Una guida passo passo dagli autori di Silent Coup [Claire Provost e Matt Kennard]
Con lo sgretolamento degli imperi europei nel XX secolo, le strutture di potere che avevano dominato il mondo sono state rinegoziate. Tuttavia, invece di un trionfo della democrazia, è emerso un colpo di stato silenzioso contro il suo stesso nucleo: l’inarrestabile ascesa del potere corporativo globale e nuove infrastrutture per proteggerlo dai popoli ribelli. Dopo aver trascorso anni a indagare su questa presa di potere per il nostro nuovo libro “Silent Coup. How Corporations Overthrew Democracy” (Bloomsbury Academic, maggio 2023), abbiamo individuato quattro sistemi che hanno permesso alle multinazionali di espandere il loro controllo e di isolarsi dalla democrazia in tutto il mondo.
-
Giustizia aziendale.
Il sistema di risoluzione delle controversie investitore-Stato (ISDS) consente alle multinazionali e agli investitori stranieri di sfidare interi Paesi presso oscuri ma potenti tribunali internazionali. Per quale motivo? Per tutto ciò che possono affermare minacci i loro “diritti” ai sensi dei trattati internazionali sugli investimenti e sul commercio. Finora hanno usato questo sistema per contestare le normative ambientali, le tasse che non vogliono pagare e un’ampia gamma di altre azioni (o inazioni) dello Stato, dall’aumento dei salari minimi alla mancata repressione di proteste o altre attività che possono interferire con i loro profitti. Le somme di denaro in gioco in questi casi possono essere ingenti – molti milioni e persino miliardi di dollari che gli Stati devono pagare dai bilanci pubblici. Ma oltre a permettere di fare soldi, questo sistema ha anche aiutato le multinazionali a sottrarre il potere decisionale alla popolazione (di solito a nostra insaputa).
In El Salvador, abbiamo imparato come una compagnia mineraria australiano-canadese minacciasse il povero Paese con una bolletta gigantesca, ma ritardasse anche ulteriori azioni per proteggere l’ambiente e le risorse idriche già stressate. Insolitamente, il governo si è opposto apertamente a questa causa, ben nota in loco e denunciata come un attacco alla sovranità salvadoregna. In Sudafrica, abbiamo appreso come il governo abbia tranquillamente risolto un altro caso di contestazione delle politiche di emancipazione economica dei neri, concedendo a un gruppo di investitori europei delle esenzioni. Anche i Paesi ricchi, tra cui la Germania, sono stati sempre più spesso citati in giudizio attraverso questo sistema. Oggi ci sono centinaia di altre cause ISDS in corso contro Stati di tutto il mondo, ma di solito vengono discusse in luoghi lontani e avvolti da una segretezza che i media tradizionali raramente riescono a penetrare.
Il Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli Investimenti (ICSID) si trova al centro di questo sistema e ha supervisionato la maggior parte dei casi noti finora. Si tratta di un ramo poco conosciuto della Banca Mondiale, che ufficialmente dovrebbe sostenere gli obiettivi di sviluppo globale e di riduzione della povertà della banca, incoraggiando gli investimenti internazionali nei Paesi in via di sviluppo. Ma i suoi precedenti – e la sua stessa storia – raccontano un’altra storia, antidemocratica. Presso la sede dell’ICSID a Washington DC, abbiamo trovato copie di documenti storici che mostrano come alcuni Paesi in via di sviluppo abbiano cercato di opporsi alla sua istituzione, sostenendo, come El Salvador ora, che avrebbe minacciato la loro sovranità. La banca ha messo in atto delle strategie, tra cui quella di presentare questo sistema come una “modesta proposta” basata sul consenso e di non far circolare le note delle consultazioni, al fine di farlo passare nonostante le preoccupazioni.
Questo sistema è emerso a metà del XX secolo, quando un numero crescente di colonie europee si batteva per l’indipendenza. Prima che la Banca Mondiale facesse propria l’idea, essa fu proposta dalle élite imprenditoriali. In una conferenza del 1957 a San Francisco, Herman Abs della Deutsche Bank propose quella che fu descritta dalla rivista Time come una nuova “Magna Charta capitalista” per proteggere gli interessi privati dai popoli ribelli, dai movimenti indipendentisti e dai nuovi governi che avrebbero potuto tentare di nazionalizzare o ridistribuire le risorse. Non era l’unico europeo coinvolto. Il britannico Lord Shawcross era all’origine di proposte simili, che vennero fuse con quelle di Abs. Dopo lo stallo dell’Ocse e dell’Onu, gli americani e la Banca Mondiale fecero propria l’idea in piena guerra fredda e nel desiderio di reprimere qualsiasi alternativa al capitalismo.
Ci sono voluti decenni prima che questo sistema venisse sancito da migliaia di trattati internazionali sugli investimenti e sul commercio che attraversano il mondo. All’inizio, questi trattati venivano firmati principalmente tra i Paesi ricchi e quelli più poveri, dando alle imprese e agli investitori dei primi il consenso preventivo per fare causa ai secondi. Gli anni ’90 hanno portato nuovi mega-trattati, tra cui il North American Free Trade Act (Nafta) e l’Energy Charter Treaty (ECT), che hanno ampliato questo sistema per consentire minacce anche ai Paesi ricchi. Anche gli studi legali e i finanzieri sembrano aver alimentato un aumento dei casi. Gli studi legali consigliano ai ricorrenti di utilizzare tali cause, ad esempio, come “leva” in altri negoziati con i governi. I finanziatori terzi pagheranno per la presentazione delle loro richieste di risarcimento, incassando una parte in caso di vittoria.
Questi casi sono tipicamente giudicati da tribunali di tre “arbitri” che includono ex funzionari di aziende e governi, nonché ex negoziatori di trattati. Questioni come i diritti umani e l’ambiente non sono di loro competenza o interesse. Alcuni Paesi hanno iniziato a cercare di uscire da questo sistema e dai trattati che lo sanciscono, anche se spesso includono le cosiddette “clausole di caducità” che fanno sì che le loro disposizioni rimangano in vigore per anni anche dopo la loro cancellazione. Il Sudafrica ha deciso di farlo dopo il caso su cui abbiamo indagato. La decisione è stata influenzata da uno studio interno che non ha trovato prove evidenti che l’accesso degli investitori a questo sistema aumentasse effettivamente i tassi di investimento, come sostengono i sostenitori di questo sistema.
-
Il welfare aziendale.
Il sistema internazionale di aiuti e sviluppo è emerso a metà del XX secolo in concomitanza con i movimenti di decolonizzazione e indipendenza. Ha permesso alle imprese di penetrare in nuove regioni del mondo e di espandervi la propria presenza. Le ha aiutate a superare i momenti difficili e a rispondere alla resistenza delle comunità locali. Ha fornito nuove risorse e flussi di reddito – e nuove vie per influenzare e controllare le economie della maggior parte dei Paesi del mondo. Come il sistema ISDS, anch’esso è diventato sempre più globale e ora è attivo anche in alcune parti d’Europa.
Sostenitori e critici degli aiuti internazionali ne parlano spesso in termini simili: come se si trattasse di un trasferimento diretto di denaro dai Paesi ricchi a quelli poveri. La realtà è più complessa. I Paesi donatori, come il Regno Unito, spendono grandi quantità di denaro attraverso appaltatori privati con sede nei Paesi ricchi, che traggono profitto da questa attività. Le aziende non si limitano a vendere oggetti da utilizzare nei progetti di aiuto, ma gestiscono anche interi progetti. In occasione di eventi dedicati a questo settore a Liverpool e a Bruxelles, abbiamo visto da vicino questo lato poco conosciuto degli aiuti: dove le crisi umanitarie sono opportunità di profitti inaspettati e il sottosviluppo duraturo significa un flusso di entrate affidabile per gli anni a venire.
Le cosiddette istituzioni finanziarie per lo sviluppo, invece, investono direttamente in aziende private che operano nei Paesi in via di sviluppo, o che vogliono farlo. Tra queste c’è la CDC del Regno Unito, creata nel 1946 per investire nelle colonie e portare benefici economici alla Gran Bretagna. Tuttavia, non si è sciolta con la fine dell’impero. Ad essa si è aggiunta la International Finance Corporation (IFC) della Banca Mondiale, istituita nel 1956. Tra i beneficiari degli investimenti di queste istituzioni vi sono i costruttori di immobili di lusso per le élite e le grandi catene di negozi come Lidl, accusate di violare i diritti dei lavoratori. In Tanzania, abbiamo visitato una miniera di diamanti sostenuta dall’IFC, dove il diamante di una delle spille preferite della Regina Elisabetta è stato estratto da un’altra miniera.
Negli ultimi anni, le dimensioni, la portata e l’influenza dell’IFC sono esplose. La sua quota sulla spesa totale della Banca Mondiale è passata dal 13% al 35% tra il 2000 e il 2013 (quando ha assunto impegni di finanziamento per oltre 18,3 miliardi di dollari). Un controverso programma della Banca chiamato “aggiustamento strutturale” sembra aver spianato la strada a questa crescita, condizionando i prestiti ai governi dei Paesi poveri negli anni ’80 e ’90 ad accordi per la deregolamentazione e la privatizzazione delle loro industrie chiave. Invece di sostenere lo sviluppo locale, questo programma sembrava farlo deragliare. Sebbene questo programma sia stato presumibilmente riformato, per coinvolgere meglio i governi dei Paesi poveri e concentrarsi più esplicitamente sulla riduzione della povertà, alla fine non è risultato molto diverso.
L’IFC era stato concepito negli anni Cinquanta dai suoi fondatori e dai primi sostenitori appartenenti all’élite politica e imprenditoriale statunitense come un antidoto al soft power contro la diffusione del comunismo. Ma non ha chiuso i battenti con la fine dell’Unione Sovietica. Al contrario, i suoi investimenti sono aumentati a livello globale, anche in diversi Paesi ex sovietici. Nel frattempo è nata una nuova Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) per concentrarsi su questi Paesi e aiutarli a sviluppare nuove economie capitalistiche. (Da allora si è espansa anche al di fuori dei Paesi ex-sovietici e ha sostenuto imprese in Grecia, Croazia, Repubblica Ceca e altri Paesi europei).
Dopo la crisi finanziaria globale del 2008, la visibilità e il potere delle grandi aziende nell’ambito degli aiuti e degli sforzi di sviluppo sembravano raggiungere nuovi livelli. Gli amministratori delegati si sono seduti nei panel delle Nazioni Unite per discutere le priorità delle agende di sviluppo internazionali. Un’iniziativa lanciata al vertice del G8 del 2012 a Camp David, denominata Nuova alleanza per la sicurezza alimentare e la nutrizione, ha portato le grandi aziende agroalimentari al tavolo con i donatori di aiuti e i governi dei Paesi in via di sviluppo in tutta l’Africa, che si sono impegnati a modificare numerose politiche per sostenere le espansioni di queste aziende. Nel frattempo, la proliferazione di legami tra imprese e ONG ha fatto sì che le organizzazioni che altrimenti ci si aspetterebbe di dover chiedere conto alle imprese del loro impatto sulle comunità locali e sull’ambiente siano anche loro “partner” nello sviluppo.
-
Le utopie aziendali.
In tutto il mondo, i territori degli Stati nazionali sono stati suddivisi in varie “zone” che privilegiano gli interessi delle imprese e le isolano dalla democrazia. Tra queste, le Zone Economiche Speciali (ZES), dove non si applicano le normali regole e normative, dalle aliquote fiscali alle leggi sul lavoro. Comunità recintate sempre più grandi, dove le élite si ritirano dalle città e dai processi democratici per migliorarle. Città interamente private, dove non c’è un sindaco tradizionale ma un rappresentante dell’azienda. Paradisi fiscali, dove la finanza è sovrana e c’è poco spazio per il dissenso.
In Myanmar abbiamo incontrato alcuni piccoli agricoltori che hanno perso la loro terra e i loro mezzi di sostentamento a causa dell’espansione di una ZES che avrebbe dovuto sostenere lo sviluppo del loro Paese. In Cambogia, abbiamo incontrato alcuni dei lavoratori delle fabbriche ZES di quel Paese, alle prese con salari e condizioni di lavoro inadeguati e con l’ostilità dei sindacati. In India, abbiamo assistito a un’altra forma di esclusione aziendale: una città interamente privata chiamata Lavasa, la prima del Paese costruita e interamente gestita da una società, con un amministratore delegato anziché un sindaco tradizionale al comando. Tali ritagli riflettono la disuguaglianza, ma consentono anche ad alcune persone di ritirarsi dai dibattiti pubblici, anche sull’ambiente; in Vietnam, abbiamo trovato comunità recintate che pubblicizzavano oasi verdi con aria più pulita.
Anche le istituzioni per lo sviluppo hanno contribuito a diffondere queste pratiche di esclusione. La Banca Mondiale, ad esempio, ha prodotto decine di rapporti che studiano e promuovono le ZES. Oltre a investire in imprese private, la sua filiale IFC e altri team bancari hanno fornito ai governi dei Paesi in via di sviluppo “consigli” su come rendersi più attraenti per gli investitori privati, comprese le leggi da modificare. L’individuazione di tali zone per gli investitori stranieri sembrava essere una voce regolare del menu. Nel frattempo, nel 2015, in un documento di ricerca della Banca asiatica di sviluppo si leggeva: “Si dice che le donne possiedano le dita agili e la pazienza necessaria per svolgere i compiti di routine richiesti dalle lavorazioni ad alta intensità di manodopera che si svolgono generalmente nelle zone e che siano anche meno propense degli uomini a scioperare o a interrompere la produzione in altri modi”.
L’IFC della Banca Mondiale investiva anche in società registrate sull’isola di Mauritius, che si era trasformata in un centro finanziario offshore, entrando a far parte di una rete globale di giurisdizioni segrete dove le multinazionali e le élite possono nascondere il loro denaro e limitare le tasse e il contributo alle infrastrutture della vita pubblica. Mentre i vertici della Banca riconoscevano le sfide allo sviluppo derivanti da questo sistema e mettevano in guardia dalle crescenti disuguaglianze tra i mauriziani, l’IFC aveva investimenti in numerose imprese registrate in quel Paese, ma operanti altrove. Sull’isola, abbiamo avuto esperienze kafkiane quando abbiamo cercato di ottenere informazioni su di esse. Un impiegato non ci ha nemmeno confermato l’indirizzo del suo edificio.
Queste zone franche sono proliferate nello stesso periodo, a metà del XX secolo, quando i regimi coloniali formali si stavano esaurendo. Una zona franca a Shannon, in Irlanda, istituita nel 1959, viene spesso descritta dai sostenitori delle ZES come la prima del suo genere (anche se altri attribuiscono questo dubbio onore a Porto Rico). In cambio dell’insediamento, gli investitori stranieri ottenevano benefici come speciali esenzioni fiscali, riduzioni tariffarie e sovvenzioni per la ricerca. Con il passare del tempo, tuttavia, la distinzione tra l’interno e l’esterno della zona si è attenuata, ad esempio con l’introduzione di aliquote fiscali più basse a livello nazionale. Questo era spesso lo scopo delle ZES: testare nuove politiche favorevoli alle imprese in un determinato luogo prima di imporle a interi Paesi e popolazioni.
Anche dopo la fine della Guerra Fredda, e di nuovo dopo la crisi finanziaria globale del 2008, le ZES hanno conosciuto un boom analogo. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha stimato che più di 66 milioni di persone – circa la popolazione del Regno Unito – la maggior parte delle quali povere e giovani donne, lavorano in più di 3.500 zone di questo tipo in tutto il mondo. L’idea di incentivare gli investitori a insediarsi in aree specifiche, con regole adatte a loro, si era diffusa anche al di là delle zone istituite dai governi nazionali: anche le città e le regioni stavano seguendo un modello simile, in competizione tra loro per gli investimenti. Questo modello si è diffuso anche nei Paesi e nelle città ricche, tra cui Londra, dove la Royal Docks Enterprise Zone è stata creata grazie agli investimenti cinesi.
-
Eserciti aziendali.
Le imprese hanno una lunga storia di violenza, come ha notato il giovane economista americano Eugene Staley in uno studio del 1935, War and the Private Investor. Una delle aziende studiate era la United Fruit Company (oggi nota come Chiquita), che aveva “creato e deposto governi” e “governato vaste piantagioni con mano libera”. Per prevenire ulteriori conflitti tra le popolazioni indisciplinate e queste aziende (dato che resistere alla loro espansione era “inutile”) ha proposto un nuovo governo mondiale con istituzioni che suonano simili all’ICSID e all’IFC della Banca Mondiale che abbiamo studiato. Mentre questi organismi sono nati, la violenza è continuata.
La Chiquita, infatti, ha ammesso di aver pagato più volte i paramilitari negli anni ’90-2000 ed è stata nuovamente coinvolta in attacchi contro coloro che si opponevano all’espansione delle sue piantagioni in Colombia. Storie simili si sono verificate anche in Honduras, e hanno coinvolto una partecipata dell’IFC. Da Israele-Palestina all’Europa meridionale, fino al Regno Unito, abbiamo seguito l’espansione del controllo privato sulla sicurezza delle frontiere, sulla detenzione degli immigrati e sui sistemi di asilo. Oltre al profitto e alla riduzione dei costi, abbiamo riscontrato una riduzione della trasparenza e della responsabilità. Sembra che nulla sia stato off-limits, nemmeno la sicurezza nucleare e la minaccia di una guerra nucleare.
Come altri sistemi e tendenze che abbiamo analizzato, anche le moderne compagnie militari e di sicurezza private sembrano essere cresciute nei decenni della “decolonizzazione”, con l’ascesa dei movimenti indipendentisti e anticoloniali e la caduta degli imperi formali europei. A partire dagli anni ’60, numerosi nuovi contractor privati sono stati fondati da veterani delle forze speciali britanniche. Queste aziende hanno avuto un nuovo boom alla fine della Guerra Fredda, quando milioni di persone hanno lasciato le forze armate statali e hanno cercato un nuovo lavoro.
E poi ancora con le guerre guidate dagli Stati Uniti in Medio Oriente e l’aumento della disuguaglianza di reddito.
La storia dell’azienda di armi della famiglia Beretta – molto più antica della maggior parte degli Stati – ci ha offerto anche un’interessante finestra su come è cambiato chi controlla le armi nel nostro mondo. Beretta è emersa nel XVI secolo, in un momento in cui le città-stato italiane erano diventate dipendenti da forze militari private – che Machiavelli aveva definito “puttane della guerra” e aveva esortato i leader a rifuggire a favore dei propri eserciti. Con la crescita degli eserciti statali, questi divennero i principali clienti di Beretta. Anche se oggi la maggior parte del suo business è ancora con i clienti privati. La maggior parte delle armi da fuoco nel mondo è in mani non statali (legalmente o illegalmente), con nuove armi spesso sviluppate per uso militare e poi adattate al mercato privato. La sicurezza privata è più numerosa della polizia in molti Paesi; mentre alcuni sono incaricati dalle autorità pubbliche, molti clienti sono altre società.
La maggiore diffusione (o riemergenza) della sicurezza privata riflette le disuguaglianze di reddito e porta a esperienze diverse di sicurezza e violenza che possono minare l’impegno della Dichiarazione universale dei diritti umani secondo cui “ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”. La storia di chi detiene le armi mostra che gli Stati non hanno sempre governato in modo supremo e che il loro monopolio sull’uso della forza appare fragile o già incrinato.