Il dibattito sulla natura del trumpismo è ricco ma è impossibile minimizzare la deriva estremista del MAGA [Fabien Escalona]
La parola con la F ha fatto un’apparizione spettacolare nella campagna elettorale statunitense. Il 23 ottobre, la rivale di Donald Trump, Kamala Harris, ha definito il candidato “fascista”. Il termine è stato pronunciato poco dopo le rivelazioni di Jeffrey Goldberg su The Atlantic circa i commenti positivi dell’ex ospite della Casa Bianca su Hitler e il suo rammarico per non poter contare su “generali come i [suoi]” – intendendo con ciò che è al suo servizio piuttosto che fedele alla Costituzione.
In un Paese la cui vittoria sul fascismo è fonte di orgoglio patriottico, così come ha contribuito alla sua egemonia sul sistema internazionale dopo il 1945, l’accusa è simbolicamente carica. Non si tratta di un’accusa nuova: già nel 2016 la polemica infuriava dopo l’ascesa di Trump alla presidenza. Nel 2021, la rivista accademica Fascism ha pubblicato una raccolta di saggi in cui si discuteva ancora sull’opportunità di attribuire l’etichetta di fascista al presidente sconfitto e al suo movimento.
Questo mese, mentre si avvicina l’esito di una competizione elettorale serrata e lo stesso Trump rilascia dichiarazioni sempre più sorprendenti, le figure intellettuali spaventate dalla prospettiva di una sua vittoria non ci vanno piano con lui.
“Parla come Hitler e Mussolini”, afferma la scrittrice Anne Applebaum. “Trump e Vance stanno conducendo una campagna fascista”, scrive lo storico Timothy Snyder nella sua newsletter. E Robert Paxton, noto esperto in materia, ha appena ribadito che il trumpismo gli ricorda “i fascismi originali” del periodo tra le due guerre.
“È dagli anni ’30 che il termine ‘fascista’ non compare in modo così evidente nel dibattito americano”, osserva lo storico Romain Huret, direttore degli studi dell’EHESS. Ci sono molte analogie per spiegare questo ritorno: un contesto internazionale brutale, l’indebolimento delle classi medie, l’avvento di nuovi media incontrollati, demagoghi che si atteggiano a “uomini forti”… E c’è un nuovo importante fattore nel 2024: l’iper-militarizzazione della società americana. Neanche novant’anni fa c’era una popolazione così numerosa di persone pronte a combattere e a imbracciare le armi”.
L’assenza di una dimensione guerrafondaia e rivoluzionaria
Con l’elezione di Trump, l’estrema destra si troverebbe alla guida della prima potenza mondiale, e questo già di per sé è spaventoso. Ma questo significa che il fascismo è entrato alla Casa Bianca? Se la controversia ha una sua dimensione scientifica, ha anche una dimensione strategica. Per combattere un fenomeno politico, è necessario identificarlo con precisione, per evitare una serie di insidie: sottovalutare il pericolo, non comprenderne le cause o utilizzare mezzi anacronistici per combatterlo.
In questo caso, due atteggiamenti strutturano il dibattito sulla realtà del fascismo trumpiano. Il primo consiste nel mantenere una definizione rigorosa di fascismo, considerando che la sua dimensione guerrafondaia e rivoluzionaria lo distingue da altre forme di estrema destra o di autoritarismo, per quanto detestabili possano essere. La seconda sostiene che il fascismo deve essere visto in modo più flessibile, come un progetto di gerarchizzazione e omogeneizzazione del popolo, sempre suscettibile di riemergere nel tempo.
Consideriamo il primo punto di vista con l’aiuto di diversi storici. Secondo Nicolas Lebourg, la differenza specifica del fascismo potrebbe essere colta dalla seguente definizione: “Un partito-milizia che vuole costruire un uomo nuovo attraverso uno Stato totalitario in patria e una guerra imperialista all’estero”. Philippe Burrin va nella stessa direzione, parlando di “etno-nazionalismo imperialista” e di “desiderio di mobilitazione totale della società secondo le linee di un’ideologia esclusiva”.
