5.8 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
5.8 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
Homequotidiano movimentoFrancia, la società ripoliticizzata farà tremare l'Eliseo

Francia, la società ripoliticizzata farà tremare l’Eliseo

I cambiamenti politici della società francese dopo due anni di grandi movimenti sociali e due mesi di confinamento (François Bonnet)

La crisi sanitaria si sta rivelando anche un’esperienza politica completamente nuova. Vaste fasce della società si sono messe in moto: auto-organizzazione, solidarietà e molteplici iniziative. Questa improvvisa riappropriazione di questioni altamente politiche travolge gli attori istituzionali e le forze convenzionali.

Come sappiamo, le autorità continuano a ripeterlo più e più volte. Il deconfinamento è prima di tutto una sfida per la salute, imparare a convivere con l’epidemia di Covid-19. Ma quello che l’esecutivo non dice è quanto questi primi giorni di libertà vigilata e i mesi a venire saranno un’esperienza politica completamente nuova.

Aprendo la strada a questa crisi sanitaria, molteplici falle stanno ora lacerando i sistemi di potere e di decisione finora bloccati. Tutta la società ne è inghiottita. Il tutto potrebbe offrire opportunità radicalmente nuove negli anni a venire. E, perché no, ridisegnare completamente il campo politico.

Qual è la situazione di una crisi straordinaria per quanto riguarda la sua repentinità e la sua portata? Il governo centrale è in decadenza, si trova ad affrontare una sfiducia senza precedenti, persino un rifiuto – più forte che in qualsiasi altra parte d’Europa. La sottovalutazione dei primi mesi dell’epidemia, la sua impreparazione, le pose bellicose di un capo di Stato con la spada di legno, le bugie e i discorsi infantili: quasi tutti l’hanno capito e lo danno per scontato.

Ma ci sono molti altri elementi i cui effetti saranno senza dubbio massicci, anche se è ancora troppo presto per prendere la misura esatta. I due mesi di reclusione hanno cambiato profondamente il nostro rapporto con il lavoro, i consumi, i manager, le leggi di ferro delle gerarchie aziendali, le loro strategie e le logiche degli azionisti.
Questi due mesi hanno messo fine a dogmi economici “irresponsabili” o interdetti alla messa in discussione: la riduzione ininterrotta della portata dei servizi pubblici, un sistema fiscale che alimenta la disuguaglianza, l’imperativo della crescita, un paese organizzato intorno e per le grandi città urbane, l’ossessione per i disavanzi della finanza pubblica e il debito.
Chi oserebbe ancora oggi sostenere che “il bilancio dello Stato è come un bilancio familiare”? Da anni sentiamo questo ritornello sulla destra (François Fillon), in centro (François Bayrou), a casa di Emmanuel Macron (“niente soldi magici”), senza dimenticare qualche notabile socialista…

Infine, questi due mesi hanno scosso le nostre rappresentazioni delle gerarchie sociali. Abbiamo riscoperto che troppo spesso abbiamo ignorato la frase dell’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789: “Le distinzioni sociali possono essere basate solo sull’utilità comune. “E noi mettiamo in discussione o denunciamo l’utilità sociale dei ” prima della fila “, quando chi si trovava per primo nella linea del dovere era solo invisibile e ignorava i ” nulla ” dei nostri poteri.

Si tratta quindi di una rivoluzione di basso rumore che ha avuto inizio negli appartamenti e nelle case confinate.
Ognuno, costretto a fermarsi o a continuare a lavorare in configurazioni eccezionali, ha necessariamente messo in discussione il proprio rapporto con gli altri, con la società, con il collettivo. Lei o lui ha inevitabilmente discusso il nostro stile di vita, il nostro sistema sociale, il nostro funzionamento politico.Ognuno ha anche cercato di valutare l’entità della violenza e della sofferenza sociale causata dal confinamento e che sarà amplificata nei prossimi mesi dallo “tsunami sociale” che incombe.

Ecco la novità: l’economia è stata messa in “pausa”; ma mai prima d’ora la società francese è stata impegnata in un dibattito così profondo e in dinamiche così diverse. Non c’è bisogno di tracciare i contorni di ipotetici orizzonti che saranno incantevoli nei giorni a venire. Non appena sono stati confinati, e poi per prepararsi al loro rilascio e per vivere le nostre nuove libertà vigilate, ampi settori della società si sono messi in cammino. E si abbandonano a uno spettacolo di fuochi d’artificio di iniziative e azioni.

