma ci arriveremo.