Tuttavia, molte delle condizioni che hanno permesso al fascismo di emergere in questo modo negli anni Venti e Trenta sono scomparse. È quanto suggeriva Emilio Gentile in un’intervista rilasciata alla rivista L’Histoire nel 2022, quando affermava che “il fascismo è finito se manteniamo la necessaria precisione storica alla parola, anche se esistono movimenti neofascisti e neonazisti”. Anche Olivier Forlin ha scritto sulle nostre colonne che “l’estrema destra contemporanea è un’altra cosa, fa parte di un’altra epoca, e dobbiamo identificare la sua identità specifica”.
Il nazionalismo di Trump sembra più arretrato e isolazionista che rivoluzionario ed espansivo. E anche se esistono milizie negli Stati Uniti, queste non dipendono da una catena di comando del Partito Repubblicano, che sarebbe pronto a subordinarsi all’esercito e alla sfera economica. “Sta giocando la carta del ritiro americano, e non stiamo assistendo a una mobilitazione di massa intorno a valori eroici o sacrificali”, commenta il filosofo Jean-Yves Pranchère.
Roger Griffin, professore emerito di levatura paragonabile a Paxton, sottolinea l’eterogeneità delle tribù ideologiche riunite dal candidato e la natura eccessivamente instabile, disordinata e impulsiva del suo pensiero, per poter gettare le basi di un “nuovo ordine”. Infastidito dall’analogia con il fascismo, che attribuisce al “PTSD collettivo”, disturbo da stress post-traumatico generato dagli orrori della Seconda guerra mondiale, Griffin vede invece in Trump il rappresentante di una “destra paranoica”.
Il filosofo Mark G. E. Kelly ritiene che l’uso della parola fascismo nasconda sia la novità del pericolo – un “tecno-neoliberismo” in cui lo spazio pubblico pluralistico tende a essere schiacciato dagli interessi delle grandi aziende digitali – sia il fatto che gli aspetti più detestabili del trumpismo affondano le radici in una storia americana a lungo intrisa di razzismo e puritanesimo religioso, senza che il fascismo ne sia mai stato alla guida.
Tuttavia, due eventi – la rivolta di Capitol Hill del 2021 e la pubblicazione del “Progetto 2025” l’anno scorso – hanno fatto cambiare idea a coloro che sono riluttanti a usare l’etichetta di fascismo. Nel primo caso, gruppi di estrema destra hanno tentato di interrompere con la forza il passaggio di consegne in corso. È questo che ha fatto cambiare idea a Robert Paxton, che ha individuato in questo ambiente radicale e violento il tipo di base che ha permesso agli stessi leader fascisti di prosperare nella storia.
Nel secondo caso, centinaia di pagine sono state prodotte da un think tank vicino al Partito Repubblicano, la Heritage Foundation. Il documento assume l’imperativo di una “controrivoluzione” per salvare la nazione americana da una serie di nemici che ostacolano il dominio bianco, cristiano e patriarcale. Viene descritta la metodica colonizzazione dell’apparato statale. Si tratta del “piano strategico di un movimento neofascista”, ha scritto l’attivista di sinistra Jerry Harris, che è stato più cauto nel descrivere l’azione del movimento in un articolo del 2017.
Il fascismo come processo
In effetti, gli impulsi a monopolizzare il potere e a rigenerare l’identità che si possono osservare nel movimento trumpista sono preoccupanti. Bill Fletcher, uno dei coautori di Jerry Harris nel 2017, scrive che “il movimento MAGA si è evoluto da movimento populista di destra a movimento fascista. Vuole rovesciare le eredità del XX secolo, sostiene un nuovo apartheid, è antiscientifico, si basa su una massa di ceti medi bianchi diseredati ma anche su frazioni di capitale, e ha gruppi armati pronti a praticare il terrore”.
