5.5 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
5.5 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
HomemalapoliziaPolizia violenta in Francia, il potere è violento perché è il potere

Polizia violenta in Francia, il potere è violento perché è il potere

Francia, la repressione di Macron è un segnale della crisi di egemonia della borghesia

di Julien Salingue

La questione della governance autoritaria è oggi una questione che riguarda l’intero movimento operaio, vittima collettiva della repressione a tutto campo che continua a svilupparsi, con una notevole accelerazione dopo il movimento dei Gilet Gialli. Una questione che deve ovviamente, in primo luogo, essere oggetto di una lotta democratica, per la libertà di manifestare, per la difesa dei diritti più elementari, ma che è anche una questione profondamente politica, a condizione che sia considerata come tale.

 

Daniel Bensaid ha scritto di Lenin che Lenin “comprende appieno che le contraddizioni economiche e sociali si esprimono politicamente, in modo trasformato, ‘condensato e spostato’, e che il compito del partito è quello di decifrare nella vita politica, anche dalle angolazioni più inaspettate, il modo in cui si manifestano le contraddizioni profonde. ”L’aumento dell’uso della violenza da parte delle forze di repressione, anche se non necessariamente “inaspettato” per chi vede lo Stato come un organo politico-amministrativo che difende, in ultima analisi, gli interessi della classe capitalista dominante, è comunque una delle manifestazioni delle “profonde contraddizioni” che caratterizzano il periodo in cui ci troviamo.

La legittimità non può essere decretata

“In uno Stato repubblicano democratico, il monopolio della violenza legittima è quello della polizia e dei gendarmi. ”Questo è quanto ha detto Gérald Darmanin (ministro dei conti pubblici) il 7 gennaio 2019, dopo essere stato interrogato sulle numerose accuse di violenza della polizia commesse contro i Giubbotti Gialli. Darmanin avrebbe fatto meglio a leggere il sociologo Max Weber, al quale dice di riferirsi, piuttosto che ripetere stupidamente una formula senza capirla. Per Weber la formula esatta è molto più sottile di quella che i piccoli soldati della Macronesia hanno conservato. All’inizio del XX secolo, Weber ha spiegato che lo Stato è una comunità che “rivendica con successo il monopolio della violenza fisica legittima per conto proprio”. Una formula/definizione che tiene conto del fatto che, contrariamente a quanto sembrano credere Darmanin e Company, la legittimità non è decretata o proclamata: si basa su tacito accordo, consenso, adesione.

Forza e consenso

Per Antonio Gramsci, il dominio della borghesia attraverso lo Stato moderno non può essere compreso senza tener conto del fatto che le classi dominanti devono ottenere il consenso di frazioni delle classi dominate e la loro adesione, sotto molti aspetti, a un ordine che le mantiene comunque in una posizione subordinata. È in questo quadro che egli ha forgiato il concetto di egemonia, intesa come una forma di dominio basata sulla “combinazione di forza e consenso, che sono variabilmente equilibrati, senza che la forza prevalga troppo sul consenso, o addirittura cercando di ottenere quella forza che sembra essere basata sul consenso della maggioranza “. La forza e il consenso sono le due variabili essenziali per comprendere non solo il dominio nello Stato moderno, ma anche le diverse traiettorie dello Stato e i diversi modi in cui il potere viene esercitato da e nello Stato.

Gramsci distingue così tra “società politica” (l’apparato statale in senso stretto), terreno di lotta per il controllo dell’uso della forza, e “società civile” (partiti, movimenti, associazioni, media, organizzazioni religiose, ecc), terreno di lotta per il controllo del consenso.

Una storia di dialettica

Se l’uso della forza è al centro dell’esercizio del dominio borghese attraverso i mezzi istituzionali dello Stato e, in ultima analisi, il mezzo ultimo per assicurare questo dominio, le formule che sommano lo Stato alla sola forza armata trascurano il fatto che il grado di uso della forza da parte dello Stato borghese può essere variabile e deve sempre essere pensato in relazione alla ricerca dell’egemonia delle classi dominanti. C’è un rapporto dialettico tra forza e consenso: più debole è il consenso, più la classe dominante dovrà fare affidamento sull’apparato statale e sulla coercizione; più debole è l’apparato statale, più la classe dominante dovrà cercare il consenso del dominato.

Così, se la violenza di Stato è consustanziale al dominio borghese, essa viene esercitata in varie forme e con varie intensità a seconda delle configurazioni politiche e sociali, e deve quindi essere pensata nella sua storicità. La situazione che stiamo vivendo attualmente in Francia, caratterizzata da un alto grado di repressione, è singolare sotto questo aspetto, ma fa parte di una lunga storia, fatta di momenti di repressione particolarmente intensi, seguiti da fasi in cui la violenza di Stato è stata esercitata in modo meno brutale.

Crisi di egemonia

L’autoritarismo macroniano è oggi l’espressione “alla francese” di una crisi di egemonia delle classi dominanti su scala internazionale, che si sta manifestando in varie forme nella maggior parte delle “democrazie borghesi”. Al momento dell’elezione di Macron, ci si chiedeva se egli rappresentasse una soluzione a questa crisi di egemonia o se fosse un prodotto di questa crisi che poteva solo, a medio termine, approfondirla. Anche se le sue contro-riforme soddisfano i desideri della borghesia, la crisi è ben lungi dall’essere risolta: le riforme vengono votate e applicate, ma il consenso non c’è.

Lo sviluppo di questo autoritarismo del XXI secolo, che non è iniziato con l’elezione di Macron ma a cui quest’ultimo ha dato un’accelerazione, non è ovviamente un caso. La repressione della polizia, gli attacchi alla libertà di stampa e l’offensiva contro i diritti democratici costituiscono il sistema, e sono un elemento strutturante del macronismo.

Questo è ciò che dobbiamo difendere e spiegare pubblicamente, nelle mobilitazioni e nei nostri luoghi di intervento. Il potere non è violento perché è “eccessivo”. È violento perché è il potere e vuole rimanere tale in una situazione molto instabile. Dietro la questione della violenza della polizia, si pone infatti la questione del potere e della sua legittimità, e quindi del suo rovesciamento.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]