27.1 C
Rome
domenica 8 Settembre 2024
27.1 C
Rome
domenica 8 Settembre 2024
Homein fondo a sinistraIngrao aveva ragione

Ingrao aveva ragione

Ingrao aveva ragione e se il PCI avesse accettato il suo punto di vista la storia della sinistra in Italia ed in Europa sarebbe diversa

di Giorgio Cremaschi

pietro-ingrao

Eretico e non scismatico, così Fausto Bertinotti ha definito Pietro Ingrao riproponendo  un giudizio che Claudio Sabattini aveva dato su se stesso tanti anni fa. Mi pare una  immagine troppo statica, anche perché Ingrao negli ultimi anni della sua eccezionale vitapolitica scismatico lo era diventato. Dopo aver combattuto con tutte le sue forze la svoltadi Occhetto aveva inizialmente sostenuto che bisognasse rimanere nel partito erede del PCI,  perché si doveva stare "nel gorgo". Ma dopo solo due anni quel partito lo aveva lasciato e si era speso per costruire un’alternativa a sinistra di esso. Se si è coerentemente eretici prima o poi scismatici si è costretti a diventarlo, se le cose non cambiano. D’altra parte nessuno dei leader della sinistra italiana, che siano stati più eretici o più scismatici, è riuscito a fare meglio di lui, segno che la contraddizione che ha vissuto non è di quelle che si possono risolvere con puri atti di volontà.La storia di Ingrao è quella della parte migliore del comunismo italiano, quella sinistra di scuola togliattiana che accomunava il legame di ferro con l’Unione Sovietica con la ricerca gramsciana di una via per la rivoluzione in Occidente. Si fa torto ad Ingrao se si cancella questa parola, rivoluzione, dal suo vocabolario e dai suoi sentimenti. Non è mai stato un riformista in nessuna delle accezioni correnti o passate. Anzi mi permetto di testimoniare che negli ultimi anni questa parola era tra quelle che più gli stavano care, quella che riassumeva lo scopo di una vita e lo sguardo verso il futuro.

Certo essere rivoluzionari nel PCI comportava prezzi da pagare ed errori. Da quando nel 1966 affermò il suo dissenso, ma poi accettò quelle regole del gioco che lo condussero ad approvare la radiazione de il Manifesto, credo che siano diverse le volte nelle quali Pietro Ingrao abbia sofferto la contraddizione tra il suo sentire ed il suo concreto comportamento. Ma questa sua sofferenza e personale contraddizione, da lui stesso poi più volte ricordate , non ci deve far smarrire il dato di fondo. Ingrao aveva ragione e se il PCI avesse accettato il suo punto di vista sulle nuove contraddizioni del capitalismo e soprattutto  la sua richiesta di libertà di discussione interna, la storia della sinistra in Italia ed in Europa sarebbe diversa, più avanti. Invece quello  stesso apparato che poi dalla sera alla mattina sarebbe corso in massa a cambiare nome al PCI, nel nome dell'ortodossia combatté Ingrao e coloro, pochi, che rimasero con lui.  I miglioristi, chissà perché definiti liberal, furono allora alla testa della resa dei conti di tipo staliniano con Ingrao ed il suo dissenso. Ma egli accettò alla fine quella condizione perché credeva restasse in piedi la doppiezza del PCI, il suo essere una forza di massa con pratica riformista che,  anche se alla lontana,  continuava a richiamarsi alle sue radici rivoluzionarie, al comunismo. Fino a che questo legame non fosse stato del tutto stato soppresso Ingrao sarebbe rimasto in quel fiume, cercando di muovere da lì controcorrente. Per questo la sua vera e profondissima rottura fu con la Bolognina nel novembre1989.Sulla base delle passate esperienze  il gruppo dirigente occhettiano sperò per qualche giorno che Ingrao non si opponesse alla svolta, magari dandone una lettura di sinistra.Era una incertezza che percorreva anche tanti di noi, combattuti tra la necessità di uncambiamento e la diffidenza verso quel cambiamento. Dopo qualche giorno di silennzio,nel   quale   si   accreditarono   le   voci   più   diverse,   Pietro   Ingrao   espresse   tutto   il   suo disaccordo,   tutta   la   sua   rottura   con   la   svolta.

Fu   proprio   la   rinuncia   esplicita   alla prospettiva anticapitalista, al cambiamento di sistema a farlo decidere. Attenzione,  in un certo mondo radicale la svolta veniva presentata addirittura come una scelta di sinistra.In fondo,   si diceva,  il PCI era diventato un partito moderato anche perché  la parola comunista  giustificava  i  peggiori  comportamenti  opportunistici  nel  nome di  un  idealesuperiore.   Eliminando   questa   copertura   ideologica   ci   sarebbe   stato   più   radicalismopratico.  Era un errore politico,  storico e  culturale,  che non comprendeva che  tipo dicapitalismo ideologico e totalitario si stesse affermando e come fosse indispensabile,anche per la battaglia quotidiana più immediata, un punto di vista critico di sistema. Ilfatto  che oggi   l’anticapitalismo di  Papa Francesco abbia  tanto successo e copra unvuoto così profondo a sinistra dà completamente ragione al no di  Ingrao. Che a quelpunto   scelse  una   pratica  politica   che  non   era   sua,   quella   di   corrente,   quella   dellealleanze con dirigenti del PCI contrari alla svolta da punti di vista abbastanza distanti dalsuo. Divenne perciò anche scismatico e non mi risulta che se ne sia mai pentito. Gli"ingraiani"  cioè  quei  dirigenti  politici  e  sindacali  che erano considerati  a   lui  vicini,   sidivisero nel 1989 come già avevano fatto nel 1966. Molti lo abbandonarono e operaronoper la versione di sinistra della svolta. Cancellato  il  PCI   Ingrao continuò  soprattutto un'opera di  testimonianza e    militanza.Francamente a chi lo ha criticato per questo mi sento di chiedere cosa avrebbe potutofare di davvero diverso, con il disastro in atto della sinistra italiana in tutte le sue animee strutture. Così lo ricordiamo novantenne farsi accompagnare in motorino alla fine dellungo percorso di un corteo contro la guerra e poi salutare a pugno chiuso. Era il suomodo concreto per resistere ed indicare una via. Nella storia ci sono i no che vincono eribaltano il corso egli eventi, e quelli che solo indicano quello che avrebbe potuto esseree non fu. Entrambe queste specie di no sono decisive per le nostre vite. Per questo i nodi Ingrao nel 1966 e nel 1989 durano nel tempo e ci ricordano da dove partire se si vuoldavvero cambiare una società sempre più ingiusta e distruttiva.

Ingrao non fu mai pacificato o rassegnato e non può essere imbalsamato in un vuoto eipocrita pantheon dei padri di una Repubblica che da tempo non esiste più. Ingrao eraun rivoluzionario di una pasta speciale, come sono tutti veri rivoluzionari, quelli per dirlacon Che Guevara, che sanno essere duri senza perdere la tenerezza

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]

Parla Lucie Castets: «Quella velenosa visione di Macron»

Macron si rifiuta di nominarla primo ministro. Ma l’esponente prescelta dal NFP non rinuncia a Matignon [Lucas Sarafian] 

Gaza, la polio irrompe nel genocidio

Un bambino di 10 mesi paralizzato è il primo caso, dopo 25 anni, nell'enclave devastata dalla guerra