Per decenni, la tribù Ojibwe del Midewest ha evitato gli scienziati, finché la loro collaborazione non è diventata vitale [Nancy Averett]
In un caldo pomeriggio di agosto del 2019, la professoressa Crystal Ng dell’Università del Minnesota, insieme a una manciata di colleghi e studenti di scienze ambientali, ha lanciato una flottiglia di kayak e canoe lungo un fiume in lento movimento nel Wisconsin settentrionale. Il gruppo si è preso una pausa dal suo fitto programma di ricerca per seguire Joe Graveen ed Eric Chapman, gestori delle risorse naturali della riserva Ojibwe di Lac du Flambeau, in un luogo dove il riso selvatico, il manoomin, ipocontro ogni previsione, stava fiorendo.
La loro armata ha costeggiato le rovine delle dighe dei castori e ha manovrato sotto i ponti di legno finché, dopo otto lunghe miglia, l’acqua aperta è scomparsa. Al suo posto, steli di riso selvatico si ergevano a un metro e mezzo di altezza, riempiendo il fiume da una sponda all’altra. Mentre la canoa di Ng scivolava in questa enorme vegetazione, per diversi minuti non riuscì più a vedere le altre barche. Se fosse stato il periodo del raccolto e lei fosse stata Ojibwe, Ng sarebbe stata in piedi, brandendo un bastone da cucina per sbattere le bucce nello scafo. Invece, si sedette in silenzio, osservando i fiori maschili di colore rosso che pendevano da steli orizzontali e i fiori femminili più chiari raggruppati più in alto. Inspirò il profumo terroso della pianta e ascoltò il fruscio delle foglie.
“Stavo pensando a quanto il riso selvatico sia diminuito e sia andato perduto in molti luoghi”, ha ricordato di recente Ng, che studia idrologia. “Ma io ero qui in mezzo. Mi sembrava una delle esperienze più speciali che potessi mai fare”.
Eppure Ng se l’era quasi persa. Preoccupata di raccogliere un numero sufficiente di campioni di sedimenti e di acqua nei due giorni scarsi che aveva a disposizione per il lavoro sul campo, Ng aveva cercato di evitare di visitare questo sito in particolare, dove Graveen e Chapman le avevano detto che il riso selvatico prosperava. Per studiare la pianta, i due Ojibwe hanno detto che era fondamentale sperimentare la coltura come avevano fatto i loro antenati. “Dopo averci remato in mezzo, ho capito perché era così importante”, ha detto Ng.
Quel momento di rivelazione è il fulcro della collaborazione che Ng e la tribù Ojibwe stanno costruendo dall’estate del 2018: una collaborazione che fonde le conoscenze ecologiche tradizionali (Traditional Ecological Knowledge, TEK) – competenze che le popolazioni indigene e locali acquisiscono attraverso il contatto diretto con l’ambiente nel corso di molti anni – con la scienza occidentale, in particolare con le competenze di Ng e dei suoi colleghi sulla qualità dell’acqua, il flusso delle acque sotterranee, il trasporto dei sedimenti e altro ancora. La loro attenzione si concentra sul precipitoso declino nella regione del riso selvatico, un alimento base della dieta della tribù da più di 200 anni. Gli Ojibwe, che chiamano il riso selvatico manoomin, considerano la pianta sacra. Nel 1400, una serie di profeti aveva detto agli Anishanaabe, antenati degli Ojibwe, di lasciare la costa orientale e di andare a ovest, dove “il cibo cresce sull’acqua”.
Un tempo il riso selvatico cresceva in lungo e in largo nel Midwest superiore, ma i suoi raccolti sono diminuiti da decenni a causa dello sviluppo delle coste dei laghi, dell’inquinamento e delle temperature più calde dell’aria e dell’acqua: il riso selvatico ama gli inverni rigidi. A Lac du Flambeau, a tre ore di macchina a nord-ovest di Green Bay, un tempo il riso cresceva su ben 25 laghi. Oggi si è ridotto a due. “Non so se i miei nipoti potranno raccogliere il riso”, dice Graveen.
Collaborazioni come questa stanno diventando sempre più comuni, poiché i ricercatori riconoscono che la scienza occidentale da sola non può affrontare i problemi intrattabili dell’Antropocene. Infatti, l’amministrazione Biden ha recentemente pubblicato delle linee guida per aiutare tutte le agenzie federali a includere le TEK nella loro ricerca e nel loro processo decisionale: una prima volta per qualsiasi amministrazione presidenziale. Allo stesso tempo, alcune comunità indigene sono consapevoli che il cambiamento climatico ha reso meno efficaci i loro modi millenari di gestire le risorse naturali. Il riso selvatico, ad esempio, è una pianta estremamente sensibile: A un certo punto del suo sviluppo annuale, le sue foglie e i suoi steli galleggiano sulla superficie dell’acqua, con le radici appena legate al sedimento sottostante. Un forte acquazzone può sradicare la pianta e rovinare il raccolto di quell’anno. Il cambiamento climatico lascia presagire acquazzoni sempre più violenti.
“Il mondo naturale sta cambiando”, afferma Rosalyn LaPier, membro della tribù Blackfeet del Montana e storica dell’ambiente presso l’Università dell’Illinois, Urbana-Champaign. “Quindi, se riusciamo a mettere insieme [scienza occidentale e TEK], rafforzeremo la nostra conoscenza di questi luoghi e di ciò che sta accadendo loro”.
Tuttavia, mettere insieme questi partenariati non è facile. La gestione delle risorse naturali occidentali “si è sviluppata al servizio di una visione del mondo utilitaristica, sfruttatrice, di dominio sulla natura degli sviluppatori coloniali e industriali”, scrive Fikret Berkes, professore emerito di ecologia all’Università di Manitoba e autore del premiato libro Sacred Ecology. Al contrario, osserva Berkes, la TEK è definita, in parte, dalla convinzione che gli esseri umani non siano superiori alle altre specie. La TEK considera l’interconnessione dell’ecosistema – piante, animali, esseri umani – mentre la scienza occidentale tende a concentrarsi su una frazione del sistema alla volta. L’approccio olistico degli Ojibwe, dice Ng, “apre gli occhi”.
Figlia di immigrati di etnia cinese, Ng è arrivata all’Università del Minnesota nel 2014 con lauree conseguite ad Harvard e al MIT ma con poca esperienza nell’interazione con i nativi americani, che sono molto più presenti nell’alto Midwest che nel Nordest. Tre anni dopo, Ng ha vinto una borsa di studio da 720.000 dollari per studiare il riso selvatico, ma era solo poco consapevole dei gravi precedenti del suo datore di lavoro quando si trattava degli Ojibwe e della loro pianta sacra. Quando i membri della tribù hanno reagito con rabbia alla notizia del suo premio, si è sentita spiazzata. “Avevo la borsa di studio. Avrei potuto andare avanti e fare la ricerca”, dice. “Ma hanno subito così tanti traumi. Sapevo che non potevo aggiungerne altri”.
Qualcuno potrebbe dire che il maltrattamento della tribù da parte dell’università è iniziato nel 1915, quando il professore di antropologia Albert Jenks passò i suoi calibri sulle chiome di uomini e donne Ojibwe nel Minnesota nordoccidentale. La sua conclusione, secondo cui il 90% dei suoi soggetti era di “razza mista”, creò una scappatoia legale per le compagnie di legname, che poterono così ignorare i diritti del trattato e acquistare migliaia di acri delle foreste della tribù. Altri potrebbero sottolineare come Jenks descriva la bellezza della pianta, esprimendo al contempo disprezzo per i suoi raccoglitori. In un rapporto del 1900 per la Smithsonian Institution, scrisse che il riso selvatico germoglia dalla “morbida melma del fango alluvionale sul fondo di un lago o di un fiume”, poi cresce rapidamente fino a raggiungere la superficie, dove si adagia per massimizzare l’esposizione alla luce solare prima di crescere nuovamente in posizione eretta. Ma ha anche sostenuto che le tecniche e le cerimonie di raccolta dei nativi erano uno spreco, citando Edward Tanner, un precedente osservatore della raccolta del riso selvatico dei nativi americani: “Le tribù potrebbero raccogliere più riso se non passassero così tanto tempo a banchettare e danzare ogni giorno e notte durante il periodo in cui sono qui per la raccolta”. Per gli Ojibwe, ovviamente, queste cerimonie mostravano gratitudine agli spiriti per il sostentamento del raccolto.
Come Jenks sperava, una maggiore efficienza era all’orizzonte. Negli anni Cinquanta, agronomi universitari iniziarono a incrociare ceppi di riso selvatico autoctono per creare una pianta addomesticata. Gli Ojibwe lo consideravano un furto, perché le piante provenivano da un “territorio ceduto”, che avevano ceduto al governo degli Stati Uniti nel 1800 in cambio del diritto perpetuo di continuare a raccogliere, cacciare e pescare su di esso. Il nuovo riso selvatico dell’università poteva essere coltivato nei campi agricoli allagati, con chicchi che maturavano simultaneamente invece che nell’arco di settimane e steli robusti che non crollavano sotto il rullo di una mietitrebbia. Ben presto, gli agricoltori del Minnesota e della California piantarono quel seme, mentre gli scienziati dell’università creavano cultivar ancora migliori. Gli Ojibwe chiesero più volte di fermarsi. Manoomin, dicevano, non era una pianta qualsiasi: Era un essere divino, centrale nella loro storia delle origini.
Negli anni ’90, i leader Ojibwe vennero a sapere che gli agronomi avrebbero potuto mappare il genoma del riso selvatico. La tribù presentò una richiesta di Freedom of Information Act che produsse una scatola di documenti confusi e confermò i timori della tribù per la ricerca genetica sul riso selvatico. Hanno chiesto una moratoria sul lavoro. Un capo tribù, Norman Deschampe, ha scritto all’università, facendo notare che i loro diritti di trattato sarebbero stati violati se il polline del riso selvatico geneticamente modificato avesse contaminato i popolamenti nativi. “Le varianti genetiche del riso selvatico che si trovano naturalmente nelle acque del [territorio ceduto] sono un tesoro unico che è stato accuratamente protetto dal popolo della nostra tribù per secoli”, ha scritto.
Vent’anni dopo, Ng ha ottenuto la sua borsa di studio, motivata da una controversia più recente sulle modifiche proposte alla norma statale sul solfato di riso selvatico, che limita gli scarichi dell’inquinante a 10 milligrammi per litro nelle acque in cui la pianta è cresciuta storicamente. Più di recente, l’Agenzia per il controllo dell’inquinamento del Minnesota ha proposto un nuovo complicato standard che, secondo gli Ojibwe, favorirebbe le industrie minerarie e altre industrie che scaricano solfato nei laghi e nei fiumi, rispetto agli interessi della tribù.
“La biogeochimica coinvolta lo rendeva un problema scientifico affascinante”, dice Ng, a cui piaceva anche l’idea di cercare di aiutare gli Ojibwe. Con un finanziamento in mano, nell’autunno del 2017 si è recata con alcuni colleghi nella riserva White Earth Ojibwe, a Mahnomen, nel Minnesota, per un simposio sul riso selvatico. Quasi un decennio prima, i docenti della scuola di agraria avevano contribuito a fondare l’evento, che si tiene ogni due anni, nella speranza di fare un passo avanti rispetto agli errori del passato dell’università.
Alla conferenza, Ng ha assistito all’arrivo dell’allora presidente dell’università Eric Kaler su un jet privato, è entrato in una stanza con un entourage di assistenti, ha tenuto un discorso accuratamente formulato che non faceva promesse sulla cessazione dell’allevamento del riso selvatico, poi ha rifiutato l’invito a rimanere per il pranzo. È stata anche “la prima volta che abbiamo sentito personalmente le persone parlare di quanto si sentissero ferite dal fatto che l’Università del Minnesota avesse profanato questo essere sacro che significava così tanto per loro”, racconta Ng. La ricerca da lei proposta non riguardava l’allevamento del riso selvatico, ma, con sua grande delusione, gli Ojibwe l’hanno vista come un altro estraneo che decideva cosa fosse meglio per loro senza chiedere le loro osservazioni sul declino del riso selvatico. La loro reazione rabbiosa, dice Ng, “è stata come uno schiaffo in faccia”.
In quel periodo, Graveen stava assumendo un nuovo ruolo come tecnico tribale per il riso selvatico. Si trattava di un ruolo adatto a una persona che amava la vita all’aria aperta e che aveva trascorso la maggior parte della sua vita nella riserva. Graveen è cresciuto negli anni ’70 e ’80 – quinto figlio di 10 – allevato da una madre single che faceva due lavori alla volta per sopravvivere. La nonna materna ha frequentato la famigerata Carlisle Indian Industrial School, in Pennsylvania, il cui motto era “uccidi l’indiano, salva l’uomo”. La nonna paterna conosceva un po’ della lingua Ojibwe, ma aveva paura di parlarla.
Il padre di Graveen ha lottato contro l’alcolismo e Graveen ha seguito il suo esempio, bevendo il primo sorso all’età di 4 anni e bevendo quotidianamente per tutta la giovinezza. Quando era ormai un adolescente, cercava disperatamente una nuova prospettiva. Quando un amico lo invitò a stare con una coppia di Ojibwe-Potawatomi a nord-est della riserva, iniziò una nuova vita: caccia, pesca, raccolta di bacche, trasporto di acqua potabile e taglio della legna per riscaldarsi. Ogni autunno trascorrevano settimane a raccogliere manoomin su un lago vicino. Dopo tre anni, Graveen tornò a casa e frequentò alcuni corsi universitari con l’obiettivo di praticare la terapia della salute mentale basata sulla natura. Era perfettamente consapevole di questa necessità nella riserva. “Storicamente, ci sono stati molti traumi”, dice. Per molto tempo si è detto: “Non parlarne”. Poi il trauma viene trasmesso alla generazione successiva”.
