14.8 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
14.8 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
Homein fondo a sinistraGrecia post-covid, sinistra convalescente dal fallimento di Syriza

Grecia post-covid, sinistra convalescente dal fallimento di Syriza

Grecia, la sinistra fatica a farsi sentire di fronte all’ordine neoliberale che Nea Democratia sta mettendo in atto dopo il lockdown (da Atene, Elisa Perriguer)  

Atene, fine luglio 2020. Le manifestazioni sono ora limitate, come previsto dalla legge appena approvata in Parlamento. Il governo riteneva che i raduni paralizzassero l’attività dei negozianti, già resa difficile da Covid-19. Durante questo periodo estivo, i rifugiati dei cosiddetti “punti caldi” dei campi di identificazione non sono liberi di muoversi liberamente, poiché il Ministero dell’Immigrazione sta ancora limitando i loro spostamenti, ufficialmente “come misura precauzionale” a causa del virus.

Due mesi dopo la fine del confino, Nuova Democrazia (ND), il partito di destra, applica la sua politica conservatrice senza ostacoli sotto il sigillo dell’ordine pubblico. Il basso impatto sulla salute del coronavirus è al servizio del suo business. Il partito è stato elogiato per la sua buona gestione all’inizio della pandemia.
D’altra parte, l’opposizione parlamentare di sinistra, composta da Syriza, la forza principale, dai comunisti del KKE e dagli attivisti anti-globalizzazione del partito Diem25, critica la mancanza di azione sociale e le scarse risorse destinate alla sanità pubblica durante il contenimento. Ma è chiaro che fa fatica a far sentire la sua voce.
«La Grecia vive attualmente in uno spazio di non idee di sinistra – dice Filippa Chatzistavrou, politologo dell’Università di Atene – il primo ministro Kyriakos Mitsotakis sta intervenendo con urgenza in questa crisi. Il suo ruolo di vigile del fuoco è generalmente apprezzato dalla società». Per quanto riguarda le difficoltà della sinistra, «sono più vecchie della pandemia – aggiunge – è stato il fallimento di Syriza che ha fatto perdere la speranza a molti cittadini».
Per comprendere la disillusione dell’elettorato della sinistra greca, bisogna tornare alla “capitolazione ideologica”, per usare l’espressione dei suoi acerrimi sostenitori. Si è svolto il 13 luglio 2015, quando l’ex primo ministro radicale di sinistra Alexis Tsipras ha firmato il terzo memorandum. Secondo il partito Syriza, l’obiettivo era quello di evitare l’uscita dalla zona euro.

Gli elettori sedotti dal suo programma anti-austerità, dal centro, dall’estrema sinistra e persino dal movimento anarchico, sono stati poi scioccati. Molti parlano ancora di “tradimento”. Tanto più che pochi giorni prima, il 5 luglio 2015, il 61,3% degli elettori aveva espresso il proprio rifiuto delle misure di austerità dei creditori in un referendum. Sulle pareti di Atene, alcune scritte sbiadite “Oxi” (“No”, in greco) ricordano ancora oggi questa intensa sequenza per la sinistra greca.

“Non ero d’accordo con questo memorandum anche se non conosciamo i retroscena dei negoziati, c’è stata molta pressione da parte dei media, dell’Ue… Tutto questo sullo sfondo della crisi dei rifugiati [che sono arrivati in gran numero dalla Turchia]…”, ricorda Nikolaos Kourampas, 49 anni, un geologo che divide la sua vita tra la Grecia e la Scozia. Vota ancora Syriza, ma “senza molta convinzione”.

La sanzione è arrivata cinque anni dopo il referendum nelle elezioni legislative anticipate del luglio 2019, a cui ha partecipato solo il 58% degli elettori iscritti. Syriza è stata battuta per otto punti da ND, che ha ottenuto il 39,8% dei voti. Syriza ha sostituito l’ex partito socialista Pasok come principale forza di opposizione di sinistra in parlamento. Lo storico movimento socialista si è fuso in una coalizione centrista chiamata Kinal.


“Gli elettori di sinistra si aspettavano che Syriza rivendicasse una vera e propria ideologia contro questo sistema di austerità, per proporre una politica alternativa che andasse oltre gli ordini neoliberali dei creditori internazionali, cosa che il partito non è riuscito a fare. Oggi queste persone, traumatizzate, hanno perso la fiducia e non sono più interessate all’attività parlamentare”, decifra Seraphim Seferiades, direttore di un laboratorio di ricerca sulle politiche di protesta all’Università Panteion di Atene.
Syriza sta ancora pagando per la sua svolta nel referendum del 2015, dice Ramin Bakhtiari, 35 anni, dipendente di un’organizzazione internazionale che aiuta i migranti. Ha votato per il partito di sinistra nel 2019, “solo per cercare di bloccare il percorso dell’ultraliberale ND, che vuole trasformare la Grecia in un hotel”, dice. Egli apprezza la “linea sociale” del partito, che durante il suo mandato ha istituito aiuti umanitari per i più svantaggiati, ha aumentato il salario minimo, ecc. “Ma voleva essere un partito anti-sistema nel 2015, è diventato un partito sistemico”, si rammarica.

Syriza è stato infatti convertitoa a contatto con il potere tra il 2015 e il 2019, nota la politologa Filippa Chatzistavrou. “Ma invece di rafforzare la sua presenza nei sindacati [potenti in Grecia] o a livello locale, il movimento ha preferito formare una cerchia di seguaci intorno ad Alexis Tsipras e passare a un’organizzazione verticale.

Syriza sta ora difendendo la sua posizione influente in Parlamento. “Eletto con il 31% dei voti, il partito si è affermato come la forza dominante della politica di sinistra e progressista in Grecia, insiste il suo portavoce Alexis Charitsis. Tuttavia, siamo aperti alle critiche. Rispondiamo a chi dice a Syriza di “fare di più” con il nostro determinato programma “Alziamoci in piedi”. “Lanciata alla fine del confino, dà priorità all’azione sociale.
Syriza propone, tra l’altro, “un aiuto incondizionato alle imprese, soprattutto alle PMI, un sostegno finanziario per i lavoratori autonomi e gli scienziati, e un salario minimo per i più vulnerabili”, dice Alexis Charitsis. L’attuale periodo di instabilità, disperazione e austerità non è il risultato della pandemia, ma della politica del governo di dare priorità agli interessi degli oligarchi e delle grandi imprese».

Ma alla Camera non sembra possibile alcuna alleanza contro una destra maggioritaria. Il Partito comunista KKE, al quale alcuni elettori delusi di Syriza hanno dato il loro voto nel luglio 2019, ritiene che “gran parte del popolo greco sia al limite della sopravvivenza”, denuncia l’eurodeputato comunista Lefteris Nikolaou-Alavanos”. Il risultato di una gestione del governo greco, con l’accordo di partiti politici borghesi come Syriza, Pasok o Kinal”, ha aggiunto.

Questo partito post-stalinista con una cultura molto militante, che continua a porre la lotta di classe al centro della sua politica, ha sempre agito da solo. KKE ha ristagnato in parlamento con punteggi che vanno dal 5 all’8 per cento dei voti dalla metà degli anni Novanta.
Altri elettori delusi di Syriza hanno consegnato le loro schede elettorali al giovane partito radicale di sinistra MeRA25 (il Diem25). Ma il suo leader, Yanis Varoufakis, è divisivo. I critici considerano l’ex ministro delle Finanze di Syriza troppo “narcisistico” o “provocatorio”.
Dimitri*, un ateniese trentenne, ammira l’uomo “che ha cercato di negoziare un accordo equo nel 2015 quando gli altri membri di Syriza erano in preda al panico [durante le tese riunioni dell’Eurogruppo per trovare una soluzione alla crisi del debito, come dimostrano (ascoltate qui) le registrazioni di “Varoufakis Leaks” trasmesse su Mediapart]. “Ha aggiunto: “MeRA25 ha un ordine del giorno chiaro in caso di presa del governo».

Tra le sue proposte vi è la riduzione dell’IVA dal 24% al 15% o 18%, la creazione di una tassa speciale per le banche o gli stranieri che hanno investito nel settore immobiliare per ottenere un “visto d’oro” [che consente ai cittadini extracomunitari di stabilirsi e viaggiare nell’UE].
Nonostante un’offerta politica poco stimolante, la società civile è pronta a muoversi. La violenza della polizia sempre più visibile, il trattamento controverso dei rifugiati e i progetti antiecologici percepiti dal governo stanno alimentando la resistenza sociale. Si sta manifestando in movimenti autonomi, iniziative anarchiche o anticapitaliste o partiti extraparlamentari, che sono stati all’origine di recenti manifestazioni.
“Durante il confino, abbiamo organizzato azioni contro il fascismo, a favore della sanità, diverse raccolte per i rifugiati”, dice Petros Constantinou, uno dei membri del fronte extraparlamentare dell’Antarsya, che riunisce organizzazioni trotskiste e anticapitaliste. Le sue diverse migliaia di membri, che sono a favore della “Grexit” e dell’annullamento dei debiti, tra le altre cose, stanno cercando di far parte di tutte queste lotte contro il governo.
Purtroppo, questa sinistra extraparlamentare sta oggi militando in un registro di resistenza proponendo soluzioni massimaliste [come l’uscita dell’euro o della Nato – ndr] che sono difficili da applicare nella situazione attuale”, dice ancora Filippa Chatzistavrou. Questo controsistema attira i giovani politicizzati, ma è solo un canale di rabbia».
Tale resistenza potrebbe permettere alla sinistra radicale di rinnovarsi, crede l’esperto Seraphim Seferiades. Non mi sorprenderà che sia in corso un processo di formazione di una forza politica composta da diversi gruppi al di fuori dell’Aula”, dice. Questo è lo stesso schema che ha portato alla formazione della coalizione Syriza negli anni 2000. “Questo processo, che aveva colto di sorpresa i partiti tradizionali, ha portato al potere il partito radicale di sinistra nel 2015.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni