14.8 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
14.8 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
Homecronache socialiQuando anche il Vaticano attaccava Rushdie

Quando anche il Vaticano attaccava Rushdie

La vicenda di Salman Rushdie è una forma violentissima dell’allergia delle religioni per il romanzo [Christian Salmon]

Poiché venerdì 12 agosto Salman Rushdie è stato gravemente ferito, Mediapart ha riproposto l’analisi di Christian Salmon pubblicata nel 2019, il 14 febbraio, in occasione del 30° anniversario del caso Rushdie, quando l’Ayatollah Khomeini condannò a morte lo scrittore per aver scritto un romanzo che considerava blasfemo. È stato l’atto inaugurale di una vicenda globale, sotto la quale il romanzo è stato sepolto.
***
Il 12 febbraio 1989, il leader della Rivoluzione iraniana, l’ayatollah Khomeini, assisteva in televisione a una manifestazione in Pakistan contro la pubblicazione di un romanzo intitolato I versetti satanici. La manifestazione fu organizzata da coloro che qualche anno dopo sarebbero diventati famosi in Afghanistan e sarebbero stati conosciuti come talebani. Khomeini non aveva letto il libro, ma riteneva che un libro con il titolo “I versi satanici” non potesse che essere un libro satanico, senza altro scopo che l’insulto o la blasfemia.
La polizia pakistana ha sparato sulla folla uccidendo cinque persone. Khomeini rimase così impressionato dalle immagini del massacro che si ritirò per emettere un decreto religioso. Si legge:
“Nel nome di Dio onnipotente. C’è un solo Dio a cui tutti torneremo. Desidero informare tutti i musulmani che l’autore del libro intitolato I versetti satanici, scritto, stampato e pubblicato in opposizione all’Islam, al Profeta e al Corano, così come coloro che lo hanno pubblicato o ne conoscono il contenuto, sono stati condannati a morte. Invito tutti i musulmani zelanti a giustiziarli rapidamente, ovunque si trovino, in modo che nessuno insulti le santità islamiche. Chiunque venga ucciso sulla sua strada sarà considerato un martire. Questa è la volontà di Dio. Inoltre, chiunque si avvicini all’autore del libro, senza il potere di giustiziarlo, dovrà portarlo davanti al popolo affinché sia punito per le sue azioni. Che Dio vi benedica tutti”.
È iniziata una caccia all’uomo, organizzata dai servizi segreti di uno Stato teocratico contro un cittadino di uno Stato democratico. L’autore è scomparso dalla vita pubblica e ha trascorso diversi anni in clandestinità, una clandestinità paradossale, sotto la protezione della polizia britannica.
Le proteste sono aumentate in tutto il mondo. Il 24 febbraio, cinque persone sono state uccise dalla polizia durante una manifestazione davanti al consolato britannico a Bombay. Attacchi alle librerie dell’Università della California a Berkeley. L’11 luglio 1991, il traduttore giapponese di Rushdie viene accoltellato a morte all’Università di Tsukuba, dove insegnava.
Pochi giorni prima, anche il suo traduttore italiano era stato accoltellato a morte a Milano. Nel 1993, a Oslo, l’editore norvegese di Rushdie, William Nygaard, fu colpito da diversi proiettili. È miracolosamente sopravvissuto. Il 2 luglio 1993, 37 persone morirono nell’incendio del loro hotel a Sivas, in Turchia, appiccato dai manifestanti contro Aziz Nesin, traduttore turco di Rushdie. Due chierici, sauditi e tunisini, che avevano denunciato la fatwa vengono uccisi a Bruxelles…
Il fatto che uno scrittore, nato in India e cittadino britannico, sia stato condannato a morte da un leader religioso iraniano non è stato solo un atto di censura, ma una violazione del diritto internazionale, un atto di terrorismo di Stato. Eppure pochi politici si sono allarmati. Jacques Chirac, futuro Presidente della Francia, dichiarò incautamente: “Non ho alcuna simpatia per il signor Rushdie. Ho letto ciò che è stato pubblicato sulla stampa [si trattava dei primi capitoli de I versetti satanici – ndr]. È penoso.
All’indomani della fatwa contro Rushdie, le autorità politiche e religiose e persino alcuni scrittori, come John Le Carré, si sono affrettati a esprimere la loro solidarietà e comprensione, non nei confronti di uno scrittore minacciato di morte da uno Stato terrorista, ma nei confronti di “musulmani la cui convinzione religiosa è stata ingiustamente insultata”.
