1.7 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
1.7 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
Homecronache socialiAiuti alimentari: pacchi, ticket o spesa solidale?

Aiuti alimentari: pacchi, ticket o spesa solidale?

La crisi riaccende il dibattito sulle modalità dell’aiuto alimentare. La distribuzione di pacchi ha creato controversie in Gran Bretagna e Francia [Faïza Zerouala]

Tre mele, due banane, due carote, due patate, una scatola di fagioli, una pagnotta di pane con fette di formaggio, della pasta e cinque barrette di zucchero. Questa fotografia di un pacchetto alimentare fornito dal governo inglese è stata postata sui social network da una madre la scorsa settimana. Doveva coprire dieci pasti.

Una delle destinatarie di questa magra razione ha spiegato alla stampa di essersi sentita umiliata. Da parte sua, il ministro dell’Istruzione, Gavin Williamson, ha detto di essere “assolutamente disgustato” dall’immagine. Di fronte alla controversia, il fornitore in questione ha spiegato che aveva fatto del suo meglio entro il limite di tempo. Dall’inizio di gennaio, il paese è stato confinato e le scuole sono state chiuse. Di solito, circa 1,5 milioni di bambini ricevono un pasto gratuito e ne sono effettivamente privati. In Francia, durante il confino di primavera, la chiusura delle mense scolastiche ha creato difficoltà a molte famiglie. Per alleviare questa situazione, il dipartimento ha consegnato pasti gratuiti agli scolari vulnerabili della Meurthe-et-Moselle.

Oggi che le associazioni di solidarietà vedono arrivare un afflusso di nuovi beneficiari a causa della crisi sociale generata dalla pandemia, come possono proporre una politica di distribuzione alimentare dignitosa per i beneficiari, pur rispondendo alle situazioni di urgenza? L’anno scorso, da 4 a 5 milioni di persone hanno ricevuto aiuti alimentari da tutte le associazioni messe insieme. Quest’anno dovrebbero essere ancora più numerosi.

A causa della mancanza di politiche pubbliche, le grandi associazioni istituzionalizzate hanno dovuto reagire rapidamente e soddisfare la domanda. Durante il primo confino, le immagini delle lunghe code per ritirare i pacchi di cibo, in particolare nei quartieri popolari, hanno lasciato il segno nella mente della gente e hanno rivelato la portata dell’improvvisa indigenza di migliaia di famiglie e persone in situazioni precarie.

Tuttavia, mostrano anche che stanno pensando a come affrontare al meglio la questione del cibo. La presidente del Secours Catholique Véronique Fayet considera, per esempio, che non è “dignitoso” tenere i beneficiari in attesa delle distribuzioni.

Infatti, molti di loro si vergognano di chiedere aiuto, come spiegano i volontari. Durante il confino, l’associazione ha inviato alcuni pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà e ha anche distribuito diverse migliaia di buoni di servizio – simili in funzione ai buoni pasto – per coprire le emergenze. A volte, è stato necessario chiamare certi supermercati per dire loro che dovevano accettare questo metodo di pagamento, senza limite massimo di importo.

Damien Cerqueus, delegato interregionale del Secours catholique de Bretagne/Pays de la Loire, spiega che questo non è un problema semplice. “Tutto è una questione di tempistica” e che il modo in cui l’aiuto alimentare viene fornito varia a seconda del momento e delle circostanze. «Quando si distribuisce un pacco, è immediatamente efficace. Sai quanti pasti stai dando alla gente.Ma se hai un piano a lungo termine con un orto condiviso e i poveri che vengono a coltivare le loro verdure con altri, non è la stessa cosa, non ha lo stesso effetto».

Al Secours populaire, Sébastien Thollot, segretario generale del Rodano, conferma che la questione della distribuzione di cibo e la forma che dovrebbe prendere è da diversi anni il motore degli sforzi delle associazioni. “Ma non c’è una sola risposta. In Francia, siamo meno su un modello di distribuzione caritatevole degli anglosassoni per esempio, senza possibilità di scelta o di espressione. Stiamo pensando a dove vogliamo andare per ottenere il massimo. »

L’associazione ha implementato il self-service dagli anni ’90”, spiega il manager. L’aiuto alimentare è offerto sistematicamente a coloro che passano attraverso la porta dell’associazione, con una libera scelta dei prodotti alimentari disponibili. Anche se è condizionato da ciò che viene raccolto, è fatto nel quadro del Fondo europeo di aiuto agli indigenti (FEAD) di cui beneficiano quattro associazioni autorizzate (Restaurants du cœur, la Croce Rossa francese, Secours populaire français e la Federazione francese dei banchi alimentari). Ventisette prodotti di base sono così forniti dall’Unione europea.

Tuttavia, questo non ci impedisce di considerare i metodi di distribuzione. Al Secours catholique, vediamo che le distribuzioni di cibo a volte possono essere umilianti”, dice Cerqueus. Alcuni nuovi beneficiari spiegano che hanno sentito una forma di violenza quando hanno ritirato pacchi di cui non hanno potuto scegliere il contenuto, con cibo che non gli piaceva. Così si risolvono le cose. Ma distribuire verdure fresche può essere un problema perché alcune persone non sanno come cucinarle. Ecco perché organizziamo anche laboratori di cucina, per esempio. »

Ci sono anche luoghi temporanei del Secours Populaire in cui i beneficiari possono venire a servirsi dagli scaffali pieni. Le famiglie, guidate qui dagli assistenti sociali, ricevono un certo numero di crediti a seconda dei loro bisogni. Ma questo non è sufficiente. È difficile rinunciare alla distribuzione di cibo perché si attiva tutto un circuito di donazioni”, ricorda Sébastien Thollot: “Raccogliamo anche cibo in piccoli o grandi negozi. A Lione, siamo collegati a uno studentato Amap, raccogliamo i pacchetti di frutta e verdura rimasti. Siamo lontani dal cliché per cui distribuiamo solo brioche industriali e prosciutto nitrito. E se si distribuiscono buoni pasto, non si partecipa a questa dinamica di solidarietà locale. »

Il sociologo Denis Colombi, autore del libro Dove vanno i soldi dei poveri? (Payot), sottolinea che i poveri sono visti come se dovessero mangiare in modo utilitaristico e che la nozione di piacere è spesso negata loro. Le persone più povere si dirigono verso i prodotti calorici, che nutrono, tengono bene il corpo e si mantengono bene. Le associazioni cercano naturalmente di tenere conto di questi parametri, ma non esitano a decorare i pacchetti con cioccolatini per permettere ai beneficiari di addolcire la loro vita quotidiana, senza farli sentire in colpa.

Da parte sua, Sébastien Thollot insiste sul fatto che si presta particolare attenzione al mantenimento della dignità dei beneficiari. “Per esempio, i volontari che li ricevono spesso non sono gli stessi che hanno condotto l’intervista confidenziale per valutare la loro situazione, per non metterli in imbarazzo. Inoltre, si possono distribuire prodotti alimentari, ma anche laboratori di prevenzione sulla salute orale, accesso ai diritti o consultazioni con psichiatri o psicologi volontari. Alcuni dei nostri beneficiari sono molto isolati. L’aiuto alimentare rimane un ponte verso qualcos’altro”.

Si richiede una partecipazione simbolica alle famiglie che possono farlo, affinché i beneficiari si sentano parte del processo. Ad alcuni viene persino chiesto di diventare volontari.

Non opporsi ai modelli

Véronique Fayet, presidente del Secours catholique, ammette di preferire il sistema dei negozi solidali che vendono vestiti a prezzi modici e le drogherie solidali aperte alle persone riconosciute dall’associazione. “Non è un negozio per poveri, è molto bello e non ci sono code. Vorremmo sviluppare questo modello per uscire alla fine dalla stretta distribuzione di cibo”.

Il modello ha innegabili vantaggi, concorda Damien Cerqueus. Tuttavia, certe disposizioni impediscono a certe strutture di creare un negozio solidale. “A volte è più facile continuare a distribuire pacchi perché le squadre locali non hanno sempre spazio per una drogheria solidale. Ci adattiamo alle realtà locali. Ci adattiamo come possiamo, con i nostri mezzi e i volontari, quindi facciamo quello che possiamo. Le squadre locali non possono sempre proporre qualcos’altro, per mancanza di risorse o per altri progetti di partner, associazioni, municipi…”.

Le associazioni istituzionalizzate, che assorbono le carenze dei poteri pubblici e dello Stato, non sono più le uniche ad aiutare i più precari. Le iniziative locali fioriscono qua e là.

Mohamed Abdi, studente in finanza e controllo di gestione. Il 25enne ha co-fondato l’associazione 7 Dreams a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) con due amici nell’estate del 2019. All’epoca, Covid-19 non esisteva e i tornei di calcio in stile Coppa d’Africa pullulavano nei quartieri. I tre amici hanno poi avuto l’idea di creare una struttura per prolungare questo tipo di animazione di quartiere e mettere in piedi un sostegno scolastico e un po’ di cibo e aiuti umanitari.

L’epidemia e il contenimento della primavera del 2020 hanno cambiato i loro piani e la loro direzione. I giovani stanno iniziando ad offrire agli anziani e alle persone vulnerabili di fare la spesa per loro per evitare di esporli al virus. Poi si sono resi conto che molte persone nella loro città semplicemente non avevano abbastanza cibo per riempire i loro piatti.

I giovani hanno fatto appello ai donatori attraverso un kit. E da lì si sono organizzati. Si sono incontrati con un conoscente che lavora al mercato all’ingrosso di Rungis. In questo modo, raccolgono frutta e verdura che vanno a prendere loro stessi in macchina. Ma perché i pacchi alimentari siano completi, si rendono conto che hanno anche bisogno di prodotti secchi – pasta, riso, farina, scatole di fagiolini, tonno e salsa di pomodoro – finanziati da donazioni. Vengono dati loro cartoni di latte, lattine di uova e olio da un robot da cucina. Altre associazioni danno loro kit di igiene con creme e dentifricio.

Guardando indietro, Mohamed Abdi spiega: “Abbiamo fatto quello che potevamo, ma lo abbiamo fatto bene. “Vogliono rispettare la “dignità” dei 600 beneficiari dei loro pacchi. “Abbiamo sempre messo in chiaro che non tenevamo frutta e verdura di scarsa qualità, e non davamo via tutti i prodotti scaduti. Siamo stati molto fortunati, tutto quello che abbiamo ricevuto era di alta qualità. Volevamo che le famiglie mangiassero bene. “I giovani smistano ciò che ricevono, che si tratti di banane o di clementine danneggiate.

Hanno prima imparato le modalità d’uso degli aiuti alimentari, ma sempre con il loro specifico stile. Per esempio, non hanno mai controllato il tasso di parentela dei beneficiari. “Tutto si basa sulla fiducia. »

I ragazzi hanno anche fatto tutto il possibile per essere reattivi e per impiegare il minor tempo possibile per effettuare la distribuzione. “Volevamo evitare la folla davanti alla sala per evitare che il virus circolasse e che si formasse una lunga e umiliante fila. Le famiglie che si vergognavano di chiedere aiuto ci chiedevano di lasciare i pacchi davanti alla porta di casa perché erano pesanti, ma sappiamo che questa non era sempre la vera ragione. »

Per il secondo contenimento, Mohamed Abdi e i suoi compagni hanno cambiato metodo e hanno istituito un sistema di registrazione su Internet per gestire meglio il flusso e prendere appuntamenti. Un questionario permette anche di identificare meglio i bisogni e di creare pacchetti personalizzati, per quanto possibile. Le famiglie con bambini potrebbero così ricevere dei pannolini.

Nel quadro associativo, rimane difficile trovare l’approccio perfetto. “Non bisogna mettere i modelli uno contro l’altro”, insiste Sébastien Thollot. Per Denis Colombi, sociologo, è impossibile immaginare di rinunciare a tutta la distribuzione dei pacchi. Sottolinea che molti attori pubblici considerano ancora i poveri incapaci di usare saggiamente il denaro. Da qui la necessità, secondo loro, di esercitare il maggior controllo possibile, consegnando il cibo chiavi in mano o fissando una pletora di condizioni per l’utilizzo degli aiuti forniti.

Negli Stati Uniti, per esempio, alcuni stati hanno voluto escludere certe categorie di alimenti, come i grassi zuccherati o gli alimenti di lusso come i frutti di mare o la bistecca, il paragone di un buon pasto all’americana. “Come se il denaro non fosse di loro proprietà e lo Stato dovesse controllarne l’uso il più possibile. Sono considerati incompetenti, il che giustifica la loro povertà, che non è vista come qualcosa da sistemare ma come una situazione da accettare come se l’avessero sostanzialmente meritata. “Tutto questo è una fantasia politica.

In ogni caso, i buoni pasto non sono una panacea. Non sempre soddisfano le esigenze degli individui”, dice Colombi. “Toglie loro tutta la flessibilità di scelta. In alcuni casi, le persone preferiscono qualcosa di diverso dal cibo. Ad un certo punto, una persona non avrà bisogno di cibo, perché è stata in grado di conservarlo, ma piuttosto di poter comprare uno smartphone per comunicare con la famiglia o per permettersi una connessione internet. Così può succedere che negli Stati Uniti alcune persone li vendano al mercato nero, ad un valore inferiore per coprire altre spese».

È quindi più efficace e rapido dare soldi attraverso il reddito di assistenza, ma questo non è all’ordine del giorno, se non su una base molto particolare, con il sussidio di 150 euro, pagato alla fine di novembre ai beneficiari della RSA dal governo. Le associazioni non lo fanno perché non hanno né i mezzi né il sostegno politico per farlo. Svolgono, secondo Denis Colombi, “un lavoro molto importante ma non possono che offrire un’assistenza una tantum e si accontentano di compensare i rischi e le difficoltà. Ma senza una politica pubblica all’altezza, la povertà non si ridurrà, perché le associazioni non sono sostenibili. In un mondo ideale, non esisterebbero più».

Per fare questo, dovremmo voltare le spalle a qualsiasi politica di differenziazione. “Una delle soluzioni per porre fine alla povertà è attuare il paradosso della redistribuzione, che consiste nel dare a tutti, senza distinzione, e con meno stigmatizzazione.Così come abbiamo gestito la salute, con la politica universale della sicurezza sociale, dobbiamo gestire l’accesso al cibo per tutti”.

In tale prospettiva, ogni bambino a scuola avrebbe accesso a un pasto gratuito ed equilibrato senza alcuna condizione per rispettare la dignità di tutti. Il sociologo sostiene anche che questo impedirebbe a certi comuni, spesso di estrema destra, di impedire l’accesso alla mensa ai figli dei disoccupati tra gli altri, con tutte le situazioni umilianti che tale esclusione può generare.

Per quanto riguarda Saint-Denis, l’associazione 7 Dreams è pronta a partire se viene messo in atto un terzo contenimento. Ma a più lungo termine, Mohamed Abdi e i suoi amici ventenni sognano di creare una drogheria sociale e solidale. “Abbiamo notato che le famiglie sono riluttanti a dare i loro nomi per le distribuzioni di cibo. Vorremmo un posto per offrire prodotti a prezzi bassi. Un articolo a 2 euro verrebbe venduto a 20 centesimi. Il negozio di alimentari permette alle famiglie di scegliere ciò che vogliono, fanno la spesa normalmente. »

Ma è un progetto pesante e che richiede tempo per lo studente e i suoi accoliti. Mohamed Abdi non dispera anche se i suoi studi e i vincoli logistici assorbono gran parte delle sue energie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni

Maya Issa: «Nessun compromesso sulla pelle dei palestinesi»

L'intervento della presidente del Movimento Studenti Palestinesi in Italia all'assemblea nazionale del 9 novembre [Maya Issa]

Come possiamo difenderci nella nuova era Trump

Bill Fletcher, organizzatore sindacale, sostiene che ora “il movimento sindacale deve diventare un movimento antifascista”. [Dave Zirin]