Il personale infermieristico è stato il primo ad avere successo nella dimostrazione. Di fronte all’imperialismo del governo, hanno, istituzione per istituzione, reinventato l’ospedale, raddoppiato il numero dei posti letto per la terapia intensiva, riorganizzato i servizi e le funzioni e creato reti di cooperazione. Molti dicono di aver ritrovato “il senso della loro professione”, il potere dei collettivi, il piacere dell’auto-organizzazione, la libertà di iniziativa e la responsabilità che ne deriva.

La risposta del potere? Un bonus, che si rivela essere un trompe-l’oeil, una possibile medaglia del XIX secolo resuscitata, Legioni d’Onore per i più meritevoli e forse anche una sfilata speciale il 14 luglio!

La nazione ringrazia i suoi gentili figli, Napoleone pizzica i suoi brontoloni e il monarca repubblicano premia i suoi buoni sudditi…
Il Collectif inter-hôpitaux ha rapidamente manifestato la sua rabbia per questa nuova infantilizzazione. Perché una battaglia molto più concreta è già in corso in ospedale contro la “restituzione dei fogli di calcolo Excel”, gli amministratori contabili, gli obiettivi finanziari e la tariffazione dei servizi a pagamento per riempire le linee di bilancio. Senza dimenticare le rivalutazioni degli stipendi e delle carriere.

Questa volta, e questa è una novità, è il personale infermieristico sostenuto dalla popolazione che ha il vantaggio di far conoscere finalmente il proprio punto di vista. “Nessun ritorno all’anormale! (Pas de retour à l’Anormal !)”è il loro slogan. Ed è uno slogan vincente. Non sono gli unici.
Gli insegnanti stanno facendo la stessa dimostrazione. Di fronte a un ministro obsoleto, Jean-Michel Blanquer, messo all’opera dal suo presidente (sulla chiusura delle scuole a marzo e la loro riapertura a maggio), apertamente contestato dai suoi alti funzionari (leggi questo forum del “Gruppo Grenelle”), è classe per classe che si inventano nuove pratiche. Lontano dai rettorati, lontano dagli ispettorati dell’accademia, la stragrande maggioranza degli insegnanti decide e organizza le condizioni per il ritorno a scuola.

Il pericoloso arcaismo del nostro sistema politico

Gli insegnanti erano riusciti, in regime di reclusione, a gestire l’istruzione a distanza con le scarse strutture informatiche messe a disposizione dal Ministero. Oggi, con l’aiuto dei funzionari locali eletti e del personale comunale, stanno sperimentando, testando e riadattando una scuola in grado di funzionare in tempi di epidemia.

Lo stesso vale per molti centri diurni. Ancora una volta, si tratta di collettivi creati in fretta e furia, che mescolano professioni e status, che stanno ripensando il loro modo di lavorare e di accogliere i bambini più piccoli. Lo stesso vale per alcuni municipi o consigli dipartimentali, dove sono stati improvvisati e sperimentati nuovi circuiti di assistenza sociale e solidarietà.

Ciò che è vero per la funzione pubblica, che è stata così decantata e messa per anni in una dieta salariale, si trova anche nel settore privato. In molte aziende, gruppi di dipendenti si sono fatti carico dell’organizzazione del ritorno al lavoro e delle condizioni di salute necessarie.
Amazon è stata costretta a chiudere i suoi magazzini. Renault-Sandouville è stata condannata il 7 maggio, dopo che la CGT ha presentato un’ingiunzione provvisoria che le ordinava di sospendere la produzione in attesa dell’introduzione di nuovi impianti sanitari. Commentando questa decisione, un nutrito gruppo di personalità sindacali, politiche e intellettuali ha chiesto “la mobilitazione di cittadini, sindacati, associazioni e politici” per ripensare le condizioni di lavoro e garantire la sicurezza.

I fragorosissimi inviti del Ministro dell’Agricoltura ad andare nei campi per entrare a far parte dell'”esercito dei contadini” sono stati un fiasco spettacolare: più di 250.000 domande ma solo poche centinaia di contratti veri e propri… Ma lontano dal Ministero, i gruppi di contadini si sono riorganizzati in modo accelerato, hanno inventato nuovi metodi di marketing e moltiplicato i cortocircuiti.
E infine, c’è ancora la mobilitazione del mondo associativo sui valori della solidarietà, della condivisione e dell’aiuto reciproco. Innumerevoli sono state le iniziative intraprese, a cui Mediapart ha potuto fare eco. A Creil, il raggruppamento di tre associazioni per consegnare generi alimentari a persone isolate o fragili è un esempio tra i tanti: lo si vede qui, alle 9.20. A Pantin, Aubervilliers, Morlaix, Noiseau: da vedere anche qui, 44 min 17 s.
Tutte queste dinamiche all’opera potrebbero apparire classiche. Cosa c’è di più normale di una società che si mobilita di fronte a una crisi eccezionale? Ma tutti pensano che la posta in gioco in questo momento sia ben diversa. Innanzitutto perché questa mobilitazione fa parte della continuazione di due anni di tensioni, a volte di rivolte sociali: la crisi dei gilet gialli; il movimento giovanile contro il climate change; gli scioperi dei servizi di emergenza e la mobilitazione degli ospedali; il movimento contro la riforma delle pensioni, il più grande conflitto sociale dal 1968.
In secondo luogo, questa mobilitazione solleva questioni politiche fondamentali: salute, istruzione, lavoro, ecologia, modello economico, sistema politico. Infine, si svolge in un ampio rifiuto del potere esecutivo e in una diffidenza verso uno stato disarmato e troppo spesso inefficiente.
Questo dimostra fino a che punto Emmanuel Macron e il suo governo stanno attraversando un nuovo equilibrio di potere perché è molto sfavorevole. Gli appelli del presidente “a reinventare se stesso, io per primo” hanno attirato l’attenzione solo per un momento. Dopo i fallimenti di Nicolas Sarkozy e François Hollande, Emmanuel Macron non è forse il nuovo avatar di una presidenza de facto povera che è diventata insopportabile per il Paese?

Per quello che questa fioritura di iniziative e di mobilitazioni, queste capacità di auto-organizzazione e di innovazione dicono anche quanto questa crisi sanitaria abbia finito di rivelare il pericoloso arcaismo del nostro sistema politico. Un potere arrogante e pretenzioso esposto all’improvviso da una carenza di maschere. Un potere verticale e centralizzatore costretto all’improvviso ad affidarsi ai funzionari locali eletti che disprezzava e ai cittadini a cui dava lezioni.

La figura dell’uomo Provvidenziale, dell’onnipotente e onnisciente presidente, del monarca repubblicano come garanzia di stabilità e sicurezza, questo Giove evocato da Macron appena eletto nel 2017, questa figura non ha più ragione di esistere. È insopportabile. Perché è proprio perché è causa di incessanti disordini, di crollo democratico e di malgoverno diffuso.
Spetta alle forze dell’opposizione prendere la giusta misura degli stessi movimenti politici che la società francese sta intraprendendo. Non per produrre l’ennesimo ” salvatore del paese” nel 2022. È destinato a fallire, come tutti i suoi predecessori dall’introduzione del quinquennato e dall’accoppiamento presidenziale-legislativo.
No, quello che dicono queste mobilitazioni – che era evidente nelle crisi precedenti – è che l’urgenza è di travolgere il nostro sistema politico. Si tratta infine di istituire (e non più solo di parlarne) nuove modalità di deliberazione e di decisione, nuovo controllo cittadino sull’azione pubblica e sui rappresentanti eletti, nuove contropotenze parlamentari, nuovi decentramenti che non producono solo nobili locali o regnanti, una nuova socialdemocrazia.
Questa ossessione presidenziale continua a perseguitare la sinistra e gli ambientalisti, altrimenti divisi. Jean-Luc Mélenchon promette di essere “l’ultimo presidente”. Il suo mitterrandismo (ce lo ha ricordato in un tweet del 10 maggio) e la sua gestione molto personale di La France insoumise consentono una certa dose di scetticismo.Arnaud Montebourg, da parte sua, ha scelto di apparire sul suo balcone e di moltiplicare le sue interviste, nel caso in cui… Ségolène Royal invia le sue cartoline. E Yannick Jadot ci pensa notte e giorno.
È un patto completamente diverso che chi vuole rappresentarla dovrà fare con l’azienda. Mélenchon sa perfettamente che il suo modello di Mitterrand poteva essere eletto solo nel 1981 perché il PS d’Épinay era stato alimentato per tutti gli anni Settanta dalle dinamiche e dai movimenti politici della società.
Da questo punto di vista, si può misurare la distanza che resta da percorrere leggendo l’appello lanciato il 13 maggio da diversi attori di sinistra e politici di partito (ad eccezione di La France insoumise). In questo lungo testo, i suoi firmatari propongono di organizzare nei prossimi mesi una “convenzione del mondo comune” la cui modalità d’uso rimane confusa come il nome.

Almeno questi leader stanno parlando tra loro, discutendo e provando qualcosa. Ma mancano quei legami e quei ponti con le società che non sono riusciti a costruire durante il movimento dei gilet gialli, che è stato osservato con la massima diffidenza, e poco di più durante il conflitto per le pensioni. Questa società in movimento li sta travolgendo. Sta a loro svegliarsi, velocemente, e rinnovarsi, dimenticando le vecchie abitudini politiche del mondo prima di Covid-19.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]