6 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
6 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
HomecultureChe cosa ne sarà del Noi/ Il co-immunismo di Žižek

Che cosa ne sarà del Noi/ Il co-immunismo di Žižek

Che film stiamo guardando nella vita reale? Abbiamo un disperato bisogno di nuove sceneggiature (Slavoj Žižek)

Spesso sentiamo dire che quello che stiamo passando ora è un caso reale di ciò che eravamo abituati a vedere nelle distopie di Hollywood. Che tipo di film stiamo guardando nella vita reale?

Quando ho ricevuto il messaggio da molti amici americani che i negozi di armi si sono svuotati ancora più velocemente delle farmacie, ho cercato di immaginare il ragionamento dei compratori: probabilmente si immaginavano come un gruppo di persone isolate al sicuro nella loro casa ben fornita e che si difendevano con le loro armi da una folla infetta e affamata, come nei film sull’attacco dei morti viventi. (Si può anche immaginare una versione meno caotica di questo scenario: le élite sopravviveranno nelle loro zone remote, come in 2012 di Roland Emmerich dove sopravvivono un paio di migliaia di selezionati, con un prezzo d’ingresso di 1 miliardo di dollari a persona).
Un altro scenario sulla stessa linea catastrofica mi è venuto in mente quando ho letto la seguente notizia: “Gli stati che prevedono la pena di morte sono esortati a rilasciare i farmaci immagazzinati per i pazienti affetti da Covid-19”. I principali esperti sanitari firmano una lettera in cui affermano che i farmaci usati nelle iniezioni letali “potrebbero salvare la vita a centinaia di persone”. Ho capito subito che il punto è alleviare il dolore dei pazienti, non ucciderli; ma per una frazione di secondo ricordo il distopico film del 1973 “When Tomorrow Comes Comes”, che si svolge in una terra sovrappopolata e post-apocalittica, dove gli anziani non amano la vita in un mondo così degradato hanno la possibilità di “tornare a casa di Dio”. In una clinica governativa, si siedono comodamente seduti e mentre assistono a scene di natura incontaminata, vengono gradualmente e indolore addormentati. Quando alcuni conservatori americani hanno proposto di sacrificare la vita degli ultra settantenni per salvare l’economia e lo stile di vita americani, l’opzione presentata nel film non sarebbe un modo “umano” di farlo?

Ma non siamo ancora a quel punto. Quando il coronavirus ha cominciato a diffondersi, l’idea prevalente era che si trattasse di un breve incubo che sarebbe passato con il clima sempre più caldo della primavera: il film era quello di un breve attacco (terremoto, tornado) la cui funzione è quella di farci apprezzare la piacevole società in cui viviamo (una sottospecie di questa versione è la storia degli scienziati che salvano l’umanità all’ultimo minuto inventando la cura riuscita (vaccino) contro un contagio, la speranza segreta della maggior parte di noi oggi).
Ora che siamo costretti ad ammettere che le epidemie ci accompagneranno per un po’ di tempo, almeno, e cambieranno profondamente tutta la nostra vita, sta emergendo qua e là un altro scenario cinematografico: un’utopia mascherata da distopia. Ricordiamoci di The Postman di Kevin Costner, un megafallimento post-apocalittico del 1997 ambientato nel 2013, quindici anni dopo che un evento apocalittico non meglio specificato ha lasciato un forte impatto sulla civiltà umana e ha cancellato la maggior parte della tecnologia. Segue la storia di un nomade vagabondo senza nome che si imbatte nell’uniforme di un ex postino delle Poste degli Stati Uniti e comincia a distribuire lettere tra villaggi sparsi, fingendo di agire per conto degli “Stati Uniti d’America Restaurati”; altri cominciano a imitarlo, e gradualmente, attraverso questo gioco, emerge ancora una volta la rete istituzionale di base degli Stati Uniti… L’utopia che emerge dopo il punto zero della distruzione apocalittica è la stessa America che abbiamo ora, appena purificata dai suoi eccessi postmoderni: una società modesta in cui i valori fondamentali della nostra vita sono completamente riaffermati.
Questi scenari trascurano la vera stranezza delle epidemie di coronavirus, il loro carattere non apocalittico: non è né un’apocalisse nel senso usuale della distruzione totale del nostro mondo, né un’apocalisse nel senso originario di una rivelazione fino ad allora nascosta. Sì, il nostro mondo si sta sgretolando, ma questo processo di sgretolamento continua semplicemente senza una fine in vista.

Con l’aumento del numero di infetti e di morti, i nostri media speculano su quanto siamo lontani dal picco, siamo già arrivati, o lo saremo tra una settimana o due? Tutti noi osserviamo con ansia il picco delle epidemie, come se a questo picco seguisse un graduale ritorno alla normalità, ma la crisi semplicemente continua. Forse dovremmo trovare il coraggio di accettare il fatto che rimarremo in un mondo virale minacciato da epidemie e disordini ambientali. Forse, anche se si scopre un vaccino contro il virus, continueremo a vivere sotto la minaccia di un’altra epidemia o di una catastrofe ecologica.

Ci stiamo svegliando ora dal sogno che le epidemie evaporeranno nella calura estiva, e non c’è un chiaro piano di uscita a lungo termine: l’unico dibattito è su come indebolire gradualmente le misure di quarantena. Quando alla fine le epidemie si ritireranno, saremo troppo stanchi ed esausti per essere soddisfatti, quale scenario implica tutto questo? Le seguenti righe sono apparse all’inizio di aprile su un grande giornale britannico, descrivendo una possibile storia:
“Le riforme radicali, che invertono la direzione politica prevalente degli ultimi quattro decenni, dovranno essere messe sul tavolo. I governi dovranno accettare un ruolo più attivo nell’economia. Devono vedere i servizi pubblici come investimenti piuttosto che come perdite, e cercare modi per rendere i mercati del lavoro meno insicuri. La ridistribuzione sarà di nuovo all’ordine del giorno; i privilegi degli anziani e dei ricchi saranno in discussione. Le politiche fino a poco tempo fa considerate eccentriche, come le imposte sul reddito di base e sul patrimonio, dovranno essere all’ordine del giorno”.

Si tratta di una ripetizione del manifesto laburista britannico? No, è un passo di un editoriale del Financial Times. Nella stessa ottica, Bill Gates chiede un “approccio globale” alla lotta contro la malattia e avverte che, se il virus viene permesso di diffondersi in modo incontrollato nei paesi in via di sviluppo, si riprenderà e colpirà le nazioni più ricche in ondate successive. “Anche se le nazioni ricche riusciranno a contenere la malattia nei prossimi mesi, il covid-19 potrebbe tornare se la pandemia rimane abbastanza grave altrove. È probabile che sia solo una questione di tempo prima che una parte del pianeta ne infetti un’altra. Credo fermamente nel capitalismo, ma alcuni mercati semplicemente non funzionano correttamente in una pandemia, e il mercato delle forniture salvavita ne è un chiaro esempio”.

Per quanto piacevoli, queste previsioni e proposte sono troppo modeste: se ne richiederanno molte altre. A un certo livello di base, dovremmo semplicemente ignorare la logica della redditività e iniziare a pensare in termini di capacità di una società di mobilitare le proprie risorse per continuare a funzionare. Abbiamo risorse a sufficienza; il compito è quello di destinarle direttamente, al di fuori delle logiche di mercato. La sanità, l’ecologia globale, la produzione e la distribuzione di cibo, la fornitura di acqua ed elettricità, il buon funzionamento di internet e dei telefoni: tutto questo dovrebbe rimanere, tutte le altre cose sono secondarie.
Ciò implica anche il dovere e il diritto di uno Stato di mobilitare le persone. Ora c’è un problema (non solo) in Francia: è il momento di raccogliere frutta e verdura primaverile, e di solito migliaia di lavoratori stagionali vengono dalla Spagna e da altri paesi per fare il lavoro. Ma visto che le frontiere sono ormai chiuse, chi lo farà? La Francia è già alla ricerca di volontari per sostituire i lavoratori stranieri, ma se non ce ne sono abbastanza? Il cibo è necessario, e se la mobilitazione diretta fosse l’unico modo?

Come ha espresso Alenka Zupančič in modo semplice e chiaro, se reagire alle pandemie con totale solidarietà può causare danni maggiori rispetto alle pandemie stesse, non è un’indicazione che c’è qualcosa di terribilmente sbagliato in una società e in un’economia che non può sostenere tale solidarietà? Perché dovrebbe esserci una scelta tra solidarietà ed economia? La nostra risposta a questa alternativa non dovrebbe essere la stessa: caffè o tè? Sì, per favore! Indipendentemente da quello che chiamiamo il nuovo ordine di cui abbiamo bisogno, comunismo o co-immunismo, come fa Peter Sloterdijk (un’immunità collettiva organizzata contro gli attacchi virali), il punto è lo stesso.

Questa realtà non seguirà nessuna delle sceneggiature di film già immaginati, ma abbiamo un disperato bisogno di nuove sceneggiature, di nuove storie che ci forniscano una sorta di mappatura cognitiva, un senso realistico e allo stesso tempo non catastrofico di dove dovremmo andare. Abbiamo bisogno di un orizzonte di speranza, abbiamo bisogno di una nuova Hollywood post-pandemica.

Slavoj Žižek, filosofo e critico culturale, professore alla European Graduate School, direttore internazionale del Birkbeck Institute for the Humanities (Università di Londra) e ricercatore senior presso l’Istituto di Sociologia dell’Università di Lubiana I suoi ultimi lavori sono Unexplored Territories (Akal) e Because They Don’t Know What They’re Doing (Akal).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni