11 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
11 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
HomecultureIl giornalismo russo ha un futuro?

Il giornalismo russo ha un futuro?

Riflessioni di una veterana dell’era della glasnost [Nadezhda Azhgikhina]

Mosca – Dall’invasione russa del 24 febbraio 2022, il panorama dei media è cambiato radicalmente. Nuove iniziative legali hanno seguito l’inizio dell'”operazione speciale in Ucraina” (come viene chiamata dalla legge russa), così come l’attuazione draconiana di regolamenti restrittivi. Quasi 300 entità mediatiche sono state bandite nel 2022, più di un centinaio di giornalisti sono stati inseriti nella lista degli “agenti stranieri”

Il Mass Media Defense Center (incluso dalle autorità russe nell’elenco degli “agenti stranieri”) e un suo rapporto di dicembre che analizza la situazione dei media nel 2022 hanno rilevato che dopo l’approvazione delle nuove leggi nel marzo 2022 (che vietano le “fake news” sulle forze militari e il discredito di tali forze), sono stati aperti più di 180 casi amministrativi.

Le multe per i “falsi” sul web e sui media hanno totalizzato 85 miliardi di rubli, ovvero più di 1 miliardo di dollari dall’inizio della primavera. Ogni venerdì vengono aggiunti nuovi nomi alla lista degli agenti stranieri. L’elenco comprende già più di 500 ONG, media e individui. Oltre alla legge sulle “fake news” sulle forze armate, altre nuove norme limitano il lavoro dei giornalisti e gli esperti di media contano più di 30 nuove iniziative restrittive adottate negli ultimi anni. Molti giornalisti hanno lasciato il Paese, tra cui molti noti reporter investigativi e fondatori di progetti mediatici indipendenti.

Allo stesso tempo, continuano a lavorare in Russia leader del giornalismo indipendente come il premio Nobel per la pace Dmitry Muratov, caporedattore di Novaya Gazeta, e Alexei Venediktov, caporedattore della radio Ekho Moskvy, ora chiusa. Novaya Gazeta, la cui licenza è stata revocata dalle autorità, appare in un nuovo formato: una rivista mensile e diversi programmi su YouTube, Telegram e altre piattaforme. Ekho Moskvy continua a esistere in programmi online e sta addirittura attirando più spettatori e ascoltatori. Il giornalismo di qualità in Russia si sta chiaramente trasformando in entità di nicchia e in nuovi formati, ma non sta scomparendo, e questo è importante.

“Stiamo con i nostri lettori, respiriamo la stessa aria con loro e viviamo le loro stesse esperienze”. Questa dichiarazione di Dmitry Muratov di Novaya Gazeta è diventata un motto per molti giornalisti, che ricorda le famose parole della poetessa Anna Akhmatova in epoca staliniana: “Ero allora con il mio popolo dove il mio popolo, purtroppo, era”. L’associazione con la lunga tradizione di resistenza alla censura e alla tirannia non è casuale. C’è un revival della pratica di lunga data del “linguaggio esopico” di epoca sovietica e persino zarista: l’arte di scrivere e leggere tra le righe. C’è anche una ripresa della copertura dei problemi concreti della vita della gente comune.

Secondo le stime degli esperti, il numero totale di coloro che lavorano nei media in Russia varia da 250.000 a 300.000. E non tutti sono propagandisti incalliti o cinici opportunisti. Negli oltre 30 anni trascorsi dall’adozione della legge post-sovietica sui media, che garantiva la libertà di parola e il diritto dei giornalisti di aderire alle proprie convinzioni, nel Paese si è formato un ambiente professionale ed è emersa una nuova generazione di giornalisti, impegnati nei valori più importanti della professione. Lo sviluppo di Internet, che ha rapidamente coperto l’intero Paese, comprese le persone isolate nei villaggi e negli insediamenti, nelle foreste o nelle montagne, ha facilitato la sua crescita. Risorse indipendenti, principalmente online, rivolte ai residenti di specifiche città e regioni, sono emerse (quasi) ovunque. Durante la pandemia, il legame tra i media locali e il pubblico è diventato ancora più forte; inoltre, le persone che fino a poco tempo fa non erano disposte a pagare per un’informazione indipendente hanno iniziato a finanziare i media indipendenti. I “complici” della Novaya Gazeta, cioè coloro che contribuiscono a finanziarla, partecipano contemporaneamente alla formazione dei contenuti, suggerendo nuovi argomenti. Questa forma di interazione si è diffusa nelle regioni.

Nei molti mesi di restrizioni in Russia, sono nati diversi progetti di nuovi media che si concentrano su temi e problemi specifici, principalmente online. Tra questi, la tutela dell’ambiente, l’economia, i problemi regionali, i diritti delle donne e i membri delle famiglie nelle forze armate. Molti noti giornalisti hanno aperto i propri canali Telegram. “Eyewitnesses” parla di come l’operazione militare influisce sulla vita quotidiana delle persone. “NeMoskva Speaks” riunisce i giornalisti delle campagne russe e quelli che hanno lasciato il Paese, riportando informazioni uniche sulla vita nelle regioni.

Quasi ogni due settimane nasce in Russia una nuova iniziativa mediatica. Kedr sulle questioni ambientali; Agrobook sull’economia, il nuovo streaming di Novaya; “Echo” e decine di altri canali YouTube e Telegram. Alcuni giornalisti dei media tradizionali fanno ancora del loro meglio. Eva Merkacheva, scrittrice di punta del quotidiano Moskovskij Komsomolets, è una di quelle che ha aperto un canale Telegram, “Merkacheva Rights”. L’autrice si occupa di diritti umani, in particolare della situazione dei detenuti da oltre 20 anni, e grazie al suo giornalismo sono stati risolti diversi casi e rilasciati i prigionieri.

“Il futuro del giornalismo russo è nelle regioni”, afferma Sergei Lapenkov, presidente dell’Alleanza degli editori regionali indipendenti. L’Alleanza è stata fondata negli anni ’90 e riunisce circa 100 media privati, grandi e piccoli; in un recente forum, i suoi partecipanti hanno annunciato un concorso nazionale per il miglior giornalismo sulla vita nelle regioni. Il meglio della copertura regionale continua la tradizione di un giornalismo veritiero e perspicace, che esisteva sia nella Russia zarista sia nell’Unione Sovietica.

Ultimamente penso sempre più spesso alla mia giovinezza durante la Guerra Fredda e ai miei maestri, i grandi giornalisti dell’epoca sovietica che, in condizioni di censura totale, riuscivano a dire al lettore ciò che era più importante; riuscivano a infondere la convinzione che prima o poi la giustizia avrebbe prevalso e la libertà sarebbe arrivata. Questa speranza era una fonte di forza e di educazione. Ricordo bene come all’inizio la guerra in Afghanistan fosse chiamata anche “operazione speciale” in adempimento del nostro dovere internazionale, e come nel corso di quattro anni molti dei miei coetanei siano morti lì. Ci sono voluti quattro anni prima che apparisse il primo articolo su quelle perdite. L’anno successivo arrivò Gorbaciov. Ricordo che nella nostra rivista Ogonyok, dell’era della glasnost, cercavamo ogni giorno di espandere il territorio della libertà di parola. La storia non la fanno i leader ma le persone, compresi i giornalisti e i lettori. La perestrojka e la glasnost non sono avvenute perché Gorbaciov le ha inventate, ma perché ha sentito la richiesta di cambiamento. Leggeva attentamente giornali e riviste. Alcune pubblicazioni gli fecero prendere decisioni serie. L’importante era che ci fossero persone in grado di formulare in modo chiaro e ragionevole una richiesta pubblica. E oggi in Russia ci sono ancora persone di questo tipo.

Ai funerali di Gorbaciov a Mosca hanno partecipato persone di tutte le generazioni, non solo i veterani della perestrojka ma anche i loro figli e nipoti. Il partito Yabloko (l’unico partito che chiede apertamente la pace) ha organizzato una maratona di discorsi online in memoria di Gorbaciov e per molte ore persone da tutto il Paese hanno parlato non del passato, ma del presente e del futuro. Molti di loro erano giornalisti e blogger locali che cercavano di aiutare le persone qui e ora. Avevano alle spalle secoli di tradizione russa e una forte conoscenza della resistenza interna. Ma hanno anche conosciuto il breve periodo di libertà inaugurato da Gorbaciov. Forse la brutalità della guerra annullerà o sradicherà quell’epoca. O forse quello spirito di libertà troverà un modo per sopravvivere.

*Nadezhda Azhgihina è giornalista e direttrice di PEN Moscow.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]