11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
11.2 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
Homequotidiano movimentoAnni venti, il tempo nuovo dei movimenti

Anni venti, il tempo nuovo dei movimenti

Da Black Lives Matter a #MeToo fino a Occupy e al clima: i movimenti sociali di questo decennio lasciano il posto a un nuovo tempo

di Rebecca Solnit*

-La società è sempre più disposta a mettere in discussione principi che sono stati percepiti come immutabili, sia in relazione al genere, al patriarcato, alla supremazia bianca, al capitalismo o al consumo di combustibili fossili.

-I cittadini continuano a dimenticare il passato e quindi non riescono a riconoscere i modelli di comportamento, le conseguenze e il reale potere dei movimenti

-Il #MeToo è spesso trattato come se fosse sbucato dal nulla quando la sua vera origine è chiara: un’impetuosa recrudescenza del femminismo globale che si sta diffondendo da un decennio.

 

Scrivo questo testo mentre l’India sta vivendo massicce proteste causate dalla nuova legge contro i musulmani e mentre gli attivisti di Hong Kong che da mesi manifestano in difesa dei loro diritti stanno dimostrando la loro solidarietà con gli uiguri perseguitati in Cina. Questo è un decennio che si conclude con le mobilitazioni di protesta.

Ma chi può pensare in termini di un decennio quando una settimana ai tempi di Donald Trump sembra un secolo e quasi nessuno ricorda il mese passato, pieno di caos, per non parlare di qualcosa che è successo nel 2017 o in quell’epoca remota in cui Trump non era ancora diventato presidente?

E’ una cosa seria. Il pubblico continua a dimenticare il passato e quindi non riesce a riconoscere i modelli di comportamento, le conseguenze e il reale potere dei movimenti. Troppo spesso, ad esempio, l’ondata di femminismo nota come #MeToo viene trattata come se fosse sbucata dal nulla quando la sua vera origine è chiara: un’impetuosa recrudescenza del femminismo globale che si diffonde ormai da un decennio e che ha dato origine a notizie, proteste, etichette dei social network e richiami all’azione femminista prima che il concetto di #MeToo esplodesse nel 2017.

Se tutto questo è successo è perché si è realizzato un decennio di analisi femminista e di richiami all’azione. L’unica novità del 2017 è stata l’apparizione di un gruppo di personalità del mondo del cinema legate a questi temi.

Quello che temo è che il decennio che sta per finire non passerà alla storia come negli anni ’80, che è stato molto semplificato. La gente tende a liquidare gli anni ’80 come “l’era Reagan”, come se miliardi di persone in vari continenti convergessero su un vecchio bianco negli Stati Uniti. Ronald Reagan rappresenta qualcosa di orribile, e il suo governo ha causato una battuta d’arresto decennale nell’equità economica e nella sicurezza del suo paese.

Al di là del presidente americano, in tutto il mondo quel decennio è stato testimone di importanti cambiamenti di conseguenza concreta guidati dall’attivismo, come la caduta del regime di Ferdinand Marcos nelle Filippine nel 1986, la caduta della dittatura sudcoreana nel 1987, il crollo del blocco orientale nel 1989, l’inizio della fine dell’Apartheid in Sudafrica, e le grandi ma fallite rivolte in Birmania e in Cina.

Ma gran parte del lavoro di base ha poi seminato i semi di ciò che sarebbe venuto: femminismo, advocacy, organizzazione di comunità queer, l’inizio di un profondo cambiamento nel riconoscimento delle questioni razziali e sociali, e il movimento ambientalista, tra gli altri. Sono accadute cose ancora più profonde, come l’evoluzione verso nuove strategie organizzative, più inclusive, meno gerarchiche e non violente, che hanno deciso di rifiutare le vecchie tattiche e i vecchi principi.

Così qualcuno potrebbe sminuire questo decennio come quello che ha permesso l’ascesa di Donald Trump e di tutta una serie di leader autoritari in diversi Paesi (e sì, è vero, è successo dalle Filippine all’Ungheria). Ma questo ha coinciso con movimenti multipli nella direzione opposta.

Anche se sembra che le proteste siano iniziate in modo molto morbido nell’ultimo decennio, la primavera araba ha dato un impulso nel gennaio 2011 a una delle più grandi ondate di anti-autoritarismo mai conosciute. I governi di Tunisia, Egitto e Libia sono caduti, e le proteste si sono diffuse in Sudan e in Iraq. È vero che la versione siriana si è trasformata in una lunga guerra civile, in un incubo. E che molti dei paesi in cui si è svolta la primavera araba non sono finiti meglio di prima.

Ma le proteste hanno messo in chiaro che anche i dittatori con il sostegno militare non sono intoccabili, che i cittadini comuni possono accumulare poteri straordinari, e che il desiderio di democrazia è immenso nel mondo islamico. A volte la storia è scritta dai vinti quando la sconfitta è finita.

Nell’ottobre dello stesso anno è nato “Occupy Wall Street”. La rivolta femminista è stata globale dal Cile al Kenya, passando per il Messico, la Corea del Sud, il Giappone e il Pakistan. E Occupy è stato influenzato dalla primavera araba e dai movimenti anticapitalisti in paesi come la Grecia. In città come Kyoto e Auckland, anche in piccole città dell’Alaska, sono state create piccole versioni di Occupy, e il movimento intorno alla crisi climatica è gradualmente aumentato in potenza, portata e raffinatezza. È stata spesso guidata da movimenti indigeni dall’Artico all’Ecuador fino al Pacifico meridionale. È diventata una forza potente. L’anno prossimo dovrà crescere ancora di più. Deve superare il prossimo decennio.

Black Lives Matter, il movimento per i diritti dei neri negli Stati Uniti, fondato nel 2013, e simili movimenti antirazzisti in tutto il mondo hanno messo fine a quella sensazione che il razzismo fosse una cosa del passato e che il progresso fosse inevitabile e di cui ci si potesse fidare.
Il femminismo ha approfondito la natura dell’oppressione e ha aumentato la sua richiesta di uguaglianza. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è diventato legge in Argentina, Messico, Islanda e Portogallo nel 2010, tra gli altri. Poco dopo, il Regno Unito e gli Stati Uniti seguirono l’esempio. Ha anche approfondito cosa significa uguaglianza per il movimento LGTBQ. Così come il dibattito sulla costruzione e la decostruzione di genere ha acquistato peso, così come i diritti delle persone trans hanno acquisito visibilità.
La gente è sempre più disposta a mettere in discussione principi che sono stati percepiti come immutabili, inevitabili e indiscutibili, sia in relazione al genere, all’eterosessualità, al patriarcato, alla supremazia bianca, al consumo di combustibili fossili o al capitalismo. Vediamo oltre ciò che abbiamo visto. Cambiamo la percezione di ciò che “noi” significa quando si tratta di definire la realtà, ciò che è importante e ciò che è possibile. E con questo si installa la capacità di comprendere forme di oppressione più sottili, complesse e nascoste.
Si pensi all’intersezionalità, quel prezioso concetto coniato nel 1989 da Kimberlé Crenshaw, che ha riflettuto sul modo in cui le diverse identità si sovrappongono e convergono in parallelo a diverse forme di oppressione e privilegio.
Il decennio è iniziato sulla scia di un collasso economico globale, e Occupy Wall Street è stata una delle reazioni all’avidità, alla miopia e alla capacità distruttiva del sistema finanziario.
La soluzione applicata al sistema economico non funziona per la cittadinanza comune e ha provocato proteste che non si inseriscono nel quadro tradizionale della sinistra come il movimento dei gilet gialli in Francia, gli elettori che hanno sostenuto Trump credendo che la sua dottrina economica sia populista o gli inglesi che hanno sostenuto Brexit perché ritengono che il sistema non serva più a loro.
Una delle sorprese degli ultimi anni è stata la resistenza che sta cominciando a emergere tra i dipendenti di aziende tecnologiche come Amazon, Facebook e Google contro l’amoralità delle loro aziende. A settembre ci sono state proteste nel contesto dello sciopero del clima nelle tre aziende.
Il movimento legato alla crisi climatica è inevitabilmente anticapitalista. Che il capitalismo sia il miglior o l’unico modo per il sistema di sopravvivere o il trionfalismo vissuto dopo la caduta dell’Unione Sovietica sono idee che sono state riaffermate nel corso degli anni. Quella sensazione è scomparsa con un caso dopo l’altro di corruzione, fallimento e distruzione. Inoltre, è emersa una generazione di giovani che sono disposti a ripensare le alternative e che cominciano ad abbracciare nuove forme di socialismo.
Lo stratega della nonviolenza George Lakey sostiene che la polarizzazione porta chiarezza e una volatilità che facilita i cambiamenti nella direzione positiva. Abbiamo la polarizzazione, sì, ma con la prospettiva di ciò che ci ha portato qui e di ciò che è stato conquistato, possiamo rivendicare le possibilità del decennio che ci attende.

*Rebecca Solnit (San Francisco, 1961) è editorialista, storica, attivista e collaboratrice della rivista Harper’s. È l’autrice di Men Explain Thlain Things. Questo articolo è stato scritto per The Guardian e eldiario.es

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]