Tre ricordi di Mike Davis: un brillante reporter radicale con l’occhio di un romanziere e la memoria di uno storico
Pubblichiamo tre ricordi di Mike Davis, 1946-2022, uno tradotto dal settimanale Usa The Nation, giornale storico della sinistra marxista di quel paese e l’altro pescato nel sito El Salto, dello stato spagnolo, un sito che Popoff consulta spesso per capire cosa bolle in pentola nella penisola iberica, l’ultimo è un ricordo da militante letto sul sito di Solidarity, un’organizzazione marxista rivoluzionaria (in Italia la sua omologa è Sinistra Anticapitalista). Il primo è stato scritto da Jon Wiener, redattore di The Nation e coautore (con Mike Davis) di Set the Night on Fire: L.A. in the Sixties. L’autore del secondo è José Mansilla, dell’Osservatorio per l’antropologia dei conflitti urbani (OACU), il terzo è stato scritto dalla compagna e amica di Mike Davis, Suzi Weissman, autrice tra l’altro di Victor Serge: A Political Biography.
ll sociologo statunitense Mike Davis, teorico dello sviluppo urbano e sociogeografo, è morto di cancro all’esofago, il 25 ottobre, all’età di 76 anni nella sua casa di San Diego, in California, dove viveva con la quinta moglie, l’artista messicana Alessandra Moctezuma. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla figlia Róisín Davis al Los Angeles Times. Studioso della sociologia urbana di ispirazione marxista (si era autodefinito «socialista internazionalista» e «marxista-ambientalista»), Davis era noto soprattutto per il libro «City of Quartz» del 1990 (tradotto in italiano con il titolo «Città di quarzo. Indagando sul futuro a Los Angeles» da manifestolibri nel 1991) che ho trasformato anche in un intellettuale pubblico, da allora conosciuto anche per le sue prese di posizione politiche come attivista della sinistra radicale. In quel saggio indicava in Los Angeles, «la città di quarzo», «un laboratorio incandescente di un futuro che affascina o atterrisce, che è come un prisma in cui si rifrangono le mille contraddizioni della megalopoli contemporanea, polietnica e polilinguistica». Le sue visioni dell’«apartheid spaziale» della metropoli furono definite apocalittiche da alcuni critici, ma le rivolte del 1992, che lasciarono in cenere vaste aree di Los Angeles, dimostrarono che la sua analisi era stata preveggente. Professore emerito di teoria urbana alla University of California, tra i suoi libri tradotti in italiano figurano: «Geografie della paura» (Feltrinelli, 1999); «I latinos alla conquista degli Usa» (Feltrinelli, 2001); «Olocausti tardovittoriani. El Niño, le carestie e la nascita del Terzo Mondo» (Feltrinelli, 2002); «Città morte. Storie di inferno metropolitano» (Feltrinelli, 2002); «Cronache dall’Impero» (manifestolibri, 2004). In uno dei suoi libri più recenti, «Il pianeta degli Slum» (Feltrinelli, 2006), Mike Davis ritrae una vasta umanità ormai espulsa dall’economia formale mondiale: emerge un proletariato urbano che ha proprie peculiarità, assolutamente non previste né dai classici della teoria marxista né dal pensiero neoliberista. Davis descrive una panoramica a tutto campo dei diversi movimenti – politici, etnici e religiosi – che si contendono l’anima e il cuore di questi nuovi poveri urbani: dal fondamentalismo induista di Bombay alla resistenza islamista di Casablanca e Il Cairo, dal pentecostalismo di Kinshasa e Rio de Janeiro al populismo rivoluzionario di Caracas e La Paz.
Un brillante reporter radicale con l’occhio di un romanziere e la memoria di uno storico [Jon Wiener]
Mike Davis, autore e attivista, eroe radicale e padre di famiglia, è morto il 25 ottobre dopo una lunga lotta contro il cancro all’esofago; aveva 76 anni. È noto soprattutto per il suo libro del 1990 su Los Angeles, City of Quartz. Marshall Berman, recensendolo per The Nation, disse che combinava “il cittadino radicale che vuole afferrare la totalità della vita della sua città e il guerrigliero urbano che desidera vederla esplodere”. E l’intera faccenda esplose, due anni dopo la pubblicazione del libro.
Quando nel 1992 scoppiarono i disordini di Rodney King a Los Angeles, i bianchi spaventati si precipitarono a casa, chiusero le porte e accesero il telegiornale. Mike, invece, stava guidando nella direzione opposta, con il suo vecchio amico Ron Schneck al suo fianco. Parcheggiarono, scesero e iniziarono a parlare con la gente in strada di ciò che stava accadendo. Poi tornò a casa e ne scrisse.
Mike era una persona degli anni ’60, ma non proveniva da un ambiente liberale o di sinistra. Suo padre era un macellaio e un conservatore e, da giovane patriota, Mike si unì per un breve periodo ai Devil Pups, la versione della marina dei boy scout. La sua vita è stata cambiata dal movimento per i diritti civili. Nel 1962, quando era al terzo anno di liceo, un’attivista nera sposata con suo cugino portò Mike a una protesta organizzata dal Congress for Racial Equality (CORE), che picchettava una filiale della Bank of America di San Diego interamente bianca. Presto si trovò a fare il volontario nell’ufficio del CORE. Iniziò l’università a Reed, ma la lasciò per andare a lavorare per l’SDS. Come organizzatore dell’SDS alla fine degli anni ’60, Mike è stato coinvolto nel più grande arresto di massa nella storia delle proteste degli anni ’60, alla “Valley State”, oggi California State University-Northridge, nel 1969, quando 286 studenti furono arrestati dopo un sit-in pacifico di 3.000 studenti che protestavano contro il divieto dell’amministrazione scolastica di organizzare manifestazioni, raduni e incontri.
“Ciò che ricordo più vividamente degli arresti”, ha detto 45 anni dopo, “è stato il viaggio verso la prigione in un autobus della polizia. Le ragazze iniziarono a cantare ‘Hey Jude, don’t be afraid’. Mi sono innamorato di tutte loro”. Città di quarzo è stato il suo capolavoro. Pubblicato nel 1990, si apre con la descrizione di una visita alle rovine della città socialista di Llano del Rio, fondata nel 1914 nel deserto a nord di Los Angeles. Lì, il primo maggio del 1990, trova accampati due ventenni di El Salvador che sperano di trovare lavoro nella vicina Palmdale. Quando osservai che si erano insediati tra le rovine di una ciudad socialista, uno di loro chiese se “i ricchi erano venuti con gli aerei e li avevano bombardati”. Gli chiesero cosa ci facesse lì e cosa pensasse di Los Angeles. “Ho cercato di spiegare che avevo appena scritto un libro…”.
E poi si gira pagina, al primo capitolo, l’indimenticabile “Sunshine and Noir”. Dopo City of Quartz, tutti volevano Mike. Adam Shatz ha scritto nel 1997 che telefonare a Mike Davis è un buon modo per familiarizzare con la sua segreteria telefonica….
Seduto sul suo portico in una calda serata, ho capito perché: Il telefono squillava incessantemente e Davis non si alzava mai dalla sedia. Le chiamate durano dalla mattina a mezzanotte. Poteva essere il fotografo Richard Avedon o l’architetto I.M. Pei con la richiesta di uno dei leggendari tour di Davis a Los Angeles…. Poteva anche essere un curatore danese che allestiva una mostra sulla città postmoderna, un organizzatore del sindacato dei lavoratori dell’hotel, uno studente del Cesar Chavez Center della UCLA o (molto probabilmente) uno sceneggiatore di Hollywood. Ha rifiutato la maggior parte degli inviti a parlare.
Ricordo che nel 2014 sua figlia Roisin gli disse: “Papà, dovresti rispondere all’invito della presidente dell’Argentina” e Mike rispose: “Se non rispondo al Papa, non rispondo a lei”. (Era stato invitato in Vaticano dopo la pubblicazione di Planet of Slums). Ma ne accettò alcuni. Alla UC Irvine, dove siamo stati colleghi nel dipartimento di storia per quasi tutto il decennio, ho tenuto una lezione nel suo corso (“Introduzione alla storia degli Stati Uniti del XX secolo”) per sostituirlo il giorno in cui era impegnato in un convegno anarchico a Palermo. Mike odiava essere chiamato “profeta di sventura”. Sì, Los Angeles è esplosa due anni dopo Città di quarzo; gli incendi e le inondazioni si sono intensificati dopo “Ecologia della paura” e, naturalmente, una pandemia globale ha fatto seguito a “Il mostro alla nostra porta”. Ma quando scriveva di cambiamenti climatici o di pandemie virali, non offriva una “profezia”, bensì riferiva sulle ultime ricerche. Dopo l’arrivo di Covid, abbiamo fatto diversi segmenti del podcast Nation a riguardo; a un certo punto mi ha detto: “Sono rimasto sveglio fino a tardi a leggere libri di testo di virologia”.
