2.6 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
2.6 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
Homeconsumare stancaPerché i sindacati non sono riusciti a "bloccare la Francia"

Perché i sindacati non sono riusciti a “bloccare la Francia”

I portafogli vuoti dei lavoratori e la riluttanza dei settori “bloccanti” ad andare da soli spiegano in gran parte questa situazione [Cécile Hautefeuille, Dan Israel e Khedidja Zerouali]

Il 15 marzo, per l’ottava giornata di mobilitazione in due mesi contro la riforma delle pensioni, è stato un mucchio di rifiuti non raccolti a diventare il simbolo inaspettato del movimento di protesta. Un’immagine che testimonia la combattività dei netturbini e che ha scatenato appassionati dibattiti politici e mediatici fin dall’inizio della settimana, ma che rimane piuttosto isolata. Brutte notizie per gli otto sindacati dei lavoratori.
Questi ultimi continuano a chiedere all’unisono al governo e a Emmanuel Macron di ritirare la riforma, il cui iter legislativo si concluderà giovedì 16 marzo. Ma dietro la resistenza dei servizi di pulizia di una manciata di grandi città, e al di là dell’attivismo di una manciata di settori professionali, come le ferrovie e l’elettricità, la conclusione è chiara: no, il movimento intersindacale non è riuscito a “bloccare la Francia”, come aveva sperato all’alba del 7 marzo.
L’attuale movimento sociale è forte nei cortei, con una partecipazione alle manifestazioni che a volte non si vedeva dal dopoguerra. Ma è debole nei picchetti. Le interruzioni del lavoro e i blocchi aziendali si verificano, ma a un livello tutt’altro che eccezionale, come ha rilevato Mediapart questa settimana a Le Havre (Seine-Maritime) o a Clermont-Ferrand (Puy-de-Dôme). Per gli attivisti più motivati, i giorni che passano si trasformano in una smorfia.
“Non nascondiamo che per noi il livello di mobilitazione non è sufficiente. Pensiamo che ci dovrebbero essere molti più scioperanti e una maggiore visibilità dei settori in sciopero”, ammette Simon Duteil, co-delegato generale del sindacato Solidaires, reduce dall’azione spontanea del 14 marzo che ha visto gli attivisti del sindacato lanciare bidoni della spazzatura davanti alla sede del partito macronista Renaissance, a poche centinaia di metri dalla stazione di Saint-Lazare dove erano riuniti per un’assemblea generale.
Solidaires è l’unico sindacato ad aver ufficialmente indetto uno sciopero rinnovabile in tutti i settori professionali. Simon Duteil ritiene che nei media e nei dibattiti politici “tutti i discorsi si concentrano su giovedì e sul voto del testo all’Assemblea nazionale”. È un po’ come l’albero che nasconde la foresta degli scioperi”, dice. Ma non mentiremo a noi stessi, è un boschetto di scioperi rinnovabili, non una grande foresta”.
Benoît Teste, segretario generale della FSU, il principale sindacato dell’istruzione e in generale ben radicato nel settore pubblico, concorda. “In termini di un movimento visibile e forte, che impedisce al Paese di funzionare normalmente, non abbiamo superato l’ostacolo che avremmo sperato di superare il 7 marzo”, ha ammesso il 13 marzo sul nostro set.
Questo primo bilancio, stilato poche ore prima dell’approvazione definitiva della riforma delle pensioni in Parlamento, non sarà attribuito ai netturbini e agli addetti alle pulizie di Parigi. In sciopero dal 6 marzo, hanno rinnovato il movimento “almeno fino al 20 marzo” e circa 7.000 tonnellate di rifiuti si accumulano nelle strade della capitale.
Martedì il ministro degli Interni, Gérald Darmanin, ha chiesto al municipio di requisire i lavoratori per liberare i marciapiedi. L’entourage del sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha replicato che “non ha questo potere” e che “non intende chiedere” allo Stato di farlo. Ciononostante, tra lunedì sera e mercoledì mattina, i netturbini del settore privato, già incaricati della raccolta dei rifiuti in dieci arrondissement parigini, sono intervenuti discretamente per scaricare alcune delle principali arterie della città.
