5.5 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
5.5 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
HomecultureQuello che dobbiamo ad Assange e Wikileaks

Quello che dobbiamo ad Assange e Wikileaks

Come le modalità di collaborazione e protezione delle fonti di Wikileaks e Assange hanno influenzato gli altri media [Jérôme Hourdeaux]

WikiLeaks non è stato il primo sito di fughe di notizie. Già nel 1996, dieci anni prima del lancio ufficiale del progetto di Julian Assange, il suo antenato Cryptome.org rendeva disponibili al pubblico documenti confidenziali preservando l’anonimato delle loro fonti.

I suoi fondatori, John Young e Deborah Natsios, erano conoscenti di Julian Assange, che hanno incontrato sulla mailing list “Cyperpunks”, un focolaio di hacktivismo negli anni ’90, e alla quale il futuro fondatore di WikiLeaks era un collaboratore attivo.

È lì che il giovane australiano, già famoso negli ambienti hacker per i suoi exploit tecnici, ha affinato le sue convinzioni politiche, in particolare che la libera circolazione delle informazioni è il modo migliore per garantire una democrazia equilibrata, non confiscata dai più potenti. Ha così immaginato un’organizzazione funzionante come un’agenzia di stampa la cui specialità sarebbe stata quella di recuperare documenti riservati attraverso una piattaforma che garantisse la protezione delle fonti, assicurando allo stesso tempo la loro diffusione al grande pubblico. Questo progetto si chiamerà Wikileaks e lui sta affrontando 175 anni di prigione negli Stati Uniti – la giustizia britannica ha aperto la strada alla sua estradizione venerdì.

In una nota pubblicata il 31 dicembre 2006 sul suo blog IQ.org, Julian Assange spiega: “In un mondo in cui le fughe di notizie sono facili, i sistemi segreti o ingiusti sono colpiti in modo non lineare rispetto ai sistemi equi e aperti. Poiché i sistemi ingiusti, per loro stessa natura, attirano gli oppositori, e in molti luoghi hanno a stento un vantaggio, le fughe di massa li rendono estremamente vulnerabili a coloro che cercano di sostituirli con forme di governo più aperte”.

In un pezzo pubblicato nello stesso periodo, intitolato Conspiracy as Governance, il giornalista dice: “Considerate cosa accadrebbe se uno di questi partiti abbandonasse i suoi telefoni cellulari, fax e sistemi di posta elettronica – per non parlare del suo sistema informatico che gestisce i suoi iscritti, donatori, sondaggi, call center e campagne di mailing? Cadrebbe immediatamente in un torpore organizzativo.

Lo stesso mese, WikiLeaks ha pubblicato la sua prima fuga di notizie: un ordine di assassinare membri del governo somalo firmato da un politico islamista, Hassan Dahir Aweys. Ma in realtà è stata una falsa partenza. Come il New Yorker ha riportato nel 2011, diversi membri dell’organizzazione hanno dubitato dell’autenticità del documento. È stato quindi pubblicato, ma sotto forma di un appello agli utenti di Internet per aiutare a determinare la sua veridicità. Dopo diverse settimane, la questione non era ancora decisa e Wikileaks ha finalmente rimosso il documento dal suo sito web.

Fu il 31 agosto 2007 che l’organizzazione entrò veramente sulla scena mediatica quando The Guardian pubblicò un articolo intitolato “The Looting of Kenya” denunciando la corruzione all’interno della famiglia dell’ex presidente keniota Daniel Arap Moi. L’indagine si è basata su un rapporto, ha detto il quotidiano britannico, “ottenuto dal sito web WikiLeaks che mira a smascherare la corruzione”.

Il 7 novembre 2007, il team di Julian Assange ha attaccato per la prima volta l’esercito americano pubblicando le “procedure operative standard di Camp Delta”, il nome della base statunitense di Guantanamo. Il documento di 282 pagine, che è stato a lungo invocato dai gruppi per le libertà civili, dettaglia l’organizzazione quotidiana di questa prigione militare e la pressione che può essere esercitata sui suoi detenuti accusati di terrorismo.

