14.8 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
14.8 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
Homequotidiano movimento«Presidente, per una strage non basta un requiem»

«Presidente, per una strage non basta un requiem»

Veglia a Bergamo per l’arrivo di Mattarella: «Vogliamo dirgli che la strage si poteva e si doveva evitare», dice Eliana Como da ieri in sciopero della fame

Da ieri sera sono in piazza Matteotti, davanti al municipio di Bergamo, giorno e notte, per attendere insieme l’arrivo del presidente Mattarella che sarà in città, domenica 28, per una messa da requiem per le vittime del Covid. Una di loro, Eliana Como ha iniziato dalle 18 uno sciopero della fame per dare più forza alla richiesta di incontrare il presidente della Repubblica e rendere testimonianza di quanto vissuto e visto, «questa strage si poteva e si doveva evitare – ha spiegato Eliana Como che è portavoce dell’area di minoranza della Cgil – l’elaborazione del lutto collettivo enorme di un’intera regione non può essere risolta con un requiem alla presenza del Capo dello Stato e dei sindaci. Per questo abbiamo chiesto di raccontare la nostra verità a Mattarella perché significherebbe poterla raccontare a tutti. Così ho deciso insieme agli altri di mettermi in sciopero della fame non perché sia disperata: come femminista, rivendico, come sempre, il partire da noi stesse, dalle nostre vite e dai nostri corpi. E credo che ci siano momenti in cui sono proprio i nostri corpi a rifiutarsi di obbedire a un sistema profondamente ingiusto e non vedono altra via per farsi ascoltare che ricorrere al sacrificio di una parte vitale di sé. Io sono arrabbiata per una strage che si sarebbe potuta evitare se per decenni non si fossero tagliati i fondi alla sanità pubblica per quella privata e se si fosse deciso subito di chiudere la zona rossa in Val Seriana invece che ossequiosamente essere accomodanti con le esigenze dellaa produzione».

Tutto è cominciato sul web, dopo che è arrivata la notizia della visita di Mattarella a Bergamo: «perché non fare raccontare direttamente al presidente della Repubblica le storie della pandemia, di come Bergamo, la provincia e i suoi cittadini hanno vissuto quest’esperienza?», spiegano i promotori di “Padiglione S”, prima un evento su Facebook, poi il passaparola e alla fine nei tre giorni di veglia davanti a Palazzo Frizzoni sarà possibile prendere un microfono e condividere la propria esperienza di quello che, per questo territorio, è stata un’esperienza forte e, spesso, molto dolorosa. «Così è nata l’idea di chiedere un incontro a Mattarella – spiega Marco, uno degli organizzatori, il primo a creare l’evento fb – non vogliamo che l’occasione alla quale il Presidente è stato invitato possa essere letta come un voltare pagina rispetto a ferite che, invece, sono ancora aperte nella nostra comunità. Crediamo che sarebbe importante che il Presidente venisse a parlare anche con noi».

Non sarà soltanto un momento per condividere la propria esperienza per reclamare verità e giustizia per le vittime dell’epidemia. «Chiediamo una discontinuità nella gestione della sanità lombarda che impedisca che la strage si ripeta. Chiediamo che, dopo quello che abbiamo visto, non venga più sottovalutata la dignità di ogni persona».

«Ci sembra che nessuno riconoscerà le proprie responsabilità politiche né farà un passo indietro. Ci vorranno tanti anni prima che il lavoro della magistratura arrivi, forse, a un risultato definitivo. E intanto? Dove finiranno tutte le nostre storie? Chi ci ascolterà?», riprende Eliana Como.

Incontrare Sergio Mattarella in occasione dell’esecuzione Messa da Requiem di Gaetano Donizetti nel piazzale del Cimitero di Bergamo, alla presenza dei 243 sindaci della Provincia, potrebbe quindi diventare l’occasione per evitare che le storie delle persone diventino parte della riflessione pubblica e collettiva che sia istituzioni e cittadini stanno facendo, pensando al futuro post Covid. 

«Quello che vogliamo è che ciò che è accaduto abbia dei responsabili – continua la sindacalista – di fronte alla storia prima ancora che in tribunale, e si possa un giorno poter dire “mai più!” restituendo alla sanità pubblica e ai presidi medici territoriali quanto è stato tolto negli ultimi anni, mettendo in discussione i finanziamenti alla sanità privata, imponendo che le nostre vite vengano prima del profitto di pochi, impedendo che lavoratori e lavoratrici vengano mandati al massacro a mani nude. Non permettendo più che una intera generalzione di anziani sia abbandonata a se stessa. E ripensando la società stessa per non rassegnarci a questa cappa di smog e inquinamento che probabilmente ha facilitato la trasmissione del virus. E, infine, costruendo un mondo in cui non possa più accadere di avere centri commerciali aperti e scuole chiuse».

Problemi che denunciati da sempre dall’opposizione alla linea ufficiale della Cgil ma che durante l’emergenza sono letteralmente esplosi e hanno fatto la differenza tra una epidemia e una vera e propria strage, stravolgendo le vite di tutti, anche di quelli che questi problemi non se li erano mai posti o non ritenevano fossero importanti nelle loro esistenze. «Soprattutto – dice sempre Eliana Como – speriamo che le parole che verranno dette e raccontate a questo microfono da questo presidio arrivino alle tante ragazze e ragazzi, giovani e giovanissimi, che per la prima volta nella loro vita hanno toccato con mano cosa significa vivere in un sistema profondamente ingiusto». Padiglione S, “Storia della nostra epidemia”, invita persone e gruppi a unirsi alla veglia e raccontare la propria storia ovviamente dotati di mascherina e nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e di ogni altra regola vigente al momento del presidi.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni