17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
17.3 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
Homepadrini & padroniL'inflazione che cambia tutto

L’inflazione che cambia tutto

Perché l’esplosione dell’inflazione rivela una crisi profonda del capitalismo, La spirale prezzi-profitti, la recessione in arrivo [Romaric Godin]

Per oltre trent’anni, l’inflazione è praticamente scomparsa dalle discussioni politiche e dalla mente dei cittadini della maggior parte dei Paesi occidentali. Si è parlato di più di crescita e competitività e, dal 2008, il grande compito della politica economica è stato quello di evitare la spirale dei prezzi al ribasso, la deflazione.

E improvvisamente, dalla fine del 2020, la crisi sanitaria ha cambiato tutto. I prezzi hanno iniziato a salire. Prima su pochi prodotti, poi sempre più diffusi. Ciò che doveva essere temporaneo è diventato un fenomeno duraturo. E tutti sembrano esserne disturbati. Politici, banche centrali ed economisti si erano in qualche modo “disabituati” all’inflazione. Occorre tenerne conto e stabilire nuove priorità.

Ma questo fenomeno non è caduto dal cielo. Non si tratta di un’impennata ciclica. Così come l’inflazione degli anni Settanta segnò la fine del capitalismo keynesiano-fordista, l’impennata dei primi anni Duemila preannuncia una sorta di crepuscolo del suo successore, il neoliberismo.

Perché le cause e la realtà di questa inflazione sono profondamente nuove. Per comprendere queste problematiche è necessario avere una visione di lungo periodo ed esaminare lo stato globale del sistema produttivo. Tentare di risolvere la situazione copiando le vecchie – e non collaudate – ricette degli anni Ottanta sembra un atteggiamento azzardato, frutto di un’incomprensione dell’attuale momento storico. Questa impennata inflazionistica sta infatti minando le certezze economiche che si sono affermate per quasi mezzo secolo.

La promessa impossibile della “grande moderazione

Negli anni ’70 l’inflazione era vista come un male assoluto. Si diceva che fosse la causa della disoccupazione e della crescita lenta. Doveva essere combattuta a tutti i costi. La “stabilità dei prezzi” garantita da banche centrali indipendenti e sostenuta da una politica di “riforme strutturali” è diventata quindi la priorità.

Questa priorità ha presto cambiato l’intero modello. L’inflazione era endemica perché, secondo questa lettura, il modello nazionale keynesiano-fordista favoriva la concentrazione industriale, il protezionismo e la redistribuzione dei salari. La concorrenza, il libero scambio e la moderazione salariale divennero la nuova santa trinità delle politiche economiche.

Per quanto storicamente e teoricamente debole, questa narrazione si è diffusa nell’opinione pubblica e nel mondo politico. E tutti erano disposti a crederci. La promessa era che gli “sforzi” dei salariati sarebbero stati risarciti e che la dimensione della sfera non mercantile della società sarebbe stata ridotta da una generale moderazione dei prezzi al consumo. I salari hanno potuto essere compressi grazie alla globalizzazione e alla liberalizzazione che hanno garantito prezzi più bassi.

Il consumatore doveva trovare sugli scaffali ciò che aveva perso come lavoratore. Questo era il meraviglioso mondo della “grande moderazione” degli anni Novanta e Duemila, dove si supponeva che la bassa inflazione garantisse il benessere generale.

Ma questo nuovo mondo è diventato presto insostenibile. Invece, gli effetti della globalizzazione della produzione, dell’individualizzazione del lavoro e della distruzione dei sindacati hanno portato a una decelerazione generale della domanda e quindi degli investimenti. La produttività ha continuato a diminuire, esercitando una pressione al ribasso su profitti e salari e promuovendo lo sviluppo della sfera produttiva. Ma dopo il 2008 è stato necessario mobilitare le banche centrali e poi lo Stato per cercare di salvare questo modello, con sempre maggiori difficoltà.

La promessa dei benefici della stabilità dei prezzi era tanto più difficile da mantenere perché la stabilità stessa era difficile da mantenere. Per dieci anni, dopo il crollo del settore finanziario, le banche centrali hanno versato miliardi di euro nell’economia per evitare una spirale deflazionistica, senza raggiungere realmente i loro obiettivi. Mentre i prezzi sono rimasti apparentemente moderati, le famiglie sono state sottoposte a una pressione sempre più forte sui salari e sui servizi pubblici – per garantire la continua redditività del capitale. Nel frattempo, le bolle finanziarie e immobiliari stavano crescendo, contribuendo ad ampliare le disuguaglianze.

Contrariamente a quanto si crede, deflazione e inflazione non sono opposte, ma spesso complementari. La “grande moderazione” ha portato a un cronico sottoinvestimento, a una sempre maggiore diffusione e frammentazione delle catene produttive e, infine, a una crescente fragilità dei lavoratori di fronte al capitale. E queste sono le fonti dell’attuale crisi inflazionistica.

La spirale prezzo-profitto

Il neoliberismo, nato dalla promessa di moderazione dei prezzi, ha così posto le basi per l’attuale febbre inflazionistica. Ciò può essere compreso considerando la “flessibilità” del mercato, che è stata a lungo propagandata come il massimo dell’organizzazione economica e la fonte della “grande moderazione”. Grazie ad essa, si poteva ottenere tutto ciò di cui si aveva bisogno in modo rapido ed economico: beni, servizi, posti di lavoro, materie prime. La risposta doveva essere necessariamente rapida e ottimale. Tanto più che i meccanismi di copertura finanziaria consentivano di anticipare la domanda futura e quindi di organizzare meglio la produzione.

Quello che è successo dopo la crisi sanitaria ha contraddetto violentemente questi precetti. La presunta flessibilità ed efficienza si è trasformata in una trappola. L’improvviso cambiamento della domanda durante la crisi sanitaria non è stato affatto previsto e il sistema di organizzazione della produzione “just-in-time” è stato messo in crisi, anche se il livello di ripresa della domanda è ancora inferiore a quello del 2019. In queste condizioni, la globalizzazione neoliberale della produzione non offre una soluzione, ma diventa il problema, la fonte della crisi inflazionistica.

L’organizzazione neoliberale non è più la garanzia della “grande moderazione”, ma il carburante per la ripresa dell’inflazione. La sua promessa diventa insostenibile. Tanto più che questa impennata inflazionistica è un’opportunità per le aziende di migliorare i propri margini giocando sui prezzi. Ciò che era difficile negli anni 2010 ora è possibile. Non che la domanda sia più forte, ma l’offerta è più limitata.

Anche in questo caso, le politiche neoliberali stanno alimentando il movimento. Come sempre, il movimento verso la liberalizzazione del mercato è stato accompagnato da una concentrazione di imprese, incoraggiata dal settore finanziario, che ha visto profitti lucrosi. Questo movimento si riflette nella maggiore capacità delle aziende di imporre i propri prezzi (il loro “pricing power”). La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha recentemente sottolineato nel suo bollettino che questa capacità di formazione dei prezzi da parte delle imprese ha raggiunto “massimi storici”.

Nella storia del neoliberismo, gli ultimi anni sono stati segnati da un’evoluzione sempre più marcata verso la costituzione di rendite, che le politiche di liberalizzazione non frenano ma, al contrario, alimentano. Quando si aprono i mercati, come negli anni ’70 e ’80, c’è un momento di deconcentrazione che si esaurisce rapidamente per effetto della concorrenza.

Ciò si è visto di recente nei settori della tecnologia, della vendita al dettaglio, della telefonia, ma anche nella finanza, dove le logiche di gestione degli asset hanno preso il sopravvento sulle logiche di mercato. Ovunque si sono formati oligopoli, nel migliore dei casi, e monopoli di fatto, nel peggiore.

Non appena le materie prime e i costi di produzione, esclusi i salari, aumentano, è facile più che compensare questo movimento aumentando i prezzi e migliorando i margini nel processo.

Contrariamente a quanto si vorrebbe far credere, la crisi attuale è quindi completamente diversa da quella degli anni Settanta. Il movimento non è, come sostengono gli economisti ortodossi, una spirale “prezzi-salari”, ma una spirale “prezzi-profitti”: sono i profitti a favorire l’inflazione ed è questo movimento che porta alla sua trasmissione al resto dell’economia.

Il calo dei salari reali

Per evitare che i guadagni derivanti dall’aumento dei prezzi vengano divorati dai corrispondenti aumenti salariali, i proprietari del capitale praticano di fatto l’austerità salariale riducendo il valore reale dei salari. Ciò è reso più facile dal fatto che, grazie alle “riforme strutturali” del passato, il lavoro non può più rispondere alle pressioni sui prezzi e difendere il proprio tenore di vita con la stessa efficacia.

I sindacati sono indeboliti, i lavoratori sono isolati e minacciati da licenziamenti rapidi e da un’assicurazione contro la disoccupazione indebolita. Il risultato è che i salari reali, cioè quelli che tengono conto dell’inflazione, stanno diminuendo. In Francia, secondo Dares, nel primo trimestre il salario medio nel settore privato è sceso del 2,3% in termini reali. Ma il fenomeno è lo stesso negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania.

Questo calo ha un significato semplice: se i salari crescono meno rapidamente dei prezzi, ciò riflette una distorsione nella distribuzione del costo dell’inflazione importata tra capitale e lavoro. E una distorsione dello stesso ordine nel valore aggiunto. I lavoratori sacrificano quindi parte del loro tenore di vita per salvaguardare i profitti.

Il fulcro dell’attuale dinamica inflazionistica è quindi rappresentato dai profitti. Negli Stati Uniti, come in Francia, le cifre parlano da sole. Il livello dei margini delle aziende francesi nell’ultimo trimestre del 2021 è molto più alto rispetto al 2019, mentre il livello del PIL è quasi lo stesso. Negli Stati Uniti, gli utili hanno raggiunto un livello record dal 2020.

Uno studio dell’Economic Policy Institute (EPI) statunitense mostra chiaramente le differenze con gli anni Settanta. La crescita dei prezzi unitari tra il secondo trimestre del 2020 e il quarto trimestre del 2021 è attribuibile per il 53,9% ai profitti e per il 7,9% ai salari. Margini elevati, salari bassi: l’inflazione degli anni 2020 non è quindi sicuramente quella degli anni ’70, e nemmeno quella che la teoria standard difende.

L’inflazione elevata non deriva da una domanda eccessiva, da una sorta di dissolutezza monetaria o da un’accelerazione dei salari causata da un’ipotetica piena occupazione, ma dalla capacità delle imprese di salvaguardare i propri livelli di profitto aumentando i prezzi e comprimendo i salari reali.

Questo è il paradosso dell’epoca: l’organizzazione economica e sociale che avrebbe dovuto garantire prezzi bassi in cambio di una moderazione salariale porta a prezzi elevati senza alcuna possibilità di adeguamento dei salari. Questo porta alla rara situazione in cui i redditi reali crollano, lasciando le famiglie, soprattutto le più povere, nell’indigenza.

Negli anni ’70, la perdita dei salari reali raramente superava l’1%, ovvero la metà della perdita del primo trimestre del 2022… Ma il paradosso è solo apparente: se l’organizzazione neoliberista della società mira a privilegiare i profitti, allora questo è ciò che produce, qualunque sia la dinamica dell’inflazione.

La corsa verso l’abisso

Di fronte a questa situazione, il neoliberismo riprende la sua funzione principale: quella di salvaguardare e proteggere il capitale dal lavoro. Anche se la realtà economica sta mandando in frantumi tutti i discorsi difesi dalla fine degli anni ’70, si cerca di riciclare le ricette di quell’epoca per far credere che il mantenimento dei salari reali, in altre parole il mantenimento del tenore di vita dei salariati, sarebbe il male assoluto. Senza menzionare la questione dei salari, anche se fin da Salari, prezzi, profitti (1865) di Marx sappiamo che la questione centrale dell’inflazione è la distribuzione dell’onere tra salari e profitti.