Questa “rivelazione evidenzia l’utilità di Internet per gli informatori per diffondere anonimamente documenti che il governo o altri preferirebbero nascondere”, ha scritto la rivista americana Wired nel riportare il documento. Il Pentagono ha opposto resistenza – dall’ottobre 2003 – a una richiesta di Freedom of Information Act dell’American Civil Liberties Union per lo stesso documento.

Il 2008 è stato segnato dalle prime cause contro WikiLeaks, così come dal primo movimento di sostegno a suo favore. A gennaio, l’organizzazione ha pubblicato una lista di conti della banca svizzera Julius Baer aperti dalla sua filiale delle Isole Cayman. La banca ha poi inviato diverse comunicazioni formali a WikiLeaks chiedendole di ritirarle.

Di fronte al suo rifiuto, la banca si è rivolta a un giudice americano che, il 18 febbraio 2008, ha ordinato a Dynadot, il conservatore dei nomi di dominio di Wikileaks, cioè la società che gestisce la prenotazione dei nomi di dominio, di bloccare l’accesso all’indirizzo wikileaks.org. Ma questa è una vittoria di Pirro per la banca. Prima di tutto, solo un nome di dominio WikiLeaks è bloccato e il sito rimane disponibile tramite altri indirizzi.

Ma soprattutto, la procedura che ha avviato ha attirato l’attenzione dei media mondiali sulle rivelazioni dell’organizzazione. Ha anche provocato un’ondata di sostegno all’organizzazione. Nelle settimane successive, diversi gruppi di associazioni e media, tra cui l’ACLU, l’Electronic Frontier Foundation (EFF), l’American Society of Newspaper Editors (ASNE), l’Associated Press e il Los Angeles Times, hanno presentato ricorsi contro la decisione del giudice in nome del primo emendamento della Costituzione americana che protegge la libertà di espressione.

La campagna è stata un successo. Il 29 febbraio, un giudice ha annullato l’ordine di bloccare WikiLeaks.org e l’8 marzo, la banca Julius Baer ha annunciato di abbandonare il procedimento.

Ora sotto i riflettori, WikiLeaks ha fatto regolarmente notizia nei media di tutto il mondo nei mesi successivi. Tra le fughe di notizie più clamorose di questo periodo ci sono state: documenti interni della Chiesa di Scientology nel marzo 2008; e-mail della società Yahoo! i conti di Sarah Palin, candidata alla nomination presidenziale repubblicana, nel settembre 2008; i rapporti sulle esecuzioni extragiudiziali in Kenya nel novembre 2008; la lista dei siti web bloccati da Australia, Thailandia e Danimarca nel marzo 2009; la rivelazione di un incidente nucleare in Iran nel luglio 2009; e più di 570.000 messaggi inviati il giorno degli attacchi dell’11 settembre 2001, compresi quelli inviati tra la polizia di New York e il Pentagono, pubblicati sul sito di WikiLeaks nel novembre 2009.

Il 2010 è stato l’anno in cui Julian Assange e il suo team hanno fatto la storia della libertà di stampa con la pubblicazione di diverse serie di rivelazioni sull’esercito statunitense, supportate da centinaia di migliaia di documenti forniti da Chelsea Manning.

Il documento più emblematico di questa serie di fughe di notizie è senza dubbio il video “Collateral Murder”, pubblicato online il 5 aprile da una casa affittata da Julian Assange in Islanda e trasformata in un “bunker”. Le immagini, riprese il 12 luglio 2007 dalla telecamera di bordo di un elicottero dell’esercito americano in Iraq, sono devastanti per l’esercito. Mentre l’aereo sorvolava un quartiere di Baghdad, l’equipaggio ha individuato un gruppo di persone e ha aperto il fuoco su di loro diverse volte, uccidendo tra i 12 e i 18 civili, compresi due giornalisti, e ferendo gravemente due bambini.

Per pubblicare la massa considerevole di documenti in suo possesso, WikiLeaks ha formato partnership con diversi grandi giornali. A luglio, in collaborazione con The Guardian, The New York Times e Der Spiegel, WikiLeaks ha iniziato a pubblicare gli Afghan War Logs, una serie di più di 90.000 documenti che raccontano le operazioni dell’esercito americano in Afghanistan tra il gennaio 2004 e il dicembre 2009. Essi rivelano, tra l’altro, che le forze della coalizione sono state coinvolte in non meno di 150 errori in cui sono stati uccisi dei civili.

In ottobre, è stata la volta degli Iraq War Logs, 400.000 documenti che rivelano, ancora una volta, il considerevole numero di vittime civili della guerra americana in Iraq. Durante le udienze per l’estradizione di Julian Assange tenutesi nel settembre 2010 a Londra, l’accademico John Sloboda, cofondatore del progetto Iraq Body Count, che registra il numero di vittime civili dal 2003, ha spiegato alla corte che i Log della guerra in Iraq gli hanno permesso di aggiungere non meno di 15.000 morti al suo conteggio.

I documenti hanno anche mostrato che, nonostante lo scandalo della prigione di Abu Ghraib del 2004, la tortura, l’umiliazione e l’abuso dei prigionieri sono continuati nelle strutture di detenzione gestite dall’esercito americano.

Un mese dopo, WikiLeaks ha pubblicato la terza serie di documenti forniti da Chelsea Manning: i “cables leaks”, o “Cablegate”, centinaia di migliaia di “cavi diplomatici”, cioè messaggi e rapporti inviati al Dipartimento di Stato dalle 274 ambasciate e consolati americani nel mondo, in un periodo che va dal dicembre 1966 al febbraio 2010. Data la notevole quantità di informazioni da analizzare, l’organizzazione sta estendendo la sua partnership a diversi media, tra cui Le Monde in Francia e El Pais in Spagna. Le numerose rivelazioni riguardano paesi di tutto il mondo e descrivono in modo crudo i retroscena della diplomazia americana. Tra i principali ci sono lo spionaggio degli Stati Uniti sui diplomatici dell’ONU, tra cui il segretario generale Ban Ki-moon, e la pressione esercitata da Washington per influenzare l’accordo di Copenaghen del dicembre 2009 sulla riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti.

Ma il 2010 ha anche segnato l’inizio di seri problemi per WikiLeaks. A marzo, l’organizzazione aveva reso pubblico un promemoria interno del Pentagono del febbraio 2008 che descriveva l’organizzazione come una “minaccia” e indicava come eliminarla. “Siti come WikiLeaks hanno fatto della fiducia il centro di gravità più importante, proteggendo l’anonimato e l’identità di insider, leaker o whistleblower. L’identificazione, l’accusa, il licenziamento e l’esposizione” delle fonti di WikiLeaks “potrebbero danneggiare e potenzialmente distruggere quel centro di gravità”, prevede il memorandum.

E il 2010 è stato effettivamente l’anno in cui è iniziata la repressione dei membri di WikiLeaks e delle loro fonti. Dal momento in cui l’organizzazione ha iniziato a pubblicare i documenti forniti da Chelsea Manning, è stata sottoposta a molteplici pressioni. A gennaio, la società americana PayPal ha bloccato il suo conto permettendogli di ricevere donazioni, seguita da Mastercard e Visa Europe.

Diverse altre aziende hanno tagliato i legami con WikLeaks, compreso uno dei suoi ospiti, il gigante Amazon. Il sito web dell’organizzazione è stato anche il bersaglio di diversi attacchi denial of service, volti a renderlo inaccessibile saturandolo di richieste.

In Francia, il ministro dell’economia digitale, Éric Besson, ha chiesto alla società di hosting OVH di cessare ogni collaborazione con WikiLeaks. “La Francia non può ospitare siti web che violano la segretezza delle relazioni diplomatiche e mettono in pericolo le persone protette dal segreto diplomatico. Non possiamo ospitare siti web qualificati come criminali e rifiutati da altri stati a causa della violazione dei loro diritti fondamentali”, ha dichiarato il ministro di Nicolas Sarkozy.

Tutta questa pressione ha persino portato le Nazioni Unite a denunciare quella che ha descritto come una vera e propria “cyber-guerra contro WikiLeaks”. Tuttavia, grazie a numerosi sostenitori, Julian Assange e il suo team sono riusciti a resistere a questi tentativi di censura, in particolare moltiplicando il numero di “siti specchio”.

Più imbarazzante, a maggio, Chelsea Manning è stata arrestata dopo aver rivelato la sua identità in una discussione online con un hacktivista, Adrian Lemo, che l’aveva tradita e allertato le autorità. Il divulgatore è stato condannato a trentacinque anni di prigione il 21 agosto 2013. La pena è stata ridotta da Barack Obama proprio alla fine del suo mandato, nel gennaio 2017, portando al suo rilascio nel maggio successivo.

Allo stesso tempo, Julian Assange stesso è stato coinvolto. Il 21 agosto 2010, due donne svedesi lo hanno accusato di violenza sessuale. Hanno detto che durante un viaggio a Stoccolma, l’editore di WikiLeaks ha fatto sesso consensuale con loro, ma che non ha usato un preservativo durante questo periodo, senza dirlo loro.

Il giornalista è stato comunque autorizzato a lasciare la Svezia. Ma a dicembre, mentre era a Londra, è stato arrestato in vista dell’estradizione e poi rilasciato su cauzione in attesa della revisione giudiziaria del suo caso. Per due anni, gli avvocati di Julian Assange hanno cercato di contestare la decisione di estradarlo in Svezia. Ma senza alcun risultato. Il 14 giugno 2012, la Corte Suprema del Regno Unito ha respinto il suo ultimo appello e cinque giorni dopo, l’editore di WikiLeaks si è rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, violando la sua cauzione.

L’accusa svedese è stata infine ritirata nel maggio 2017. Ma Julian Assange rimane ufficialmente perseguito per aver violato la sua cauzione, e sotto la minaccia di una richiesta di estradizione non ancora ufficiale da parte degli Stati Uniti, che nessuno dubita sarà presentata non appena metterà piede fuori dai locali dell’ambasciata.

Nonostante l’isolamento del suo editore, WikiLeaks continua a pubblicare, anche se ad un ritmo significativamente più lento. Nell’aprile 2011, l’organizzazione ha pubblicato i “Guantanamo Files”, una nuova serie di documenti che descrivono in dettaglio le condizioni di detenzione nel campo di Guantanamo. Nel dicembre dello stesso anno, ha iniziato a pubblicare gli “Spy Files” che documentano le attività di 160 società di sorveglianza elettronica. Nel febbraio 2012, WikiLeaks ha continuato le sue rivelazioni su questo argomento con i “Global Intelligence Files” rivelando le email interne della società di sorveglianza americana Stratfor.

A luglio dello stesso anno, è stata la volta dei “Syria Files”, più di due milioni di email scambiate da politici, ministri e aziende private siriane tra agosto 2006 e marzo 2012.

Nel giugno 2013, WikiLeaks è venuto in aiuto di un altro whistleblower, Edward Snowden, che era allora a Hong Kong sotto la minaccia di un imminente arresto. L’organizzazione ha inviato la sua giornalista Sarah Harrison a Hong Kong per organizzare la sua fuga dal paese. Tuttavia, il volo si è fermato a Mosca perché gli Stati Uniti hanno annullato il passaporto dell’ex dipendente della NSA.

Nel giugno 2015, WikiLeaks ha pubblicato, in collaborazione con diversi giornali, tra cui Mediapart, una serie di memo della NSA che mostrano che tre capi di stato francesi, François Hollande, Nicolas Sarkozy e Jacques Chirac, così come molti funzionari francesi, erano stati oggetto di un intenso spionaggio tra il 2006 e il 2012. Sulla scia di questo, l’organizzazione ha rivelato che altri leader, tra cui Angela Merkel in Germania e Dilma Rousseff in Brasile, sono stati il bersaglio di operazioni simili.

L’anno 2016 ha visto la pubblicazione del “DNC Leaks”, composto da quasi ventimila email del Comitato Nazionale Democratico, che si stava preparando per le prossime elezioni presidenziali. Sono stati seguiti in ottobre dalla pubblicazione delle “email di Podesta”, dal nome di John Podesta, capo della campagna della candidata democratica Hillary Clinton.

Tra le altre grandi rivelazioni fatte da WikiLeaks negli ultimi anni, possiamo anche menzionare la serie “Vault 7”, in cui Mediapart era uno dei partner, e rivelando i principali strumenti di intrusione informatica della CIA. Questa serie di documenti ha provocato la rabbia dell’agenzia e ha portato a un’accelerazione della pressione americana su Julian Assange. Secondo un’indagine di Yahoo! News nel settembre 2021, ha portato alcuni funzionari a discutere con la Casa Bianca un piano per rapire o addirittura assassinare Julian Assange.

L’ultima serie di fughe di notizie pubblicate da WikiLeaks risale allo scorso luglio e alla pubblicazione di “The Intolerance Network”, una serie di documenti sul movimento conservatore spagnolo Hazte Oir e la sua associazione Citizen Go.

Oltre a queste molteplici rivelazioni, Julian Assange e il suo team hanno cambiato profondamente il rapporto tra i media tradizionali e gli informatori. Dalla sua nascita, WikiLeaks è sempre riuscito a preservare l’identità delle sue fonti e a garantire l’autenticità dei documenti che pubblica. E, come ha pubblicato, è riuscito a stringere legami con i giornalisti partner e a creare nuove forme di collaborazione.

“C’è sempre stato un adattamento permanente del concetto”, ci ha spiegato Fabio*, “un compagno di Julian Assange che è stato al suo fianco per molto tempo”, nell’aprile 2019. “Durante il periodo 2006-2008, il sito ha funzionato come un ‘wiki’ su cui hanno pubblicato documenti”, ha continuato. Ma è diventato presto evidente che quando i giornalisti trovano un documento di 600 pagine su Internet, dicono “notizia vecchia” anche se nessuno ne ha ancora scritto, semplicemente perché è già pubblico. Tra il 2008 e il 2010, WikiLeaks cerca di massimizzare il suo impatto. Si mettono d’accordo con le fonti per identificare i giornalisti e i punti vendita preferiti per dare loro finestre di esclusività prima di pubblicare le fughe di notizie”.

“Quando è stato pubblicato Collateral Murder, il titolo era un errore”, ha spiegato Fabio. WikiLeaks è stato accusato di aver editato troppo con la parola “omicidio”. Le prossime fughe di notizie si chiamano “Diario della guerra in Afghanistan”. Con “Iraq War logs”, WikiLeaks ha pubblicato troppi documenti, troppo complessi, anche perché c’era stato un grande sforzo per non pubblicare nomi propri. La stampa si è rapidamente esaurita e non l’ha seguita. Nessuno scaverà in questo scrigno del tesoro. In seguito, pubblicheranno poco a poco, man mano che la loro capacità di analisi sarà negoziata con i loro partner, in proporzione al loro accesso. Ogni volta, WikiLeaks si è adattato alle carenze della stampa per soddisfare il più possibile le loro esigenze, anche se ciò significa fare il lavoro per loro. Ricordo di aver visto Julian, dopo una conferenza stampa, impiegare un’ora e mezza per tenere un corso di giornalismo dei dati a un centinaio di giornalisti. Questa è la prova che si tratta di un’organizzazione di notizie.

In ogni caso, WikiLeaks ha avuto un’innegabile influenza sulle pratiche giornalistiche, evidenziando i problemi di protezione delle fonti, di sicurezza delle comunicazioni e di autenticazione dei documenti. Il suo modello è stato ripreso e copiato da altre piattaforme come GlobaLeaks o OpenLeaks, così come da molti media che hanno sviluppato le loro proprie piattaforme di archiviazione sicura dei documenti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]