4.3 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
4.3 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
Homequotidiano movimentoMovimenti sociali in cerca di forme di lotta

Movimenti sociali in cerca di forme di lotta

La strategia delle manifestazioni una tantum non è efficace, diventa essenziale riflettere sulle modalità di azione del movimento sociale [Romaric Godin, Cécile Hautefeuille e Khedidja Zerouali]

Il sito francese Mediapart, che Popoff consulta spesso, sta dedicando una serie di riflessioni alle lezioni impartite dall’esperienza del movimento francese contro la riforma delle pensioni. Un movimento che, indubbiamente, ha dovuto registrare la sconfitta di fronte ai metodi repressivi e decisionisti di Macron ma che ha ripoliticizzato importanti settori sociali. Buona lettura

Il movimento della prima metà del 2023 avrà dimostrato i limiti della strategia delle manifestazioni di massa per far cedere un governo radicalizzato. Sebbene le “giornate d’azione” siano riuscite in diverse occasioni a mobilitare centinaia di migliaia di persone, non sono riuscite a influenzare il corso delle riforme e delle decisioni politiche. Quindi la semplice manifestazione di rifiuto di massa non è più sufficiente.

Il movimento non è riuscito, come nel 1995 e come sperava di fare il 7 marzo, a “bloccare il Paese”. Tradurre il rifiuto del progetto in scioperi tradizionali si è rivelato estremamente difficile e, in molti casi, impossibile. Logicamente, l’incapacità di tradurre il movimento in azioni economiche ha rafforzato la posizione del governo, che ha potuto considerare il movimento come indolore e mantenere un equilibrio materiale di potere a suo favore.

Molti vedono in questa situazione i frutti dei limiti strategici del movimento intersindacale. Ma riflette un movimento più profondo, che il sociologo David Muhlmann, in un recente libro (Où va la France de Macron?, PUF), ha descritto come il passaggio dalle “lotte operaie” centrato sullo sciopero al “movimento sociale”, più complesso, eterogeneo e meno incentrato sulla lotta sui luoghi di lavoro.

Ovviamente, questo movimento può essere spiegato solo nel contesto di un profondo cambiamento del mondo del lavoro, caratterizzato da un indebolimento della posizione dei salariati e dall’atomizzazione del lavoro. In questo contesto, il conflitto sul posto di lavoro sta diminuendo, favorendo, come sottolinea David Muhlmann, due fenomeni.

In primo luogo, i conflitti intersettoriali che si distaccano dal luogo di lavoro e che hanno difficoltà a portare il problema a livello aziendale, come abbiamo visto nel movimento contro la riforma delle pensioni. In secondo luogo, le mobilitazioni che egli definisce “periferiche”, nel senso che non mettono al centro la questione del lavoro.

I “gilet gialli” hanno quindi rappresentato sia un esempio di mobilitazione unica e originale contro il potere neoliberale, sia un movimento assolutamente tagliato fuori dal luogo di lavoro. Questo movimento ha avuto i suoi successi, ma anche i suoi fallimenti.

Una strategia da rivedere

Il sociologo evidenzia un ultimo paradosso: il calo dei conflitti sul posto di lavoro non significa accettazione passiva di ciò che il mondo del lavoro è diventato e delle sue conseguenze. “Se da un lato ci sono meno conflitti sul lavoro, dall’altro ci sono ancora più richieste sul lavoro, nei suoi aspetti economici e sociali tradizionali (salari, valorizzazione delle competenze e delle professioni, pensioni)”, spiega. In altre parole, il potenziale di protesta è ancora presente, ma le forme di protesta sono ancora in fase di elaborazione. Questo è ciò che ha dimostrato il movimento per le pensioni.

La nuova realtà sociale sta cambiando profondamente le modalità della lotta di classe e deve quindi portarci a riflettere sulla natura delle mobilitazioni, per adattarle alle realtà concrete. Indubbiamente c’è ancora molto da fare in questo campo, ma è chiaro che la sfida è duplice: riportare parte di questa lotta nei luoghi di lavoro e trasformare le lotte “periferiche” in forze per sfidare la totalità economica e sociale.

Il compito è complesso. Nei luoghi di lavoro, la mobilitazione è ostacolata da strutture sindacali, legali e sociali restrittive. Gli individui sono spesso impotenti di fronte a questa situazione, mentre vengono esercitate pressioni gerarchiche e finanziarie e la sensazione di solitudine è rafforzata dall’individualizzazione dei rapporti di lavoro. Lo stesso vale per i sindacati.

“Può esserci uno scollamento tra ciò che fanno i rappresentanti eletti negli organi aziendali e la realtà delle condizioni di lavoro”, sottolinea la professoressa di scienze politiche Sophie Béroud, che ha contribuito al libro Le syndicalisme est politique (La Dispute, 2023, intervistata da Mediapart). E aggiunge:  “Questo divario si sta ampliando a causa dell’onere sempre maggiore imposto ai rappresentanti dei lavoratori in questi organismi”, a seguito delle riforme del Codice del lavoro.

Il primo passo verso la politicizzazione”, spiega la ricercatrice, “sarebbe quello di riuscire a portare in questi organi i problemi concreti che si vivono sul lavoro”, cosa che “è già molto difficile da fare”. Molti rappresentanti eletti si dimettono a causa della discrepanza tra l’agenda degli organi e la realtà concreta vissuta dai lavoratori.

Più in generale, è la strategia dei sindacati nelle aziende che deve essere rivista. Karel Yon, sociologo e coautore dello stesso libro, sottolinea il problema della concorrenza tra i sindacati nelle aziende “legato alla misurazione della rappresentatività”. In queste condizioni, è impossibile creare “comitati intersindacali di base” in grado di “trasmettere efficacemente uno slogan”.

Il “sindacalismo in guerra permanente con se stesso” descritto da Karel Yon impedisce l’affermarsi di movimenti come quello attualmente in corso negli Stati Uniti nel settore automobilistico, che si basa su un alto grado di contestazione che va oltre la semplice logica aziendale e rompe con la “cogestione” dei decenni precedenti.

Ma questa difficile situazione non è finita. Esiste infatti un’insoddisfazione sul posto di lavoro e, più in generale, nei confronti del lavoro, dal suo contenuto alla sua retribuzione e alle condizioni in cui viene svolto. Già nel 2022, due ricercatori, Thomas Coutrot e Coralie Pérez, hanno richiamato l’attenzione su questo aspetto in un libro intitolato Redonner du sens au travail (Le Seuil, 2022).

Ripoliticizzare il luogo di lavoro

Il compito del movimento sociale d’ora in poi è quello di trovare il modo di combinare questo sentimento con un’azione che metta in discussione le cause alla radice del problema, ovvero l’organizzazione economica e sociale. In breve, ripoliticizzare i luoghi di lavoro, non nel senso stretto dell’azione di partito, ma nel senso ampio di contestualizzare le realtà vissute dai lavoratori. Ciò richiede indubbiamente la ricostruzione di una teoria in grado di stabilire questo collegamento, ma anche un’azione sindacale e militante.

Da questo punto di vista, le settimane di mobilitazione contro la riforma delle pensioni hanno aperto prospettive, spesso troppo effimere o ad hoc, ma reali. Ad esempio, Yannis, rappresentante sindacale della CGT presso il negozio Decathlon Madeleine di Parigi, descrive come il movimento si sia realmente esteso, con un ampliamento dei temi discussi dai dipendenti.

Sottolinea quanto sia stato difficile farli uscire dalla logica della competizione individuale in cui l’azienda li intrappola.    Ma una volta che gli attivisti hanno svolto questo lavoro, e dopo i primi 49-3, “le persone sono diventate indipendenti dai sindacati centrali e hanno organizzato manifestazioni serali”.

“In quelle notti, la riforma delle pensioni era un tema, ma c’erano anche molte richieste sul funzionamento delle nostre istituzioni, sulla democrazia. Siamo andati ben oltre la semplice opposizione a questa riforma. Con i miei colleghi di Decathlon siamo andati insieme. I sindacati avrebbero dovuto essere presenti, ma non lo sono stati, e questo è un errore”, riassume Yannis.

Il movimento descritto è quello di una mobilitazione di successo in un’azienda che è riuscita ad andare oltre il luogo di lavoro. Yannis ricorda che la famosa Carta di Amiens del 1906, spesso utilizzata per difendere “l’indipendenza politica”, afferma anche che “il ruolo dei sindacati non è quello di rimanere solo all’interno dell’azienda, ma di organizzare i lavoratori per la rivoluzione sociale, anche al di fuori del luogo di lavoro”.

A Montpellier, il Caasos – Collectif d’actrices et d’acteurs du social et des oublié-es de la société – non è da meno. Fondato nel 2021 a seguito di uno sciopero alla Samu social, riunisce i lavoratori del settore sociale, spesso precari e non sindacalizzati, di tutte le strutture (enti locali o associazioni). All’interno del collettivo abbiamo una visione ampia”, spiega Martin, uno dei membri. Va oltre il quadro dei nostri posti di lavoro, dei nostri salari e delle nostre condizioni di lavoro.  Va oltre il quadro delle nostre aziende, dei nostri salari e delle nostre condizioni di lavoro. Stiamo avanzando richieste per un settore, per diversi mestieri e non solo per un’azienda”.

Molto attivo durante il movimento contro la riforma delle pensioni, Caasos ha avuto un proprio corteo identificato nelle manifestazioni di Montpellier, organizzando picchetti e assemblee generali dei lavoratori sociali. “A volte si presentavano più di cento persone, quindi siamo riusciti a mobilitare la gente”, ricorda Martin.

A suo avviso, il collettivo “assomiglia molto a un sindacato”, ma si differenzia per diversi aspetti. “Parliamo di più di politica, non abbiamo una burocrazia verticale. E siamo più radicali”, afferma. Martin fa un esempio: “Durante l’azione sindacale, il 100% del mio dipartimento ha scioperato due volte ed era pronto a scioperare per quattro o cinque giorni.

Durante il periodo di opposizione alla riforma delle pensioni, ci sono state iniziative per mobilitare le persone sia sul posto di lavoro che fuori. Questo primo movimento sembra essere una priorità d’ora in poi: reinvestire l’azienda e politicizzare le lotte. Si tratta necessariamente di un compito a lungo termine sul campo. Ma è anche questo legame con la sfera pubblica che permetterà di mobilitarsi nel settore dei servizi, il punto debole del movimento sociale, che è anche il più importante nell’economia contemporanea.

Dalla società al luogo di lavoro

L’altro movimento necessario riguarda la seconda componente di questo “movimento sociale” nel senso di David Muhlmann: le mobilitazioni al di fuori del luogo di lavoro, legate a punti di riferimento comuni o all’oppressione sociale subita. Questi movimenti spesso sfidano una logica sistemica che è molto in linea con la repressione sociale attuata dallo Stato neoliberale.

Le convergenze sono quindi molto possibili, a patto di accettare la “politicizzazione” di questi movimenti. Lo scopo di queste forme di mobilitazione è proprio quello di aggirare l’ostacolo spesso posto dall’individualizzazione dei rapporti di lavoro. I lavoratori che hanno difficoltà a mobilitarsi sul posto di lavoro possono prendere coscienza dell’oppressione economica attraverso questo tipo di movimenti, che a loro volta consentono di riprendere la lotta sul posto di lavoro.

Questi movimenti possono assumere molte forme, con o senza un quadro di riferimento. Può trattarsi di un movimento molto flessibile basato su una questione particolare, come i Gilet Gialli sulla questione fiscale, o di un movimento più organizzato, come i movimenti antirazzisti, femministi o LGBT, o anche di un movimento più “singolo” intorno a un interesse comune, come la musica, ad esempio.

Questo approccio tiene conto della realtà del cambiamento sociale nel tentativo di rimobilitare le persone su basi diverse. Ancora una volta, il movimento pensionistico ha fornito alcuni esempi concreti in tal senso.

Dietro ai lustrini, un discorso politico

Nelle manifestazioni contro la riforma delle pensioni, un corteo ha brillato più degli altri, quello del Pink Bloc: meme sui cartelli, Dalida all’impianto audio, colori vivaci, grandi bandiere LGBT… “La festa fa parte della nostra cultura attivista, ma dietro i lustrini c’è un messaggio politico”, spiega Thomas, grafico, membro del collettivo Les Inverti-e-s e iscritto al sindacato CGT. “Sul mercato del lavoro, le persone LGBT sono emarginate. Pensiamo in particolare alle persone trans che, più di altre, hanno carriere spezzettate e subiscono discriminazioni nel mondo del lavoro”.

In un articolo pubblicato su Mediapart all’inizio del movimento sociale, l’organizzazione ha precisato che questa riforma sarebbe “particolarmente dannosa per le persone LGBTI”. Molti membri del Pink Bloc hanno fatto un collegamento tra il destino dei lavoratori LGBT, dei lavoratori razzializzati, dei lavoratori disabili, ecc. “Ci sentiamo coinvolti nelle lotte per l’uguaglianza nel mondo del lavoro.

Ci preoccupano le lotte sociali perché il capitalismo, il patriarcato, l’omofobia e la transfobia sono sistemi di dominio che lavorano insieme”, ha spiegato Raya a Mediapart nel febbraio 2023. Il Pink Bloc è un luogo dove possiamo lottare sul nostro terreno, con le nostre priorità politiche, ma sempre in collegamento con altre lotte sociali”.

Dal momento della creazione del collettivo nel 2022, le Inverti-e-s hanno organizzato numerose proteste, contro l’alto costo della vita, contro il patriarcato e il razzismo a Saint-Denis e contro la riforma delle pensioni. A sostegno dei raffinatori della Total in sciopero per i loro salari nell’ottobre 2022, gli attivisti del collettivo sono scesi in piazza e hanno gridato: «Raffineur, raffiné, toi aussi deviens pédé».  “Usiamo l’umorismo per attirare l’attenzione della gente sulla situazione di questi lavoratori”, aggiunge Thomas.

Ogni volta che partecipano a cortei, assemblee generali e incontri informativi, gli Inverti-e-s riescono a realizzare un’impresa che poche organizzazioni politiche e sindacali riescono a eguagliare: l’organizzazione attira molti giovani, studenti e lavoratori che vengono coinvolti per la prima volta e si politicizzano man mano che le mobilitazioni si svolgono.

Da un lato, storicamente le organizzazioni LGBTI non sono state sufficientemente coinvolte nei movimenti sociali e c’è stata una diffidenza nei confronti dei sindacati e dei partiti politici”, spiega Thomas. Dall’altro lato, i sindacati e i partiti hanno messo in secondo piano questi temi. Non vogliamo più separare le questioni LGBTI dalle questioni e dai movimenti sociali”.

Open mic, concerti e un Natale di solidarietà

Un approccio simile è stato adottato in ambito musicale, che ci permette di raggiungere un pubblico piuttosto restio a partecipare alle forme di mobilitazione tradizionali. Lo scorso aprile, i membri del collettivo La Familiale hanno organizzato due concerti a sostegno della campagna contro la riforma delle pensioni, a Pantin il 9 aprile e a Lille dieci giorni dopo.

Hanno riunito 60 rapper, nessuno dei quali ha ricevuto un compenso, dai più noti, come Hatik o Médine, ai più giovani, e hanno attirato circa 1.200 spettatori. Più di 11.000 euro sono stati donati alla cassa di resistenza dell’intersyndicale.   “La Familiale è un collettivo di persone che amano il rap e che sono cresciute con questa musica”, ha dichiarato ad aprile a Mediapart uno dei suoi fondatori, Gueno Fiasko.

La Familiale si è regolarmente schierata al fianco di chi è in difficoltà: “Abbiamo fatto open-mics durante la Nuit debout”, ha spiegato Gueno nel dettaglio, “e abbiamo organizzato un Natale solidale in Bretagna con Secours populaire, dove, per entrare al concerto, le persone portavano doni da distribuire ai bambini poveri. Nel 2019 ci siamo anche mobilitati contro il primo tentativo di riforma delle pensioni”.

Tra i compagni di viaggio c’era anche la rapper di Saint-Denis Nayra, per la quale partecipare all’evento è stata una scelta ovvia: “La mia protesta è il concerto. Sono contraria alla riforma delle pensioni, sia nella forma che nella sostanza, che è un attacco diretto alla democrazia”.

La giovane donna ritiene inoltre che il fatto stesso “che una donna nordafricana di periferia salga sul palco sia già un impegno”. E il rapper Médine è d’accordo: “Questa rabbia, che è presente in tutti gli strati della società, si trasformerà in un impegno maggiore. Lo vedo nel mio attuale tour. Sono stato in una trentina di città e sto tastando il polso a una generazione di giovani molto arrabbiata che ha deciso di far sentire la propria voce impegnandosi più seriamente.

Una generazione che non ha goduto del successo delle mobilitazioni.

Ai concerti dei Braves – un ironico riferimento agli squadroni di polizia motorizzati – si sono tenuti regolarmente discorsi critici nei confronti della riforma delle pensioni. Così come gli slogan. E a volte gli artisti o gli organizzatori portavano il loro messaggio politico in altri ambiti politici: il lavoro e le sue difficoltà, il razzismo istituzionale o la violenza della polizia, per esempio. Era sul palco”, dice Gueno, “ma anche nelle discussioni tra il pubblico, al bar… I temi politici erano ovunque”.

Oggi Gueno Fiasco oscilla tra l’amarezza della sconfitta e l’orgoglio di aver dato spazio al rap in questo movimento sociale: “È sempre difficile capire fino a che punto siamo stati disprezzati. Inoltre, veniamo da una generazione che non ha avuto molto successo nelle mobilitazioni di strada. Tuttavia, come nel movimento contro la legge sul lavoro, a cui abbiamo partecipato anche noi, alcune persone hanno scoperto il significato dell’organizzazione collettiva. Questo non ci sfugge.

“Tra il pubblico c’erano anche persone che non erano necessariamente coinvolte nel movimento sociale, che non sarebbero mai andate a una manifestazione e che, venendo ai nostri eventi, potrebbero essere state spinte a impegnarsi più concretamente”. Contro la riforma delle pensioni o su altre questioni sociali”, spera l’organizzatore. Ed è felice di aver stretto legami con altri artisti, che il collettivo chiamerà sicuramente a raccolta per altre lotte.

Tutti questi esempi dimostrano che esistono le basi per inventare nuove forme di lotta, che potrebbero permettere di organizzare una mobilitazione più efficace in futuro. Ma il processo è ancora incompleto. Non siamo ancora passati da un concerto rap a una mobilitazione su larga scala nei luoghi di lavoro, ma le basi sono state gettate e bisogna lavorarci su.

Ci sono quindi tre lezioni da trarre dalla mobilitazione della prima metà dell’anno. In primo luogo, la strategia delle manifestazioni sembra essere fallita. In secondo luogo, l’alternativa prende due strade diverse ma complementari: dal luogo di lavoro alla sfera civica e viceversa.

Naturalmente, questo tipo di costruzione richiede un profondo ripensamento delle organizzazioni e una forma di lotta interna teorica e pratica, in cui il movimento sociale deve anche lottare contro i propri riflessi, le proprie illusioni e il proprio compiacimento. Ciò significa riconoscere il fallimento delle azioni intraprese durante il movimento contro la riforma delle pensioni, ma anche evidenziare ciò che rappresenta l’inizio di nuove forme di mobilitazione. Si tratta di un lavoro indubbiamente difficile, ma essenziale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]