3.9 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
3.9 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
HomemondiColombia, stracci rossi da sos per la povertà a simboli di protesta

Colombia, stracci rossi da sos per la povertà a simboli di protesta

In Colombia, gli stracci rossi alle finestre avvertono la presenza di famiglie in povertà. Reportage sul covid nelle cittadelle del lavoro informale (da Bogotà, Pascale Mariani)

Con la pandemia di Covid-19 e il confinamento obbligatorio dei colombiani, molte famiglie sono sprofondate nella miseria. Per chiedere aiuto, un nuovo codice si sta diffondendo in tutto il paese: lo straccio rosso, segno che una famiglia ha fame.

Quando Iván Ospina, proprietario di un famoso ristorante nel quartiere Teusaquillo, ha voluto offrire i pasti ai più bisognosi, ha preso la sua auto con due aiutanti di cucina e ha trasportato il baule pieno fino a Santa Fe, una zona marginale nel centro di Bogotá. È stato un mese fa, all’inizio della reclusione obbligatoria decretata dal presidente Iván Duque. Il ristoratore cercava macchie rosse: magliette, stracci, a volte un vecchio calzino, appesi sulle facciate repubblicane annerite da decenni di abbandono. “Sappiamo che lì la gente è nei guai. Così abbiamo iniziato a bussare alle porte delle case che avevano gli stracci rossi”, dice Iván Ospina.

Nelle ultime settimane, sempre più famiglie colombiane hanno appeso un pezzo di stoffa rossa sul davanti di casa: indica che dietro queste mura non si ha un peso per comprare da mangiare. “Noi diciamo loro: ‘Salve, quante persone vivono qui? Dieci? E gli lasciamo dieci pasti. Quattro qui? Quattro pasti. E così via. Andiamo in giro per il quartiere seguendo gli stracci rossi”, spiega il ristoratore.

Dall’inizio del confino, Iván Ospina si reca più volte alla settimana a Santa Fe, con pasti gratuiti preparati da lui nel suo bagagliaio. Dice con orgoglio: “240 hamburger venerdì scorso”. Con voce affannata, evoca i volti angosciati di chi non ha abbastanza da sfamare i propri figli: “È molto doloroso. È molto doloroso, dobbiamo aiutarli. “Una raccolta fondi WhatsApp con la sua cerchia di amici gli permette di acquistare gli ingredienti di base. Non si tratta di fargli una zuppa di riso: “Solo perché la gente è povera non significa che non riceva buoni pasti con ingredienti di qualità. “Il suo ristorante El Barrio, tuttavia, sopravvive a malapena grazie al servizio a domicilio con una clientela affezionata.

“Stiamo assistendo a un grande risveglio di solidarietà”, dice Dario Sendoya. Un funzionario della Commissione per la verità, questo sociologo, nel tempo libero, gestisce Casa B, un centro culturale nel quartiere di Belén, che in pochi anni è diventato il motore della vita sociale della zona. In questo barrio, situato a due passi dalle strade coloniali della Candelaria, svuotate dei turisti, gli stracci rossi si moltiplicano man mano che il confinamento continua. “Nei quartieri popolari, le persone sono abituate ad aiutarsi a vicenda. Dividiamo un sacco di riso con il nostro vicino, perché il giorno in cui non ne avremo più, il vicino lo dividerà”, dice Sendoya. Questa micro-solidarietà, sulla scala di un blocco, è ora praticata con molta più forza. »

Grazie alle donazioni, Casa B organizza distribuzioni di cibo. La settimana scorsa, un intero camion di patatine fritte surgelate ha reso felice il quartiere. La spedizione era destinata ai ristoranti e stava per essere gettata via. Il trasportatore è venuto a darli alla gente di Belén. Come Casa B, “In tutta la città c’è un’intera rete di organizzazioni di quartiere, associazioni culturali e giovanili, molto attive in questo momento. La maggior parte di loro ha iniziato a raccogliere cibo da distribuire nella propria zona. Questo aiuta ad alleviare un po’ di fame. Con gli stracci rossi, i volontari sanno dove andare per primi, anche se a volte, spiega Dario Sendoya, la vergogna fa sì che le famiglie si astengano dall’appenderli. Poiché conoscono bene i loro vicini, queste associazioni di quartiere sanno già a quali porte bussare.

Gli stracci rossi sono apparsi per la prima volta sulle finestre di Soacha, un comune di un milione di abitanti della periferia sud di Bogotá. L’idea è stata lanciata alla fine di marzo dal suo sindaco centrista, Juan Carlos Saldarriaga, che ha invitato le famiglie in difficoltà a farsi avanti. “Se vedi uno straccio rosso alla porta del tuo vicino, è un appello alla solidarietà”, ha detto in un video all’inizio del confino nazionale obbligatorio, iniziato il 25 marzo e che dovrebbe durare fino al 25 maggio in Colombia – che lunedì 11 maggio ha contato più di 11.000 casi e 479 morti. Il rosso non è stato scelto per l’orientamento politico, ma per essere un colore accattivante.


A Soacha, come in altre parti del mondo colpite dalla povertà, il confinamento obbligatorio del governo è stato una tragedia. Secondo Juan Carlos Saldarriaga, “su un totale di 228.000 famiglie del nostro comune, 126.000 appartengono agli strati 1 e 2”. In Colombia, le classi socio-economiche sono suddivise in sei livelli, da 1 a 6, dai più vulnerabili ai più abbienti. I più bassi vivono di giorno in piccoli lavori informali, spesso in strada, vendendo frutta e sigarette, vendendo gingilli, lustrascarpe ragazzi e ragazze, lavoratori a giornata, camerieri e lavoratori domestici. Il confinamento obbligatorio li priva del loro salario giornaliero. Da qui le parole del sindaco, sentite in altre parti del mondo: “La fame può uccidere più persone nella nostra città che il coronavirus. »

In questo punto di passaggio obbligato tra Bogotà e il sud del paese, le baracche di mattoni rossi e i barili di edifici malandati hanno da tempo spazzato via tutta la vegetazione. Con un abitante ogni 25 m2, una delle densità più alte del continente, la città è un crogiolo stretto dove si ferma tutta la miseria del paese. Abbiamo 56.000 persone sfollate a causa della violenza”, dice Saldarriaga, “e 1.900 famiglie che vivono di giorno in giorno del riciclaggio dei rifiuti. »

Il sindaco di Soacha, che ha donato il suo stipendio, chiede la solidarietà nazionale e internazionale per poter continuare a distribuire aiuti alimentari d’emergenza. “È Dio e il sindaco che ve lo offre! “dice durante le distribuzioni. Secondo lui, Soacha ha anche “più di 30.000 venezuelani, e due bambini venezuelani nascono qui ogni giorno”. I migranti venezuelani, quasi due milioni dei quali risiedono in Colombia, sono tra i più precari. Alcuni, cacciati dalle stanze che hanno pagato di giorno con i loro figli mendicando per le strade della capitale, sono partiti a piedi per tornare a casa – un viaggio di due settimane per i buoni camminatori.

Popolarizzati dai media, gli stracci rossi di Soacha si sono presto fatti strada a Bogotà e nel resto del paese. Su alcune delle pendici di Ciudad Bolivar, una delle zone più povere della capitale, su queste colline dove le case in mattoni e lamiera si aggrappano l’una all’altra, quasi ogni famiglia ha uno straccio rosso. La miseria dietro le mura è diventata visibile a colpo d’occhio, nei quartieri popolari di Medellin, Cali, Barranquilla o Bogotá.

“Il fenomeno ha scoperto una gigantesca bomba a orologeria che da tempo minaccia la Colombia: il settore dell’economia informale ha raggiunto una proporzione enorme. È un terribile indicatore del malfunzionamento del nostro mercato del lavoro”, dice Daniel Aguilar, sociologo dell’Università Externado di Bogotá. Il numero di persone che vivono di giorno in giorno di transazioni commerciali non formali, senza condizioni di lavoro stabili, è enorme. La vulnerabilità economica di gran parte della popolazione sta diventando evidente. “Secondo i dati ufficiali, il 46 per cento dei colombiani vive di lavoro informale, una cifra che si ritiene inferiore alla realtà.

“Diventa un simbolo di protesta”

Gli stracci rossi rivelano la fragilità del sistema socio-economico che governa il Paese. “Hanno rivelato l’entità della cosiddetta povertà nascosta a Bogotá”, dice Rodriguez. Alto consigliere del Consiglio comunale per la pace e la riconciliazione, dedica la maggior parte del suo tempo alla distribuzione degli aiuti d’emergenza rilasciati da Claudia López. Il sindaco di Bogotá, in carica da gennaio, ha preso di petto il problema del coronavirus, anticipando le decisioni del presidente di destra Iván Duque con severe misure di contenimento. Gran parte dei funzionari comunali sono assegnati alla distribuzione di cibo e di sussidi in denaro alle 500.000 famiglie che si rivolgono ai più poveri.

Ma la strategia comincia a essere rivista. Sempre più stracci rossi compaiono nei quartieri di livello 3 e 4 dove vivono i ceti medi. Vladimir Rodriguez è rimasto sorpreso nel vederli “in alcune zone residenziali, dove la gente ha un’auto e un appartamento con tutti i servizi di base”. Il fenomeno dimostra che “la povertà della popolazione è molto più elevata di quanto già sapessimo. Con la pandemia, gli indicatori classici sono superati. Il mercato del lavoro colombiano è privo di una rete di sicurezza, altamente precario. Non esiste un sussidio di disoccupazione. Secondo i sindacati, più di 10 milioni di lavoratori (43% della popolazione attiva) sono impiegati come “fornitori di servizi” con contratti a breve termine senza ferie pagate o contributi sociali. “C’è un intero gruppo di popolazione che non viene definito povero, ma che, se smette di produrre quotidianamente, non ha garanzie e può diventare molto vulnerabile”, dice Vladimir Rodriguez.

“Lo straccio rosso non è solo un grido di aiuto – dice Dario Sendoya dell’associazione culturale Casa B – ma diventa un simbolo di protesta. Molte famiglie lo usano per dire: “Guarda, siamo qui, vogliamo far parte di questa mappa della povertà che le istituzioni stanno sviluppando”. E’ una richiesta di visibilità. “Nei quartieri periferici e nei quartieri popolari, è una richiesta storica: non essere più invisibili, per essere finalmente presi in considerazione nel dibattito pubblico. “Sanno che il fenomeno dello straccio rosso ha un’eco nei mass media e anche all’estero, il che rende questa richiesta più potente”, dice Sendoya.

Il governo di Iván Duque ha lanciato un programma chiamato “reddito solidale”, volto ad alleviare 3 milioni di famiglie vulnerabili pagando loro un sussidio di 37 euro, il 16% del salario minimo in Colombia. Un palliativo scarso, lungi dal coprire tutti i bisogni. Un’intera parte della popolazione si lamenta di non ricevere alcun aiuto. Secondo Carlos Cortés, leader afro-colombiano della Fondazione Oruga, un’organizzazione giovanile di Soacha, “gli aiuti alimentari stanno arrivando, ma provengono principalmente da donazioni private”. Sono ridistribuite da associazioni di quartiere come la sua. “La gente è molto arrabbiata, sia con il municipio locale che con il governo. »
Nelle zone svantaggiate, molti abitanti trovano questo “virus borghese”, come alcuni lo chiamano, sospettoso. “Eravamo nel nostro momento migliore in America Latina. La gente cominciava a protestare. E poi questo dannato virus è sbucato dal nulla. E’ un buon modo per far sì che il governo smetta di parlare di problemi”, come le evidenti disuguaglianze o l’assassinio di leader sociali”, protesta Carlos Cortés.

“Quando le persone hanno fame, si ribellano più facilmente, soprattutto perché molti di loro non si sono mai sentiti così prima”, dice Aguilar. “Inoltre, al momento non c’è il calcio in televisione per intrattenere la gente e le telenovelas sono repliche”, aggiunge il sociologo. Nel sud di Bogotá, alla periferia dei quartieri popolari, i blocchi stradali stanno diventando frequenti. “Abbiamo fame! “gridano gli abitanti, a stomaco vuoto, a Soacha, Usme, Kennedy o Ciudad Bolivar. Alcuni sventolano persino stracci rossi, tolti dalle facciate, per esprimere la loro crescente indignazione per le strade.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]