16.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
16.5 C
Rome
mercoledì, Dicembre 18, 2024
HomemondiNew York City nella pandemia del Coronavirus

New York City nella pandemia del Coronavirus

 

Lo spettacolo di New York senza newyorkesi è il risultato di un patto comune. Sappiamo che la vita ora dipende dal nostro ritiro dalla città

di David Remnick- Illustrazione di João Fazenda
Le strade di New York City sono così desolate ora che ci si aspetta quasi che l’erba cipollina soffi lungo il marciapiede dove un tempo si raggruppavano auto e taxi. C’è a malapena un aereo nel cielo. Si sente il rantolo di un autobus vuoto che gira l’angolo, lo svolazzare dei piccioni su una scala antincendio, il lamento di un’ambulanza. Le sirene sono inquietantemente frequenti. Ma anche in questi giorni di sole e di primavera ci sono poche persone in vista. Per settimane, mentre le regole della pandemia prendevano piede, un sassofonista di talento che ogni mattina si metteva in gioco fuori da un negozio di vestiti a Broadway ogni mattina era ancora lì, suonando “My Favorite Things” e “All the Things You Are”. Ora se n’è andato anche lui.


Lo spettacolo di New York senza newyorkesi è il risultato di un patto comune. Ci siamo assentati dalle scuole e dai campi da gioco, dai campi da baseball e dai bar, dai luoghi dove lavoriamo, perché sappiamo che la vita ora dipende dal nostro ritiro dalla vita. La vacuità dei nostri spazi pubblici, seppur antitetica allo scopo di una grande città, definita dalla costanza e dalla poesia dei suoi incontri, è necessaria per la sua conservazione.
E così si mette la testa fuori dalla finestra di un appartamento che non si lascia da giorni e ci si guarda intorno. Aspetti un po’ prima di vedere una sola anima in fuga, con le braccia piene di cibo. Indossa una maschera e cammina con l’urgenza di un ladro. Attraversa Broadway, oltrepassando le magnolie fiorite sullo spartitraffico. Accelera il passo e si dirige verso Amsterdam Avenue. Come tutti noi, cerca di correre più veloce di quello che non può vedere. Chiude il finestrino e si lava le mani per la quattordicesima volta quel giorno. “Tanti auguri a te . . .” Venti secondi. Mai meno.
“A chiunque desideri questi premi da checca, New York concederà il dono della solitudine e il dono della privacy”, scriveva E. B. White, nell’estate del 1948. Ma questi premi per gay sono ora un’esigenza di salute pubblica. Poiché i newyorchesi non sono monaci medievali, ci irrita la solitudine imposta. Facciamo del nostro meglio per superarla attraverso tecnologie che White avrebbe avuto difficoltà a immaginare: Noi ci messaggiamo. Zoomiamo. Ci inviamo link sulla virologia. (Siamo tutti immunologi ora).
Guardiamo briefing televisivi lunghi quanto i film d’autore. I politici passano in rassegna i punti salienti della giornata, quasi tutti minacciosi. I giornalisti si siedono ad almeno un metro e mezzo di distanza l’uno dall’altro, quando non telefonano nelle loro domande lamentose, chiedendo, per sommi capi: Abbiamo le medicine, le attrezzature, il cibo di cui abbiamo bisogno per continuare? Quando possiamo uscire di nuovo? E poi ti chiedi se hai bisogno di altro sapone liquido. Le ore sono lunghe come le ombre della sera.

Ma poi succede qualcosa. La gioia arriva alle sette. (O è catarsi pura e semplice?) Ogni sera, in molti quartieri della città, scoppia il tifo, come quando gli Yankees hanno conquistato un altro titolo nelle World Series. Si riversa dalle chine e dai marciapiedi, dalle finestre degli appartamenti e dai tetti, per tutti gli infermieri, gli inservienti, i medici, i paramedici, tutti quelli che non possono trovare un riparo sul posto e che continuano a curare la gente della città.

Tiriamo fuori i nostri smartphone e registriamo il ruggito all’esterno: gli applausi e le urla, i tamburelli e le campane a vento, le vuvuzelas. Il tipo dall’altra parte della strada è un maestro del campanaccio. Prima che tutto si spenga, abbiamo inviato la registrazione a una persona cara che lavora come medico del pronto soccorso – e ad altri che sono malati a letto o fuori dal raggio d’azione della nostra città ansiosa e torrentizzata – la città descritta ogni minuto al telegiornale come “l’epicentro”.

Quello che viene applaudito alle sette della sera è il coraggio dei professionisti, molti dei quali lavorano senza l’equipaggiamento protettivo di cui hanno bisogno. Alcuni hanno visto diminuire il loro stipendio, altri si sono ammalati, altri lo faranno presto. Stiamo applaudendo quelli come Anthony Fauci, che deve spendere quasi altrettanta energia mentale per cercare di perfezionare l’ignoranza e l’ego del suo Comandante in capo, come fa nel valutare il corso del nuovo coronavirus. Stiamo incoraggiando i ricercatori dei laboratori di tutto il mondo che lavorano su antivirali e potenziali vaccini. Acclamiamo tutti coloro che rendono possibile alla città di evitare la miriade di possibili carenze e collassi: gli addetti alla spesa e gli autisti delle ambulanze; gli addetti ai servizi igienici; i farmacisti e i postini; i camionisti, i poliziotti e i pompieri; il fattorino che si toglie le spalline dello zaino e colpisce il citofono con un dito guantato; la comunità degli artisti, dei ballerini, dei d. j.s, musicisti e attori che hanno perso stipendi e posti di lavoro ma che pubblicano foto su Instagram, soliloqui di FaceTiming, cantano su iPhone. E ringraziamo coloro che forniscono informazioni dirette, che fanno pressione su Washington per le forniture mediche, che si prendono cura dei più vulnerabili tra noi e che prendono decisioni critiche basate sull’evidenza scientifica, per quanto implacabile. Conosciamo i limiti di questo messaggio – c’è anche un sentimento di impotenza che si riflette in esso – ma è quello che abbiamo in un momento buio.

E non c’è alcun dubbio sull’oscurità. Martedì scorso, il presidente Trump ha presieduto una conferenza stampa di due ore in cui è apparso di sfuggita inchinarsi di fronte a realtà che aveva ariosamente liquidato per così tanto tempo e a nostro rischio collettivo – il fatto più agghiacciante è che, anche con efficaci strategie di allontanamento sociale, forse cento o duecentomila americani potrebbero morire in questa pandemia. “Per quanto sia sobrio un numero come quello, dovremmo essere preparati ad affrontarlo”, ha detto Fauci, mentre il presidente stava lì vicino, sembrando, per una volta nella sua vita, umiliato.

Le prossime settimane e i prossimi mesi saranno impegnativi in modi difficili da comprendere. Se i newyorkesi si nascondono, il virus ha mostrato un talento per la ricerca. Ma, con il tempo, la vita tornerà in città. La nostra città e la vostra città. Le porte si apriranno e noi lasceremo le nostre case. Ci incontreremo di nuovo. Saluteremo i nostri amici, faccia a faccia, alle funzioni pasquali a lungo rimandate e ai festeggiamenti della Pasqua ebraica. I bambini frequenteranno le lezioni con i loro insegnanti. I marciapiedi, i negozi e i teatri si riempiranno. Resti della crisi – una scatola di guanti di nitrile, un sacchetto di maschere di fortuna, contenitori di salviette per asciugare i panni di Clorox – saranno nascosti, fuori dalla vista e dalla mente. Dimenticheremo molte cose della vita sospesa della nostra città. Ma ricorderemo cosa, e chi, abbiamo perso. Ricorderemo il costo del tempo sprecato. E ricorderemo il suono delle sette. ♦

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]