Ha detto di aver scritto delle cose che lo spaventavano di più. Ecology of Fear (1998) trattava di terremoti, incendi boschivi, inondazioni e siccità secolari. Un capitolo, “The Case for Letting Malibu Burn” (Il caso di lasciare bruciare Malibu), è diventato un classico, sostenendo che i fondi per gli incendi sarebbero stati spesi meglio per proteggere gli affollati quartieri del centro città piuttosto che le mega-mansioni costruite in remote aree di fuoco collinari.
Questo ha provocato una tempesta di fuoco. I suoi critici, guidati da un agente immobiliare di Malibu, non riuscirono a confutare le sue argomentazioni, così si accanirono sulle sue note a piè di pagina – e sia il Los Angeles Times che il New York Times pubblicarono articoli sulla “controversia”. Ma la polemica svanì e l’argomento si rafforzò. “Durante la stagione degli incendi”, ha scritto l’editorialista del LA Times Gustavo Arellano nel 2018, quando gli incendi hanno circondato Los Angeles e il cielo è stato pieno di fumo per settimane, “penso sempre a… ‘The Case for Letting Malibu Burn'”.
A differenza del resto della Nuova Sinistra, Mike non ha rifiutato la vecchia sinistra: il suo mentore negli anni ’60 e ’70 era la leader rinnegata del PC nella California meridionale, Dorothy Healey. Mike amava discutere con lei. Quando Dorothy morì nel 2006, Mike scrisse su The Nation che lei rappresentava “la ‘più grande generazione’ della sinistra – quei figli duri come chiodi di Ellis Island che costruirono la CIO, combatterono Jim Crow a Manhattan e in Alabama, e seppellirono i loro amici nella terra spagnola”. La loro morte, ha detto, è stata “una perdita inestimabile e straziante”. Ora noi proviamo la stessa cosa per la sua.
Mike Davis, un sociologo fuori dal comune. Davis era un intellettuale radicale lontano dalla politica riformista tipica della politica di oggi. [José Mansilla, Osservatorio per l’antropologia dei conflitti urbani, OACU]
Mike Davis non era un sociologo qualunque. Prima di dedicarsi completamente alla carriera accademica, è stato operaio metalmeccanico e autista di camion e autobus. Come lui stesso ha raccontato, il suo ritorno al mondo accademico è stato influenzato, tra l’altro, dalla necessità di costruire un pensiero politico critico e di indirizzare militanti, attivisti e sindacalisti lontano dalle risposte rapide e forti, spesso violente, che così spesso arrivavano automaticamente durante i conflitti sociali di cui era testimone. Le classi lavoratrici non devono quindi concentrarsi sulle soluzioni immediate, ma pensare a un cambiamento strutturale a lungo termine. Davis, quindi, non era un professore qualunque, era un operaio, un lavoratore diventato sociologo, un intellettuale che si interessava alla questione urbana, basandosi sulle città del suo stato natale, la California, ma che si avvicinava anche alla politica internazionale, al ruolo dell’imperialismo o alla critica del modo in cui si stava sviluppando la globalizzazione capitalista. Ha scritto anche narrativa, oltre a innumerevoli articoli, recensioni e brevi note militanti.
La sua analisi del potenziale di una pandemia globale, con la pubblicazione di The Monster at Out Door: The Global Threat of Avian Flu nel 2005, ha anticipato di 15 anni il successivo arrivo del covid-19 (infatti, ha pubblicato un aggiornamento di questo libro sulla scia del coronavirus). In questo testo ha offerto, a chi fosse interessato, un quadro di riferimento per ragionare sulla situazione a partire dalle scienze sociali, in un momento in cui le risposte offerte dalle autorità pubbliche di tutto il mondo erano incentrate sullo sviluppo di vaccini, sul controllo sanitario e sull’isolamento. Il dito puntato di Mike Davis contro le politiche di tagli pubblici e di ripiegamento nazionalista di Donald Trump che hanno impedito, ad esempio, il controllo di questi casi ovunque si presentassero, o l’enfasi posta sullo sviluppo capitalistico globale in cui opera l’industria agroalimentare, sono stati di enorme interesse per smontare luoghi comuni, bufale e approcci superficiali a questa realtà.
Il grande lavoro di Mike Davis, La città di quarzo. Anche Archaeology of the Future of Los Angeles, del 1990, metteva in guardia dal mancato sviluppo delle città guidato dalla logica del profitto. Basandosi sul caso della grande città californiana, Davis ritrae nel suo libro uno specchio deformato di quella che dovrebbe essere la realtà urbana, avvertendo inoltre che i movimenti sociali che vi si sviluppano, così spesso proiettati come avanguardia di politiche progressiste, possono essere portatori di sentimenti e proposte fortemente reazionarie. Una cosa che, al giorno d’oggi, non dovrebbe sorprendere.
Anche “Il pianeta delle città infelici”, del 2006, un altro dei suoi grandi libri, era un campanello d’allarme sulla proliferazione di un mondo urbano, questa volta fisicamente e simbolicamente periferico (per la prima volta la percentuale di popolazione che vive nelle città è superiore a quella delle aree rurali, a livello globale), che vedeva allontanarsi la possibilità di istituire politiche democratiche che evitassero lo sviluppo ineguale e lo sfruttamento, cosa che Davis mostrava non come inaspettati effetti collaterali, ma come costituzione stessa del suo DNA.
In breve, se n’è andato Mike Davis, una persona il cui attivismo e il cui lavoro hanno dimostrato che era un gran lavoratore, un intellettuale radicale lontano dalla politica riformista di oggi, un sociologo fuori dal comune.
Mike Davis: un ricordo personale [Suzi Weissman]
Ho perso un caro amico di quasi 50 anni, Mike Davis, e il mondo ha perso una voce senza precedenti.
Sono già apparsi una valanga di ricordi e articoli, a testimonianza dell’influenza potente e distintiva di Mike, dei suoi numerosi libri e articoli, della sua generosità, della sua instancabile vita di combattente contro tutto ciò che diminuisce la dignità umana e devasta il pianeta.
Bob e io siamo andati a trovare Mike una settimana fa e sapevamo che questo giorno sarebbe arrivato. Stava coraggiosamente combattendo contro una triplice forma di cancro e aveva esaurito le forze. Mike ha scelto il momento di ritirarsi, grazie alla legge californiana sull’aiuto alla morte, circondato dalla sua straordinaria e amorevole famiglia: Alessandra Moctezuma, James, Casey e Róisín Davis. Anche la scorsa settimana abbiamo avuto ampie discussioni sulla storia rivoluzionaria scozzese e americana, sulle formazioni rocciose del Pacifico, sugli scandali del consiglio comunale di Los Angeles, sullo stato della politica nel mondo. È impossibile pensare che non ce ne saranno altre. I nostri cuori e il nostro amore vanno ad Alessandra, James, Casey, Roisin e Jack in Irlanda.
Racconterò un aneddoto su come siamo diventati amici. Ero laureato all’Università di Glasgow presso l’Istituto di studi sovietici e dell’Europa orientale e lavoravo con Hillel Ticktin alla rivista Critique journal of socialist theory. C’era sempre molta corrispondenza, ma una busta ha attirato la mia attenzione. Era una lettera di Mike, che si presentava come uno studente della California meridionale con una borsa di studio del sindacato dei macellai, che stava trascorrendo un anno a Edimburgo. Diceva di aver scritto un articolo su Preobrazhensky che avrebbe voluto che noi prendessimo in considerazione di pubblicare! Ricordo di essermi rivolto a Hillel e di aver detto qualcosa come “un eroe della classe operaia ha scritto su Preobrazhensky” – la canzone era nella mia testa. Scrissi a Mike e gli dissi di venire immediatamente a Glasgow. Si presentò quella settimana, giusto in tempo per unirsi a noi nel viaggio verso Londra per un’aggregazione dell’IMG, come si chiamavano le grandi riunioni del Gruppo Marxista Internazionale. Al ritorno Mike si trasferì nel nostro enorme appartamento di Kersland Street a Glasgow, unendosi ai compagni di casa Don Filtzer, un altro studente americano laureato presso l’Istituto Sovietico, e a un certo numero di rifugiati cileni arrivati sconvolti dalle loro terribili esperienze nel Cile di Pinochet, tra cui il mio futuro marito Roberto Naduris. Eravamo tutti impegnati in politica, leggevamo e discutevamo incessantemente, ascoltavamo musica rivoluzionaria cilena e Mike ci istruiva con la sua profonda conoscenza delle lotte irlandesi e di molti altri argomenti. Mike era già un corridore, prima che la parola jogging entrasse nel linguaggio comune. Non riuscivo a capire perché uscisse ogni sera sotto la pioggia battente per correre fino ad Anniesland Cross e ritorno. Nessuno lo faceva… ancora.
Le coordinate di Mike erano Glasgow, Belfast e Londra, dove abbiamo marciato, festeggiato la morte di Franco con una bottiglia di Rioja e di nuovo quando gli Stati Uniti si sono ritirati dal Vietnam. Alla fine del 1979 vivevamo tutti a Los Angeles e Mike stava scrivendo quello che sarebbe diventato Prigionieri del sogno americano.
È un compito troppo grande per distillare la nostra amicizia in poche parole. Eravamo presenti l’uno per l’altro in tutti gli eventi importanti, politici e personali. Mike era irlandese ma avrebbe potuto essere un perfetto sensale ebreo: amava Roberto e mi disse subito che Roberto era l’uomo giusto per me. Quando Roberto morì tragicamente nel 1995, Mike fu lì a confortare me e i nostri figli Eli Naduris-Weissman e Natalia Naduris-Weissman.
Molto più tardi, nel 2010, Mike e io organizzammo una festa a sorpresa per il nostro caro amico Robert Brenner: Bob conosceva Mike ancor prima di me: Mike ha studiato all’UCLA con Bob e hanno lavorato insieme a livello politico prima che Mike partisse per la Scozia. Questa festa è stata l’inizio della trasformazione dell’amicizia tra me e Bob in un amore duraturo, e Mike è stato il nostro più grande cheerleader. Allo stesso modo ero presente per Mike nei suoi amori e nelle sue perdite, la piccola Roisin era spesso a casa nostra e quando Mike ha incontrato e sposato Alessandra Moctezuma, ho sperato che trovasse la felicità. Era innamorato pazzo e da lì è cresciuto. Alessandra è una delle cose migliori che siano accadute a Mike, ma “accadere” non è la parola giusta: la loro relazione è il trionfo dell’amore, James e Casey ne sono la testimonianza.
Ecco qualcosa che Mike ha scritto quando gli è stato chiesto di parlare di Occupy (grazie a Eli per averlo segnalato):
“È vero che i vecchi radicali come me sono pronti a dichiarare messia ogni nuovo bambino, ma questo bambino di Occupy Wall Street ha il segno dell’arcobaleno. Credo che stiamo assistendo alla rinascita della qualità che definiva in modo così marcato i migranti e gli scioperanti della Grande Depressione, della generazione dei miei genitori: un’ampia, spontanea compassione e solidarietà basata su un’etica pericolosamente egualitaria. Dice: “Fermati e dai un passaggio a una famiglia che fa l’autostop. Non superare mai un picchetto, anche se non puoi pagare l’affitto. Condividi la tua ultima sigaretta con uno sconosciuto. Ruba il latte quando i figli non ne hanno e poi se ne dà la metà ai bambini della porta accanto, come fece ripetutamente mia madre nel 1936. Ascoltate attentamente le persone profondamente silenziose che hanno perso tutto tranne la dignità. Coltivare la generosità del “noi”.
Quello che voglio dire, suppongo, è che sono più impressionato dalle persone che si sono riunite per difendere le occupazioni nonostante le significative differenze di età, di classe sociale e di razza. Ma allo stesso modo, adoro i ragazzi coraggiosi che sono pronti ad affrontare il prossimo inverno nelle strade gelate, proprio come le loro sorelle e i loro fratelli senzatetto”.
RIP Mike.
mike davis, sociologia, marxismo, occupy, los angeles, capitalismo