21.8 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
21.8 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
HomecultureMappature dell'invisibile

Mappature dell’invisibile

Contro la logica di predazione spaziale del capitalismo arriva la cartografia radicale [Jade Lindgaard]

Una cartina dei morti alle porte dell’Europa, una mappa femminista della metropolitana di New York, una mappatura intima della Shoah, una visualizzazione della presa di possesso dello spazio pubblico da parte del capitalismo: ci sono modi radicali di produrre cartografia. Un modo visivo e informativo per rendere visibili le strutture di dominazione e creare così strumenti di resistenza e protezione delle vite vulnerabili.
Il gruppo di ricerca indipendente visionscarto.net sta lavorando su questo, producendo sia mappe che riflessioni sugli usi politici della spazializzazione dei problemi. Due dei suoi membri, Philippe Rekacewicz e Nepthys Zwer, hanno pubblicato un libro magistrale sul brulicante mondo della cartografia radicale: Cartographie radicaleExplorations. Il primo è un geografo, cartografo e designer di informazioni. Ha diretto la mappatura di un programma ambientale delle Nazioni Unite, ha collaborato con Le Monde diplomatique ed è ricercatore associato all’Università di Helsinki. La seconda è una ricercatrice di storia e cultura dei paesi di lingua tedesca e una specialista dell’opera del filosofo austriaco Otto Neurath.
Mediapart li ha incontrati per un’intervista per decifrare le questioni in gioco in questa crescente cartografia critica, accompagnata da un portfolio commentato su alcune delle mappe emblematiche del loro libro.
Nepthys Zwer: Cartografia, non c’è dubbio su cosa sia. La cartografia radicale è un’altra cosa. Abbiamo esitato molto sul titolo del nostro libro. È una cartografia “radicale”, “critica” o “sperimentale”? Siamo arrivati a “radicale” perché questo è il termine che è stato usato in Francia dall’inizio degli anni 2000. In Germania si parla di “kritische kartographie”. Storicamente, c’è una differenza. Negli anni ’60, il geografo William Bunge scelse di chiamare gli strumenti che sviluppò al servizio delle sue convinzioni politiche “geografia critica e cartografia”. David Harvey è subentrato negli anni ’70 con l’idea di “geografia e cartografia radicale”.
Ma per noi, nella misura in cui è impegnata la geografia e la cartografia, è la stessa cosa. Si può anche porre la questione delle teorie marxiane sviluppate nell’uno o nell’altro. La linea di demarcazione tra le due, se vogliamo farne una, sarebbe questo aspetto storico e l’istituzionalizzazione della cartografia critica in relazione alla cartografia radicale, che è molto più libera e più in contatto con la pratica.
Philippe Rekacewicz: Negli Stati Uniti all’inizio degli anni 60, William Bunge e i suoi colleghi hanno praticato la disciplina della geografia e della cartografia nell’ambito dell’università. Sono stati costretti a praticare una geografia convenzionale, anche reazionaria, in ogni caso descrittiva. In risposta, cercheranno di produrre una geografia più dinamica, progressiva e sistemica. E creare un movimento per creare una geografia alternativa. Bunge è un comunista.
È stato cacciato dall’università e ha ricreato una sorta di laboratorio di ricerca libero, che ha allestito in un quartiere povero di Detroit, Ferguson. Continuò la sua ricerca e creò un nuovo tipo di rappresentazione visiva dei dati. Ma lo strumento più ovvio per il geografo per esprimersi, oltre al testo, è la mappa.
Nepthys Zwer: L’istituto di Detroit fu fondato da Bunge, un maschio bianco istituzionalizzato di oltre 50 anni, che arrivò con la sua reputazione di rinnovatore teorico della cartografia. Fu solo più tardi che l’istituto integrò persone del quartiere, tra cui Gwendolyn Warren, una giovanissima attivista nera. Parla della sua esperienza personale. La sua famiglia è molto povera e ha dovuto trasferirsi spesso e vivere in case infestate dai ratti. Ha esperienza di tutti questi posti.
Insieme ai suoi colleghi, alcuni dei quali sono studenti delle scuole superiori, ha iniziato una ricerca molto specifica sulle esperienze degli abitanti di questo quartiere povero. Questo ha portato, per esempio, a una mappa dei quartieri in cui i bambini sono stati morsi dai ratti. Passerà alla storia come una mappa di William Bunge. Ma in realtà si tratta di un’opera collettiva.
La cartografia critica o radicale sviluppa i propri metodi?
Philippe Rekacewicz: È difficile definire la cartografia radicale perché è un’estensione della disciplina cartografica come è stata praticata per diversi secoli. Si parla anche di “contro-cartografia”, con l’idea di mappare contro la rappresentazione convenzionale, per far emergere cose poco visibili nei processi sociali e politici. Ci sono nozioni di cartografia “alternativa”, “partecipativa” o “collettiva”. C’è anche una mappatura che vuole mostrare i sentimenti: “sensibile”, “emotiva”, “amorevole”.
Non è un movimento come il movimento Dada. Questa cartografia radicale è una pratica che fa seguito a ciò che è stato fatto prima. I suoi autori non rifiutano nulla. Nemmeno noi. Abbiamo rispetto per i precursori del XIX e dell’inizio del XX secolo. Facciamo una contro-mappatura perché siamo contro un orientamento politico, e perché la cartografia esiste al servizio del potere. Usiamo gli stessi strumenti, colori, materiali e forme. Ma ciò che è radicale è che invece di essere un disegno che dovrebbe rappresentare fedelmente il mondo, la cartografia radicale è un atto sociale e politico. Pone un punto di vista sulle società e sul modo in cui queste società organizzano il mondo.
Nepthys Zwer: C’è la grande scala e la piccola scala. Non si può pensare a uno senza l’altro. Ciò che accade a livello geopolitico o macroeconomico è ciò che determinerà ciò che accade nella vostra vita, ossia a partire dalla superficie dell’interfaccia che il vostro corpo rappresenta nelle vostre azioni quotidiane. Fare cartografia radicale è occupare lo spazio pubblico perché è legato ad azioni politiche. Si tratta di prendere coscienza della nostra posizione nello spazio, di prendere coscienza della nostra vita nello spazio e della sua legittimità.
Non appena questo è reso visibile su una mappa, ha un peso. Ne troviamo i principi in Sud America o tra gli Inuit. Questa cartografia è utilizzata per difendere i diritti delle Prime Nazioni in Amazzonia. Per molto tempo, questi esperimenti cartografici non hanno avuto eco, ma dagli anni 2000 si sono diffusi in tutto il mondo.
Philippe Rekacewicz: Ciò che cambia è l’intenzione e lo scopo. Nella cartografia convenzionale, non c’è necessariamente un’intenzione politica, o l’espressione di un punto di vista. La mappatura radicale consiste nel voler rendere visibile ciò che non lo è. Per esempio, il controllo, la sorveglianza, la speculazione, certe politiche migratorie.
Nepthys Zwer: Otto Neurath e Marie Reidemeister sono considerati come precursori dai cartografi radicali. È noto come filosofo del Circolo di Vienna. Negli anni 30, hanno sviluppato un metodo: la visualizzazione pittorica dei dati statistici. Questa fu l’invenzione dell’isotipo, un linguaggio visivo semplice e non verbale. Avevano l’idea che le statistiche fossero spaventose e che dovevano essere portate ai proletari. Questo metodo ebbe un notevole successo all’epoca, prima di essere decapitato dall’ascesa del fascismo. La metà dei documenti prodotti erano cartogrammi.
Philippe Rekacewicz: È un approccio radicale, come quello del grande geografo anarchico Élisée Reclus, che esisteva dalla fine del XIX secolo. Ha scritto che le mappe di classe dovrebbero essere “sradicate” perché, così come esistevano, erano troppo descrittive e davano una falsa immagine del mondo. Se si leggono i suoi testi con le date rimosse, sembrano essere contemporanei.
La cartografia radicale può cambiare la formulazione di un problema?
Philippe Rekacewicz: Questo è il cuore di questo approccio. Ciò che cambia in questa pratica è l’intenzione cartografica. È l’intuizione che è successo qualcosa di nuovo, e questo è l’inizio del progetto di ricerca e dell’approccio radicale: definire i problemi e le domande in un certo modo. E poi innescare il processo di raccolta dei dati che si tradurrà in una rappresentazione visiva, che farà emergere ciò che prima era invisibile.
Una volta che avete i dati, l’approccio radicale è anche quello di elaborarli in un certo modo.
Prendiamo il prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite. È la cosa più canonica che si possa immaginare. Ci sono migliaia di mappe del mondo nei libri di scuola che mostrano il PNL pro capite: gli Stati Uniti sono tutti neri perché è molto, l’Africa è tutta bianca perché non è molto. Questo non dice altro che quello che già sappiamo: ci sono paesi ricchi e paesi poveri. Ma se prendete questi dati e vi ritrovate con una tabella Excel lunga diverse migliaia di celle, c’è un modo radicale di elaborarli per fargli dire qualcosa che non avete mai visto prima. Per esempio, il divario reale tra il miliardo di persone più povere e il miliardo di persone più ricche.
Nepthys Zwer: I problemi emergono spesso quando si incrociano due categorie di dati. Nel caso del PNL, può essere la visualizzazione delle donne tenendo conto del lavoro di cura gratuito. Non si possono fotografare i dati sociologici. È impossibile. Dovete trovare un altro modo di rappresentarli. La cartografa e artista Molly Roy ha progettato una mappa femminista del sistema della metropolitana di New York rimuovendo i nomi dei personaggi maschili dalle stazioni e sostituendoli con i nomi delle donne che vivevano nei quartieri serviti. La mappa si chiama “Città delle donne”. È disegnato con colori tenui e rilassanti, mentre l’atto di rimuovere i nomi maschili è brutale.
Il mondo è sistemico. Le interdipendenze e le correlazioni tra i fenomeni non sono visibili. La mappatura può aiutare a renderli percepibili al pubblico, e quindi analizzabili. Il capitalismo sviluppa una certa logica di predazione spaziale, di espansione, di nuova predazione. La cartografia radicale permette di renderli visibili.
Philippe Rekacewicz: Un modo di essere radicale nella cartografia è anche quello di dare uno sguardo critico agli strumenti esistenti. A prima vista, OpenStreetMap sembra preferibile a Google perché è gratuito e senza pubblicità. Ma Molly Roy, la cui intervista pubblichiamo nel libro, spiega che le loro mappe sono fatte da uomini per gli uomini. Trovate gli indirizzi di bar e non di strutture utili alle mamme, centri sanitari, asili nido o bagni pubblici.
in copertina: Zone à défendre – Notre-Dame-des-Landes », 2015-2018 
par Quentin Faucompré © Cartographie radicale
éditions Dominique Carré La Découverte, 2021

Sette esempi di carte radicali

Una passeggiata per immagini e parole attraverso sette mappe radicali, di diversi periodi e autori, scelte e commentate da Philippe Rekacewicz e Nepthys Zwer per illustrare la diversità di significati e forme di questo approccio politico alla cartografia

Gerusalemme tre volte santa, divisa e circondata"
Philippe Rekacewicz (2007).

Nepthys Zwer: Questa è una mappa che mostra la segregazione tra Israele e Palestina. Sappiamo che il muro esiste e una volta che siamo lì, vediamo che è un desiderio di dividere il territorio. Ma questa divisione non corrisponde alla realtà dello spazio vissuto: uno spazio comune, con continui scambi tra gli spazi economici e sociali ai lati del muro. Questo muro di segregazione va contro la realtà degli usi e della vita degli esseri umani, e quindi provoca molta violenza.
Ci sono le enclave – quei territori completamente circondati da un’altra entità territoriale – e le ” exclavem “, pezzi di terra sotto la sovranità di un paese del territorio principale ma separati da esso dall’altro stato.
Si può avere uno spazio vitale di persone in un posto che sono costrette a cercare un cancello o un posto di blocco per arrivare all’ospedale. Distruggi la matrice sociale.

La mappa dei morti: morire ai confini dell'Europa (versione 2020) 
presentata nella mostra Borders al Museo dell'Immigrazione.

Philippe Rekacewicz: È una rappresentazione visiva di una situazione che è stata negata dalle autorità. La storia di questa mappa inizia con la creazione del collettivo Migreurop, che riunisce ricercatori e attivisti del settore. Negli anni 1990, Olivier Clochard stava facendo la sua tesi sui migranti che arrivano in Europa. Non c’era ancora un’idea chiara di quello che stava succedendo nel Mediterraneo, ma c’erano già barche che affondavano. Un giorno, viene a sapere che una trentina di migranti sono morti per soffocamento in un camion a Calais. Scoppia in lacrime: “Cosa posso fare? Si ritrovò allora con il geografo Gildas Simon, che gli disse: “Spazializza il tuo sguardo”. Un’idea molto semplice e brillante.
Così ha passato anni a raccogliere tutti questi dati, un lavoro favoloso con la ONG olandese United. Dal 1992, hanno compilato un file Excel basato su una rete di 160 associazioni in tutto il Mediterraneo, per recuperare informazioni ogni volta che qualcuno muore cercando di entrare in Europa.
Tra il 1993 e il 2020, viene registrata la morte certa di 45.000 persone, con il loro nome, il loro destino, la loro origine, la loro situazione familiare. In realtà, probabilmente è molto di più. Questo database ha creato la “mappa dei morti” in Europa. Quando la vedi, ti rendi conto che la linea Schengen è la frontiera più mortale e pericolosa del mondo. Abbiamo voluto mostrare il contesto politico includendo gli attori: la Commissione Europea, le politiche d’asilo che chiudono le frontiere e impediscono ai migranti di viaggiare in sicurezza.
Ma anche la politica di esternalizzazione del controllo delle frontiere: ci sono accordi con il Mali, il Niger, il Burkina Faso e i paesi del Maghreb. È una pre-frontiera dell’Europa, invisibile sul terreno. E infine, c’è il “dopo frontiera”: una volta entrati nell’area Schengen, i clandestini vengono messi in centri di detenzione. Questa mappa è l’immagine dell’Europa che non vogliamo vedere.

Movimento migratorio di paesi importanti 1920-1927
Otto Neurath (1930)

Questa rappresentazione di pittogrammi isotipici permette di cogliere il bilancio migratorio di ogni paese, significato dal rapporto tra le cifre in entrata e in uscita. Il saldo positivo appare a sinistra della linea mediana. L’isotipo è un metodo grafico semplice ed efficace per rappresentare eventi complessi. Otto Neurath, noto come filosofo del Circolo di Vienna negli anni venti, e Marie Reidemeister sono considerati come precursori dai cartografi radicali. Entrambi hanno inventato l’isotipo, un linguaggio visivo non verbale.

"La ruota panoramica africana"
Philippe Rekacewicz (2007)

Philippe Rekacewicz: Siamo quasi nella ricerca fondamentale o sperimentale della rappresentazione visiva dei processi. “The African Ferris Wheel” era un progetto legato alla ricerca artistica per una mostra al Museo di Belle Arti di Vienna, sul rapporto delle comunità africane con questa città e i loro legami con l’Africa. Nella nostra ricerca, c’era l’idea di rappresentare le percezioni urbane dei richiedenti asilo e degli africani che vivono a Vienna, ma anche i loro legami con l’Africa.
Ci siamo resi conto che questi legami erano molteplici ed estremamente complessi. Che esistevano anche con altre città in Europa, o con la Banca Mondiale, o con investimenti indiani o russi. Era così enorme e complesso che era impossibile da rappresentare.
Così abbiamo avuto l’idea di mostrare che l’Africa era presa nella rete della globalizzazione, ma che era più una vittima che un attore. Da qui l’idea di questa cartografia, per mostrare che quando c’è un movimento di fondi tra le agenzie multilaterali – come il FMI o la Banca Mondiale – e l’Africa, e quando, nell’altra direzione, l’Africa invia materie prime o insegnanti, i termini non sono uguali. La stessa cosa succede con l’Europa: mandiamo la cooperazione, ma riceviamo indietro i profitti, perché non rimangono in Africa. Dovevamo trovare un modo per rappresentarlo. L’arte ci ha salvato, con questo ingranaggio che viene dal lavoro di Jean Tinguely, con le sue grandi macchine.

Provando a rappresentare il mondo dell'iPhone
Pierre Massat (2020).

Nepthys Zwer: Questa versione è un documento di lavoro di Pierre Massat, un giovane grafico che vuole lavorare su iPhone. È un’immagine grezza, un primo schizzo che ha disegnato spontaneamente davanti a noi. Abbiamo dovuto convincerlo del suo valore perché accettasse di averlo nel libro.
Da questo schizzo, sarà in grado di decantare, raffinare e selezionare le informazioni che parleranno da sole. È molto difficile abbandonare un’informazione e mantenere solo i due o tre elementi che avranno un effetto.
Philippe Rekacewicz: È un’immagine del pensiero. Nella cartografia, c’è l’intenzione, il recupero dei dati, poi la prima immagine che viene in mente. Qui l’intenzione iniziale è quella di contestualizzare la produzione dell’iPhone. Attraverso questa immagine, scopriamo che c’è tutto un ambiente intorno a questo dispositivo che non avremmo pensato all’inizio.

"Io c'ero", Visionscarto.net (2018)

Nepthys Zwer: Questa è una mappa sensibile dell’esperienza di Anna Patipa e Jacob Brodman, che sono sopravvissuti all’Olocausto. Le loro testimonianze sono state raccolte nel 1989 per l’Archivio di Storia Visiva della USC Shoah Foundation. Mostra il potere della cartografia sperimentale. È un’enorme mappa interattiva. In questo caso, cerchiamo di rappresentare nel modo più esplicito possibile i sentimenti di un sopravvissuto all’Olocausto in relazione a questo trauma. Su questa mappa puoi vedere che le esperienze importanti sono indicate da linee su cui la matita è passata più volte. La piccola tasca in cui hanno potuto nascondere un pezzo di pane che ha permesso loro di sopravvivere è più grande dell’intero campo di Auschwitz. L’obiettivo è di rimettere l’essere umano al centro della mappa.
Philippe Rekacewicz: È anche un buon esempio del fatto che il valore degli oggetti, la loro intensità, è proporzionale alla loro importanza culturale e fisica. In Terre des hommes, Saint Exupéry lo spiega: deve fare una mappa per andare in Sud America. I tre aranci in un campo in Spagna, deve disegnarli più grandi della Sierra Nevada perché se non sai che esistono e devi atterrare in fretta, saresti nei guai.

Schizzi finali di spazi aeroportuali
progetto Duty Free Shop
Philippe Rekacewicz (2005-2007)

Philippe Rekacewicz: Un giorno, con la mia famiglia, eravamo in un aeroporto per prendere l’aereo. Abbiamo passato il check-in e ci siamo trovati in un negozio, dove nostro figlio ha preso dei dolci e una bottiglia di Chanel n. 5 che abbiamo trovato nella sua tasca. L’abbiamo notato sull’asfalto mentre camminava nella direzione sbagliata – aveva 3-5 anni. L’ho raccolto e l’ho riportato con delle scuse. Questo aneddoto mi ha messo in guardia su qualcosa che non andava: eravamo improvvisamente spinti in un luogo dove non avevamo scelto di essere.
Da quel momento in poi, mi sono posto il problema di come dovrebbero essere disposti gli spazi pubblici in relazione agli spazi privati. Abbiamo iniziato un giro di osservazione in diversi aeroporti in Europa, e questo ha dato origine al progetto “duty free shop”, sui negozi duty free nelle aree aeroportuali. Ci siamo resi conto che si trattava di un fenomeno globale. Per prendere un aereo, spesso non si ha altra scelta che passare per i negozi. Si tratta di una strategia ideata da persone invisibili, con la complicità delle autorità aeroportuali, per evitare il fallimento degli aeroporti. Con tutto questo marketing, ci sono alberghi, centri di conferenze, ecc. Così come c’è un accaparramento di terreni agricoli, c’è un accaparramento di spazi pubblici trasformati in un centro commerciale, come nelle stazioni.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]