Il Comune di Parigi, che si è dichiarato “solidale” con il movimento sociale, non ha risposto a Mediapart su questo punto. Ma ha dichiarato a Politis di aver “riassegnato agenti del settore pubblico e privato alle emergenze per evitare qualsiasi crisi sanitaria”, al fine di “rispondere alle tre questioni urgenti che tutti dobbiamo affrontare: l’insalubrità, la pulizia dei mercati alimentari e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali”.
La SNCF, gli elettricisti e i lavoratori del gas, un po’ soli
Questo 15 marzo, la mobilitazione è anche all’appuntamento dei dipendenti della SNCF, dove il traffico rimane perturbato, con solo 3 TGV su 5, 1 Intercité su 3 e 2 TER su 5 in circolazione in media. Nell’azienda di trasporti, l’intersindacale, che riunisce CGT, Unsa, Sud e CFDT, ha mantenuto l’ordine di interruzione del lavoro dal 7 marzo. “Questo sciopero, che può essere rinnovato nel tempo, non è insignificante, così come il fatto che sia sostenuto da un’intersindacale completa”, si rallegra Thomas Cavel, segretario generale dei ferrovieri della CFDT. Ma non nasconde le difficoltà: “Siamo a undici o dodici giorni di sciopero. E inevitabilmente, quando si gioca così sulla durata, è un po’ difficile resistere. Per i ferrovieri è necessario che questo movimento sia portato avanti da una mobilitazione interprofessionale molto ampia. Ma vediamo che non tutti i settori sono stati in grado di impegnarsi allo stesso modo”.
Per quanto riguarda gli elettricisti e i lavoratori del gas, sono determinati a salvare il loro regime speciale e non aspettano più un ipotetico sostegno. “Dal 7 marzo siamo passati a una modalità molto più trasgressiva, con alcuni impianti che sono stati messi in regime di sobrietà energetica, come viene modestamente chiamata”, ha testimoniato lunedì sul nostro set Sylvain Chevalier, una delle figure di spicco della CGT EDF, delegato sindacale presso la centrale nucleare di Paluel (Seine-Maritime).
A proposito delle manifestazioni di massa, ha detto di non essere “sicuro che questa sia l’arma assoluta per far piegare Macron”, al contrario dei tentativi “di colpire l’economia”: “Crediamo che sia pesando sull’economia, rendendo la situazione così insopportabile per il Medef e i poteri finanziari che queste persone stacchino la spina a Macron”.
Oltre ai continui cali di produzione di elettricità dal 6 marzo (il deficit giornaliero della rete elettrica equivale regolarmente alla produzione di diversi reattori nucleari), gli agenti di EDF ed Enedis stanno moltiplicando le interruzioni di corrente. Questo 15 marzo, in particolare, hanno tolto la corrente ai depositi di petrolio, al Fort de Brégançon, la residenza ufficiale del Capo dello Stato. Hanno anche preso di mira gli uffici o le abitazioni di diversi rappresentanti eletti, tra cui quella di Bruno Retailleau, capo del partito Les Républicains al Senato. Quest’ultimo ha annunciato che presenterà una denuncia.
Il giorno prima, gli elettricisti della CGT avevano sollevato il ponte della centrale mareomotrice della Rance, chiudendo la strada tra Saint-Malo e Dinard (Ille-et-Vilaine) e togliendo la corrente alla prefettura delle Alpi Marittime. A Marsiglia è stata tolta la corrente all’emblematica chiesa di Notre-Dame-de-la-Garde, al deposito degli autobus di Marsiglia, alla prefettura di Bouches-du-Rhône e al giornale La Provence (forse perché aveva pubblicato un servizio approfondito sui legami tra la CGT locale e la WFTU, la federazione che raggruppa i sindacati di diversi Paesi comunisti, favorevole alla Russia nella guerra in Ucraina).
