3.1 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
3.1 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
Homein fondo a sinistra«Il pericolo fascista è reale». Intervista a Besancenot

«Il pericolo fascista è reale». Intervista a Besancenot

L’ex candidato NPA alle presidenziali invita a rifiutare la “dittatura del fatto compiuto”: a patto di evitare il settarismo, il campo dell’emancipazione può ricompattarsi [Mathieu Dejean]

Mobilitazione contro la legge sull’immigrazione, divisioni a sinistra, un mondo in subbuglio con l’ascesa della retorica e delle forze di estrema destra in Europa… L’ex candidato alla presidenza della Ligue communiste révolutionnaire (LCR) nel 2002 e nel 2007 (ottenendo rispettivamente il 4,25% e il 4,08% dei voti espressi), oggi semplice attivista del Nouveau Parti anticapitaliste (NPA), che ha recentemente proposto a La France insoumise (LFI) di formare una lista comune per le elezioni europee del 2024, getta uno sguardo preoccupato sulla situazione in Francia e nel mondo.

Senza cedere ai “fatalisti della storia” che vogliono imporre la narrazione di una vittoria inesorabile di Marine Le Pen nel 2027, mette in guardia da questo “pericolo reale” e invita tutte le forze di sinistra a raccogliere la fiaccola dell’antifascismo “al di là della sola questione elettorale”.

Mediapart: La legge sull’immigrazione è stata approvata a fine dicembre con i voti del RN. Anche se il Consiglio costituzionale ne censura alcuni articoli, pensa che abbiamo raggiunto una nuova tappa nell’evoluzione del macronismo?

Olivier Besancenot: È chiaro che questa legge segna un salto di qualità nel movimento di estrema destra della classe politica. Il fatto che sia stata formulata dimostra l’influenza del Rassemblement National, che è diventato un think tank per il potere. Ciò conferisce ulteriore credibilità alla tesi secondo cui il RN potrebbe andare al potere, anche se l’estrema destra è ancora lontana.

Per quanto riguarda la legge sull’immigrazione, la battaglia non è finita. Dopo la manifestazione del 14 gennaio, ce ne sarà un’altra il 21 gennaio. Uniremo quante più forze possibili e faremo sentire la voce di tutti coloro che si oppongono alla legge. I Macronisti trascineranno questa legge come una palla al piede, anche in occasioni simboliche come l’ingresso di Manouchian al Panthéon. Mettere al Pantheon uno dei leader di Francs-tireurs et partisans – Main-d’œuvre immigrée (FTP-MOI) e approvare allo stesso tempo questa legge non è un caso di “contemporaneità”, ma una contraddizione politica scandalosa e moralmente rivoltante.

I numerosi colpi inferti dal campo presidenziale sulle questioni sociali, in un clima internazionale cupo, potrebbero generare più sconforto che rivolta. Come vede il clima nel Paese?

Ci viene imposta una narrazione basata sull’inesorabile ascesa della RN ai vertici dello Stato. Io sono più dalla parte del rivoluzionario Auguste Blanqui, che disprezzava i fatalisti della storia. La responsabilità principale della sinistra, a prescindere dalla sua sensibilità, è quella di rifiutare questa dittatura del fatto compiuto e di assicurarsi che questa narrazione sia contraddetta dai fatti. Sono consapevole che l’equilibrio del potere si è spostato e so che non può essere invertito con atteggiamenti e manifestazioni, ma la storia non è una costruzione lineare, è fatta di bivi.

Dobbiamo riunire le nostre forze per combattere le battaglie essenziali, compresa quella contro l’estrema destra e le sue idee. Se c’è una bandiera che può unire tutta la sinistra sociale e politica anticapitalista, è quella comune dell’antifascismo. È in atto un cambiamento globale nauseante, che deve essere contrastato da un ampio fronte di azione e resistenza allo Zeitgeist.

A cosa attribuiamo questa svolta, che stiamo vedendo in Europa, ma anche in America Latina con Javier Milei in Argentina, o in Israele con Netanyahu?

Ciò che sta accadendo in Israele, in Europa e in America Latina, al di là delle singolarità di ciascuna situazione, testimonia la fine di un ciclo. Si tratta del ciclo della globalizzazione liberale come l’abbiamo conosciuta negli ultimi quarant’anni, e ciò evidenzia le profonde contraddizioni insite nel sistema capitalistico.

Come sempre, la fine di un ciclo non è sinonimo di ritorno alla situazione precedente: si sta aprendo una nuova situazione, segnata da forti interessi nazionali, competizione inter-imperialista e guerre locali ad altissima intensità che mettono a repentaglio il resto del mondo ad ogni angolo. È come se il mondo avesse perso il controllo della propria direzione, come un treno in corsa che sfreccia verso un precipizio. La catastrofe ecologica e climatica, e persino la recente crisi del narcotraffico in Ecuador, vanno tutte in questa direzione.

Dal punto di vista politico, ciò sta producendo correnti di estrema destra, neofasciste o fasciste – non è più il momento di discutere su come chiamarle. Marx paragonava la rivoluzione a un treno che porta avanti l’umanità. Walter Benjamin, da parte sua, pur facendo propria la retorica marxiana, ha paragonato la necessità della rivoluzione al campanello d’allarme di un treno che l’umanità deve tirare il più velocemente e consapevolmente possibile prima che si schianti. Il compito del movimento di emancipazione oggi è proprio questo: tirare quel segnale di arresto d’emergenza!

L’estrema destra ha fatto passi da gigante, sia elettoralmente che culturalmente, dal 2002, quando l’estrema sinistra rappresentava uno sbocco politico importante – con Arlette Laguiller di Lutte ouvrière, i vostri due candidati hanno totalizzato il 10% dei voti espressi alle elezioni presidenziali. Come spiega questo movimento di estrema destra e il fatto che oggi la sinistra sia meno identificata come sbocco politico?

In primo luogo, ci sono state sconfitte sociali sul terreno della lotta di classe, tra cui molto recentemente la battaglia sulle pensioni. In queste circostanze, l’idea che la solidarietà paghi è più difficile da dimostrare. La retorica emancipatrice non è mai così forte come quando è sostenuta da periodi di vittoria attraverso l’azione. Ma data la crisi globale che stiamo attraversando, le lotte non sono finite. Tutto rimane aperto.

Ma ci sono anche tendenze di fondo, in particolare un desiderio di ordine che la retorica semplicistica riempie facilmente di odio. Hannah Arendt ha analizzato questo aspetto in molte occasioni: c’è una base sociale nel movimento totalitario, che non può essere spiegata solo in termini di classi superiori. Ha parlato di un terreno di coltura: un fenomeno di “desolazione”, una sorta di stadio supremo nell’individualizzazione e nella frammentazione delle relazioni sociali. Di fronte a ciò, qualsiasi progetto di emancipazione deve partire da questa terribile realtà se vuole essere in sintonia con essa.

In questo contesto, siamo obbligati a fare un bilancio della nostra storia, anche se non si ripete mai identica. Non stiamo vivendo una replica degli anni Trenta, perché non è tanto il “pericolo rosso” a preoccupare la classe dirigente, quanto il disordine globalizzato che minaccia i suoi affari a lungo termine. Ma il pericolo fascista è reale in termini di razzismo anti-immigrati e attacchi antidemocratici. I tragici errori del movimento operaio degli anni Trenta rischiano di ripetersi: settarismo, frammentazione e cecità.

È stata questa analisi a portare l’NPA a proporre una campagna congiunta con LFI per le elezioni europee del 2024?

Non sono più alla guida dell’NPA, ma sostengo questo approccio, che consiste nel fare appello alle forze di sinistra che vogliono rompere con il passato. Detto questo, al di là della sola questione elettorale, è necessario andare oltre e riunire le forze sociali e politiche anticapitaliste, ponendo al centro il fronte unito contro la destra e l’estrema destra. Un’unità basata su azioni concrete che possano alimentare il necessario ritorno alle questioni strategiche per incarnare un’alternativa di massa – cosa che finora non siamo riusciti a realizzare.

L’estrema destra sta conducendo una battaglia per l’egemonia culturale a modo suo da trent’anni! Sta a noi combattere la nostra. In questo momento, stiamo attraversando un grande vuoto ideologico in cui la sinistra francese sembra perdere la bussola, al punto da essere talvolta irriconoscibile…

Irriconoscibile in termini di debolezza politica o di linea?

In termini di linea politica. Per molto tempo la lotta al razzismo, in tutte le sue forme, è stata un punto di riferimento politico strutturante della sinistra. Dall’affare Dreyfus alle generazioni che hanno scritto le pagine della Resistenza e del movimento operaio, senza dimenticare la marcia per l’uguaglianza degli anni Ottanta. Questa lotta comprende la lotta contro l’antisemitismo, l’islamofobia e la negrofobia. Questa bussola di sinistra è fondamentale, così come lo è sempre stata la lotta anticoloniale – penso al Vietnam e all’Algeria, per esempio.

Tuttavia, dopo il 7 ottobre, la sinistra sembra aver perso la bussola, come se gli aghi fossero in preda al panico al punto da abbandonare l’uno o l’altro dei suoi valori. Lo stesso vale per l’internazionalismo, vittima del triste ritorno del “campismo”, che vorrebbe trasformare in legge la massima secondo cui “il nemico del mio nemico è necessariamente mio amico”. È la stessa coerenza che spinge noi del NPA ad affermare la nostra solidarietà con i movimenti di resistenza palestinesi, curdi e ucraini, per esempio.

In questo periodo la sinistra è stata accusata di antisemitismo e di complicità con Hamas, e l’Anp non si è sottratta. Ci sono state delle gaffe, se si guarda agli eventi successivi al 7 ottobre? Siete riusciti a tenere tutto insieme?

Io appartengo a una corrente politica, la Quarta Internazionale, dove i compagni portavano valigie per l’FLN, piene di soldi e armi. Questo è stato il nostro contributo alla lotta per l’indipendenza dell’Algeria. Ne sono molto orgoglioso. Ma questo non ci ha impedito, all’epoca, di esprimere i nostri disaccordi, o addirittura le nostre critiche, su certe modalità di azione. Ad esempio, ci siamo opposti agli attacchi indiscriminati contro i civili. Queste questioni morali sono ancora più importanti perché una delle condizioni per il successo di una lotta di liberazione nazionale è la frattura della società coloniale stessa.

Inoltre, Hamas non è l’FLN. Siamo a favore del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione, perché siamo a favore del suo diritto all’emancipazione. Ma il progetto di Hamas è l’esatto contrario, punto per punto, di un progetto di emancipazione. Per quanto ci riguarda, i massacri contro i civili, i corpi imbrattati e gli stupri non saranno mai atti di resistenza, ma atti di barbarie. Li ho sempre denunciati. Il 7 ottobre 2023 non fa eccezione alla regola.

Inoltre, l’accusa di essere apologeti del terrorismo è un insulto alla nostra storia. Qui, come altrove, non sottoscriverò mai il motto che “il fine giustifica i mezzi”. Le controrivoluzioni burocratiche del XX secolo sono nate tutte canticchiando allegramente questo tipo di slogan. E proprio perché, in ogni situazione, mettiamo la vita umana al di sopra di tutto, gli assordanti silenzi politici sul massacro in corso a Gaza mi fanno gelare il sangue.

C’è qualcosa di orwelliano nella situazione attuale, se si ascoltano le parole che vengono usate. Non si parla di una guerra di occupazione coloniale, ma di una “operazione militare per sradicare il terrorismo”, dunque di un’operazione di pace – non siamo molto lontani dal “la guerra è pace” del romanzo di Orwell. Gli esempi sono infiniti: il semplice fatto di partecipare, come ho fatto io, a manifestazioni di solidarietà con il popolo palestinese per chiedere un cessate il fuoco è criminalizzato. Sventolare la bandiera palestinese sarebbe ora considerato antisemita! È una follia.

Un portavoce dell’esercito israeliano ha promesso di rimanere a Gaza “per tutto il 2024”. Non possiamo dire che in Francia il movimento di solidarietà sia massiccio come in altri Paesi. Cosa possiamo fare per fermare i massacri?

Abbiamo la grande responsabilità di garantire che la solidarietà sia organizzata qui, nei Paesi più ricchi. La mobilitazione in corso negli Stati Uniti – in particolare le manifestazioni ebraiche che proclamano “Non in nostro nome! – è estremamente importante da questo punto di vista. Queste lotte stanno esercitando una pressione nel cuore del potere protettivo dello Stato colonialista israeliano.

Se si vuole trovare una soluzione politica binazionale, con uguali diritti per tutti – due Stati, uno Stato, un sistema federale… – allora, oltre alla lotta palestinese, è necessario organizzare la solidarietà nei nostri Paesi per costringere i nostri governi a ritirare tutto il sostegno logistico, economico e militare da Israele e porre fine all’orrore a cui assistiamo impotenti ogni giorno.

Abbiamo bisogno di una scossa di consapevolezza politica e abbiamo bisogno che la sinistra si scuota dal suo letargo. Purtroppo, la sinistra francese sembra troppo spesso intrappolata nelle regole della Quinta Repubblica. Una campagna presidenziale si conclude quando si profilano i futuri candidati per la prossima. Troppi sostituti in panchina, che pensano solo alla fascia di capitano e non alla squadra. Le partite di calcio finiscono sempre male. Giocare di squadra significa battere insieme gli stessi chiodi, anche quando si cammina separati, per usare un vecchio detto!

Quindi il rischio peggiore che corre la sinistra oggi è il settarismo?

Non dobbiamo cedere al settarismo o all’opportunismo. Affermare la nostra solidarietà con il popolo palestinese è il minimo, qualunque sia la nostra appartenenza e qualunque siano le pressioni esercitate dal mainstream. Ad esempio, abbiamo noti disaccordi politici con LFI, ma la demonizzazione e la criminalizzazione di questa organizzazione dovrebbe metterci tutti in guardia.

Allo stesso modo, quando l’NPA è stato convocato dalla polizia giudiziaria e interrogato nell’ambito di un’indagine preliminare per “apologia del terrorismo”, il sostegno è stato discreto. La sinistra può lavarsene le mani, o strofinarle, sul tema “se la sono cercata”, ma se per disgrazia il corso politico dominante dovesse riuscire a bandirci, l’intero movimento sindacale e dei lavoratori potrebbe essere spazzato via dalle conseguenze. E persino parte del partito di Macron – ricordate la scena in cui il deputato del RN Laurent Jacobelli definisce “feccia” il deputato della maggioranza Belkhir Belhaddad?

Lontano dalle scuderie presidenziali, c’è comunque un rinnovamento nelle lotte attuali, segnato da una nuova generazione che si è espressa nelle lotte operaie, nel sindacalismo, nel campo dell’ecologia con le Rivolte della Terra, nelle lotte LGBT… Il potenziale e le risorse esistono. Ma negandosi deliberatamente orizzonti politici e speranze, in nome dei meschini calcoli elettorali della Quinta Repubblica, la sinistra continuerà a scavarsi entusiasticamente la fossa.

Spero che la battaglia sulla legge sull’immigrazione serva da elettroshock. E che il pericolo del fascismo ci costringa ancora una volta a restare uniti. Come diceva Alain Krivine, essere rivoluzionari significa anche resistere alla tentazione di diventare cinici o indifferenti. Molti di noi hanno un ruolo da svolgere per far sì che una corrente anticapitalista ampia e unita faccia sentire la sua voce.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]