10.7 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
10.7 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
HomecultureLa fine del business musicale

La fine del business musicale

Un secolo di musica registrata è culminato nell’archivio infinito delle piattaforme di streaming. Ma è davvero meglio per gli ascoltatori? [Ethan Iverson]

Illustrazione di Josh Gosfield.

Nel 1902, il cilindro di cera di Thomas Edison era finalmente abbastanza robusto da poter essere venduto all’ingrosso e gli americani iniziarono ad acquistare registrazioni di musica per il fonografo domestico. C’era da guadagnare con questa idea innovativa: l’interpretazione di Enrico Caruso di “Vesti la giubba” dai Pagliacci avrebbe venduto un milione di copie entro la fine del 1903. Di lì a poco, il disco a 78 giri, un fragile disco di lacca con solchi su ogni lato, divenne lo standard. La tecnologia sembra primitiva: un ago che percorre un solco senza nemmeno una corrente elettrica di base, ma può essere molto forte. Ma Rainey registrò una serie di importanti successi negli anni Venti, e la Madre del Blues ha ancora il potere di far cambiare strada a un uomo debole, soprattutto se si sente il suo sermone risuonare dal vecchio Victrola, con la sua campana piegata che si proietta minacciosamente nella stanza.
I primi 78 giri sono brevi (solo tre minuti per lato), compressi nella gamma sonora (il registro dei bassi è particolarmente debole) e guarniti da un basso sfrigolio costante come quello di una bistecca che frigge. La corsa al miglioramento della tecnologia era iniziata. Gli ingegneri iniziarono a usare l’elettricità alla fine degli anni ’20 e il nastro magnetico negli anni ’30, ma uno sviluppo del dopoguerra si rivelò definitivo: il disco in vinile a microsolco a lunga durata, con un diametro di 10 pollici, successivamente ampliato a 12 pollici, che ruotava dolcemente a 33⅓ giri al minuto. La chiave era la durata: Fino a 45 minuti di musica potevano ora rappresentare degli enunciati unificati.
Un grande traguardo! A partire dal 1955 circa, innumerevoli etichette sfornarono dischi da 12 pollici che documentavano le vette dei risultati umani in tutti i generi: musica classica, rock and roll, rhythm and blues, tutto il resto. Una sinfonia di Beethoven stava bene in un LP, così come un recital di Ella Fitzgerald o un concept album dei Beatles. Per il jazz moderno, l’LP classico è il testo base e il principio organizzativo del genere, lo standard universale e interno con cui giudicare l’eccellenza.
L’LP era però costoso, quindi l’acquisto più popolare in quegli anni era il più economico 45 giri, un aggiornamento del 78 giri con due lati corti, ognuno dei quali aspirava a diventare un successo. Alla fine degli anni ’60, l’industria discografica sperimentò le cassette a 8 tracce e quelle a cassetta; entrambe erano particolarmente adatte alle auto e ai camion, e in seguito la cassetta fu inserita negli stereo portatili e nei walkman. Tuttavia, l’oggetto di maggior peso era l’LP, che non era solo un sistema di distribuzione dei suoni, ma anche un accessorio perfetto per lo stile di vita che lo accompagnava. Dopo aver appoggiato la puntina sul piatto, ci si poteva sedere ed esaminare l’ampia copertina, le note di copertina e le informazioni tecniche, oppure riordinare con cura la propria collezione in base al nome, al genere, all’etichetta o al colore del dorso.
Questa serie di oltre 30 anni di eccellenza degli LP e di successo commerciale ha raggiunto l’apoteosi nel 1982 con Thriller di Michael Jackson, che secondo Sony ha venduto più di 100 milioni di copie in tutto il mondo, diventando uno degli album più venduti di tutti i tempi.