Jean-Yves Pranchère sottolinea che “c’è il pericolo di pensare al fascismo in termini di tipo compiuto, per qualificare il rifiuto a priori del termine. Ci possono essere processi di fascistizzazione che non assumono la forma del fascismo classico, o che mostrano i loro effetti solo dopo la presa del potere”. “Una definizione di fascismo cerca necessariamente di coglierlo nella sua interezza, mentre esso attraversa diversi momenti prima di arrivare al potere, e poi varia una volta al potere”, spiega Nicolas Lebourg.
Se Robert Paxton ha rivisto la sua posizione, è proprio perché nel suo lavoro ha cercato di distinguere tra fascismo come “movimento” e fascismo come “regime”. Ha anche suggerito che ci sono cinque stadi nello sviluppo del fascismo, dalle prime fasi esplorative, quando il lamento per il vigore nazionale perduto fiorisce su uno sfondo di disillusione nei confronti della democrazia, fino al pieno esercizio del potere statale, che può radicalizzarsi in una direzione totalitaria o normalizzarsi in un regime autoritario più classico.
Jason Blakely va oltre. Per lui non ha senso stilare una lista di controllo delle caratteristiche intramontabili del fascismo. Le ideologie devono essere comprese in modo molto più fluido, senza nuclei o confini intangibili. E se i fascismi contemporanei sono meno facili da individuare rispetto alle pure reincarnazioni di Hitler o Mussolini, è proprio perché si fondono con altre correnti ideologiche.
Fondamentalmente”, spiega Blakely, ”il fascismo può essere identificato dal suo desiderio di liquidare le istituzioni esistenti per ricostituire gerarchie che mettano al loro posto gli stranieri, le minoranze e i seguaci della legge. A seconda del contesto, questa ideologia si trova a suo agio con l’imperialismo o con l’isolazionismo, con lo Stato sociale o con il mercato, purché il gruppo etnico di riferimento si rafforzi nei confronti dei nemici interni e dei rivali esterni”.
In passaggi che ricordano irresistibilmente i più recenti spettacoli trumpisti, descrive come i raduni fascisti assumano tipicamente la forma di esibizioni di forza, mascolinità tossica e cinica crudeltà, con gli oppositori derisi e gettati sulla folla.
“Il movimento MAGA”, scrive, ‘mescola temi fascisti con culture conservatrici e libertarie di destra’. Senza negare le molte differenze con i fascismi del periodo tra le due guerre, sostiene che il Trumpismo è una sorta di ibrido tra una logica fascista e una cultura neoliberista da CEO affascinata dalla celebrità e accolta da una base evangelica ultra-puritana.
Il fascismo, anche nella sua forma classica, comporta uno strano ed esplosivo ibrido tra temi moderni e reazionari”, ammette Jean-Yves Pranchère. La sua originalità sta nel rifiuto di un tipo umano mediocre, fatto di empatia e compassione, di desiderio di correggere le ingiustizie, a cui oppone prospettive grandiose. Nel XXI secolo, questo potrebbe comportare l’industria aerospaziale piuttosto che la conquista armata, e il legame tra Trump ed Elon Musk, proprietario di SpaceX, è evidente”.
In definitiva, anche volendo attenersi a una definizione di fascismo che lo distingua da altre varianti dell’estrema destra, è difficile non vedere, all’interno della galassia trumpiana, la presenza di elementi propri della dottrina, della cultura o dello stile fascista.
Il continente MAGA-Land, per quanto colorato possa essere, è sede di una dinamica fascista. Per quanto incompleta, fa parte di un più ampio processo di distruzione della Repubblica americana, che i Padri fondatori temevano più di ogni altra cosa venisse catturata da un tiranno. Senza bisogno di invocare il ritorno delle SS e delle Camicie Nere, è con queste preoccupanti coordinate che dobbiamo confrontarci.