A Limoges, invece, sono stati gli agenti dell’Enedis a parcheggiare una trentina di veicoli d’intervento, con tanto di carrelli, davanti alla sede regionale della loro azienda, bloccandone l’ingresso. Le chiavi sono state inviate per posta all’Eliseo…
A corto di energia, nonostante le casse di resistenza
Questo per quanto riguarda le azioni di sciopero. Ma altrettanto sorprendente è l’assenza di una forte mobilitazione nelle aziende abituate alla protesta sociale. In primo luogo alla RATP. Se nel 2019 erano stati la punta di diamante della mobilitazione contro la riforma delle pensioni, con 52 giorni di sciopero agli sportelli, questa volta gli agenti della RATP non l’hanno seguita. Questo mercoledì, il traffico delle metropolitane, degli autobus e dei tram è stato quasi normale. Solo la RER ha subito interruzioni, con un solo treno su due in circolazione sulle linee B e D, gestite congiuntamente con la SNCF.
Per quanto riguarda gli autisti di autobus, la mobilitazione ha iniziato a scemare già prima dell’inizio della gara, il 7 marzo. Cémil Kaygisiz, segretario generale della CGT RATP-Bus, ne prende atto con un certo imbarazzo: “Per noi non sta funzionando. O almeno, non nella misura dell’attacco che stiamo subendo. Molti colleghi dicono di essere stanchi di fare scioperi per tutti e aspettano di vedere quando saranno gli altri settori a scioperare. Un argomento che continua a emergere quando chiediamo ai dipendenti dei cosiddetti settori “bloccanti”.
Poi arriva la questione centrale del costo dello sciopero, soprattutto per gli autisti con stipendi bassi: “Soffriamo l’inflazione come gli altri. E poi, alla fine dell’anno, la direzione ha introdotto un bonus specifico per tutti gli autisti che non scioperano, che non si mettono in malattia, che non hanno incidenti sul lavoro… È stato rinnovato fino alla fine di marzo e impedisce a molti dipendenti di mobilitarsi. Come abbiamo riferito a novembre, questo bonus è di 100 euro lordi per un mese senza assenze, poi 250 euro e 450 euro per due e tre mesi consecutivi di piena presenza.
La debolezza della mobilitazione nell’azienda di trasporti si vede a occhio nudo dalla parte dei dipendenti incaricati della manutenzione, che ricevono gli stipendi più bassi  dell’azienda e che si sono mobilitati per mesi per ottenere i loro stipendi alla fine dell’anno.
Contro la riforma delle pensioni, questa volta hanno difficoltà a rispondere all’appello. “Siamo appena usciti da un grande movimento di sciopero, a dicembre e gennaio, i dipendenti hanno perso fino a 700 o 800 euro su salari già molto bassi, è difficile per loro continuare”, osserva Bertrand Dumont, co-segretario del Sud RATP e addetto alla manutenzione dell’officina di Saint-Ouen.
“Dobbiamo prenderne atto: questo movimento è molto eterogeneo, non è composto solo da persone che riescono a partecipare massicciamente all’azione”, descrive Benoît Teste, della FSU. “Ci sono anche molte persone che guadagnano 1.200-1.300 euro e che non hanno i mezzi per scioperare, che impiegano un’ora, due ore, per andare alla manifestazione…”, insiste.
La questione è stata comunque ampiamente recepita in tutta la Francia, con numerose iniziative che hanno creato fondi per lo sciopero in una moltitudine di settori. “Questi fondi mirano a costruire lo sciopero e a dare energia e morale agli scioperanti”, commenta Romain Altmann, segretario generale di Info’Com-CGT e coordinatore del “primo fondo di sciopero in Francia”. Nato nel 2016 durante il movimento contro la legge sul “lavoro”, questo fondo ha raccolto quasi cinque milioni di euro dalla sua creazione, tra cui più di un milione per la “campagna 2023″ contro la riforma delle pensioni.
Il record del 2019-2020 [mobilitazione contro la precedente riforma delle pensioni – n.d.r.] non è stato battuto: abbiamo raccolto 3,2 milioni di euro tra dicembre e marzo”, sottolinea Romain Altmann. Questa volta, però, la solidarietà è iniziata ben prima dell’indizione degli scioperi rinnovabili, e questa è una novità assoluta. 700.000 euro sono stati raccolti prima del 7 marzo. Il segretario generale di Info’Com-CGT ha anche notato un afflusso senza precedenti di donazioni da parte dei francesi all’estero.
Il 49-3, una speranza paradossale per il movimento
Un altro handicap per il movimento è descritto da tutti gli attivisti mobilitati. “Siamo ancora nell’intersindacale perché non sarebbe costruttivo andarsene, ma sul terreno, nello sciopero, siamo anche un po’ soli”, mormora Bertrand Dumont, alla RATP. Come altri, in Sud o nella CGT, ha difficoltà a percepire il coinvolgimento dei rappresentanti eletti della CFDT, dell’Unsa o della CFE-CGC negli scioperi dal 7 marzo.
“I lavoratori si guardano tutti allo specchio, chiedendosi se non si troveranno da soli. È complicato”, lamenta anche Eric Sellini, coordinatore della CGT per tutti i siti francesi di TotalEnergies, che descrive anche i dipendenti lontani dall’aver lanciato una mobilitazione eccezionale. Martedì e mercoledì la maggior parte delle raffinerie francesi era ancora in sciopero. Ma gli scioperanti sono riluttanti a chiudere completamente i siti, cosa che richiede quasi una settimana di lavoro.
Per il momento non stiamo discutendo con la direzione, ma piuttosto con i lavoratori”, ammette Eric Sellini. Esitano per due motivi: perché non vogliono portare avanti il movimento da soli, ma anche perché una volta che una raffineria viene chiusa, è molto difficile farla ripartire.
Nella regione di Marsiglia, non lontano dalla raffineria TotalEnergies di La Mède, la CGT sta comunque attaccando l’intera filiera del carburante. I dipendenti di Fluxel, il gestore dei terminal petroliferi di Fos e Lavera, sono in sciopero fino a lunedì. E questo potrebbe avere un impatto pesante, dal momento che si occupano del collegamento tra i clienti e le navi nel porto.
Questo sciopero si aggiunge a quello degli operatori portuali e dei facchini di Marsiglia, che martedì hanno lanciato un’operazione di “porto morto”. “Se avessimo un consiglio da dare ai compagni che si alzano la mattina per andare a lavorare, sarebbe quello di fare il pieno di carburante”, ha avvertito Olivier Mateu, il capo della CGT di Bouches-du-Rhône, che ha un occhio di riguardo per i media. Un attivismo locale che non impedisce a Éric Sellini di confidare la sua delusione: “Il movimento si spegnerà lentamente se non passiamo alla fase successiva…”.
Abbiamo un problema di auto-organizzazione: non c’è abbastanza gente che viene alle assemblee generali e si appropria dello sciopero”, dice Simon Duteil, di Solidaires. È colpa dell’individualismo, è perché non ci crediamo o perché abbiamo perso questo aspetto e dobbiamo reimpararlo? Non ho una risposta, è un bilancio che faremo in seguito.
Paradossalmente, è sull’uso del 49-3 che i sindacalisti intervistati ripongono le loro speranze… Il ricorso, ancora ipotetico, a questo articolo della Costituzione che permette l’adozione di un testo senza voto, potrebbe essere di natura tale da rimobilitare, con un’ennesima violenza istituzionale, lo sciopero che sta morendo lentamente.
E se il testo venisse finalmente adottato con un voto dei deputati, anche se a stretto giro? “Continueremo anche se la legge verrà votata. Vedremo come i lavoratori percepiranno questo voto, forse li motiverà a scioperare di più”, anticipa Cémil Kaygisiz, della CGT RATP.
Ma in quest’ultima ipotesi, è probabile che una parte dell’intersindacale non voglia portare avanti azioni più vigorose. “Aspettiamo giovedì per vedere quale sarà l’esito di tutta questa vicenda, e poi discuteremo di cosa fare nell’intersindacato ferroviario”, ha detto ad esempio Thomas Cavel dei ferrovieri della CFDT.
La CFDT e la CFE-CGC non hanno fatto mistero della loro riluttanza ad adottare posizioni che sarebbero troppo in contrasto con la volontà del Parlamento. Questo potrebbe far precipitare la fine dell’eccezionale unione sacra tra sindacati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]