Graveen non era d’accordo con l’affermazione di alcuni leader tribali secondo cui il declino del manoomin rifletteva la naturale capacità di carico di alcuni corpi idrici della riserva; era determinato a riportare in vita la pianta. Il primo giorno di lavoro, il suo capo, Eric Chapman, gli chiese di partecipare a una teleconferenza. In linea c’era uno scienziato dell’Università del Minnesota che voleva parlare di una collaborazione in cui le conoscenze Ojibwe del paesaggio sarebbero state utilizzate per formulare le domande di ricerca. “Avevamo domande sulla proprietà dei dati, sulla sovranità tribale e cose del genere”, racconta Graveen. Una volta che Ng ha presentato un memorandum che spiegava come le esigenze della tribù sarebbero state sempre al primo posto, i partecipanti hanno accettato. “Il team di Ng ha mantenuto la parola”, dice Graveen.
Lasciare che la tribù dettasse la direzione della sua ricerca è stato difficile per Ng. “Ho imparato a fare scienza in modo tradizionale, da esperti del settore”, dice. “E per esperti intendo persone con un dottorato di ricerca che scrivono articoli per riviste prestigiose”. Questo ha il suo posto, aggiunge, ma troppo spesso si tratta di inseguire citazioni per la promozione, piuttosto che risolvere problemi reali. Ha deciso di andare avanti, sapendo che permettere a una persona come Graveen, che non ha mai terminato gli studi universitari, di sviluppare domande di ricerca potrebbe essere considerato poco ortodosso da alcuni nell’accademia.
Non sapendo da dove cominciare, ha chiamato Mark Bellcourt, un Ojibwe che teneva corsi sulla TEK e che fino a poco tempo fa lavorava come consulente e direttore di programma presso la Scuola di Agronomia. Bellcourt era abituato ai colleghi che gli chiedevano di essere il loro “indiano di riferimento” nei progetti di ricerca. “La maggior parte delle volte li respingo”, dice. Ma Ng gli disse che voleva fare le cose in modo completamente diverso. Lui le propose un tour di ascolto: Alla prima tappa si sono seduti con gli anziani della tribù, si sono presentati, hanno spiegato il progetto e hanno detto: “Siamo qui per ascoltare”. Nessuno parlò. Alla fine, uno degli anziani si alzò e disse, con più di una punta di scetticismo: “Beh, tutto questo è molto interessante, ma cosa volete veramente?”.
Non tutte le comunità Ojibwe accettarono di lavorare con loro. Alcune volevano la completa proprietà dei dati, che Ng non poteva garantire perché la ricerca era finanziata pubblicamente. Lei e gli altri hanno continuato a lavorare, trascorrendo un anno senza fare altro che costruire relazioni. Se non si fossero lanciati immediatamente nella ricerca, l’università avrebbe potuto revocare la sovvenzione. Invece, la commissione per la sovvenzione ha appoggiato le loro azioni, anche se non tutti hanno capito. Ng racconta che alcuni docenti l’hanno rimproverata per aver perso tempo mentre l’orologio della cattedra ticchettava, dicendole: “Hai avuto i soldi e faresti meglio a fare della buona scienza perché non hai molte pubblicazioni”. Alla fine sono state coinvolte cinque riserve Ojibwe e alcune organizzazioni non profit tribali.
Ng e Bellcourt hanno anche reclutato Mike Dockry, un ricercatore Potawatomi che ha studiato i tentativi di unire il TEK e la scienza occidentale per una migliore gestione dell’ambiente. Dockry ha consigliato a Ng di iniziare in modo semplice, così lei ha installato monitoraggi delle acque di superficie negli habitat tribali del riso selvatico per vedere come il livelli dell’acqua variavano di anno in anno. Gli alti livelli primaverili possono annegare il riso selvatico, mentre i bassi livelli autunnali impediscono alle canoe di raggiungere il riso per la raccolta. Il cambiamento climatico potrebbe peggiorare entrambi i problemi e la tribù ha riconosciuto facilmente l’utilità di questi dati. “Costruire la fiducia”, dice Dockry, “è stato un primo passo importante”.
Alla fine, i membri della tribù hanno iniziato a chiedere ai ricercatori di ampliare il loro campo d’azione. Si sono chiesti se il taglio delle foreste nel 1800, dopo che le tribù avevano ceduto le loro terre, potesse aver sovraccaricato i corsi d’acqua locali di sedimenti. Uno studio del 1996 ha scoperto che i semi di riso selvatico germinano meglio quando la profondità non supera gli otto centimetri. La tribù sapeva anche che il taglio di alberi aveva provocato il passaggio di alcune foreste da conifere a latifoglie, il che significava che dopo la caduta delle foglie, la neve era più esposta alla luce del sole e l’acqua defluiva dal terreno. Volevano sapere se questo deflusso extra avesse influito sull’abbondanza di riso selvatico anni fa e se il cambiamento climatico avrebbe peggiorato la situazione.
Graveen notò che una parte del letto del fiume era costituita da sabbia e ghiaia, invece del solito ricco letame che si trovava in altre zone. Quando ha immerso la mano nell’acqua, l’ha sentita più fresca. Chiedendo se questo potesse essere un indizio del perché il vicino riso selvatico crescesse più densamente, chiese a Ng di controllare. Ha installato dei sensori che hanno mostrato una maggiore risalita delle acque sotterranee in quei punti. In seguito, quando Graveen ha menzionato l’esistenza di un detto Ojibwe che indica “quando l’acqua dall’alto incontra l’acqua dal basso”, Ng si è emozionata. Sembrava che stesse descrivendo ciò che gli idrologi chiamano zona iporreica, che si verifica quando l’acqua di superficie percolando scende nelle acque sotterranee, si mescola e poi riemerge più a valle, più fresca e più pura: Manoomin non ama l’acqua calda ed è sensibile agli agenti inquinanti. “La zona iporreica è diventata un argomento scottante nell’idrologia solo di recente”, spiega Ng. “Ma gli Ojibwe hanno da tempo una parola per definirla nel loro vocabolario quotidiano”.
La partnership non ha ancora rivelato perché il riso sia in difficoltà a Lac du Flambeau. “In altri luoghi, [la causa del declino] è più evidente”, dice Ng. “Contaminanti, specie invasive. Qui nulla di tutto ciò sembra essere un fattore. È sconcertante”. Tuttavia, non mancano le persone che vogliono continuare a lavorare sul problema, compresi gli studenti nativi.
Graveen dice che Ng, i suoi colleghi e soprattutto gli studenti, con la loro facile accettazione del TEK, gli danno speranza: “Solo sentirli dire che le cose che abbiamo condiviso hanno cambiato il loro processo di pensiero e il modo in cui fanno ricerca significa molto”. Le loro visite sembrano anche alimentare ulteriormente la sua passione per la salvaguardia del riso selvatico. Quando il gruppo si è recato a Lac du Flambeau lo scorso agosto, Graveen ha organizzato un banchetto a base di riso selvatico nell’edificio polifunzionale della tribù. Dopo una giornata trascorsa sul fiume, gli scienziati sono arrivati freschi di doccia, dopo aver sostituito i pantaloni Patagonia con gonne e cachi. Si sono seduti lungo il perimetro mentre sei uomini battevano dei mazzuoli su un grande tamburo di pelle di cervo, dando vita a una serie di canti acuti.
Più tardi, dopo il passaggio del tabacco cerimoniale e una cena a base di riso selvatico, stufato di alce, purè di patate e bacche, Graveen si è alzato. Indossava il suo solito abbigliamento, una felpa con cappuccio e un cappellino da baseball. “Questa collaborazione è una benedizione”, ha detto al gruppo, ma ha anche confermato i suoi peggiori timori: il manoomin è in grave pericolo.
“La parte scientifica è terrificante, avere questa conferma [che il riso selvatico sta effettivamente scomparendo]”, ha detto. Ma è rimasto ottimista, ha detto, perché la partnership sta “onorando davvero la conoscenza e il rispetto degli indigeni e sta andando avanti con questo progetto e lo sta mettendo in evidenza”. E, ha aggiunto con una risatina, si aspetta che la loro collaborazione continui a lungo nel futuro. “Non abbiamo finito, questo è certo”, ha detto. “Abbiamo ancora molto lavoro da fare”.
Nancy Averett si occupa di cambiamenti climatici, agricoltura, cibo e diritti fondiari nel Midwest per Food & Environment Reporting Network, organizzazione giornalistica no-profit con cui il settimanale The Nation ha collaborato per raccontare questa storia
biodiversità, clima, alimentazione, Usa, indiani d’america, nativi americani, cibo,