Pochi anni dopo, l’LP fu apparentemente reso quasi obsoleto dal compact disc. Inventato nel 1979 ma diffuso solo nel 1985, il CD, costoso e presumibilmente superiore dal punto di vista sonoro, inizialmente venduto in confezioni ingombranti e dispendiose per scoraggiare il taccheggio, ha fatto progressivamente breccia nel dominio del vinile. Il settore musicale aveva già fatto soldi a palate con l’LP, ma il CD ampliò i profitti a livelli astronomici. Tutti improvvisamente accettarono non solo di acquistare la musica appena uscita su CD, ma anche di sostituire tutti i loro vinili. Per 10 o 15 anni, i lussuosi cofanetti degli artisti preferiti erano regali di Natale molto apprezzati. Nel 1999, un anno particolarmente positivo, le case discografiche hanno incassato 25,6 miliardi di dollari, in dollari del 2023.
Pochi se ne resero conto all’epoca, ma i semi del collasso dell’industria erano contenuti nella base digitale del nuovo formato. I CD sono resi con la logica binaria degli 0 e degli 1, proprio come il codice dei computer, e questa modalità consente una facile riproduzione.
Il picco degli acquisti di CD si è verificato un secolo dopo il primo cilindro di cera prodotto in serie. Questo coincide con l’ascesa dei personal computer dotati di un lettore CD e di un’applicazione MP3 come iTunes. I CD registrabili esistevano già da un po’, ma ora chiunque poteva riversare e masterizzare la musica contenuta nei propri costosi CD senza perdere la qualità del suono e condividerla con gli altri. Fine del gioco.
La mia carriera di musicista fu lanciata proprio in quel momento. Il mio trio jazz The Bad Plus firmò con la Columbia Records nel 2002 e il nostro disco di debutto, These Are the Vistas, vendette 100.000 copie solo negli Stati Uniti. (Si trattava di un numero sorprendentemente alto per un gruppo strumentale d’avanguardia, e probabilmente è stata una questione di fortuna più che altro). In retrospettiva, questo fu l’ultimo sussulto del vecchio sistema; I fan ci hanno detto di aver masterizzato il nostro secondo lavoro del 2004, Give, per i loro amici. Da un giorno all’altro, e forse per la prima volta in assoluto, le case discografiche stavano guadagnando molto meno. Presa dal panico, la Columbia ha applicato un software di copyright, noto come XCP, a una serie di uscite del 2005, tra cui il nostro terzo album, Suspicious Activity? Purtroppo il software conteneva una backdoor digitale che poteva essere sfruttata da hacker malintenzionati. Con tristezza, abbiamo detto ai nostri fan di non comprare i nostri dischi finché non fosse stata risolta questa violazione dei diritti digitali e non fosse scaduto il nostro contratto con la Columbia.

La masterizzazione dei CD era solo l’inizio del completo fallimento del sistema di quell’epoca. Il codice binario aveva invaso la nostra società attraverso Internet, e ben presto la condivisione dei file fu ovunque, seguita dai servizi di streaming. Il primo colpevole, Napster, ha fatto la sua comparsa nel 1999, ma l’industria discografica è riuscita a farlo chiudere per violazione del copyright nel 2001. (L’anno prima, il gruppo rock dei Metallica si era fatto avanti e aveva fatto causa a Napster, subendo il colpo della cattiva pubblicità che ne derivava per aver suggerito ai propri fan di acquistare la loro musica). Naturalmente, la storia non si è fermata a Napster. YouTube è nato nel 2005, lo stesso anno in cui è esplosa la “Pandora radio”; Tower Records, il principale negozio di negozi e magazzini per gli amanti della musica, ha chiuso i battenti nel 2006. Dopo varie discussioni, tutti si sono arresi e hanno lasciato che Spotify entrasse nel mercato americano nel 2011. La catena di negozi di Manhattan J&R ha resistito fino al 2014, ma da quando la sua ultima sede ha chiuso i battenti, a New York non c’è più stato un negozio in cui si potessero sfogliare tutte le novità più importanti del jazz, della classica e del pop. Se non siete online, siete sfortunati.
Non si può fermare la musica, ma queste vicissitudini hanno impedito a molti altri non musicisti di continuare una carriera nel settore, soprattutto a chi lavorava nelle case discografiche e nei negozi di dischi. Molte persone impegnate e solidali si sono trovate improvvisamente senza lavoro. Naturalmente, molti dei capi di queste aziende erano titani di un impero del male, soprattutto nei generi che richiedevano un prezzo elevato. Innumerevoli musicisti sono stati sfruttati dal sistema, in alcuni casi guadagnando pochi centesimi per innovazioni che hanno influenzato la cultura mondiale. Molti di noi possono citare testualmente Hunter S. Thompson: “Il business della musica è una trincea di denaro crudele e superficiale, un lungo corridoio di plastica dove ladri e ruffiani corrono liberi, e gli uomini buoni muoiono come cani”. C’è anche un lato negativo”.
Consideriamo un prodotto urbano come l’album Kind of Blue di Miles Davis del 1959, generalmente ritenuto un capolavoro impeccabile. I luminosi collaboratori di Kind of Blue – Cannonball Adderley, John Coltrane, Bill Evans, Paul Chambers e Jimmy Cobb – furono pagati a livello sindacale per ciascuna delle due sessioni; poiché Cobb era un batterista, gli diedero qualche dollaro in più per il trasporto. Una ricevuta della seconda sessione riporta i guadagni di Cobb per quel giorno a 66,67 dollari.
Si potrebbe pensare che un musicista che è stato fondamentale per il successo dell’album jazz più venduto di tutti i tempi – il superbo e unico ritmo swing di Cobb si sente in quasi ogni secondo di Kind of Blue – non debba passare gli anni del tramonto a preoccuparsi dei soldi, ma Cobb ha dovuto lanciare un GoFundMe per le spese mediche all’inizio del 2020, prima di morire nel maggio dello stesso anno.
Come può spiegare qualsiasi avvocato del settore dello spettacolo, non esiste un meccanismo all’interno delle strutture aziendali esistenti per assegnare semplicemente dei dollari a coloro che hanno realizzato i dischi che si sono rivelati dei successi. Non è un segreto. Il contratto lo dice nero su bianco. Cobb ha sicuramente firmato i documenti come chiunque altro. Lo stesso Davis se l’è cavata bene, essendo un leader con una gestione intelligente che si sarebbe battuto per un adeguato back-end prima che l’accordo fosse completato. Ma ci sono innumerevoli altri che non hanno più visto un soldo dopo il primo e ultimo pagamento.
C’era un lato positivo nella prima era completamente digitale: un nuovo giocattolo affascinante, l’iPod. Per le persone che volevano seriamente curare la propria collezione, l’iPod di prima generazione era quasi magico. Ho trascorso una settimana a caricare brani scelti con cura e con i metadati giusti. Tutti i miei Thelonious Monk, John Coltrane e Miles Davis erano sparsi in cofanetti di CD di alta qualità, nessuno dei quali era di facile utilizzo per un ascolto casuale. Ho importato la crema della mia collezione e ho provveduto a rititolare e ri-sequenziare i brani. Il mio obiettivo era semplice: Se fossi stato investito da un autobus, l’iPod ancora vibrante stretto nella mia mano morta avrebbe contenuto la mia opinione ufficiale sul meglio del meglio.
Apple aveva altri piani. Non soddisfatta del modello iTunes (l’acquisto di brani a un dollaro l’uno fu popolare solo per pochi anni), entrò nel gioco dello streaming con Apple Music, disponibile sul nuovo gioiello dell’azienda, l’iPhone. Prima Apple ha eliminato l’unità ottica dai suoi computer portatili (per copiare i CD, ora è necessario un’unità esterna vecchio stile); poi, l’anno scorso, ha silenziosamente eliminato l’iPod. Apple voleva che tutte le strade portassero a una certa nave madre, e ha fatto in modo che ciò accadesse. Tutti quelli che conosco ascoltano la loro musica con gli Airpods collegati ad Apple Music tramite iPhone.
Dal momento che prendo la musica sul serio e preferisco non essere sempre legato a un iPhone, continuo a usare i miei iPod. Ho avuto sei o sette di questi amati oggetti. Si rompono o si perdono, uno ha spiccato il volo attraverso una porta della metropolitana che si stava chiudendo sui binari sottostanti, ma per me sono praticamente perfetti. Dal momento che non posso più comprarli nuovi, ho iniziato a comprare e rimettere a nuovo quelli usati quando posso, anche se posso dire che il mio ultimo MacBook è sul punto di rifiutare questa tecnologia antiquata.
Lo streaming musicale ha fatto molto bene. Il vecchio settore era un classico gatekeeper, e solo pochi eletti avevano una possibilità. Ora tutti hanno una possibilità. Un esempio tratto dai miei file personali: dopo aver inserito un delizioso brano della suora etiope Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou in una playlist Spotify per il New York Times intitolata “5 Minutes That Will Make You Love Piano”, sono arrivate note da ogni dove, anche dallo stilista Isaac Mizrahi e dall’artista Christoph Niemann. Non sono l’unico ad aver parlato di Guèbrou negli ultimi dieci anni, e a quanto pare la nostra spinta ha avuto successo: ho sentito parlare di Guèbrou nei ristoranti, negli aeroporti e nell’adattamento Netflix del romanzo Passing. Guèbrou è morta quest’anno a 99 anni; spero che la sua rinascita tardiva abbia assicurato la sua eredità. In ogni caso, il fatto che Guèbrou sia a portata di clic sui servizi di streaming fa la differenza. (In generale, un buon modo per sentirsi rincuorati dallo streaming è cercare musica un tempo oscura su YouTube e scoprire che ha molte visualizzazioni, con commentatori entusiasti di scoprire una gemma nascosta).
Nessuno, al di fuori dei ristretti circoli aziendali, sa davvero come funziona l’economia del mondo dello streaming. Paga, ma quanto paga e a chi? Artisti di alto profilo in molti generi non sono stati timidi nel postare sui social media i loro miseri assegni per le royalties di Spotify. Molti di questi artisti incoraggiano poi gli ascoltatori ad acquistare la loro musica su Bandcamp come scelta morale. È allora che si capisce che il vecchio modello è davvero morto: “Comprare la mia musica è una scelta morale”. Il business musicale come lo conoscevamo è durato circa un secolo, dal 1903 al 2003.
Personalmente, mi preoccupo dei metadati. Quando si acquistava un LP, si era più o meno obbligati a prendere in mano del testo, soprattutto le note di copertina dei dischi di jazz e di classica. In una confezione di CD, la stampa era più piccola, a volte troppo piccola per essere letta, ma almeno c’era. In streaming il testo è quasi assente. Certo, si può cercare online, ma credo comunque che qualcosa vada perso. Nel jazz è di vitale importanza sapere chi completa la band. Negli ultimi sette anni, molti dei miei studenti di jazz al New England Conservatory of Music non avevano idea di chi suonasse il basso e la batteria negli album che ascoltavano in streaming.
L’idea di Muzak è stata concepita dal Magg. Gen. George Owen Squier, un prolifico inventore tra i cui meriti figurano il multiplexing telefonico e l’aeronautica militare statunitense. Squier intuì, a quanto pare correttamente, che molte persone volevano essere circondate da musica innocua più o meno tutto il tempo. Tuttavia, Muzak era un modello commerciale specifico per un certo mercato, che richiedeva una supervisione e un investimento da parte dell’acquirente. Spotify ha perfezionato ulteriormente questo processo, con playlist di musica d’atmosfera adatte a qualsiasi occasione a cui chiunque può accedere in qualsiasi momento, talvolta generate da un algoritmo.
La caffetteria accanto alla mia lavanderia a gettoni a Brooklyn usa il jazz come musica di sottofondo. Tutti i miei amici e collaboratori sanno che sono bravo nel “blindfold test”, cioè riesco a riconoscere gli album jazz e il personale a freddo, senza che mi venga data alcuna informazione. Ma in questa caffetteria non riesco a riconoscere il jazz. È opera di anonimi musicisti scandinavi che suonano in uno stile volutamente insipido per le playlist di Spotify, che il gigante dello streaming utilizza per tagliare ancora più centesimi dai già esigui assegni che invia agli artisti seri. Secondo l’applicazione di riconoscimento musicale Shazam, l’interpretazione senza volto di “Georgia on My Mind” che ho ascoltato ieri dal Nouveau Jazz Trio è stata ascoltata milioni di volte in streaming, forse grazie alla sua presenza in playlist Spotify come “Jazz for Study” e “Lazy Jazz Cat”. Quando penso al Nouveau Jazz Trio, provo lo stesso brivido lungo la schiena che provano gli scrittori quando considerano ChatGPT.
Lo streaming fa guadagnare abbastanza soldi da indurre alcuni a sostenere che l’industria musicale è “tornata” dal nadir della fine degli anni 2000. Altri osservano che Apple Music è semplicemente un’azienda in perdita e che Spotify non ha ancora realizzato un profitto. Ho sentito dire che i nuovi artisti pop cercano attivamente contratti di sponsorizzazione per pubblicizzare prodotti non musicali non appena hanno acquisito un management che può chiedere in giro per loro. La musica dei videogiochi paga davvero? Possiamo ottenere un ingaggio su Fortnite?
Siamo ancora lontani dal comprendere le ramificazioni dell’avere tutto a disposizione con un semplice clic. Tuttavia, la musica sopravviverà. Dopo tutto, c’era molta musica prima che Caruso vendesse un milione di dischi nel 1903. Se l’industria musicale è durata solo un secolo, così sia. Spetta ai musicisti fare la musica, a prescindere da tutto.
Come contrappeso allo streaming, l’LP ha conosciuto un’incredibile rinascita. L’anno scorso in America sono stati venduti circa 43,5 milioni di LP. Quando alla fine degli anni ’80 sono passato dall’LP al CD, pensavo che fosse finita lì. Ma alla gente piace comprare il vinile: gli piace il formato, gli piace il suono, gli piace prendersi cura di qualcosa che si degrada. Non è una scelta morale, ma divertente. Per tutte le mie uscite da solista negli ultimi dieci anni, la prima domanda dei miei fan sui social è sempre la stessa: “Lo farai uscire in vinile?”.
Il ritorno dell’LP mi fa sperare in improbabili vittorie future. A quanto si dice, anche l’umile cassetta è tornata in auge tra gli ascoltatori che preferiscono un’estetica lo-fi o punk. Chi lo sa? Forse Apple reintrodurrà anche l’iPod.

Ethan Iverson è un pianista, compositore e scrittore, 
membro fondatore dei Bad Plus. Le sue ultime registrazioni 
sono state pubblicate su ECM e Blue Note.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]