Monsignor Decourtray, primate dei Galli, collegando la vicenda Rushdie con la campagna lanciata qualche mese prima contro il film di Martin Scorsese L’ultima tentazione di Cristo, ha esclamato: “Ancora una volta i credenti sono insultati nella loro fede. Ieri in un film che deturpa il volto di Cristo. Oggi i musulmani in un libro sul profeta.
Anche l’arcivescovo di New York, John O’Connor, ha ritenuto che il libro di Rushdie offendesse la fede e ha chiesto ai suoi fedeli di non leggerlo. Il rabbino capo di Israele, il Vaticano e Margaret Thatcher hanno espresso la stessa disapprovazione… Ma è stato Mons. Lustiger, membro dell’Accademia di Francia, che probabilmente si è spinto più in là, non avendo paura di affermare che “la figura di Cristo e quella di Maometto non appartengono all’immaginazione degli artisti…”. Come possiamo essere sorpresi? Non ci si poteva aspettare altro dai poteri politici o religiosi che per natura sono i difensori di codici e credenze consolidate. Ciò che gli accusatori di Rushdie non sono riusciti a capire è l’essenza stessa di un’opera di narrativa, che è un mondo a sé stante, polifonico, intessuto di contraddizioni, e non una semplice dichiarazione. I grandi romanzi si riconoscono dal turbamento che provocano nella mente. Sono testimoni di uno sconvolgimento della sensibilità e si sforzano di trovare, secondo le parole di Rushdie, “nuovi angoli per penetrare la realtà”.
La censura del romanzo ha un oggetto sbagliato. Annulla ciò che il romanziere ha talvolta impiegato anni per costruire e riduce questo universo complesso e strutturato, questo strumento ottico sfaccettato che è un romanzo, alla pura e semplice dichiarazione di un’opinione. La fatwa contro Rushdie non sanzionava un reato di opinione (la sua difesa non era quindi solo una difesa della libertà di espressione), ma un romanzo; non solo il romanzo di Rushdie, ma il genere romanzo in quanto tale.
Spettava agli artisti e agli scrittori difendere il diritto alla narrativa. Questo è stato il lavoro del Parlamento Internazionale degli Scrittori, creato a Strasburgo nel novembre 1993 con il sostegno di diverse centinaia di scrittori e artisti. Era una strana istituzione, un parlamento senza potere, senza palazzo, senza cancelliere e senza molto denaro. Gli unici territori che rappresentava, ha descritto Salman Rushdie in un testo che è servito da statuto per il parlamento dal 1993 al 2005, erano: “Gli scrittori sono cittadini di diversi Paesi: la terra ben delimitata della realtà osservabile e della vita quotidiana, il regno infinito dell’immaginazione, la terra semisconosciuta della memoria, le federazioni ardenti e gelide del cuore, gli stati uniti della mente, le nazioni celesti e infernali del desiderio, e forse la più importante di tutte le nostre dimore: la repubblica libera del linguaggio. ” Questi erano i Paesi che gli scrittori in parlamento rappresentavano, e la loro legittimità non derivava dagli elettori ma dai censori che non sopportavano i loro scritti.
A Strasburgo, in occasione della fondazione del Parlamento Internazionale degli Scrittori, di cui è stato il primo presidente, Salman Rushdie ha messo in guardia l’opinione pubblica mondiale. Al di là del suo caso personale, l’omicidio di scrittori sarebbe diventato un nuovo modello di terrorismo internazionale dopo la presa di ostaggi e il dirottamento. Se non si combatte questo modello”, ha avvertito, “verrà applicato e si diffonderà.
Ed è quello che è successo. Subito dopo la fatwa contro Rushdie, le fatwa si sono moltiplicate in Egitto, Bangladesh, poi in Afghanistan; prima che l’orchestra al completo iniziasse a suonare: divieto delle Mille e una notte in Egitto, fatwa contro la musica in Iran, autodafé dei film in Afghanistan (si ricordano quegli strani alberi con i rami ornati di film), distruzione dei Buddha di Bamiyan.
In Algeria, dopo l’annullamento delle elezioni, il terrorismo islamista ha assunto la forma di attacchi non solo contro i militari o i politici, ma anche contro scrittori, giornalisti e intellettuali. Naguib Mahfouz, che fortunatamente è sopravvissuto alle ferite, è stato sgozzato in strada. Nel 1994, a Strasburgo, durante una riunione del Parlamento Internazionale degli Scrittori, ci ha inviato un messaggio registrato dalla sua stanza d’ospedale. Ricordo la sua voce roca e straziata che risuonava nel Teatro dell’Opera del Reno.
Jamel Eddine Bencheikh, professore di poetica araba alla Sorbona e traduttore delle Mille e una notte, ha dichiarato in una riunione parlamentare a Strasburgo: “Nei Paesi arabi, diciamolo, la narrativa appartiene al passato […]. D’ora in poi, tutto ricade sotto la legge dell’offesa: l’uomo vivente, il personaggio storico, il mito. I sentieri della fantasticheria sono proibiti. Nessun musulmano accetterà di leggere un esercizio satirico su un Maometto installato nel cuore della realtà islamica […]. E anche quelli di piacere: quattro anni fa, un tribunale del Cairo ha ordinato la distruzione di tremila copie sequestrate di Le mille e una notte! Tutto può cadere nel disastro, pittura, scultura e cinema insieme.
Pochi giorni dopo l’annuncio della fatwa contro Rushdie, l’Osservatore Romano, organo ufficiale del Vaticano, aveva espresso “la propria solidarietà a coloro che si sentono feriti nella loro dignità di credenti” definendo il libro di Salman Rushdie, se non blasfemo, almeno una “distorsione gratuita”. La mirabolante certezza dei critici letterari della Santa Sede, che si sono permessi di giudicare le distorsioni gratuite della fiction e che hanno testimoniato la loro incapacità di cogliere l’illusione romanzesca che è la grande scoperta del romanzo e anche la preoccupazione numero uno di tutti i censori.
Fin dall’inizio del genere romanzesco in Spagna, i divieti che si moltiplicarono contro la distribuzione di opere di narrativa si basavano sul timore che la lettura di tali opere offuscasse il confine tra realtà e finzione.
Sono stati scritti molti libri su questo temutissimo ” illusorio”, ma l’essenza a volte si perde nell’erudizione. È difficile oggi immaginare la scoperta di meraviglia che i primi lettori del romanzo fecero all’epoca dello sviluppo del genere: questa scena teatrale a misura di un cervello che si poteva portare ovunque con sé e che trattava di tutto senza pudore o ritegno, e con la licenza che il rapporto singolare e confidenziale dell’autore con un lettore solitario permetteva. Diderot, leggendo Richardson per la prima volta, si meravigliò di questa scoperta: “Ho sentito discutere sulla condotta dei suoi personaggi come se si trattasse di eventi reali; biasimare Pamela, Clarisse, Grandisson, come se fossero personaggi vivi che si sarebbero conosciuti e per i quali si sarebbe provato il massimo interesse.
L'”Elogio di Richardson” di Diderot testimonia la consapevolezza delle possibilità di questo nuovo genere, la libertà di esposizione e di analisi; e soprattutto l’importanza di questo cambiamento: l’illusione romanzesca viene applicata per la prima volta non a comportamenti eroici o a personaggi eccezionali, ma alla sfera della vita quotidiana.
Quando Salahuddin Chamchawala, uno degli eroi del romanzo di Rushdie, giunge alla fine della sua breve e tumultuosa carriera di romanziere, improvvisamente “sente che le ombre della sua immaginazione stanno avanzando nel mondo della realtà…”. È una situazione senza precedenti nella storia del romanzo: un personaggio che teme il ritorno alla vita. Il tappo della parola “FINE” sarà abbastanza forte questa volta da impedire la sua catastrofica eruzione nella realtà?
Una terribile premonizione di un personaggio di un romanzo che percepisce la precarietà del suo status mentre precipita nella realtà e la debole protezione offerta dalla copertina rigida di un libro. “Un caso senza precedenti di un libro che è imploso”. La storia non ha mai visto simili implosioni. Certo, anche Don Chisciotte era uscito da un libro per entrare nella realtà, ma la realtà era a sua volta racchiusa in un libro. L’eroe di Salman Rushdie non è stato così fortunato: è davvero caduto dal suo libro alla realtà.

L’etica del romanzo

“Qualsiasi somiglianza con personaggi realmente esistiti…”. Qual è il significato dell’avvertimento canonico posto all’inizio dei romanzi? Si tratta di un avvertimento, certo, ma delimitando chiaramente la soglia tra realtà e finzione, il romanzo non solo si protegge da possibili azioni legali, ma mostra anche la sua etica e il suo metodo.
I suoi personaggi più celebri sono presi in giro senza pietà per la loro confusione; sono dislettori, che credono che la vita sia un romanzo. Emma Bovary, come il suo antenato Don Chisciotte, è bloccata nella palude dell’illusione romantica; cerca di vivere uno di quei romanzi sentimentali che popolano il mondo senza senso e derealizzato della sua provincia normanna. Ma i censori del romanzo sono cattivi lettori. Pinard, il procuratore di Flaubert, come Khomeini, non discerne il confine tra il reale e il libro, non riconosce (nel senso ottico e politico del termine: riconoscere la sovranità di un altro Stato) il posto riservato alla letteratura.
Se c’è una cosa che la fatwa contro Rushdie ci ha insegnato, è l’importanza di alcuni marcatori teorici che, a partire dagli anni Ottanta, sono stati frettolosamente etichettati come retorici. Le distinzioni tra autore, narratore e personaggi, che erano ponti per gli asini degli studi letterari, sono state, se così si può dire, attualizzate in modo brutale e persino sconcertante per il pensiero dalla fatwa. Avendo organizzato diversi dibattiti su questi temi con Salman Rushdie in teatri circondati dalla polizia e sotto la stretta sorveglianza degli uomini del GIGN, posso testimoniare questa inquietante sensazione di irrealtà, di incredulità; parlare di letteratura sotto la protezione della polizia! In quale finzione eravamo caduti?
La narrazione fittizia, di cui Scheherazade sarebbe la figura di riferimento, è l’antidoto all’omicidio. Questo tema, la finzione contro la morte, è stato ribaltato dal caso Rushdie. Per citare Foucault, che negli anni Settanta non sospettava affatto il tono profetico che queste parole avrebbero assunto, “l’opera che aveva il dovere di portare l’immortalità al suo autore ha ora il diritto di uccidere, di essere assassina del suo autore”. La questione dell’autore, della sua cancellazione nel testo di finzione, e quindi quella della sua responsabilità morale o penale, la questione dell’illusione romanzesca che tutti i censori hanno tracciato fin dalle origini del genere, è diventata oggi, per centinaia di scrittori nel mondo, una questione di vita o di morte.
Le folle che si sono sollevate in tutto il mondo contro la pubblicazione de I versi satanici non avevano letto il romanzo e molti di coloro che protestavano non avevano probabilmente mai sentito parlare del famoso episodio che dà il titolo al libro, secondo il quale Satana apparve al Profeta sotto le sembianze di Gabriele, l’arcangelo della rivelazione, e lo ispirò a lodare le dee femminili del pantheon arabo pre-islamico. Centinaia di migliaia di Don Chisciotte hanno manifestato inconsapevolmente contro il comportamento di un personaggio, i suoi sogni e le sue idee, folle pronte a uccidere per esseri di inchiostro e carta.
Eppure Rushdie aveva moltiplicato i filtri che segnalano esplicitamente il passaggio dalla realtà alla finzione: Gibreel, il personaggio del romanzo accusato di blasfemia (il suo nome evoca l’angelo della rivelazione), è un attore; i pensieri di cui è accusato non possono essere corretti o smentiti, perché gli appaiono in sogno, e il suo stesso sogno è doppiamente un sogno perché evoca non una situazione reale, ma una finzione. L’attore Gibreel sogna un film.
A trent’anni dalla fatwa contro il suo autore, I versetti satanici continua a parlarci del nostro mondo. L’ho riletto prima di scrivere questo articolo e l’ho trovato non un libro blasfemo, ma un grande racconto carnevalesco, probabilmente il primo dell’era della globalizzazione.
Esplora lo sguardo di un immigrato sul mondo, non come qualcosa di esotico e lontano, ma esaminando con umorismo ed empatia, dall’interno, i conflitti e le contraddizioni che l’immigrazione porta con sé, e soprattutto lo sconvolgimento di sensibilità che comporta: i nuovi rapporti con il tempo e lo spazio, ma anche con il corpo, la sessualità, la cultura, la religione. L’America, nazione di immigrati, ha creato una grande letteratura sul fenomeno del trapianto culturale, studiando come le persone affrontano un nuovo mondo…”, scrive Rushdie in uno dei suoi saggi (Imaginary Homelands). The Satanic Verses testimonia questa vertiginosa diversità umana, i suoi intrecci e i suoi shock. È “un canto d’amore all’emigrazione”, al miscegenismo, alla natura barocca della vita moderna. “Può darsi che gli scrittori nella mia situazione, esuli, emigranti o espatriati, siano perseguitati da un senso di perdita, dal bisogno di recuperare un passato, di ritornarvi, a rischio di essere trasformati in una statua di sale […]. Ma non siamo più in grado di recuperare ciò che è andato perduto; […] creeremo finzioni, non città o villaggi reali, ma patrie immaginarie e invisibili, Indie della mente”, aggiunge.
Il romanzo di Rushdie (e questo è forse il motivo della sua catastrofica irruzione nella realtà) affronta, o meglio cerca, attraverso la finzione, una presa, una presa di linguaggio sulla questione centrale della vita moderna, che non è più quella dei tempi di Flaubert, di Balzac o di Proust: come entrare in società (quella degli Arnoux per Frédéric ne L’Éducation sentimentale, la Parigi di Rastignac per Balzac, o il salotto dei Guermantes per Proust). Da Cervantes in poi, la grande indagine del romanzo si è concentrata sulle modalità di singolarizzazione di un essere, sul mistero di un’identificazione. Come si può prolungare un’indagine di questo tipo in un contesto senza precedenti, che viene definito di globalizzazione e che sembra togliere ogni significato alla domanda stessa?
Versetti Satanici fa dell’esilio l’esperienza decisiva che permette una nuova esplorazione della realtà, la scoperta di un nuovo mondo. Come entrare, come penetrare, in un mondo assolutamente aperto? Come venire al mondo quando si appartiene a più mondi? Come nascere quando si è migranti? Come si diventa incarnati e singolari in un mondo in cui tutte le identificazioni sono equivalenti e ugualmente possibili? È a questo nuovo mondo che I versi satanici ha cercato di dare forma.
Lo spirito carnevalesco è sorprendentemente attualizzato in Rushdie. Tutto è un gioco per questo bulimico di forme e linguaggi: la relatività del piccolo e del grande, del superiore e dell’insignificante, del fittizio e del reale, del fisico e dello spirituale. Tutto è un pretesto per rielaborare, distorcere e riciclare il grande bazar occidentale-orientale. Rushdie è una sorta di Rabelais della globalizzazione. Dà forma e popola il grande circo della globalizzazione: un popolo di immigrati diviso tra la parte londinese e quella di Bombay, un popolo di uomini tradotti, perché “spostati oltre le loro origini”, e in cui valori e identità si rivelano porosi prima di mescolarsi e contaminarsi a vicenda.
Le città subiscono una metamorfosi sotto lo sguardo di Rushdie: Bombay diventa postmoderna, Londra si creolizza. Nell’opera di Rushdie c’è una messinscena dell’identità, sia essa nazionale, religiosa, etnica, cioè i fondamenti del fondamentalismo, di tutti i fondamentalismi. È contro questo disturbo dell’identità che la fatwa contro Rushdie ha reclutato i suoi seguaci, e non solo a Teheran.
Fin dalle prime pagine de I versetti satanici, l’aereo che si schianta su Londra, che è, più che una metafora, una figura libera della caduta nel tempo occidentale, ma anche della caduta metafisica e dell’espulsione da un mondo teocentrico, è il punto di partenza di un’esperienza che innesca una nuova distribuzione delle nozioni di bene e male, uno sgretolamento piuttosto che un rifiuto massiccio dei valori tradizionali che rimangono come ricordi, feticci, spazzatura, cliché, e che vengono trasportati, spostati, distorti nel grande vortice di forme, valori e affetti che costituisce il carnevale rushdiano.
L’esperienza a cui sono sottoposti gli emigranti di Rushdie è, nel doppio senso della parola, un’esperienza di allargamento; espulsione, esilio, espatrio, ma anche dilatazione, crescita e persino allungamento, come il povero Chamcha che (a differenza di Samsa ne La metamorfosi) inizia a crescere in modo sproporzionato, a mutare in una capra con corna e zoccoli. Non c’è nulla di diabolico qui, ma una forma di ammaliamento della forma romanzo.
Così questo romanzo, tanto bistrattato, proietta sulla scena mondiale un conflitto palpitante, vecchio di quattro secoli, tra letteratura e religione, letteratura e politica; lungi dall’essere una vittima passiva, Rushdie ha trasformato la sua lotta nella storia divertente e tragica dell’immaginazione disarmata, dell’immaginazione insurrezionale, quella che Edward Said ha definito un’intifada dell’immaginazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Licia Pinelli: un’assenza, una presenza

Poi, non l'ho più sentita, non volevo disturbarla. Sai come vanno queste cose... si rimanda sempre... E così arriva il primo 15 dicembre senza di lei Era la fine del 1997. In Piazza Fontana non c'ero mai stato. Ti sembrerà strano, considerando quanto quella strage e il caso Pinelli siano stati importanti nella mia vita, quanti articoli e fumetti ho scritto su quei fatti, ma è proprio così. Milano la evito, se posso. Torno alla fine del 1997, a un giorno in cui per questioni personali Milano non posso evitarla. E passo in Piazza Fontana. Nel giardinetto vedo la targa che ricorda Giuseppe (Pino) Pinelli. L'unica, all'epoca, e per me sarebbe rimasta in seguito l'unica che conta. Noto con piacere che c’è ancora gente che depone dei fiori, vicino, e il mio pensiero segue traiettorie oblique, con cui non voglio...

Camminare, vedere, raccontare

I viaggi "in bianco e nero" di Ivo Saglietti, fotoreporter, nella mostra in corso al Palazzo Grillo di Genova

Lo squadrismo dei tifosi israeliani e il pogrom immaginario

Violenza ad Amsterdam: i fatti dietro le mistificazioni e le manipolazioni politiche e mediatiche [Gwenaelle Lenoir]

Ferrarotti è morto e forse la sociologia non si sente troppo bene

Vita e opere dell'uomo, morto il 13 novembre a 98 anni, che ha portato la sociologia in Italia sfidando (e battendo) i pregiudizi crociani

Un Acropoli che attraversa una città, recitando

A Genova va in scena, per la quindicesima edizione, il Festival di Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni