28.9 C
Rome
lunedì 16 Settembre 2024
28.9 C
Rome
lunedì 16 Settembre 2024
Homeconsumare stancaCome vivere dopo il trauma di un mega-incendio

Come vivere dopo il trauma di un mega-incendio

L’antropologa: i mega-incendi sconvolgono le persone e la vita sociale mettendo in discussione una visione idealizzata della foresta [Mickaël Correia]

Nel suo ultimo rapporto di valutazione del clima, l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha sottolineato che, con l’aumento delle emissioni di gas serra, i mega-incendi stanno diventando “più frequenti” e “più intensi”. Gli incendi boschivi estremi sono già raddoppiati negli ultimi vent’anni.

Mentre il cambiamento climatico aumenta a un “ritmo senza precedenti”, lo scorso luglio giganteschi incendi nella Siberia russa hanno divorato un milione di ettari di foresta. Lo stesso vale per la costa occidentale americana. E dall’11 agosto, la regione a nord-est di Atene, in Grecia, è stata inghiottita dalle fiamme, costringendo le autorità a evacuare diverse comunità.

Dottoranda in antropologia sociale presso il LAP (Laboratoire d’anthropologie politique), Élise Boutié ha scritto la sua tesi sul Camp Fire in California, uno dei mega-incendi più letali della storia degli Stati Uniti, che nel novembre 2018 ha distrutto la cittadina di Paradise, devastando 62.000 ettari di foresta e uccidendo 85 persone.

Grazie a uno studio sul campo durato sette mesi, l’autrice descrive nei dettagli come gli incendi siano un fatto sociale totale che mette a soqquadro la vita materiale e simbolica delle aree bruciate, nonché come vivere dopo una simile catastrofe. Secondo l’autrice, i mega-incendi rivelano sia il nostro attaccamento al paesaggio forestale sia la nostra mancanza di comprensione di questi complessi ecosistemi.

Una delle caratteristiche dell’incendio del 2018 che lei sottolinea nel suo lavoro, e che risuona con gli attuali incendi in Grecia, è la velocità con cui le fiamme si sono mosse…

Questo mega-incendio è scoppiato in California dopo un inverno con poche piogge e un’estate di siccità. C’erano anche venti molto forti, come in questo momento in Grecia, che hanno impedito agli elicotteri di avvicinarsi alle fiamme.

L’incendio è stato definito un megafuoco perché non si è propagato su un unico fronte, ma si è diffuso molto rapidamente rimbalzando con il vento, creando diversi focolai contemporaneamente. È stato stimato che l’incendio si è propagato alla velocità di quasi uno stadio di calcio al secondo.

L’incendio si è propagato anche a Paradise, una città di 27.000 abitanti, dove l’urbanizzazione aveva reso tutto altamente infiammabile: bombole di gas, automobili, vernice sui muri, ecc.

L’incendio è scoppiato alle 6 del mattino, proprio mentre la gente iniziava la giornata per andare al lavoro. Ci è voluto un po’ per capire che stava per accadere un disastro. Ci è voluto un po’ di tempo per rendersi conto che un disastro si stava svolgendo davanti ai loro occhi e che dovevano uscire. Molti residenti si sono trovati intrappolati nelle loro auto, circondati dalle fiamme, e mi hanno descritto lo shock di vedere luoghi familiari bruciare in pochi secondi.

Lei scrive che “vedere” la scomparsa ha creato un trauma per le vittime di questo mega-incendio…

Gli abitanti di Paradise sono soggetti a traumi che hanno conseguenze fisiche, come la perdita di memoria o lo sbiancamento dei capelli. Altri soffrono di incubi e insonnia. I cani hanno perso il pelo. Un veterano del Vietnam, tornato dalla guerra con una balbuzie dovuta alla violenza del conflitto, l’aveva persa nel tempo. Ma dopo l’incendio ha ricominciato a balbettare.

La cosa terribile è che, mentre si parla molto dell’evacuazione di emergenza e della cronologia del mega-incendio, questa esperienza di sparizione è stata vissuta una seconda volta “perdendosi in casa”. Le vittime del Camp Fire hanno dovuto reimparare a muoversi in un paesaggio diventato illeggibile, dove la loro foresta e i luoghi a loro familiari, come le case degli amici, erano improvvisamente andati in fumo.

Si aggiunga che lo shock della scomparsa del paesaggio deriva dal legame che gli abitanti di Paradise avevano sviluppato con la foresta.

Paradise si trovava nel mezzo di una foresta di conifere simile a quelle che si vedono nell’est della Francia, scura e fitta, con alberi molto alti. Era anche un sobborgo dove molti pensionati della classe media si erano trasferiti per sfuggire alle metropoli di San Francisco e Los Angeles. Grazie a questa foresta urbanizzata, avevano la fantasia di vivere in isolamento, in una zona che era sinonimo di tranquillità e dove la vita era bella.

C’erano anche persone appartenenti alle classi lavoratrici, anche al di sotto della soglia di povertà, che venivano a Paradise per sfuggire alla crisi degli alloggi nelle grandi città della California.

La gente aveva l’impressione di vivere in un ambiente privilegiato e accessibile, basato su una visione idealizzata della natura: quella di uno splendido scenario visto dal bovindo del salotto. Paradossalmente, poche di queste persone conoscevano la foresta, o addirittura ci camminavano. È ancora un mondo naturale da tenere a distanza.

A Paradise, l’attaccamento agli alberi è più forte dell’attaccamento alla foresta stessa, e il motivo simbolico dell’albero non si trova sulla foresta, ma sulla bandiera della città e sui tatuaggi che gli abitanti si sono fatti sulla pelle. La foresta rimane un ecosistema complesso poco conosciuto e viene percepita come abitata da una vita che non deve penetrare al nostro interno o invaderci.

Come hanno vissuto i residenti dopo il mega-incendio?

Le classi medio-alte che avevano una buona assicurazione hanno intascato i soldi e si sono allontanate dalla California, che sta diventando sempre più invivibile tra siccità, incendi e l’alto rischio di tsunami.

Le persone più vulnerabili, che non hanno potuto stipulare un’assicurazione, sono rimaste, vivendo in roulotte nella loro terra mentre si riposavano e risparmiavano un po’ per ricostruire le loro case. Una narrazione dominante li attraversa: quella del pioniere americano che sa come rimettersi in piedi.

La questione è quella della giustizia ambientale, tra i più abbienti che possono spostarsi e coloro che non hanno altra scelta che rimanere dopo il disastro.

In questa regione, l’80% dei residenti è bianco, favorevole a Trump e persino scettico nei confronti del clima. Alcuni hanno ricostruito le loro case esattamente come erano prima del disastro. Per loro, il loro stile di vita suburbano non deve cambiare, nonostante il fatto che tutto intorno a loro sia stato bruciato, che un milione di alberi siano stati abbattuti e che l’acqua sia stata inquinata con il benzene – un composto tossico che si trova nella benzina e nella plastica – a causa dell’incendio.

Lei dice anche che la foresta bruciata è il prodotto della storia coloniale degli Stati Uniti…

Le popolazioni amerindie della regione erano solite lasciar bruciare i cosiddetti incendi naturali, innescati dai fulmini.  Ma con la colonizzazione della California questa abitudine è scomparsa, perché le popolazioni bianche provenienti dall’Europa avevano storicamente paura del fuoco – associato all’inferno – e volevano avere il controllo totale sulla natura.

Le autorità predisposero un arsenale militare per spegnere rapidamente qualsiasi focolaio di incendio. Da quel momento in poi, il fuoco è stato associato a un nemico interno. Negli anni ’40, ad esempio, il Servizio Forestale degli Stati Uniti ha condotto una campagna basata sull’iconografia “Uncle Sam Needs You”, con un orso, Smokey Bear, per sensibilizzare gli americani sulle loro responsabilità in materia di incendi.

Questa politica di soppressione rapida di tutti i focolai naturali di incendio nelle foreste di conifere spiega in parte perché oggi si verificano incendi molto violenti.

Nell’immaginario, il fuoco è diventato un pericolo dove storicamente era un fenomeno ricorrente.

Lei ha svolto un lavoro di indagine anche a Martigues (Bouches-du-Rhône), dove nell’agosto 2020 un incendio ha devastato 1.000 ettari di terreno. Quali parallelismi ha trovato con l’incendio del campo?

Ho riscoperto l’attaccamento della popolazione locale a un paesaggio congelato: i pini in riva al Mediterraneo. È una cartolina che è il prodotto del fuoco, perché la costa mediterranea francese è storicamente costituita da boschi di querce. Ma negli ultimi trent’anni circa, questa specie non è riuscita a stabilirsi a lungo termine, poiché gli incendi nella regione hanno favorito la crescita dei pini.

Ho anche ripercorso l’esperienza traumatica della popolazione locale, colta di sorpresa dal disastro e dalla mancata considerazione della realtà ecologica della zona. L’incendio di Martigues ha potuto raggiungere i campeggi in riva al mare perché ha attraversato terreni lasciati incolti per compensare i danni ambientali causati da un progetto di sviluppo. Ancora una volta vediamo i danni causati da una visione antropocentrica degli ecosistemi.

Qual è la sua reazione all’incendio che ha imperversato in Grecia negli ultimi giorni?

Ho pensato al fatto che gli eventi estremi stanno accadendo anche qui, e sempre più rapidamente. Quando ero sul campo in California, non c’erano quasi mai mega-incendi in Europa. Ma siccità, ondate di calore e venti violenti sono sempre più frequenti, il che significa che i megaincendi sono ormai un problema contemporaneo estremamente urgente.

Eppure non siamo ancora in grado di pensare a questi incendi, perché il nostro legame con la foresta è stato completamente reciso e delegato ai servizi statali. Non c’è alcuna conoscenza autonoma in circolazione su come reagire quando scoppia un incendio nel luogo in cui si vive.

Di fronte ai mega-incendi, dobbiamo ricollegarci alla storia delle nostre foreste e imparare a convivere con il fuoco.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]