Sabato 14 maggio, il governatore della Banque de France, François Villeroy de Gahau, ha dichiarato che “tutti perderebbero se aumentassimo i salari”. A febbraio, è stato il suo omologo britannico Andrew Bailey a chiedere “moderazione negli aumenti salariali” per evitare “una perdita di controllo della situazione”. Da parte loro, i governi, a partire da quello francese, stanno cercando di moderare l’effetto dell’inflazione sui consumatori attraverso sussidi ai profitti (come i “buoni energia”) per contenere le richieste salariali. Questi equilibri si nascondono dietro la retorica del “potere d’acquisto”, che evita accuratamente di guardare alle dinamiche in atto.

Tutto ciò dimostra che la logica neoliberista rimane fortemente all’opera: la priorità delle autorità rimane la salvaguardia dei profitti. Il problema è che questa logica sta cominciando a raggiungere un vicolo cieco. Anche se il neoliberismo ha dato vita all’attuale inflazione, sembra anche accelerare verso il muro che esso stesso sta costruendo.

Infatti, cercando di comprimere i salari a tutti i costi e utilizzando l’arma dell’aumento dei tassi di interesse per evitare una spirale di domanda che non esiste, si rischia di far precipitare l’economia mondiale in un nuovo ciclo di recessione e di provocare una crisi finanziaria. Questo senza affrontare le fonti dell’inflazione e della carenza, che sono le tensioni nell’organizzazione dell’offerta e lo sviluppo delle rendite.

La recessione in arrivo

Ciò significa che il desiderio di combattere l’inflazione attraverso la domanda richiederà un violento giro di vite, e non è detto che le società già indebolite da decenni di neoliberismo in crisi e da Covid siano in grado di resistere. La crisi ambientale si sta aggravando, mettendo ulteriormente a rischio le risorse.

Nei Paesi emergenti più fragili ed esposti, come lo Sri Lanka, la situazione politica si sta già aggravando a causa delle restrizioni, dell’aumento dei prezzi e della penuria. La prossima recessione sarà probabilmente esplosiva.

Nella stessa Francia, nel primo trimestre, i consumi sono crollati fino all’1,3%, determinando una stagnazione del PIL trimestrale. Una simile pressione al ribasso sui salari reali è un evento raro nelle economie avanzate. Ed è sorprendente la leggerezza con cui i leader “responsabili” considerano questa situazione sana e normale.

Questa crisi non è un caso. È la traduzione di un’impasse profonda: il continuo declino degli aumenti di produttività che il neoliberismo non ha arginato. E questo è il cuore del problema del capitalismo contemporaneo. Infatti, se non è possibile aumentare la produttività, le imprese non hanno modo di compensare l’aumento dei salari reali o gli effetti di una maggiore concorrenza.

L’unico modo per garantire che i profitti continuino a crescere è la compressione dei prezzi e dei salari. Questa è la situazione descritta da Ricardo nel 1815 nel suo Saggio sul profitto e che l’aumento della produttività aveva finora evitato. L’attuale inflazione non è quindi un “incidente”, ma fa parte della profonda evoluzione del capitalismo contemporaneo.

Questo è anche il motivo per cui qualsiasi tentativo di soluzione “interna” alla crisi si schianterà contro questa realtà. Non è possibile semplicemente aumentare la domanda o la concorrenza, né salvaguardare la rendita stessa. Ovunque le porte sembrano chiuse. La logica della rendita farà fallire qualsiasi tentativo “socialdemocratico” e porterà a una crisi sociale ed economica, come già diceva Ricardo. In ogni caso, queste dinamiche stanno diventando micidiali in termini di evoluzione della crisi ambientale e altamente infiammabili a livello sociale.

In questo contesto, l’unica opzione sembra essere quella di rompere le attuali dinamiche del modo di produzione attraverso un cambiamento radicale in cui la generazione di profitti non sarà più centrale. Ciò può essere fatto attraverso misure di controllo di emergenza volte a “rompere” l’attuale dinamica: controllo dei prezzi, indicizzazione dei salari, gestione delle carenze attraverso il razionamento e tasse sui profitti. Ma sarà poi necessario “assumere” la rottura delle imprese rentier che queste misure implicano e riorganizzare interamente il modo di produzione attraverso la pianificazione e la democratizzazione. È proprio perché apre inevitabilmente dibattiti e tensioni di questo tipo che la crisi inflazionistica cambia tutto.

ripreso da mediapart.fr

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni